Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Arti, cinema e spettacolo

Il moderno e la città spontanea. Genesi e resilienza dell'habitat di Michel Ecochard in Marocco

Luca Maricchiolo

Libro: Libro in brossura

editore: Quodlibet

anno edizione: 2020

pagine: 160

La città contemporanea è il risultato di una contaminazione tra l’architettura del Moderno, trasversale e votata all’universalità, e un sistema di pressioni dal basso che riguarda l’appropriazione spontanea dei luoghi, la costruzione autonoma di quartieri illegali, la trasformazione degli spazi e dei paesaggi in maniera assolutamente imprevista e imprevedibile dal progetto. Nel Mediterraneo coloniale, soprattutto in Marocco, le correnti architettoniche del Novecento europeo si sono intrecciate alla tradizione insediativa locale. Proprio per questo rappresentano un caso paradigmatico della dicotomia fra il progetto e le pressioni spontanee, tra la tradizione e l’innovazione, nonché un caso di studio utile a prefigurare una qualche forma di città del futuro. Il presente saggio approfondisce la dialettica fra progetto ed evoluzione spontanea dei tessuti urbani nelle città del Marocco. Si focalizza sulla vicenda architettonica del Movimento Moderno negli anni Cinquanta e sul lavoro di Michel Ecochard e del Gruppo di Architetti Moderni Marocchini. Grazie a una verifica sul campo delle ipotesi sviluppate sono qui messe in luce le esperienze del Moderno in Marocco, in termini di metodologia concettuale e di soluzioni di progetto.
20,00 19,00

Cosmogonia urbana-Urban cosmology. Gloria Argelés. Maria Dompè. Francesco Somaini

Cosmogonia urbana-Urban cosmology. Gloria Argelés. Maria Dompè. Francesco Somaini

Manuela Crescentini

Libro

editore: Mimesis

anno edizione: 2020

pagine: 184

Il saggio nasce dal presupposto che ogni cambiamento di sistema, nel compiersi, si riveli nel corpo delle città modificandone la forma, i simboli, le funzioni, rispetto ai sistemi che l'hanno preceduto. E che, nel compiersi, il cambiamento sviluppi un nuovo linguaggio visivo capace di "riflettere e nello stesso tempo condizionare, in modo essenziale, l'evoluzione della mentalità" dell'epoca. Rispetto a questo presupposto sono tre, nel testo, gli spunti di riflessione: il mito come racconto misterioso delle origini. Il teatro come metafora del mondo. La scultura, quando trasforma lo spazio urbano in teatro dell'umanità. In tal senso la ricerca di Francesco Somaini, Gloria Argelés e Maria Dompè rappresentano tre modelli di riferimento.
18,00

Dietro le quinte di «Alien»

Dietro le quinte di «Alien»

Jonathan W. Rinzler

Libro: Copertina rigida

editore: SaldaPress

anno edizione: 2020

pagine: 336

Nel 1979 esce al cinema Alien, un film destinato a entrare nella leggenda e a dare origine a lungo e fortunato franchise. Nato da un'idea dello scrittore Dan O'Bannon e diretto da Ridley Scott, Alien è un mix perfetto di horror e fantascienza, costruito attorno a una nuova icona della paura: lo xenomorfo immaginato dall'artista visionario H. R. Giger. Prodotto in occasione del 40esimo anniversario del film, Dietro le quinte di "Alien" è un elegante e prestigioso volume che, attraverso interviste inedite e rarissimi materiali iconografici provenienti dagli archivi della produzione, ricostruisce in modo unico ed emozionante la genesi di una pietra miliare del cinema, ancora oggi capace di affascinare e spaventare il pubblico di tutto il mondo. Il primo volume di "Widescreen", una nuova collana dedicata a raccontare le opere che hanno reso grande l'industria cinematografica.
69,00

Fotogrammi

Rainer Werner Fassbinder

Libro: Libro rilegato

editore: Jaca Book

anno edizione: 2020

pagine: 224

Cineasta autodidatta e gigante del cinema tedesco degli anni ’60 e ’70, Fassbinder ci ha lasciato in eredità ben 44 film, realizzati in soli 17 anni. Questo grazie a un’espressività incondizionata e a un estro creativo forsennato e incontenibile, che ha saputo attingere dalla poesia di Brecht, dall’eleganza di Jean-Luc Godard e dalla scoperta del profano nell’arte nello spirito di Warhol. Il volume, che cerca di contenere tutto il furore creativo di questo genio del cinema, raccoglie 180 immagini da quasi tutti i suoi film. Nel suo testo di accompagnamento, lo storico del cinema Hans Helmut Prinzler rende omaggio al lavoro di questo ingegnoso enfant terrible del cinema tedesco e non solo, mentre John Waters, altro regista di culto e enfant terrible del cinema americano, ne celebra il coraggio registico che infuoca ancora il nostro immaginario. Le foto di scena che si susseguono nel volume hanno la forza di suscitare nel lettore – come già i fotogrammi dei suoi film – desideri, suggestioni e ricordi. Come in un trailer, pagina dopo pagina, l’estetica di Rainer Fassbinder si disvela a tutti coloro che vogliono conoscerlo, regalando un distillato di memoria della sua intramontabile filmografia.
35,00 33,25

