Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Arti: soggetti e temi specifici

L'autoritratto della Chiesa. Arte, bellezza e spiritualità

Marko I. Rupnik

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2015

pagine: 48

Le pareti degli edifici religiosi sono sempre stati il telo sul quale la Chiesa ha dipinto il suo autoritratto. Tuttavia, oggi non è affatto scontato il rapporto tra l'arte, progressivamente sganciata dal concetto di bellezza, e la spiritualità, sempre più intesa in modo svincolato dallo Spirito Santo. Se il presbiterio - osserva Rupnik - "è praticamente l'unica cosa religiosa che ci è rimasta", la possibilità che si delinea è aprirlo agli artisti perché diventi non un generico luogo di espressione, ma lo spazio di un'arte purificata per una Chiesa capace di non escludere nessuno.
5,50 5,23

Agata, Oliva, Cristina e Ninfa. Le sante patrone di Palermo nei dipinti della Galleria Regionale di Palazzo Abatellis

Agata, Oliva, Cristina e Ninfa. Le sante patrone di Palermo nei dipinti della Galleria Regionale di Palazzo Abatellis

Conny Catalano

Libro: Libro in brossura

editore: Kalós

anno edizione: 2015

pagine: 98

Il volume è il risultato di uno studio storico-critico e iconografico condotto su circa ventiquattro opere, più o meno note, conservate presso la Galleria Regionale della Sicilia di Palazzo Abatellis, in cui sono raffigurate le quattro antiche sante patrone di Palermo, Agata, Oliva, Cristina e Ninfa, prima che santa Rosalia acquisisse il primato indiscusso sulla città nel 1624. Ai saggi iniziali dedicati alla descrizione delle vite, alla diffusione del culto e alle rispettive iconografie, seguono dettagliate schede tecniche ed esplicative sulle singole opere in questione.
14,00

Le tecniche artistiche

Le tecniche artistiche

Libro

editore: Mursia

anno edizione: 2014

pagine: 608

34,00

Donne del grand tour a Napoli e dintorni. Tra il XVIII e il XIX secolo

Lucio Fino

Libro: Libro con legatura in pelle o di pregio

editore: Grimaldi & C.

anno edizione: 2014

pagine: 200

115,00 109,25

L'autoritratto. Una storia culturale

James Hall

Libro: Copertina rigida

editore: Einaudi

anno edizione: 2014

pagine: 288

L'autoritratto è il genere artistico che meglio di altri contraddistingue la nostra epoca; ma gli artisti moderni sono ben lontani dall'averne esaurito forza e potenzialità. Questo libro offre un'ampia panoramica storico-culturale dell'autoritratto a partire dall'antico mito di Narciso e dai cosiddetti "autoritratti di Cristo" fino al proliferare di autoritratti di artisti contemporanei. In questo racconto James Hall dimostra come l'atto di ritrarsi faccia parte di una tradizione lunga secoli, e molti sono gli aspetti che l'autore prende in considerazione: l'importanza dell'"ossessione per gli specchi" in epoca medievale; il diffondersi del genere durante il Rinascimento; l'intensità degli autoritratti-confessione di Tiziano e Michelangelo; gli autoritratti comico-caricaturali e quelli "inventati" o immaginari; la mistica dello studio d'artista da Vermeer a Velàzquez; il ruolo svolto dalla biografia e dalla geografia nei ritratti seriali di Courbet e van Gogh; la tematica sessuale e la figura del genio nelle opere di Munch, Bonnard e Modersohn-Becker; le identità multiple di artisti quali Ensor e Cahun; fino a toccare gli ultimi sviluppi del genere nell'era della globalizzazione. Lungo tutto il libro, Hall non smette mai di interrogarsi sui motivi che inducono gli artisti alla pratica dell'autoritratto, e trova risposte scavando nel loro mondo e nella loro mentalità.
28,00 26,60

