Diritto di specifiche giurisdizioni
Diritto civile. Volume Vol. 5
Cesare Massimo Bianca
Libro: Libro rilegato
editore: Giuffrè
anno edizione: 2020
pagine: VIII-816
Codice di procedura penale. Rassegna di giurisprudenza e di dottrina. Volume Vol. 4
Giorgio Lattanzi, Ernesto Lupo
Libro: Libro rilegato
editore: Giuffrè
anno edizione: 2020
pagine: LII-1075
La nuova edizione del Codice di procedura penale. Rassegna di giurisprudenza e di dottrina, si presenta in una veste più agile, in sei volumi, e al contempo rinnovata nei contenuti, per coniugare l'elevato spessore della trattazione con una vocazione pratica, grazie alla consolidata autorevolezza dei direttori, Giorgio Lattanzi ed Ernesto Lupo, nonché degli autori, scelti tra esperti magistrati, accademici e avvocati L'opera offre un quadro completo della disciplina processuale puntualmente aggiornato e integrato sotto il profilo giurisprudenziale e dottrinale, con un'attenzione mirata alle questioni più attuali, lette alla luce dei copiosi interventi legislativi degli ultimi anni e alle più recenti novità che, spesso, hanno modificato in profondità istituti processuali di grande importanza anche per la pratica giudiziaria. Interventi di novellazione su istituti non secondari sono stati apportati anche dai decreti legge emanati per far fronte all'emergenza sanitaria provocata dal Covid-19, di cui si dà conto inquadrandoli nella trama processuale. La Rassegna, infatti, si caratterizza per l'esposizione sistematica, orientando il professionista nell'individuazione della regola esistente nel momento in cui l'atto è stato compiuto. Per ogni articolo del Codice viene proposta una lettura ragionata, attraverso una disamina giurisprudenziale e dottrinale che mette in evidenza eventuali contrasti al fine di interpretare in modo chiaro e completo le nuove disposizioni e approfondire quelle che sono rimaste immutate. Le affermazioni di principio contenute nelle massime sono state chiarite, dove rilevante, con l'indicazione della fattispecie alla quale si riferiscono e delle argomentazioni più significative che le sorreggono. Il commento alle singole norme del Codice tiene costantemente conto anche delle correlate norme di attuazione e di coordinamento, esplicandone il contenuto e le ricadute pratiche.
L'Europa e il ritorno del «politico». Diritto e sovranità nel processo di integrazione
Alfredo D'Attorre
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2020
pagine: 257
Nei decenni scorsi il tema dell’integrazione europea è diventato il principale campo di applicazione delle teorie sul tramonto della statualità moderna e sul diritto post-sovrano. Queste concezioni teoriche si sono intrecciate con le dottrine ordoliberali in campo economico nel legittimare l’obiettivo di una compiuta spoliticizzazione del processo di integrazione, che si realizza con il Trattato di Maastricht. La doppia crisi globale, rappresentata dall’esplosione della bolla finanziaria del 2008 e dalla pandemia del 2020, scuote dalle fondamenta questa costruzione e mette l’Unione europea di fronte alla scelta tra la propria stessa sopravvivenza e la difesa a oltranza dell’ordine di Maastricht. In un quadro geopolitico ed economico radicalmente mutato rispetto a quello in cui quest’ultimo è stato concepito, il progetto europeo è così chiamato oggi a ripensare in profondità, ancora prima della concreta forma istituzionale, i suoi presupposti teorici e le sue finalità fondamentali, oltre gli schemi, diventati anch’essi obsoleti, tracciati dalle tradizionali posizioni politiche e culturali che si sono fin qui confrontate sul processo di integrazione.
