Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Arti, cinema e spettacolo

Tholos. Analisi della conformazione costruttiva. La favorita di Noto: Trigona o Tholos

Corrado Fianchino, Manuela Marino

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2023

pagine: 132

Il volume esamina i caratteri costruttivi della tholos dal processo di formazione per evoluzione del Trilite ed evidenzia la similitudine costruttiva dei conci a cuneo negli anelli orizzontali e negli archi verticali. Si analizzano le tholoi dell'area mediterranea secondo le lavorazioni tipiche dei materiali lapidei: asportazione, addizione e formatura.
14,00

Edilizia popolare a Roma. Tradizione, sperimentalismo e qualità urbana nell'architettura del primo Novecento

Simona Benedetti, Iacopo Benincampi

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2023

pagine: 144

Il dibattito italiano post-unitario si coagulò attorno alla definizione di uno 'stile nazionale'. E se per i palazzi del potere si privilegiò il monumentalismo, nell'edilizia i progettisti poterono agire con libertà, conciliando le novità internazionali con la tradizione locale. Ad esempio, l'archeologismo sospinto dagli scavi condotti ad Ostia Antica da Guido Calza e Italo Gismondi ebbe significative ricadute, poiché le insulae imperiali sembravano anticipare a tutti gli effetti gli edifici intensivi moderni. Fu perciò l'architettura popolare a testare possibilità espressive innovative: una sperimentazione ripercorribile attraverso l'attività dell'Istituto per le Case Popolari di Roma il quale, istituito nel 1903 per provvedere ai bisogni delle classi meno abbienti, operò con disinvoltura fino al secondo conflitto mondiale. Al di là degli episodi più noti, il volume indaga quindi i quartieri meno conosciuti, ampliando quell'orizzonte critico dell'«altra modernità» al cui successo collaborarono tanto Gustavo Giovannoni, Marcello Piacentini e Alberto Calza Bini, quanto Innocenzo Costantini, Innocenzo Sabbatini e Camillo Palmerini.
28,00 26,60

Forme dell'abitare a Roma. Echi dell'antico nell'architettura del primo Novecento

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2023

pagine: 200

Il volume raccoglie gli interventi presentati da numerosi studiosi italiani e stranieri al convegno dal titolo: Forme dell'abitare a Roma. Gli echi dell'antico nell'architettura del primo Novecento, svoltosi a Roma nel novembre 2021; iniziativa parte del progetto di ricerca finanziato dall'Università degli Studi di Roma "Sapienza", coordinato da Simona Benedetti del Dipartimento di Storia, Disegno e Restauro dell'Architettura. Il convegno ha approfondito e indagato svariate tematiche finora afferenti ad ambiti disciplinari diversi, coinvolgendo archeologi, storici dell'architettura, architetti, in un dibattito trasversale che ha tentato di comprendere meglio le ricadute dell'interesse per l'Antico nell'architettura abitativa dei primi decenni del Novecento, produzione definibile criticamente come esito dell'«Altra modernità» italiana. Tra i contributi sono presenti anche saggi dedicati ad architetture e ambiti territoriali non romani che testimoniano l'analoga influenza dell'Antico nella formulazione progettuale delle nuove sperimentazioni costruttive novecentesche. Saggi di: Bartolomeo Azzaro, Rosalba Belibani, Simona Benedetti, Flavia Benfante, Iacopo Benincampi, Daniele Bigi, Stefano Borghini, Silvia Cacioni, Alessandra Capanna, Marco Carpiceci, Rosa Maria Marta Caruso, Federica Causarano, Monica Ceci, Simonetta Ciranna, Fabio Colonnese, Alessaandro D'Alessio, Dario Daffara, Roberta Dal Mas, Valeria Di Cola, Fabrizio Di Marco, Fiamma Ficcadenti, Sonia Gallico, Raffaele Giannantonio, Marco Giunta, Andrea Grazian, Paola Guarini, Lorenzo Kosmopoulos, Damiano Iacobone, Fabio Lanfranchi, Marina Magnani Cianetti, Carmen Vincenza Manfredi, Alessandro Mascherucci, Valeria Montanari, Alessandra Muntoni, Carlo Pavolini, Giogia Sala, Antonio Schiavo, Riccardo Serraglio, Pedro Silvani, Fabrizio Sommaini, Giorgio Testa, Maria Grazia Turco, Stefania Tuzi, Alessandro Viscogliosi, Sarah Vyverman, Massimo Zammerini.
48,00 45,60

Diariocinque con Bruno Zevi. Architettura e libertà

Fernando Miglietta

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2023

pagine: 208

L'impegno per un'architettura della libertà che si fa forma e spazio creativo del dissenso come luogo di incontro e dialogo delle culture, nel racconto straordinario di Fernando Miglietta con Bruno Zevi, attraverso un diario e un carteggio inedito con l'amico e speciale compagno di viaggio, grande storico dell'architettura, geniale urbanista e intellettuale che ha segnato il secondo Novecento della cultura, delle idee e della critica architettonica. «Caro Miglietta, […] Superfluo dire che queste "sette invarianti" non sono un dogma e che uno ha perfettamente diritto di non tenerne conto...» (Bruno Zevi, Roma 20.V.1980)
24,00 22,80

Dal futurismo, al punk dadaismo. Stanotte si dorme a Trieste o in paradiso con gli eroi