Interazione del colore. Esercizi per imparare a vedere

Josef Albers

Libro: Copertina morbida

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 2013

pagine: 234

Pubblicato per la prima volta nel 1963, "Interazione del colore" fu pensato da Josef Albers come un manuale di supporto didattico per artisti, docenti e studenti. Nelle sue pagine, attraverso esperimenti ed esempi pratici, viene illustrata la teoria del colore sviluppata dall'autore durante gli anni di insegnamento al Bauhaus. Lo scopo delle lezioni di Josef Albers è sviluppare l'occhio per il colore, quella sensibilità per la luce e le tonalità che il solo studio teorico dell'ottica e dei sistemi cromatici non può in alcun modo affinare. Il risultato è un percorso semplice ma articolato che vuole essere uno stimolo alla formazione di un "pensare pratico" in cui l'esperimento e la scoperta accompagnano la creatività. Cinquant'anni dopo la sua prima edizione, Interazione del colore è ormai un caposaldo nello studio del colore. Questa nuova edizione presenta una selezione aggiornata e ampliata delle tavole a colori che illustrano i principi espressi da Albers nel corso di lezioni e dimostrazioni.
26,00 24,70

Gatti di biblioteca

Michèle Sacquin

Libro: Libro rilegato

editore: Officina Libraria

anno edizione: 2010

pagine: 207

Sotto la penna di Michèle Saquin, conservatrice alla Bibliothèque nationale de France, scopriamo che i "gatti di biblioteca" passeggiano a centinaia sulle pagine dei libri, si rincorrono sui margini dei manoscritti medievali, si accucciano tra l'Adamo ed Eva di Dürer o fanno capolino dalla miniatura dell'arca di Noè. Selvatici o domestici che siano finiscono tutti nelle classificazioni di naturalisti come Buffon, che li detesta, o glorificati nei trattati di Moncrif e Champfleury, che li adorano. Candidi o lascivi posano per Callot, Hiroshige, Utamaro, Steinlen o Manet, Bonnard, Dufy, Picasso. Incarnano ogni sorta di ambiguità semantica grazie a Boucher, Toulouse-Lautrec, Foujita o Jules Chéret, e i loro "occhi belli misti d'agata e metallo", celebrati da Baudelaire, si fissano per l'eternità nell'obiettivo dei fotografi. Sorridenti secondo Grandville, o con gli stivali per Gustave Doré, spesso caustici e quasi mai innocenti, i gatti popolano le favole: da Esopo ai cantastorie persiani, da La Fontaine a Collodi, fino a guadagnarsi un posto nel panteon delle muse, condividendo l'intimità di poeti e scrittori come Montaigne, Hoffmann, Carroll, Hugo, Lear, Colette, Eliot, Kipling, Neruda... Prefazione di Pierre Rosenberg.
25,00 23,75

Fiori di Sicilia. Acis hotus regius l'erbario di Giuseppe Riggio

Franco M. Ricci

Libro: Libro rilegato

editore: Franco Maria Ricci

anno edizione: 2007

pagine: 400

180,00 171,00

Sound Zero

Libro: Libro rilegato

editore: Damiani

anno edizione: 2007

pagine: 200

39,00 37,05

Oriente ed Occidente a San Marco da Cosimo il Vecchio a Giorgio La Pira. Alla riscoperta della collezione di icone russe dei Lorena

Libro: Copertina morbida

editore: Polistampa

anno edizione: 2004

pagine: 108

Il volume è il Catalogo della mostra di Firenze (Museo di San Marco, 5 ottobre-12 dicembre 2004).
14,00 13,30

La ditta dei ritratti

Stanislaw Ignacy Witkiewicz

Libro

editore: Edizioni Pendragon

anno edizione: 2003

pagine: 128

Pittore, disegnatore scientifico, fotografo, commediografo, filosofo, critico letterario e romanziere, il polacco Stanislaw Ignacy Witkiewicz è una delle figure più interessanti del panorama culturale europeo nel periodo compreso tra le due guerre ed è noto in Italia come soprattutto agli studiosi di teatro. Vivendo volutamente ai margini delle avanguardie, ha tentato un'impresa assai ardua: creare un unico sistema concettuale che potesse fungere da paradigma sia per la sua filosofia, sia per le sue teorie teatrali ed estetiche. "La ditta dei ritratti" è un manifesto promozionale della sua attività di pittore da leggere come un vero e proprio trattato di estetica.
14,00 13,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.