Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Arti, cinema e spettacolo

Italia nostra. Volume Vol. 513

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2023

pagine: 32

EDITORIALE Ripartiamo dalla nostra storia Antonella Caroli OPINIONE Il futuro ha un cuore antico che va rispettato Luca Carra DOSSIER Le energie rinnovabili non sono tutte uguali Roberto Cuneo Le imprese verso l'economia circolare Edoardo Croci Autonomia differenziata e tutela del paesaggio e dei beni culturali Consiglio Regionale Veneto di Italia Nostra Fotovoltaico, "Le mani sulle campagne" Oreste Rutigliano IL RACCONTO Le città di fondazione Antonella Caroli Le città nuove dell'Agro pontino A cura di Maria Teresa Accatino e Carlo Boldrighini L'Eridania di Forlì, un patrimonio della città Sezione di Forlì DOSSIER Cultura e turismo, alcune considerazioni di merito Ebe Giacometti Villa Italia a Tarabya Diana Barillari ATTIVITÀ E CAMPAGNE Un 2022 ricco di campagne e iniziative Flavia Corsano I nostri libri.
5,00 4,75

Dieci studi per viola

Fiammetta Drammatico

Libro: Libro in brossura

editore: StudioeStudio

anno edizione: 2023

15,00

Musy. Storia di una collezione regale

Daniela Brignone

Libro: Libro in brossura

editore: 40due Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 136

Tre secoli di storia della gioielleria raccontati attraverso la produzione della famiglia Musy, fornitori di casa Savoia, autori di splendidi e preziosi manufatti, spesso accostati agli esempi delle più importanti case produttrici europee. L’autrice, attingendo alle fonti dell’epoca, ne illustra le vicende, attraverso i protagonisti, le curiosità, gli sfarzi delle corti e la storia del costume, con approfondimenti sulle realizzazioni di fine Ottocento e inizio Novecento, feconda stagione creativa dalle grandi esuberanze che i Musy seppero cogliere con sorprendente intuizione estetica. Il volume rende omaggio ad un patrimonio di eccellenza che contempla capolavori di orologeria, gioielleria, accessori e oggettistica, delineandone le tecniche artistiche ed i motivi più diffusi che disegnarono un panorama di fitti rapporti internazionali, di scambi e di esperienze che determinò per la ditta uno sviluppo costante e sempre al passo coi tempi. Nuova edizione ampliata.
32,00 30,40

Ritratti

Gerri Lunatici

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2023

pagine: 80

Raccolta di ritratti a china di personaggi della cultura.
15,00

Photography bound. Reimagining photobooks and self-publishing

Libro: Libro in brossura

editore: Silvana

anno edizione: 2023

pagine: 288

30,00 28,50

Imberci. Alla ricerca di un diverso punto di vista

Libro: Libro in brossura

editore: Luigi Guerriero Editore

anno edizione: 2023

pagine: 128

Questo che avete davanti non è (solo) un libro. È una visione, un sogno, un delirio, una meditazione, un atto d’amore, un viaggio. Una visione di infinite realtà; un sogno senza sonno; un delirio generatore di mondi; una intensa meditazione; un grazie pieno d’amore all’insondabile mistero della vita; un viaggio di ritorno. E Mauro Frojo non è (solo) uno scrittore, ma un appassionato visionario, un indomito esploratore, un’anima che vive danzando, disegnando, con naturale eleganza, inedite coreografie con l’esistenza. Addentrarsi nei suoi meravigliosi imberci è davvero un’esperienza speciale, una percezione multisensoriale, un silenzioso stupore. Ogni immagine è un magico caleidoscopio, ogni parola un potente mantra. L’incedere avviene tra la voglia trepidante di andare oltre, di esplorare ulteriori orizzonti e la necessità esistenziale di indugiare sul momento presente, sostare o, più semplicemente ed essenzialmente, stare.
22,00

