Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Giurisprudenza e argomenti d'interesse generale

Lezioni di diritto vaticano

Lezioni di diritto vaticano

Giuseppe Dalla Torre

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2020

pagine: 267

26,00

Economia e politica vs libertà. Questioni di diritto sulla tratta atlantica degli schiavi nel XIX secolo
20,00

L'evoluzione della disciplina del matrimonio concordatario nella giurisprudenza della Corte di Cassazione

L'evoluzione della disciplina del matrimonio concordatario nella giurisprudenza della Corte di Cassazione

Luigi Lacroce

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2020

pagine: 150

«La Corte costituzionale con le note sentenze risalenti ai primi anni '70 e '801 del secolo scorso ha avviato, superando l'immobilismo del legislatore pattizio, una sostanziale modifica della disciplina del matrimonio concordatario. Una disciplina risalente ai Patti Lateranensi tra lo Stato italiano e la Santa Sede dell'il febbraio 1929 che, con l'Accordo tra la Repubblica italiana e la Santa Sede del 18 febbraio 1984, è stata parzialmente modificata e resa più armonica ai principi introdotti con la Costituzione repubblicana del 1948. La Corte costituzionale infatti, forzando i suoi compiti istituzionali risultanti dalla Carta fondamentale dello Stato, talora ha voluto individuare (e indicare) al titolare del potere legislativo le regole da seguire nella sua attività propositiva di norme, per meglio rispondere alle esigenze della vita sociale e agli ideali emergenti da affermare. Di fronte ai numerosi cambiamenti sociali e alle nuove esigenze maturate nella società, nel corso dei decenni che ci separano dall'entrata in vigore della nuova disciplina matrimoniale, un decisivo ruolo di adeguamento e mediazione, tra esigenze a volte difficilmente componibili, è stato assolto altresì dalla Corte di Cassazione, che ha posto quel "diritto vivente" che rende operanti le norme giuridiche nella realtà sociale. Così facendo la giurisprudenza della Corte di Cassazione ha contribuito e continua a contribuire alla "riscrittura" della disciplina del matrimonio concordatario, con soluzioni dei casi concreti che a volte rimandano a principi di equità, altre volte a mere ragioni formali o di coerenza sistematica...» (Dalla Premessa)
22,00

La responsabilità dell'erede nel diritto romano dei contratti. Volume Vol. 1

La responsabilità dell'erede nel diritto romano dei contratti. Volume Vol. 1

Sabrina Di Maria

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2020

pagine: 170

24,00

Manuale di diritto pubblico comparato

Manuale di diritto pubblico comparato

Federico Del Giudice

Libro

editore: Edizioni Giuridiche Simone

anno edizione: 2020

pagine: 352

Questa VIII edizione, completamente aggiornata e rivisitata, presenta le più recenti evoluzioni del Diritto Pubblico Comparato, disciplina di crescente centralità nei programmi universitari. La Parte Prima è dedicata agli aspetti generali della materia, con particolare attenzione alla metodologia della comparazione, quale autentica chiave di lettura per la comprensione del mondo contemporaneo. La trattazione attribuisce specifica rilevanza alle ultime acquisizioni dottrinarie relative alle classificazioni per famiglie, modelli, sistemi e tradizioni giuridiche, soffermandosi sulle sfide poste dalla globalizzazione alla sovranità statale e alle dottrine costituzionalistiche. La Parte Seconda analizza nel dettaglio le forme di governo dei principali attori della politica internazionale, introducendo ordinamenti solitamente trascurati nella manualistica tradizionale: accanto ai principali ordinamenti di civil law (Germania, Francia, Italia, Spagna, Svizzera) e di common law (Regno Unito, Stati Uniti, Scozia, Australia, Nuova Zelanda, Canada, Israele), ampio spazio è dedicato alle potenze emergenti dei cd. BRICS (Brasile, Russia, India, Cina e Sudafrica) e alle innovazioni del cd. Nuevo constitucionalismo latinoamericano (Bolivia, Ecuador). Il volume, pur essendo prevalentemente rivolto agli studenti universitari, costituisce una lettura critica per chiunque desideri ampliare i propri orizzonti comparativi allo studio delle diverse realtà costituzionali contemporanee.
20,00

L'uomo abitato da Dio. Chassidismo e giustizia

Giancarlo Anello

Libro: Copertina morbida

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2020

pagine: 119

Il tema del processo costituisce un vero e proprio topos della letteratura ebraica dell'Europa orientale nei secoli XVIII-XIX. I casi letterario-giuridici discussi in questo volume sono estrapolati, tra l'altro, da un'enigmatica novella di Israel Joshua Singer, dagli arguti aneddoti di Martin Buber, dalle visionarie leggende di JiH Langer. I loro contenuti sono ricostruiti nel contesto del diritto tal-mudico in vigore presso le comunità chassidiche dell'epoca. Ne emerge una concezione universale della giustizia che sovrasta le parti in causa dei singoli giudizi, tra cui vanno annoverati uomini comuni, eruditi studiosi della Torah, anime reincarnate, angeli del cielo, demoni maligni, pii rabbini, Dio in persona. Illustrata non solo attraverso i codici e le leggi, ma anche mediante le pratiche, i luoghi, le paure, i sentimenti, i dubbi dei personaggi del racconto letterario, la giustizia chassidica disvela il suo senso più alto, tramutandosi - improvvisamente - da promessa immaginifica e ideale in rappresentazione vivida e concreta di significati ed esperienze sociali.
15,00 14,25