Il Farinotti 2020-2021. Dizionario di tutti i film usciti nel 2019/2020

Pino Farinotti, Rossella Farinotti

Libro: Libro in brossura

editore: Book Time

anno edizione: 2020

pagine: 113

Tutto il cinema del 2019 e 2020 a portata di mano. Di stagione in stagione, il Farinotti si conferma un punto di riferimento per gli appassionati, gli studiosi e i semplici curiosi, perché nei giudizi, espressi sinteticamente in stelle, va incontro ai gusti del grande pubblico, tenendo sempre in considerazione il bello ma senza mai eccedere nelle raffinatezze di certa critica. Aggiornatissimo, contiene le schede di tutti i film presentati alla 77ª mostra del Cinema di Venezia.
12,00 11,40

Beethoven

Paul Bekker

Libro: Libro in brossura

editore: LIM

anno edizione: 2020

pagine: 411

Il nome di Paul Bekker (Berlino, 11 settembre 1882 – New York, 13 marzo 1937) è noto oggi soprattutto agli studiosi dell’opera di Beethoven e di Mahler per via di due imponenti contributi critici la cui ricezione a livello storiografico ha oltrepassato con successo lo spartiacque della Seconda Guerra Mondiale […]. Fuggito in esilio nel 1934, si recò prima a Parigi e in seguito a New York, dove si trasferì definitivamente continuando la sua proficua attività di critico musicale e divenendo voce autorevole degli organi di stampa degli emigrati europei. Morì prematuramente a New York nel 1937 senza più rivedere il continente europeo, della cui vita musicale, durante gli anni culturalmente effervescenti della Repubblica di Weimar, era stato testimone attento e pugnace. […]
35,00 33,25

Covid-19 Lockdown dell'arte

Alberto Biasi

Libro: Libro in brossura

editore: CLEUP

anno edizione: 2020

pagine: 68

«Mi piace questa solitudine inaspettata, davanti ad una grande vetrata dello studio e del mio archivio; mi piace intrattenermi con i ricordi, riflettere e raccontarne alcuni». Nel tempo sospeso e dilatato del lockdown, il maestro Alberto Biasi colleziona e mette insieme note, memorie e pensieri, che dal suo atelier, nel silenzio assordante della solitudine, appaiono sempre più vividi e chiari. Un diario, tra passato e presente, che percorre la vita di uno dei protagonisti assoluti dell’arte ottico-cinetica, offrendo nuove letture dell’Opera e della personalità di Alberto Biasi. E così, lo sconvolgimento della routine diventa un’opportunità per l’artista e per l’uomo.
14,00 13,30

Italia dall'alto. Storia dell'arte e del paesaggio

Libro: Libro rilegato

editore: Jaca Book

anno edizione: 2020

pagine: 268

Dopo i dei volumi dedicati alle città di Roma, Venezia e Milano fotografate dall’elicottero, Jaca Book ripropone in una nuova edizione il viaggio fotografico aereo lungo la penisola italiana. Con un rinnovato corpus fotografico il lettore è accompagnato in un percorso visivo attraverso le grandi stagioni della storia artistica e architettonica nazionale, per leggere l’eredità complessa e mutevole del nostro patrimonio nazionale e interpretare i segni del passato in relazione al contesto contemporaneo. Senza l’intento di offrire una disamina esaustiva delle vedute del nostro patrimonio storico, monumentale e non, il volume presenta in una prospettiva a volo d’uccello una selezione accurata di paesaggi naturali e della multiforme tipologia di architettura che vi si è inserita nel corso del tempo. La narrazione offre quindi una sequenza di ritratti dei più emergenti fenomeni costruttivi della storia italiana, scanditi secondo un ordine tematico e cronologico che dall’età romana – la cui impronta è tuttora determinante per l’identità del nostro paesaggio – arriva agli inizi del XIX secolo, alla vigilia della grande industrializzazione.
50,00 47,50