Vademecum per l'ufficio gare delle imprese dei lavori pubblici. Guida semplificata per la partecipazione degli operatori economici alle gare pubbliche di appalti di lavori
Paolo Capriotti
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2020
pagine: 256
La presente pubblicazione vuole essere una guida per gli uffici gare degli operatori economici che si avvicinano al mondo degli appalti pubblici di lavori. A tal fine, l’opera tratta i temi fondamentali che riguardano direttamente, e di riflesso, la partecipazione alle gare, richiamando sempre i riferimenti salienti di giurisprudenza affinché il lettore alle prime armi non sottovaluti l’importanza del diritto vivente nella prassi quotidiana. Il personale dell’ufficio gare è un interprete che traguarda le norme, dalla disciplina di gara alla giurisprudenza dei tribunali amministrativi, per cogliere i principi e comprendere le opzioni possibili atte a risolvere le problematiche che quotidianamente si presentano (coprire i requisiti di gara con aggregazioni e avvalimenti, contestare bandi errati, modificare moduli di gara fuorvianti, proporre la più allettante proposta tecnica da presentare, quotare in maniera speditiva il computo delle lavorazioni e altro). A supporto di questa complessa attività, il Vademecum può rappresentare una bussola che aiuta ad orientarsi nelle decisioni. Inoltre la pubblicazione, appoggiandosi al consolidarsi della giurisprudenza prevalente, suggerisce anticipazioni del mondo che verrà, offrendo quindi non solo strumenti per poter operare con efficienza nel quotidiano, ma anche indicazioni strategiche per anticipare i tempi e cogliere prima degli altri soluzioni vincenti.
Manuale di diritto degli enti locali
Luigi Tramontano
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2020
pagine: 1268
Il testo analizza in tutti i suoi aspetti l’evoluzione normativa relativa agli enti locali (funzioni, beni, poteri, amministratori e responsabilità). Partendo dall’evoluzione degli enti locali, il testo passa in rassegna le forme di governo e il sistema per eleggerle, gli amministratori locali e provinciali, per poi concentrarsi sulle varie forme di aggregazione degli enti. L’analisi prosegue concentrandosi sulle funzioni amministrative, la disciplina del rapporto di pubblico impiego e l’attività procedimentale della P.A. La seconda parte del compendio si occupa dei beni e del patrimonio degli enti locali, dei contratti pubblici, della contabilità e del bilancio delle entrate degli enti locali e dei controlli, dei servizi pubblici locali. Il compendio è aggiornato alle ultime novità introdotte dai decreti legati all’epidemia del Covid-19 (Decreto Cura Italia, Decreto Semplificazioni, Decreto Rilancio, Decreto Agosto). Per supportare il lettore nello studio della materia, alla fine di ogni parte è presente una selezione di domande a risposta multipla con soluzione commentata.
Informatica medica e diritto. Un'introduzione
Gianluigi Fioriglio
Libro
editore: Mucchi Editore
anno edizione: 2020
pagine: 117
Il volume propone una riflessione sull'informatica medica mediante approcci e strumenti dell'informatica giuridica e della riflessione giusfilosofica in materia bioetica. Il fine è quello di introdurre un ambito disciplinare di particolare rilievo nelle società contemporanee in una prospettiva che, a partire da una mappatura delle relative questioni giuridiche ed etiche, giunga a proporre uno specifico approccio metodologico. Questa peculiare proposta offre l'opportunità di stabilire i requisiti obbligatori e quelli raccomandati che la legislazione dovrebbe soddisfare affinché l'informatica medica e le sue applicazioni possano evolversi rispettando, e non violando, principi e valori dell'ordinamento costituzionale democratico.
Le legislazione emergenziale di interesse notarile
Libro: Libro in brossura
editore: Ipsoa
anno edizione: 2020
pagine: 192
Il volume raccoglie una serie di articoli e note pubblicati sul Quotidiano giuridico on line, relativi alla legislazione emergenziale di interesse notarile.
