Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Educazione

Un curricolo di educazione etico-sociale. Proposte per una scuola democratica

Un curricolo di educazione etico-sociale. Proposte per una scuola democratica

Massimo Baldacci

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2020

pagine: 191

Il volume affronta il problema dell’educazione etico-sociale scolastica in chiave curricolare. Questa scelta deriva da due motivi. Il primo consiste nell’esigenza di portare a piena consapevolezza tale questione educativa, guadagnandola (per quanto possibile) alla dimensione esplicita del fare scuola. Il secondo motivo, invece, riguarda l’esigenza di dare sistematicità all’educazione etico-sociale, ritenendo che tale requisito sia necessario per rendere incisiva l’azione della scuola su questo versante. A loro volta, le due esigenze derivano dalla complessità che la dimensione etica ha assunto nella nostra epoca. Infatti, le tendenze all’individualismo egoistico e all’edonismo legate all’attuale ideologia neoliberista si sono innestate sullo sfibramento del tessuto morale e civile del nostro paese avvenuto negli ultimi decenni. Ciò ha determinato un indebolimento dei profili etico-sociali dei processi di socializzazione. Oggi sulle giovani generazioni incombono fenomeni quali il narcisismo, il consumismo, l’indifferenza, il nichilismo, il disimpegno socio-politico. Ma non si tratta di tendenze ineluttabili. L’educazione può vincere l’odierna sfida etico-sociale. E in merito a ciò la formazione scolastica può dare un contributo importante, orientato in senso democratico.
21,50

Raccontare la geografia. Percorsi didattici alla scoperta di luoghi, spazi e culture per la scuola secondaria di primo grado

Raccontare la geografia. Percorsi didattici alla scoperta di luoghi, spazi e culture per la scuola secondaria di primo grado

Luisa Fazzini, Agostino Falconetti, Tito Barbini, Paolo Ciampi

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2020

pagine: 192

Il volume propone un approccio didattico nuovo alla geografia, allo stesso tempo critico ed emozionale. I contenuti della disciplina vengono integrati con l’orizzonte di senso stimolato dalla riflessione e dalla narrazione e con l’atteggiamento di curiosità e apertura del viaggiatore autentico. Oggi più che mai il compito di questa materia è rimettere al centro la relazione tra uomo e ambiente, con l’obiettivo di formare cittadini consapevoli. Le attività del volume consentono ai ragazzi di affinare gli strumenti per «leggere» il paesaggio e di approfondire le grandi problematiche della sostenibilità e dello sviluppo sul Pianeta. Il libro si articola in 8 unità tematiche: Il paesaggio; La città; Come studiare uno Stato; Lo studio dei continenti con l’Agenda 2030; La geografia con gli occhi del viaggiatore; Forme di turismo: siamo sostenibili? Un mondo di relazioni; Viaggiare è scoprire la bellezza nel mondo. Al termine di ogni unità, vengono presentati possibili agganci interdisciplinari e compiti di realtà che danno la possibilità ai ragazzi di sperimentare quanto appreso in un’ottica di costruzione delle competenze.
21,50

Si può essere un buon padre?

Roberto Laffranchini

Libro: Libro in brossura

editore: Itaca (Castel Bolognese)

anno edizione: 2020

pagine: 192

«Oggi è da tutti riconosciuto il problema relazionale e educativo: è difficile convivere, educare, parlarsi. Niente di nuovo. Piuttosto sembra che si stia diffondendo una nuova forma di disagio esistenziale dovuto alla fatica di guardare l’altro, di condividere la vita con altri. C’è spesso un’attesa vaga, oscura, indefinita nello sguardo reciproco fra genitori e fra genitori e figli che appesantisce e non diventa motivo di incontro». Mettendo a disposizione la sua esperienza di marito, padre, insegnante e preside, Roberto Laffranchini affronta un inedito aspetto che in questi anni sta emergendo nelle dinamiche di coppia, della famiglia e dell’educazione dei figli: l’annullamento delle differenze come esito di un programma ideologico che confonde uguaglianza e omologazione e di una modalità di rapportarsi conformata a cliché standardizzati che mirano a eliminare il soggetto nella sua identità.
16,00 15,20