Villa Niscemi. Ediz. italiana e inglese

Massimiliano Marafon Pecoraro

Libro: Libro in brossura

editore: 40due Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 160

La società aristocratica del Settecento siciliano fa da sfondo alle vicende narrate in questo libro che desidera fornire al lettore i più salienti passaggi in merito alla storia di Villa Niscemi, acquistata nel 1987 dal Comune di Palermo per diventarne sede di rappresentanza. Le politiche matrimoniali di crescita sociale ed economica dei Principi di Niscemi, da un lato, e il talento degli artisti, dall’altro, sono alla base dei cantieri costruttivi e decorativi che fanno di un edificio abitativo, uno straordinario monumento artistico. Indagando questa pregevole dimora nobiliare della Piana dei Colli (territorio edenico scelto dalla nobiltà palermitana per la villeggiatura) grazie a una accurata ricerca documentaria è stato possibile, inoltre, pubblicare informazioni inedite riguardo alle dimore urbane abitate dai committenti a Palermo. La copertina di questa nuova edizione del volume vuole essere un omaggio a Santa Rosalia, protettrice di Palermo, che nel 2024 sarà la protagonista del quadricentenario del Festino.
32,00 30,40

L'isola di Santo Spirito nella laguna di Venezia. Dallo splendore all'abbandono: analisi per il progetto di recupero e riantropizzazione

Nicoletta Nicolini

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne (Genzano di Roma)

anno edizione: 2023

pagine: 176

Non lontano dalla folla di Piazza San Marco, una piccola isola abbandonata con una storia millenaria riemerge dall'oblio di secoli tra documenti e cronache antiche, che danno valore e senso ad ogni mattone rimasto, ad ogni segno umano e naturale: ecco allora che tutto lascia intuire il potenziale del luogo e conduce spontaneamente all'atto creativo del progetto, espressione della volontà condivisa di riappropriarsi delle isole della Laguna di Venezia per viverle in modo normale, in equilibrio tra storia, natura e attualità. L'analisi delle vicende storiche di Santo Spirito, espresse nella prima parte del libro, viene perciò qui proposta sia per produrre una rappresentazione ideale di quello che doveva essere lo stato dell'isola nel suo momento di massimo splendore, che per suggerire, nella seconda parte del volume, una accorta riprogettazione in chiave contemporanea della stessa. Sullo sfondo si rinnova la speranza che, anche grazie ad intenti come questo, l'intera area lagunare possa trarre spunti per una migliore abitabilità, tornando le sue molte isole a splendere come nel passato.
20,00

