Educazione
Figure educative del mito. Quando il gesto narrativo antico insegna la contemporaneità
Angela Arsena
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2020
pagine: 186-196
L’epistemologia pedagogica elabora autonomamente modelli, metodi e giustificazioni teoriche che fondano e dispiegano il gesto educativo. In questo senso però anche la letteratura può essere intesa come innovativo locus pedagogicus. La fictio narrativa è infatti capace di spalancare universi conoscitivi intorno all’affettività, alla genitorialità, all’alterità, alla diversità. Questa efficacia pedagogica del racconto sta nel tessuto narrativo e nella trama che si svolge e si riavvolge, nella capacità di dare e di ridare il nome alle cose, facendo in modo che l’uomo possa riappropriarsi di una sua prerogativa fondamentale, conquistando così, per successive tappe sempre più complesse, un vocabolario relazionale capace di sottrarre, soprattutto i giovani, all’analfabetismo emotivo di nuovo conio che probabilmente imperversa. Il mito greco, come uno dei primi e più noti esercizi narrativi dell’umanità appare, allora, come risorsa pedagogica e giacimento di figure educative ancora valide nella progettazione pratica e didattica contemporanea.
Didattica circolare policomunicativa e nuove tecnologie. Dall'inclusione alla DAD
Massimiliano Lo Iacono
Libro: Libro in brossura
editore: Falzea
anno edizione: 2020
La circolarità e la policomunicazione si identificano quali componenti fondanti e imprescindibili delle nuove prassi educative e formative. Le criticità relative al mondo della scuola e del digitale, integrate dai riferimenti normativi e dalle analisi delle progettualità poste in essere negli ultimi anni, conducono la trattazione alla ricerca di una strutturazione definitiva di nuovi contesti pedagogici, sviluppati attraverso la rappresentazione di ambienti d’apprendimento moderni e coinvolgenti. Solo grazie allo sviluppo di strategie, metodi e tecniche innovative, supportate dall’uso consapevole delle nuove tecnologie, si realizza una didattica digitale integrata intesa come nucleo essenziale per il rinnovamento del mondo dell’Istruzione. Infine, una valutazione organica sulla DAD (didattica a distanza) che, se realizzata attraverso le nuove piattaforme e-learning e le moderne tecnologie dell’apprendimento e dell’informazione, può assumere una importante valenza pedagogica.
Dewey. Pedagogia, scuola e democrazia
John Dewey
Libro: Libro in brossura
editore: Scholé
anno edizione: 2020
pagine: 200
John Dewey (1859-1952) fu forse il più influente pensatore sociale ed educativo del ventesimo secolo, protagonista del pragmatismo filosofico, del ripensamento dei modelli democratici, della diffusione dell'attivismo pedagogico. Fu autore di testi fondamentali nel pensiero contemporaneo come The School and Society (1899), Democracy and Education (1916) e Lìberalism and Social Action (1935). Il volume raccoglie il suo manifesto, Il mio credo pedagogico, seguito da alcuni dei principali scritti di argomento educativo, rappresentativi delle varie stagioni della sua attività intellettuale e dei temi di discussione centrali nel suo pensiero, come il metodo della pedagogia attiva, la natura collettiva del processo di apprendimento, il circuito di reciproco rafforzamento tra educazione progressiva ed efficacia del processo democratico.
«Chi ben comincia...» Parlare-scrivere-leggere a scuola
Libro: Libro in brossura
editore: Asterios
anno edizione: 2020
pagine: 208
Sempre più si fa strada la convinzione che sia quanto mai indispensabile, soprattutto oggi, possedere la lingua per capire e farsi capire, oltre che per non essere manipolati dai messaggi veicolati dai media, da cui siamo costantemente inondati. Sulla base di questa convinzione, consapevoli che la competenza linguistica è alla base della conoscenza in tutti gli ambiti del sapere, le autrici affrontano il tema dell’educazione linguistica nella scuola di base offrendo riflessioni, proposte di percorsi, suggerimenti per attività da svolgere in classe, narrazioni di esperienze significative. La ricerca e le attività del Movimento di Cooperazione Educativa, a cui le autrici si ispirano, rendono queste proposte ancorate al reale e anche ai problemi della scuola di oggi. Ampio spazio è dedicato ai temi della prima alfabetizzazione, della formazione alla lettura critica, della capacità di scrivere in modo efficace.