L'istruzione della causa di nullità matrimoniale fra il diritto e la prassi giudiziale

L'istruzione della causa di nullità matrimoniale fra il diritto e la prassi giudiziale

Ernest Okonkwo

Libro

editore: Urbaniana University Press

anno edizione: 2020

pagine: 208

Il confronto tra le normative contenute nel CIC/1917, nel CIC/1983 e nel m.p. Mitis Iudex Dominus Iesus del 2015 relativamente all’istruzione della causa di nullità matrimoniale consente di precisare i concetti base che sono a capo dell’istruttoria. Il testo offre una dettagliata disamina dei mezzi di prova, approfondendo inoltre le problematiche connesse all’uso dei cosiddetti mezzi atipici della prova, cioè l’interrogatorio tramite videochiamata, telefono o questionario e l’uso dell’affidavit.
20,00

I contributi allo studio della follia in diritto romano

I contributi allo studio della follia in diritto romano

Aglaia McClintock

Libro: Libro in brossura

editore: Jovene

anno edizione: 2020

pagine: 160

16,00

Opus Humilitatis Iustitia. Studi in memoria del Cardinale Velasio De Paolis. Volume Vol. 1

Opus Humilitatis Iustitia. Studi in memoria del Cardinale Velasio De Paolis. Volume Vol. 1

Libro

editore: Urbaniana University Press

anno edizione: 2020

pagine: 528

Questa miscellanea di studi in memoriam del Cardinale Velasio De Paolis (1935-2017), articolata in tre volumi e sviluppata in otto sezioni tematiche, ha visto la partecipazione di numerosi autori, rappresentanti idealmente l’universo che ha conosciuto il Cardinale e che lo riconosce soprattutto come Maestro. Il titolo Opus humilitatis iustitia esprime adeguatamente chi è (stato) Velasio De Paolis. L’humilitas richiama anzitutto il suo legame filiale con la Congregazione dei Missionari di S. Carlo – Scalabriniani. Egli stesso ha voluto inserire nel suo stemma il motto Humilitas, che bene rappresenta sia l’indole del Cardinale, schivo e dimesso, sia uno degli aspetti che maggiormente ha connotato la sua lunga missione ecclesiale di illustre professore, il suo tono espositivo, magistrale e pacato, “mitis vero et humilis”.
45,00

Giustizia in crisi (salvo intese). Leggi, giudici, processi e carcere di fronte alla pandemia

Giovanni Maria Flick

Libro: Copertina rigida

editore: Baldini + Castoldi

anno edizione: 2020

pagine: 176

In questo lungo periodo di "detenzione forzata", a causa dell'epidemia da coronavirus, molto di quel che davamo per scontato si è dimostrato, alla prova dei fatti, quanto mai fragile e pericolante. La giustizia, con tutto il suo portato di esperienze, non ha fatto eccezione. Il virus non ha provocato, ma enfatizzato una crisi già in atto e che investe la legge, la figura del giudice, il processo e la questione della pena: non solo serpeggia un senso di sfiducia nei confronti della giustizia e in chi la amministra, ma lo scontro fra politica e magistratura si fa sempre più acceso, producendo i ben noti cortocircuiti che hanno popolato le pagine dei giornali in tempi recenti. In questa riflessione, acuta e oggi più che mai attuale, l'ex presidente della Corte costituzionale pone al centro del dibattito il rispetto della legge fondamentale dello stato e il recupero di una tradizione legislativa e culturale capace di riportare l'attenzione sui grandi temi - dalla riforma del Csm alla ragionevole durata del processo, per dirne solo un paio - che giocoforza devono tornare ad alimentare un dibattito all'interno della comunità degli addetti ai lavori e in seno al Parlamento. Ma non solo: quello della crisi della giustizia è un problema che investe la società tutta e risolverlo è non solo impellente, ma necessario: per questo, oggi, bisogna trovare le parole giuste per affrontare la questione, come fa Giovanni Maria Flick in questo saggio lucido, diretto, che non ostenta e non fa giri di parole.
18,00 17,10

I rapporti fiduciari: temi e problemi

I rapporti fiduciari: temi e problemi

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2020

pagine: 400

45,00

Politiche e strumenti della repressione criminale in età imperiale

Politiche e strumenti della repressione criminale in età imperiale

Francesco Fasolino

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2020

pagine: 400

36,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.