Davide Fent

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2023

pagine: 216

"L'iconoclastia futurista", definita dal critico d'arte Mario De Micheli, trovò le sue radici nel provincialismo e nella burocratizzazione progressiva dell'Italia post-risorgimentale. Soli tre mesi separarono la nascita della rivista fiorentina "La Voce" di Giuseppe Prezzolini dalla pubblicazione del Manifesto del Futurismo del 20 febbraio 1909: due avanguardie, quella vociana e quella futurista, notevolmente differenti, secondo Emilio Gentile, ma connotate da alcuni interessi comuni che, insieme alla "Lacerba" (nata da una costola dissidente de "La Voce" su iniziativa di Papini, Soffici, Palazzeschi e Tavolato), sfociarono nell'analisi delle più disparate tematiche economiche, sociali, filosofiche, letterarie ed artistiche, suscitando un clima di fervore in cui il futurismo poté prosperare. Lo stesso Papini, nella rivista francese "Mercure de France", affermò come lo stesso movimento di cui faceva parte rappresentava una "reazione necessaria a quel culto sfrenato e idiota dell'antico [...] a quel disprezzo della modernità di cui il nostro ambiente intellettuale era saturato e lo conduceva a un esaurimento noioso e umiliante".
21,90

Giandante X. Il poeta ritorna. Ediz. italiana e inglese

Giordano Bruno Guerri, Emanuele Gregolin, Michele Lasala, Pengpeng Wang

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: A60

anno edizione: 2023

pagine: 164

Questa mostra consente di vedere opere inedite di Giandante X realizzate fra il 1918 ed il 1963. La maggior parte dei disegni e dei dipinti provengono da collezionisti privati che nel tempo hanno avuto modo di incontrare direttamente il Maestro a partire dagli anni ’40: volle lasciare a pochi amici il suo testamento artistico, costituito da opere qui raccolte per la prima volta. Come poche altre, la figura di questo artista - che attraversa l'architettura, la pittura, la scultura, la poesia, la politica del Novecento - sfugge alle facili categorizzazioni e alle interpretazioni definitive. Di sicuro l’artista cercò sempre di rendersi imprendibile, si sforzò tenacemente di farsi dimenticare, sparire dal mondo pur avendo vissuto una esistenza piena, difficile, avventurosa: una vita da combattente.
50,00

12,00

Omaggio a Giuliano Vangi

Elisa Gradi

Libro

editore: De Paoli

anno edizione: 2023

pagine: 44

15,00

Mediterranean Art Prize. 3rd edition. Re-form

Aniello Ertico, Donato Faruolo

Libro: Libro in brossura

editore: Porta Coeli Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 176

«Mediterranean Contemporary Art Prize» è il premio biennale ideato da Porta Coeli Foundation con lo scopo di produrre sollecitazioni sistematiche e sostanziali nell'arte contemporanea in una condizione favorevole di relazione con quelle tante specificità dei territori e della società che caratterizzano l'Italia. Per produrre frizioni, incontri e scambi di interesse collettivo e reciproco, la Fondazione crea le condizioni per la connessione di una comunità artistica internazionale con le istanze e il radicamento di contesti geografici, culturali, antropologici di estremo valore e di certa peculiarità.
20,00

Onyria. Surrealismo di ordinaria contemporaneità. Catalogo della mostra (Portici, 3 maggio-3 luglio 2023)

Libro: Libro rilegato

editore: Paguro

anno edizione: 2023

pagine: 56

Questo catalogo è una testimonianza tangibile e duratura di «Onirya. Surrealismo di ordinaria contemporaneità», collettiva d'arte contemporanea curata da Michele Citro nei magnifici spazi, interni ed esterni, del MUSA, Musei della Reggia di Portici dal 3 Maggio al 3 Luglio 2023. Le opere, installazioni di medie e grandi dimensioni, fotografate on site dal sensibile e penetrante obiettivo di Pasquale De Maio, sono state realizzate da Elia Alunni Tullini, Annalisa Apicella, Luigi Citarrella, Alessia Forconi, Ignazio Fresu, Marco Fusco, Alessandro Guerriero, Marco Manicardi, Fulvio Merolli, Giuseppe Negro, Giuseppe Palermo, Mary Pappalardo, Nicola Pellegrino, Adriano Sambito, Corrado Sassi, Fernando Spano, Emanuele Stifano e Filippo Tincolini. All'interno, inoltre, testi critici di Andrea Guastella, Attilio Ingravalle, Valerio Paolo Mosco, Sara Paradisi e Mariagrazia Paturzo.
25,00 23,75

Predella. Volume Vol. 23

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2023

pagine: 236

Contributi di: Emanuele Pellegrini, Francesco De Carolis, Andrea Becherucci, Elisa Bassetto, Michela Morelli, Giuliana Tomasella.
40,00 38,00

Il volto della bellezza. Donne in abito tradizionale sardo

Bruno Lombardi

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2023

pagine: 102

Il Volto della Bellezza: donne in abito tradizionale sardo, attraverso immagini e ritratti con schede descrittive dedicate alle diverse tipologie del vestire antico, dell'isola di Sardegna. Il nuovo libro dello scrittore e studioso Bruno Lombardi, si concentra su decine di abiti tradizionali femminili della Sardegna, presentati da schede tecniche e fotografie curate dallo stesso autore. Ritratti di donne e particolari del vestire femminile, con notizie specifiche scritte, accompagnano i lettori in un viaggio emozionale e culturale, e che aiutano ad avvicinare gli appassionati del tema, ad una maggiore conoscenza delle tradizioni di Sardegna.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.