Lezioni finlandesi. Una nuova proposta per la scuola per tutti
Pasi Sahlberg
Libro: Copertina morbida
editore: Armando Editore
anno edizione: 2020
pagine: 320
Lezioni finlandesi ha vinto il prestigioso Grawemeyer Award in Education nel 2013. È stato recensito dal "The New York Times", "The Washington Post", «The New York Review of Books», "The Atlantic", "The Guardian", CNN, Education Week, "The HuffingtonPost" e Dan Rather Reports ed è stato tradotto in 16 lingue. In questo bestseller internazionale, l'Autore traccia l'evoluzione delle politiche educative finlandesi ed evidenzia come differiscano dagli Stati Uniti e da gran parte del resto del mondo. Con aggiunte sostanziali in tutto il testo, il libro dimostra come la sistematica attenzione alla professionalità degli insegnanti e dei dirigenti, la costruzione della fiducia tra la società e le sue scuole rendano le scuole finlandesi un modello internazionale di successo.
Apprendimento espansivo. Un approccio teorico dell'attività per la ricerca sullo sviluppo
Yrjo Enstrom
Libro: Libro in brossura
editore: Armando Editore
anno edizione: 2020
pagine: 410
L'apprendimento attraverso l'espansione sfida le teorie tradizionali che considerano l'apprendimento come un processo di acquisizione e riorganizzazione delle strutture cognitive entro i confini chiusi di compiti o problemi specifici. L'Autore sostiene che questo tipo di apprendimento non riesca sempre ad affrontare le sfide del cambiamento sociale ormai così complesso, né a creare nuovi artefatti e modi di vivere. In risposta, presenta una teoria innovativa dell'attività di apprendimento espansivo, offrendo una base per comprendere e progettare l'apprendimento come trasformazione delle attività e delle organizzazioni umane.
Grammatica dei bambini. Le parole
Veronica Ujcich
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2020
pagine: 204
Il volume, rivolto ai docenti della scuola primaria, propone percorsi di riflessione linguistica sulle parti del discorso. La metodologia adottata parte dall’osservazione e dalla discussione in classe di alcuni elementi tratti dalla lingua d’uso e accompagna i bambini alla scoperta delle categorie, all’analisi scientifica delle osservazioni, alla manipolazione creativa dei materiali linguistici. Ogni argomento è presentato per livelli successivi di approfondimento, ciò rende il testo uno strumento di lavoro utile per tutto il ciclo della scuola primaria e adattabile alle diverse competenze riscontrate in classe. È presente inoltre un ricco corredo di materiali online che include frasi e testi oggetto di osservazione, esercizi da svolgere e relative soluzioni.
Didattica della letteratura 2.0
Simone Giusti
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2020
pagine: 128
Le tecnologie possono facilitare l’insegnamento della letteratura? In che modo la didattica della letteratura può migliorare le competenze digitali delle nuove generazioni? Quali sono le pratiche didattiche più adeguate per sviluppare la capacità di usare criticamente le tecnologie? Il libro, in una nuova edizione rivista e aggiornata, esplora le possibilità di mutamento e di riconfigurazione del ruolo del docente di lingua e letteratura nell’era di internet.