Progetto e/è ricerca. Approfondimenti ed esperienze nei servizi educativi per l'infanzia

Progetto e/è ricerca. Approfondimenti ed esperienze nei servizi educativi per l'infanzia

Daniela Martini, Ilaria Mussini, Cristina Gilioli, Francesca Rustichelli, Antonio Gariboldi

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Edizioni Junior

anno edizione: 2020

pagine: 200

Il volume intende sviluppare una riflessione attorno al tema della progettazione educativa a partire da un percorso di ridefinizione delle cornici teorico-culturali e delle prassi educative adottate nei nidi e nelle scuole dell'infanzia di alcune realtà della provincia reggiana. Se intendiamo la progettazione come approccio di ricerca, come un processo che intreccia costantemente i piani dell'osservazione, della documentazione, della valutazione e del rilancio, allora essa diviene strategia che promuove la co-costruzione delle conoscenze di adulti e bambini insieme. La continua circolarità tra momenti di azione e di riflessione consente di precisare processi e strumenti che il volume presenta e discute all'interno di un'idea di servizio inteso quale sistema di relazioni complesse e multiformi. Per costruire uno sguardo progettuale occorre che educatori e insegnanti riescano ad assumere una diversa postura, che avvicina il loro mestiere a quello di un ricercatore curioso e capace - in équipe - di elaborare nuovi itinerari conoscitivi, acquisendo consapevolezze e competenze generatrici di forme d'apprendimento comuni e condivise. Il volume offre, a chi già opera nei contesti prescolari, l'opportunità di rileggere la propria esperienza e mette a disposizione di educatori, insegnanti e pedagogisti in formazione strategie utili per lo sviluppo della propria identità professionale.
23,00

Marginalità e apprendimento

Marginalità e apprendimento

Luigi D'Alonzo

Libro

editore: Morcelliana

anno edizione: 2020

pagine: 192

Presentano atteggiamenti di disturbo, occorre spesso richiamarli perché distratti, non sembrano interessati alle proposte educative e didattiche. Sono allievi diversi, problematici che stanno vivendo situazioni di marginalità molto preoccupante. Questo volume offre un contributo, frutto di esperienza professionale, alla risoluzione delle questioni che tali soggetti presentano, relative soprattutto all’apprendimento. I pilastri su cui costruire un’azione formativa organica, basata sulle esigenze peculiari degli allievi “problematici” sono: l’attenzione alla persona, il rapporto interpersonale fra educatore e allievo, l’impostazione della proposta formativa, centrata sui bisogni del soggetto educando. Tutto ciò deve essere fondato sulla competenza dell’educatore e dell’insegnante di padroneggiare le varie tecniche didattiche da utilizzare in base alle esigenze proprie degli allievi problematici.
18,00

Laboratori attivi di democrazia tra spazi e didattiche

Laboratori attivi di democrazia tra spazi e didattiche

Beate Weyland, Terence Leone

Libro

editore: Guerini Scientifica

anno edizione: 2020

pagine: 230

L’attenzione sulle qualità degli spazi scolastici si sta diffondendo nei diversi settori disciplinari e sta ibridando in particolare quello umanistico con quello delle scienze progettuali. In questo libro si indagano le sperimentazioni che stanno superando l’approccio top down nella costruzione degli edifici e le procedure che poggiano sul coinvolgimento responsabile e ponderato dei vari attori che gravitano intorno alla scuola. Lo scopo è quello di evidenziare una nuova sensibilità dell’universo pedagogico e architettonico sulle fruttuose qualità di un dialogo aperto e democratico per giungere a risultati soddisfacenti per tutti. Con i contributi di studiosi internazionali l’attenzione si concentra sia sulle didattiche che sugli spazi educative, dentro e fuori dalla scuola, coinvolgendo una lettura architettonica, politica, sociale, economica e culturale. Le esperienze e i casi di scuole che trovano voce nella seconda parte del volume intendono esplicitare come sul territorio italiano sia in atto un grande processo di sperimentazione sullo spazio scolastico, un processo che rende la scuola protagonista nell’appropriarsi degli ambienti per insegnare e imparare, in cui la voce delle figure chiave coinvolte diventa una fonte diretta dalla quale attingere e per ispirarsi.
35,00