Smatrimoniati
Maria Grazia Masella
Libro: Copertina morbida
editore: Pellegrini
anno edizione: 2020
pagine: 89
Ribaltare la prospettiva e offrire al lettore un punto di vista spiazzante. È la forza di S-matrimoniati, in bilico tra racconto e pièce teatrale, in cui il ruolo di protagonista e voce narrante è affidato sorprendentemente al "matrimonio", sempre più rotto e vilipeso, che racconta le famiglie "smatrimoniate" dal di dentro delle pareti domestiche e pone il lettore in una condizione di osservazione attraverso il metodo dello straniamento. Se apparentemente il "matrimonio", che racconta, si dispera, si arrovella, sbuffa, annaspa, sembra giocare un ruolo divertente con le sue narrazioni tra il serio, il faceto, il semiserio, l'ironico, il divertito, il paradossale, l'esagerato, il lacrimevole, a leggerlo in controluce ne viene fuori un ritratto complicato e complesso della nostra società liquida in cui al matrimonio viene ormai affidato un ruolo marginale dai coniugi che dimenticano promesse e progetti di vita e sacrificano tutto, i figli in primis, sull'altare della leggerezza e della superficialità. Prefazione di Pietro De Leo.
L'Italia immobile. Appalti, burocrazia, corruzione. I rimedi per ripartire
Michele Corradino
Libro: Libro in brossura
editore: Chiarelettere
anno edizione: 2020
pagine: 224
"Gli appalti non solo rappresentano una buona fetta del Pil nazionale, ma incidono su come sono fatte le strade sulle quali viaggiamo, i servizi di trasporto, le scuole dei nostri figli, i nostri ospedali. Come cittadini, contribuenti, utenti e genitori, abbiamo il diritto e il dovere di conoscerli e controllarli". Il mercato degli appalti è vivo. In Italia le gare vengono bandite e aggiudicate, tanto che prima dello stop indotto dalla pandemia avevano raggiunto quota 170 miliardi di euro. Ma allora perché le imprese falliscono, aumenta il numero delle opere incompiute e in strada si vedono pochi cantieri? Dove si inceppa il meccanismo? E perché non si riescono ad arginare criminalità e corruzione, che guarda caso si annidano nei settori più appetibili, quelli dei lavori pubblici, della gestione rifiuti e della sanità? Il nuovo Codice dei contratti pubblici, entrato in vigore nel 2016, avrebbe dovuto rendere più trasparenti le procedure di controllo e selezione delle offerte, invece ha contribuito a dilatare ulteriormente i tempi degli appalti, che ormai hanno raggiunto dimensioni bibliche. Ogni iter si avvita in una spirale di norme nuove e vecchie, microriforme irrilevanti e procedimenti bizantini. Allora, che fare? Michele Corradino svela con parole semplici ed esempi reali i punti di crisi del sistema degli appalti, le falle che consentono di rubare, gli ostacoli che li fanno incagliare. La sua non è una trattazione riservata ad accademici e giuristi: dagli appalti dipendono la produzione, l'innovazione, l'occupazione e la sicurezza del nostro paese. Un viaggio nel mondo degli appalti è un viaggio nella qualità delle vite di tutti noi.
Mini enciclopedia del diritto della persona e della famiglia
Bruno De Filippis, Gian Ettore Gassani, Cesare Rimini
Libro: Copertina rigida
editore: Baldini + Castoldi
anno edizione: 2020
pagine: 320
Quando si sente parlare di diritto della persona e della famiglia, spesso non si pensa che è la materia che più da vicino tocca i cittadini. Dal matrimonio al divorzio, dalle pratiche di adozione fino alle più recenti frontiere del diritto, come le unioni civili, la procreazione assistita, il testamento biologico, l'amministrazione di sostegno: il diritto di famiglia riguarda il vivere quotidiano. Questa Mini enciclopedia, scritta a sei mani da professionisti di altissimo profilo, raccoglie le risposte alle domande che tutti, nel corso della vita, si ritrovano a porsi. E lo fa con leggerezza e brio, accompagnando la spiegazione della norma con aneddoti, tabelle e pillole di diritto accessibili a tutti. Ma non solo. Gli autori guardano lontano e provano a immaginare, tra queste pagine, come potrebbe essere il futuro: quali diritti dovremo tutelare un domani? Come cambierà la società? Quali norme scompariranno dal codice civile e quali invece dovranno essere introdotte? Un libro non solo per comprendere una branca affascinante e stimolante della Giurisprudenza, ma anche per riflettere, insieme agli autori, sullo stato di salute della nostra società, su quali siano i bisogni nascenti e su quanto si possa ancora fare per stare al passo con i tempi che cambiano. Prefazione di Natalino Irti.
