Arti, cinema e spettacolo
Salve Regina a voce sola di soprano solo del Sig.e D. Luigi Capotorti. Fondo Musicale del Seminario Vescovile di Gaeta ms. MUS.SEM.GA. 000/1: Ediz. italiana e inglese
Gennaro Tallini
Libro: Libro in brossura
editore: Ali Ribelli Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 64
Il Salve Regina a voce sola di soprano solo di Luigi Capotorti, violinista e compositore molfettese attivo a Napoli tra 1796 e 1842 soprattutto al Teatro dei Fiorentini e al San Carlo, è un vero e proprio unicum che qui si presenta in prima edizione assoluta, non solo perché rappresentativo della tradizione musicale sacra di area napoletana tra Settecento e Ottocento, quanto perché fondamentale per individuare e valutare correttamente la tradizione e la pratica musicale sacra a Gaeta finora quasi del tutto sconosciuta e indagata. Allievo di Giuseppe Millico, Giovanni Insanguine e Nicola Piccinni, del compositore pugliese restano pochissime opere integre e per questo il testimone conservato a Gaeta (che discende direttamente dalla copia conservata nel fondo musicale dell’abbazia di Montecassino) va ricondotta con ogni probabilità alla mano del settecentesco maestro di canto Nicola de Luca da Fasano, attivo a Gaeta come impresario e maestro di canto, cui si devono ricondurre anche altre copie manoscritte di partiture di autori della scuola napoletana (Jommelli, Paisiello, Durante, Piccini, Zingarelli) e lacerti di diverse partiture autografe.
Premio Osvaldo Licini by Fainplast. 2022, Riccardo Baruzzi
Libro: Libro in brossura
editore: Capponi Editore
anno edizione: 2023
pagine: 96
A distanza di un anno dalla vittoria di Marco Neri, vincitore della prima edizione del Premio Osvaldo Licini by Fainplast, apre la mostra personale dedicata al vincitore della seconda edizione: Riccardo Baruzzi. È l'artista ravennate, classe 1976, ad aver conquistato il maggior numero di preferenze da parte del nutrito parterre dei 43 professionisti del mondo dell'arte e a lui è dedicato questo catalogo a corredo della mostra presso gli spazi espositivi della Galleria d'Arte Contemporanea Osvaldo Licini di Ascoli Piceno.
Bruno Marquardt. Narrazioni dal quotidiano. Catalogo della mostra (Positano, 11-25 agosto 2023)
Libro: Libro rilegato
editore: Gutenberg Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 48
L'esposizione dedicata all'artista Bruno Marquardt, nato nel 1904 a Insterburg, oggi Černjachovsk, ex Prussia orientale che, dalla fine degli anni Trenta al 1981, data della sua morte, ha vissuto a Positano, è stata realizzata dopo un attento lavoro di ricostruzione storico-critica. Marquardt ha scelto Positano come sua città di adozione: un luogo, negli anni della guerra, calato nel silenzio del suo incantevole paesaggio, ove l'esistenza era scandita da lunghe pause vissute tra la marina e le terrazze delle case. È una ricostruzione concentrata a far luce sulla formazione artistica e sulle varie esperienze, oggi testimoniate da oltre trenta opere che disegnano un percorso che giunge alle tavole realizzate per "La storia della tartarughina", del 1958. Si propone, quindi come una pagina di storia che doveva essere ricostruita nella sua pienezza, registrando anche le piccole cadute, ma che, trasversalmente, richiama un'ulteriore riflessione sulla Positano di quegli anni, sul clima culturale che si respirava, sulle presenze, suo essere un luogo della cultura internazionale.
Erik Messori. Independence on my skin
Libro: Libro in brossura
editore: Corsiero Editore
anno edizione: 2023
pagine: 100
Tutto ha inizio da una birra nel pub sbagliato, all’interno del quale non entrava nessuno che non fosse conosciuto e “di famiglia”. Così, Erik Messori stabilisce il primo contatto con gli irredentisti irlandesi, alcuni ancora in clandestinità, e riesce a ottenere la loro fiducia al punto da poterli ritrarre. Ne esce una galleria di ritratti senza volto e di paesaggi senza figure umane, che racconta però l’essenza di una battaglia accantonata, ma non morta. La forza, e anche la violenza, di una lotta animata da aspirazioni tuttora insoddisfatte. Una vicenda storica apparentemente archiviata, ma ancora presente.