Lorenzo Viani Gabriele D'Annunzio eterna inquietudine

Libro: Libro in brossura

editore: Corsiero Editore

anno edizione: 2023

pagine: 192

La doppia mostra, che porta Gabriele d’Annunzio a Viareggio e Lorenzo Viani al Vittoriale degli Italiani, nasce – oltre un secolo fa – da un felice incontro di amicizia e di idee e dalla reciproca ammirazione fra i due grandi artisti. Viani amò sin da ragazzo d’Annunzio, che fu per lui il poeta delle virtù civiche e guerriere, del mito libertario, ma anche delle dolci malinconie trasmesse da un lirismo evocativo e musicale. ne parla nel volume Il Cipresso e la vite, ricordandolo alla Versiliana, poi alle prese con la stesura dell’Alcyone e durante le cavalcate sulla spiaggia dalla Versilia al Gombo. Nella Toscana del primo Novecento nessun altro luogo, a parte Firenze, è stato così intensamente amato e vissuto da d’Annunzio come il territorio compreso tra Bocca d’Arno, le spiagge di San Rossore e la Versilia che fece parlare nelle sue poesie. D’altra parte, Viani, considerato dalla critica uno tra i più grandi protagonisti della scena culturale europea agli inizi del Novecento, seppe raccontare una Toscana non più macchiaiola, rappresentando i lavoratori delle cave e del porto, le vedove del mare e i girovaghi con empatica efficacia, in uno stile sintetico nella forma e forte nelle scelte cromatiche. Aveva in comune con d’Annunzio l’aspirazione a una fusione tra arte e vita. Seppe articolare la sua visione del mondo coi molti mezzi espressivi di cui disponeva, pittura, disegno, xilografia, scrittura, poesia. Nel 1921 illustrò con otto xilografie lo storico messaggio di d’Annunzio a De Ambris Vogliamo vivere. Un suo capolavoro che mi commuove avere al Vittoriale è l’olio su tela La benedizione dei morti del mare, che rappresenta una folla di miseri popolani riuniti sulla spiaggia per un rito in suffragio dei morti del mare. È una vasta rappresentazione corale sul dolore, la compassione e la solidarietà. Mi commuove anche ricordare la mia adolescenza viareggina, quando a volte mi permettevo di sedere sul grande busto marmoreo di Viani, allora esposto all’aperto, all’inizio del molo, e ora fortunatamente protetto da iniziative simili, riparato alla GAMC. Fumavo le prime sigarette, guardavo i gabbiani, sognavo di scrivere poesie che per mia fortuna non ho scritto e mi chiedevo quale sarebbe stato il mio futuro. Il mio futuro è stato ricevere qualche anno fa – con immensa gioia – il Premio Città di Viareggio e adesso avere Viani al Vittoriale. Qui, insieme a d’Annunzio, aggiunge ancora alla vita “Il vigore, l’ardire, l’eleganza, l’allegrezza, la franchezza, la volubilità, la voluttà” cantati nella Leda senza cigno. Giordano Bruno Guerri
28,00 26,60

Quaderni d'arte italiana. Ediz. italiana e inglese. Volume Vol. 5

Libro: Libro in brossura

editore: Treccani

anno edizione: 2023

pagine: 126

Il quinto numero della rivista riflette sul tema della "comunità", ricostruendo un viaggio nelle comunità culturali, attivate spesso da artisti che appartengono all’ultimissima generazione e che, pur nelle differenze di ogni singolo territorio, sembrano rincorrere un’unità d’intenti che pone il valore della collaborazione e della condivisione come principio motore di una nuova vitalità. ‘Comunità’ è una delle parole che maggiormente hanno contraddistinto l’arte del XXI secolo. In realtà la connessione tra social practices e lavoro degli artisti affonda le proprie radici già negli anni Settanta in modo chiaro e articolato, specialmente nel mondo anglosassone. Con la nascita di una visione più globalista della Storia e l’attenzione verso gli importanti contributi di ogni nucleo della società – a partire da quelli che affrontano oggi una rilettura del passato coloniale dell’Occidente –, hanno iniziato a emergere percorsi artistici che sono usciti dal perimetro di concentramento dello ‘studio’ e sono andati a intrecciarsi al tessuto civile delle città.
14,00 13,30

Nicoletta Borroni. Pittura Plastica. Ediz. italiana e inglese

Alberto Barranco di Valdivieso

Libro: Libro rilegato

editore: Motus

anno edizione: 2023

pagine: 60

Nella ricerca di Nicoletta Borroni scultura e pittura concorrono alla dimensione unitaria di un’architettura della forma assoluta; forme simmetriche in legno dipinto, costituite da incastri esatti di molteplici parti che sono singolarità votate all'unità del tutto, espressione di un pensiero razionale che riflette sul significato di spazio pensato e spazio fisico. Questi oggetti, sospesi in modo equanime tra questi due mondi, presentano un rapporto platonico tra volume e superficie, tra geometria pura e colore, tra azione e immaginazione, e dunque tra percezione della realtà e indagine della possibilità. Le opere della Borroni, attraverso la geometria, simmetrica e composita, e le sue inclite regole matematiche, cercano l’Assoluto, immanente, svincolato dalle incertezze del Caos della materia libera. Pittura Plastica è un gruppo di esperienze pittoriche di artisti che il critico e storico dell'arte Barranco di Valdivieso ha evidenziato teoreticamente in questo saggio.
50,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.