Scienze al volo. Prime classificazioni di animali e piante. Maxi
Camillo Bortolato
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2020
pagine: 60
Classificare è un piacere. I bambini lo fanno di continuo fin dalla nascita per il bisogno di dare ordine alla molteplicità di informazioni che li raggiunge. Quando ogni dato trova la sua collocazione, sopraggiungono la comprensione e la calma. Questo strumento è la versione maxi del libro «individuale» Scienze al volo. Consente all’insegnante di presentare il percorso alla classe intera o a un gruppo più contenuto. Scorrendo velocemente le pagine, si possono scoprire le principali classi¬ficazioni del mondo animale e vegetale. Ecco quindi una coccinella che fa parte dei coleotteri, che fanno parte degli insetti, che a loro volta fanno parte degli artropodi, che appartengono agli invertebrati… e così via. In pochissimo tempo, giocando con le tassonomie, si raggiunge l’obiettivo con soddisfazione e in modo naturale.
Innovare la didattica con i principi montessoriani
Barbara Caprara
Libro: Copertina morbida
editore: Armando Editore
anno edizione: 2020
pagine: 194
Questo testo si propone di accompagnare il lettore alla conoscenza del metodo educativo proposto e sperimentato da Maria Montessori, con l'intento di risvegliare nel lettore sincero rispetto per l'infanzia e viva fascinazione per la libertà nei contesti educativi. La prima parte è dedicata all'approfondimento del pensiero di Montessori e alla presentazione del suo metodo educativo, dove l'organizzazione dell'ambiente assume un ruolo centrale, così come i materiali a disposizione del bambino e le modalità con cui il docente interagisce in classe. La seconda parte è dedicata alla presentazione di un percorso di ricerca pluriennale, rivolto ad alcune classi di scuola primaria che hanno avviato, all'interno della scuola pubblica trentina, la sperimentazione del metodo Montessori. L'intento della raccolta dati presentata è stato quello di promuovere percorsi di autovalutazione e riflessione in docenti e ricercatori montessoriani. Postfazione di Chiara Panciroli.
I graphic organizer. Strategia inclusiva nel processo di Insegnamento-Apprendimento
Cristiana Lancioni
Libro: Libro in brossura
editore: Armando Editore
anno edizione: 2020
pagine: 270
I Graphic Organizer (GO) sono delle rappresentazioni grafiche o spaziali di concetti di testo e possono essere uno strumento didattico che aiutano gli studenti a organizzare e strutturare le informazioni ed i concetti, mettendoli in relazione tra di essi, per essere poi in grado di rappresentare adeguatamente una tematica, nella sua interezza e complessità, integrarando l'informazione diretta, estremamente esigua, con altre conoscenze personali, che devono essere non solo possedute ma anche disponibili, ossia recuperabili nella memoria. I graphic organizers favoriscono il processo di sintesi che dovrebbe essere il più possibile il risultato di un'elaborazione personale e individuale, nella quale il soggetto è protagonista e può quindi tenere sotto controllo utte le singole fasi di attuazione.
Un gradino dopo l'altro. Una guida metodologica per contrastare il bullismo e cyberbullismo a scuola
Serena Zurma
Libro: Copertina morbida
editore: Armando Editore
anno edizione: 2020
pagine: 120
Il seguente volume, diviso in tre sezioni, vuole rappresentare una risorsa strategica per guardare all'integrazione metodologica come ad un continuum evolutivo da valorizzare in ambito scolastico. Nella prima sezione, partendo dalla definizione del modello di costruzione narrativa, si delinea lo spazio di intervento psicologico individuale con una ragazza liceale, vittima di bullismo, quale cornice per sviluppare un percorso evolutivo preventivo. Nella seconda sezione, viene rappresentato l'elaborato narrativo, "Un gradino dopo l'altro". Nella terza sezione, in linea con il modello di action research esperito nel progetto di Alternanza Scuola Lavoro, la storia elaborata dall'adolescente di 14 anni, diventa un ponte narrativo che predispone la guida educativa a condurre il discente, nell'analisi graduale di un'esperienza relazionale di condotta aggressiva subita.