Metateatro e altro teatro oltre l'emergenza
Libro: Libro in brossura
editore: Armando Editore
anno edizione: 2023
pagine: 288
“Metateatro e altro teatro oltre l’emergenza” nasce con l’intento di restituire i frutti delle ricerche presentate durante l’VIII edizione del Convegno internazionale di Studi “Culture del Teatro moderno e contemporaneo. Per Angela Paladini Volterra”; raccoglie i contributi di docenti, professori e ricercatori di alcune delle principali università italiane ed estere, nonché di personalità del mondo dello spettacolo della scena internazionale. L’iniziale intento di approfondire il tema del metateatro, voluto per partecipare alle celebrazioni per il centenario della prima rappresentazione al Teatro Valle di Roma dei “Sei personaggi in cerca di autore” di Pirandello, è stato sconvolto dalla crisi epidemiologica da Covid-19, che ha imposto l’urgenza di riflettere, anche con gli strumenti della ricerca scientifica, sulla situazione del teatro e del mondo della cultura durante la crisi pandemica. Si è dato spazio, dunque, anche alle riflessioni teoriche, pratiche ed esperienziali intorno al rapporto fra teatro, società e realtà virtuale, nella convinzione che ogni crisi possa e debba anche essere una grande opportunità di riflessione e cambiamento.
Concorso Internazionale Scuola Grande di San Rocco
Michael Romio, Giovanni Tonon
Libro: Libro in brossura
editore: Armando Editore
anno edizione: 2023
pagine: 40
La Scuola Grande di San Rocco è un antico edificio di rara bellezza di Venezia, situato nel sestiere di San Polo, in Campo San Rocco. Nacque come sede di una confraternita di laici, dediti ad opere benefiche. Istituitasi nel 1478 come una Scuola di devozione dei Battuti, sotto il titolo di S. Rocco; nel 1564 diede incarico al Tintoretto di decorare alcune sale della Scuola con un meraviglioso ciclo di teleri, unico al mondo. Per la sua unitarietà rappresenta per Venezia quello che per Roma è la Cappella Sistina. La Scuola è riconosciuta tra gli immobili più importanti del patrimonio culturale italiano e meta del turismo internazionale.
Della forma classica
Vincenzo Perroni
Libro
editore: STES (Potenza)
anno edizione: 2023
pagine: 28
Ristampa anastatica, analisi e composizione musicale.
Omaggio al Perugino. Misericordiae vultus
Claudia Caldari
Libro: Libro rilegato
editore: Ciabochi Claudio
anno edizione: 2023
pagine: 96
Omaggio a Perugino – Misericordiae Vultus vuole essere un segno di speciale attenzione che questa Chiesa locale dedica ad un artefice del Rinascimento italiano, che ha affidato all’arte una funzione mediatrice, “simile a quella della scala di Giacobbe, che discende e sale, la funzione cioè di portare il mondo divino all’uomo, a livello sensibile, della sua intuizione cognoscitiva mediante l’uso dei sensi e mediante le sue vibrazioni sentimentali, per innalzare poi il mondo umano a Dio, al suo regno ineffabile di mistero, di bellezza, di vita” (San Paolo VI). Mentre si celebra il quinto centenario dalla morte del maestro di Città della Pieve, la Pala di Senigallia diviene pure essa motivo di orgoglio per l’intera nostra Regione e, al contempo, occasione imperdibile di ammirazione del bello. La tavola - oggi conservata alla Pinacoteca diocesana - è senz’altro espressione della illuminata stagione della città misena nella signoria roveresca, che vede giungere per il convento delle Grazie la grande opera, insieme ad altre di immortali esponenti di quel Quattrocento così creativo e innovativo.