Come nascono le storie. Pedagogia narrativa per i più piccoli

Come nascono le storie. Pedagogia narrativa per i più piccoli

Anita Gramigna

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2020

pagine: 94

Questo libro offre alcuni esempi di come nascono le storie fra bambini di uno-due anni e adulti di qualsiasi età. I primi imparano a parlare, i secondi imparano la pazienza di veder nascere le storie. Sì, è vero, non è solo un problema di pazienza, è anche di tempo, cosa che è certamente correlata alla prima, ma, non è ancora tutto, quello che veramente è indispensabile, l’ingrediente fondamentale di questo piccolo miracolo creativo, è la capacità (che implica tempo e pazienza) dell’adulto di ascoltare i piccoli e poi di rispondere alle loro sollecitazioni. Solo così noi, malati di frettoloso pragmatismo, di strumentale razionalismo nonché di una buona dose di pigro cinismo, possiamo imparare. Una storia, qualsiasi storia, mette in atto un processo di strutturazione della realtà che, diversamente risulterebbe “ingovernabile”, troppo vasta e disorganizzata. Affinare la competenza narrativa significa affinare l’intelligenza, ovvero, specializzarsi in un modo di pensare al fine di accedere ad esperienze diverse rispetto a quelle narrate e accedervi con più strumenti cognitivi. Il gioco narrativo che presentiamo ha lo scopo di esplorare i processi di costruzione di significato con cui i bambini designano e intanto interpretano il mondo.
12,00

Famiglie ad alto potenziale. Comprendere e accompagnare la crescita dei figli

Famiglie ad alto potenziale. Comprendere e accompagnare la crescita dei figli

Maria Assunta Zanetti, Elisa Tamburnotti

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2020

pagine: 136

Le famiglie con bambini ad alto potenziale devono affrontare sfide educative particolari e diverse dalle altre, come evidenziato dalla letteratura scientifica internazionale. Questi bambini hanno una spiccata sensibilità e profondi bisogni emotivi che spesso trovano i genitori impreparati e che possono essere male interpretati anche dagli specialisti del settore. Un valido supporto familiare può ridurre rischi di disaffezione scolastica, comportamenti disfunzionali e traiettorie di sviluppo disadattive. Il libro si rivolge ai professionisti che desiderano affiancare i genitori con figli ad alto potenziale, in un’ottica di consapevolezza, autoefficacia e benessere. Nella prima parte, si introduce l’argomento in relazione agli stili genitoriali e alle dinamiche familiari; nella seconda, si suggerisce un percorso di “Parent Training” condividendo esperienze e materiali realizzati all’interno del LabTalento dell’Università di Pavia.
13,00

Management educativo alla prova. Lezioni dai dirigenti scolastici durante l'emergenza Covid-19

Management educativo alla prova. Lezioni dai dirigenti scolastici durante l'emergenza Covid-19

Libro: Libro in brossura

editore: Guerini Next

anno edizione: 2020

pagine: 152

Sette dirigenti scolastici, di istituti che coprono le diverse aree del Paese, mostrano come hanno fatto fronte allo shock di questi mesi, proponendo sette modelli per superare strategicamente la crisi delle scuole. Come ha impattato il Covid sull’insegnamento, sollevando quali criticità? Come possono reagire i dirigenti scolastici? Il volume offre gli strumenti e le chiavi di lettura per riorganizzare al meglio le strutture scolastiche ed essere pronti al cambiamento.
22,50

Teleriabilitazione nei disturbi di apprendimento. Principi e evidenze di efficacia per presa in carico a distanza