Diritto amministrativo
Sebastiano Licciardello
Libro
editore: Le Monnier Università
anno edizione: 2020
pagine: XII-420
Il diritto amministrativo nasce dopo la Rivoluzione francese, con lo Stato di diritto e l’affermazione del principio di legalità e della divisione dei poteri. Consolidatosi fin dalla prima parte dell’Ottocento negli Stati dell’Europa continentale, in Italia il diritto amministrativo prima sostiene il formarsi dello Stato unitario, attraverso i suoi tratti fortemente autoritativi, e poi asseconda il passaggio progressivo dallo Stato liberale allo Stato democratico. Una evoluzione lenta che tende verso il ribaltamento del rapporto tra amministrazione e cittadino, verso l’affermazione della centralità dell’uomo rispetto al potere. Il volume, diviso in tre parti – sui principi, sull’organizzazione e sull’azione – tratta di questa evoluzione, da un modello di amministrazione accentrata e autoritativa, verso una amministrazione democratica, ovvero – come recita l’articolo 98 della Costituzione – «al servizio della nazione». Quest’ultimo modello inizia ad essere disegnato con le riforme degli anni Novanta del secolo scorso, attraverso la valorizzazione delle autonomie locali, la distinzione tra politica e amministrazione e la costruzione di un rapporto tendenzialmente paritario tra amministrazione e cittadino, sebbene stenti ancora oggi ad attuarsi.
Libertà in rete. Libertà dalla rete
Giovanna De Minico
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2020
pagine: 352
L'Autrice lavora su un'intuizione di fondo: la tecnica affidata a se stessa non tende al bene comune, ma procura utilità solo a chi la impiega. Due le filosofie in campo con le loro luci e ombre. La prima lascia andare le cose per il loro verso, consegnando la tecnica alla self-regulation degli imprenditori digitali, che produrranno regole negoziali con effetti vincolanti anche verso i terzi. Siamo dinanzi alle Autorità private, che rafforzano una dominanza incontestabile e assoluta approfittando dell'aporia normativa. La seconda filosofia, invece, consegna la tecnica all'eteronomia la quale, se decisa nel confronto dialettico maggioranza-opposizione, potrebbe orientare il processo tecnologico verso i valori della persona. In tale ultimo caso il bene finale consisterebbe nell'attivare un circuito virtuoso tendente a moltiplicare le occasioni di crescita, di presenza e quindi di effettiva partecipazione politica del cittadino digitale al nuovo scenario di una Rete democratica. L'Autrice coglie la novità di Internet non solo nei modelli regolatori, ma in ogni categoria giuridica: dal modo di essere dei diritti all'identità del regolatore, inevitabilmente pubblico-privato. Cadono i vecchi archetipi e si dubita che sia necessario disegnarne di nuovi, che rischierebbero di soffocare una realtà giuridico-economica in divenire. Questa raccolta di saggi è anche rivolta alle studentesse/i, perché è un invito ad accogliere il diritto come un'occasione per capire la quotidianità, valutare le sue opzioni e quindi scegliere, fasi essenziali alla democrazia e alla crescita della persona, come la nostra Costituzione ininterrottamente ci chiede di fare.