Inter lapides

Antonio Sarzo, Renato Stedile

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Cierre edizioni

anno edizione: 2020

pagine: 44

Inserita nel 2018 tra i beni immateriali del Patrimonio Mondiale dell'Umanità, l'arte della costruzione in pietra a secco si manifesta con estese e molteplici testimonianze dell'edilizia rurale minore, compresi migliaia di chilometri di muri campestri. A questi manufatti sono attribuibili valori così preziosi da suggerire la loro piena valorizzazione. Il documentario approfondisce le funzioni naturalistiche, ecologiche e ambientali dei muri campestri in pietra a secco, in un contesto di agricoltura ecosostenibile e di neoruralità di montagna. Contiene il booklet "Vita tra le pietre. Valori ecologici e ambientali dei muri campestri in pietra a secco", a cura di Antonio Sarzo.
16,00 15,20

Raistereonotte. Il programma notturno di Radio Rai nel periodo dal 1982 al 1995

Libro: Copertina morbida

editore: Iacobellieditore

anno edizione: 2020

pagine: 320

Il programma radiofonico che ha contraddistinto più di una decade e che tuttora è il punto di riferimento transgenerazionale di moltissimi ascoltatori. Un suono accompagnato da una coda di ricordi e suggestioni che sono entrate nell'immaginario collettivo di milioni di italiani e che ha fatto delle loro notti una dimensione dell'anima. Con l'introduzione di Carlo Massarini, i contributi dei collaboratori storici e le testimonianze dei vip del mondo della musica e dello spettacolo: da Ligabue a Baglioni, da Bennato ad Arbore. A cura di Giampiero Vigorito e dei conduttori di Raistereonotte. Prefazione di Carlo Massarini.
20,00 19,00

A cosa serve la storia dell'arte

Luca Nannipieri

Libro: Copertina morbida

editore: Skira

anno edizione: 2020

pagine: 224

La storia dell'arte ha bisogno non soltanto di studi specifici su singoli artisti, movimenti, stili, secoli, geografie, tendenze, ma anche di libri che meditino sulle fondamenta, sulle questioni fondative, sulle domande prime: a cosa serve la storia dell'arte? Qual è il compito dello storico dell'arte? Perché si conservano i manufatti e le opere? Che cosa muove le comunità e i popoli quando preservano o distruggono i simboli e le testimonianze ricevuti dal passato? Nel libro, approfondendo il rapporto tra patrimonio storico artistico, persona e comunità, Luca Nannipieri riflette sulla responsabilità sociale dello storico e del critico d'arte, mettendo a confronto il suo pensiero non solo con i fondatori o punti di riferimento della disciplina, da Johann Joachim Winckelmann a Arnold Hauser, da Alois Riegl a Erwin Panofsky, da Max Dvor'ák a Bernard Berenson e Heinrich Wölfflin, ma anche con i direttori storici di alcuni dei più autorevoli musei italiani ed europei, come Palma Bucarelli, Franco Russoli, Ettore Modigliani, Fernanda Wittgens, e con figure, come il soprintendente Pasquale Rotondi, che sono rimaste nella storia per i capolavori che hanno salvato dalle distruzioni e dalle guerre. Dunque un libro di teoria dell'arte e di militanza.
19,00 18,05

Pro Biennale 2020. Presentata da Vittorio Sgarbi

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Giorgio Mondadori

anno edizione: 2020

pagine: 400

«Quest'anno più che mai, è con piacere che inauguro questa nuova edizione della Pro Biennale che si propone e si rinnova come accreditata opportunità di fare il punto sullo stato dell'arte contemporanea in Italia e non solo. L'Arte è un bene primario e in special modo in questo periodo di emergenza per il Covid-19. Fin dall'inizio si è parlato di tutto tranne che di una riapertura dei musei perché sono considerati superflui e marginali rispetto ai temi del lavoro, della sanità e dell'occupazione, sono intesi come beni voluttuari. lo, invece, ho più volte fatto un appello per riaprire musei, mostre e chiese. Tenerli chiusi è un crimine per l'umanità perché è evidente che l'indice di civiltà di un popolo si manifesta anche nella sua capacità di capire che la cultura è essenziale. I beni primari devono essere la conoscenza, la letteratura, la bellezza, l'arte. Ed è grazie a gente come Salvo Nugnes, così come altri nel loro ambito di lavoro, che si stanno sobbarcando sulle spalle il peso dell'attuale situazione, che tutto riuscirà a tornare come prima. Hanno capito che nessuno li salverà dall'alto, dovranno pensarci per proprio conto, con ogni sacrificio possibile. Quindi, ancora con più forza e orgoglio di quanto non abbia fatto in passato, la Pro Biennale 2020 deve riaffermare tutta la positività dei valori in cui ha più confidato, a partire dalla sacralità del diritto all'espressione artistica, che spetta non a una ristretta, talvolta trascurabile setta di eletti, ma a tutti coloro che sentono di avere qualcosa da dire. Un valore, innanzitutto, di democrazia e libertà.» (Dalla Presentazione di Vittorio Sgarbi)
48,00 45,60

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.