Opus. Quaderno di storia architettura restauro disegno-Journal of history architecture conservation drawing. Volume Vol. 7
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2023
pagine: 160
Editoriale/Editorial: L'eredità di Giovanni Carbonara (1942-2023), The Legacy of Giovanni Carbonara (1942-2023); Rossella de Cadilhac, Lucia Serafini Le forme che si ricercano nelle fortezze. Arte e tecnica nei castelli di Puglia Forms Pursued in Fortifications. Art and Technique in the Castles of Puglia: Gianmario Guidarelli, Elena Svalduz "Reca meraviglia agli intelligenti". Il complesso integrato della chiesa e del convento di San Nicolò a Carpi "Reca meraviglia agli intelligenti". The Integrated Complex of the Church and Convent of San Nicolò in Carpi Sergio Bettini Sprezzature' architettoniche del Cinquecento. Il linguaggio e la materia Sixteenth-Centuly Sprezzature. Language and Matter; Armando Antista, Mirco Cannella Una chiesa scomparsa "dentro della nuova, assai più magnifica". Progetti e ricostruzioni della cattedrale di Mdina tra Medioevo ed Età Moderna A Church that Vanished "dentro della nuova, assai più magnifica". Projects and Reconstructions of the Cathedral of Mdina Between the Middle Ages and Modern Era; Raffaele Giannantonio Due opere di Odòn Lechner tra Neogotico e Secessione architettonica ungherese Two Works by Odón Lechner: Between the Neo-Gothic and Hungarian Secessionist Architecture; Ascensión Herntindez Martínez Elogio della città storica: Fernando Chueca Goitia contro la distruzione del patrimonio urbanistico in Spagna / In Praise of the Historic City: Fernando Chueca Goitia Against the Destruction of Urban Heritage in Spain. Attualità / Events Ivo Glavag, Josip Pavié, Clara Verazzo Recensioni/Reviews Rossella Martino, Elena Svalduz, Caterina Giannattasio, Claudio Varagnoli, Ottavia Aristone, Pasquale Tunzi, Clara Verazzo.
Fernando Sor-Napoléon Coste. 50 studi per chitarra
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2023
pagine: 104
Fernando Sor (Barcellona 1778 - Parigi 1839), insieme al suo conterraneo Dionisio Aguado e all'italiano Mauro Giuliani, è tra i più grandi chitarristi-compositori della sua epoca. A distanza di più di due secoli, i suoi Studi per Chitarra continuano a essere fondamentali nella didattica chitarristica. Napoléon Coste (Amondans 1805 - Parigi 1883), chitarrista-compositore, fu allievo prediletto dello stesso Sor. Sono suoi gli Studi contrassegnati da un asterisco posto a destra del numero.Ho ripristinato il tocco appoggiato e apportato quelle che reputo delle migliorie alla diteggiatura di entrambe le mani. Quella della destra si trova sempre sopra il pentagramma. Quella della sinistra, come di consueto, a sinistra delle note. Alcune diteggiature sono del mio maestro Pasqualino Garzia. In alcuni punti ben precisi, ho ritenuto opportuno suggerire di arpeggiare l'accordo, spesso alla fine di uno Studio. Le dita che devono scivolare sulla tastiera, sono tutte precedute o seguite da una linea corta, ascendente o discendente, secondo il caso. A volte ho allungato il valore di alcune note, con la speranza che l'allievo diligente non alzi le dita dalla tastiera. Altre volte ho omesso delle pause, che potrebbero confondere l'allievo inesperto, e semplificato la scrittura per facilitargli la lettura e la comprensione del ritmo.
Fernando Sor-Napoléon Coste. 50 studi per chitarra+TAB
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2023
pagine: 146
Fernando Sor (Barcellona 1778 - Parigi 1839), insieme al suo conterraneo Dionisio Aguado e all'italiano Mauro Giuliani, è tra i più grandi chitarristi-compositori della sua epoca. A distanza di più di due secoli, i suoi Studi per Chitarra continuano a essere fondamentali nella didattica chitarristica. Napoléon Coste (Amondans 1805 - Parigi 1883), chitarrista-compositore, fu allievo prediletto dello stesso Sor. Sono suoi gli Studi contrassegnati da un asterisco posto a destra del numero.Ho ripristinato il tocco appoggiato e apportato quelle che reputo delle migliorie alla diteggiatura di entrambe le mani. Quella della destra si trova sempre sopra il pentagramma. Quella della sinistra, come di consueto, a sinistra delle note. Alcune diteggiature sono del mio maestro Pasqualino Garzia. In alcuni punti ben precisi, ho ritenuto opportuno suggerire di arpeggiare l'accordo, spesso alla fine di uno Studio. Le dita che devono scivolare sulla tastiera, sono tutte precedute o seguite da una linea corta, ascendente o discendente, secondo il caso. A volte ho allungato il valore di alcune note, con la speranza che l'allievo diligente non alzi le dita dalla tastiera. Altre volte ho omesso delle pause, che potrebbero confondere l'allievo inesperto, e semplificato la scrittura per facilitargli la lettura e la comprensione del ritmo.
Italia nostra. Volume Vol. 513B
Libro: Opuscolo
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2023
pagine: 16
Rivista bimestrale dell'Associazione Nazionale per la tutela del Patrimonio Storico, Artistico e Naturale della Nazione diretta da Luca Carra.