Teleriabilitazione nei disturbi di apprendimento. Principi e evidenze di efficacia per presa in carico a distanza

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2020

pagine: 347

La teleriabilitazione è una forma di presa in carico e assistenza conosciuta e utilizzata da molto tempo, nell'ambito dell'Health Technology Assessment. Il volume, dedicato ai disturbi di apprendimento, vuole essere un primo, ma sostanziale, passo verso un'ottimizzazione e organizzazione della metodologia dell'intervento a distanza, una riflessione operativa in un ambito ancora poco sperimentato piuttosto che un vero e proprio manuale, destinato a un precoce superamento dei contenuti. ll libro definisce, prima di tutto, la cornice teorica di questa tipologia di intervento e ne descrive accuratamente gli ambiti e i contesti di applicazione, i vantaggi così come i punti di debolezza. Consente di affrontare — grazie sia alla revisione della letteratura, sia alla presentazione di numerose e recentissime esperienze cliniche — con maggior consapevolezza e rigore le scelte nella progettazione e nella programmazione delle modalità di presa in carico e intervento. Attraverso specifiche check-list, griglie di valutazione e questionari il volume permette di monitorare l'andamento dell'intervento a distanza e le sue ricadute sulla qualità della vita del paziente nei diversi contesti: famiglia, scuola e terapia.
23,00

Dal rischio all'opportunità. Esperienze di outdoor education nei servizi per l’infanzia e nella scuola primaria

Libro

editore: Edizioni Junior

anno edizione: 2020

pagine: 200

Un viaggio a tappe fra esperienze di educazione all'aperto condotte, all'interno di servizi educativi per l'infanzia e di scuole primarie, a partire dal 2013, anno in cui il Comune di Bologna, insieme alla Fondazione Villa Ghigi e all'Università di Bologna, assume l'Outdoor Education come orientamento pedagogico. Il volume racconta come l'ambiente esterno alla scuola o al servizio educativo possa diventare spazio di apprendimento, di relazione e di cura educativa e propone una osservazione del cambiamento che ha attraversato i servizi zero-sei e le scuole primarie di differenti territori da molteplici punti di vista: la dimensione del corpo e del movimento, l'esplorazione dell'ambiente, la relazione con esso in una coreografia d'intrecci fra limiti e possibilità, l'espressione di sé nel rapporto con l'ambiente e nella relazione con i pari, la narrazione, il confronto con molteplici culture dello stare fuori e la partecipazione genitoriale.
23,00 21,85

Contesti intelligenti. Spazi, ambienti, luoghi possibili dell'educare

Libro

editore: Edizioni Junior

anno edizione: 2020

pagine: 208

Spazi, luoghi, ambienti, contesti sono oggetto della riflessione pedagogica da sempre, costante di ogni pensiero di trasformazione. Eppure gran parte del tempo dell'educazione si continua a realizzare all'interno di edifici, aule, sezioni, dunque all'interno di “scatole” che sovente restano lontane dai desideri che animano gli sguardi, le menti, i cuori e i corpi di bambini e ragazzi. Oggi, tuttavia, attraversiamo un momento in cui le sollecitazioni a provare a portare l'esperienza educativa oltre le porte delle scuole si rinnovano, riconoscendo che ciò che accade appena fuori è più denso, intenso, pieno di vita, sia nei contenuti che nella forma. Il volume raccoglie contributi che esplorano di volta in volta forme, possibilità ed esperienze in differenti contesti, dai più prossimi ai più distanti, dai più ai meno accessibili: strade, muri, cortili, parchi, quartieri, paesi e città, ma anche boschi, spiagge, mari e montagne, passando attraverso terreni incolti, giardini, orti e golene, con uno sguardo al cielo e uno alle gemme e ai fossili. Grazie all'intreccio degli sguardi curiosi e aperti, delle differenti prospettive di autori e autrici impegnati a vario titolo nel mondo dell'educazione, della scuola, della ricerca universitaria, quei contesti sempre più ci appaiono intelligenti.
23,00 21,85

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.