Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Musica

Jimmy Page & Robert Plant

Luca Garrò

Libro

editore: Hoepli

anno edizione: 2018

pagine: 202

Ancora oggi, a cinquant'anni dalla fondazione, ogni notizia riguardante i Led Zeppelin è in grado di catalizzare l'attenzione degli amanti del rock più di qualsiasi altra. Quasi come se la band fondata da Jimmy Page si fosse sciolta solo dopo il leggendario concerto del dicembre 2007 all'O2 Arena di Londra e non nel lontano 1980. Nonostante sia chiaro a tutti che la loro forza dirompente dipendesse dal contributo di ognuno dei quattro elementi che la componevano, nell'immaginario comune i meriti maggiori vanno invece divisi tra i due maggiori compositori della band. Le dinamiche del rapporto tra Jimmy Page e Robert Plant assomigliano terribilmente a quelle di altre celeberrime coppie compositive che hanno fatto grande la storia del rock. Come Lennon e McCartney, Mick Jagger e Keith Richards o Roger Waters e David Gilmour, anche Page e Plant, per lungo tempo hanno vissuto quasi in simbiosi, ognuno spingendo l'altro a superare i propri limiti e giungendo spesso a scontri molto accesi. In particolare, quando le cose hanno iniziato a non funzionare più come agli esordi. Non a caso, per rispondere alle continue domande circa il suo rapporto con Plant, Page ha spesso parlato di un vero e proprio matrimonio. Forse perché, se dietro a un grande uomo c'è sempre una grande donna, dietro a un grande chitarrista deve per forza esserci un grande cantante.
17,90 17,01

Piano. 1º livello

Piano. 1º livello

James Bastien

Libro

editore: Rugginenti

anno edizione: 2018

pagine: 56

"Piano, Livello 1" contiene un ripasso essenziale delle informazioni di base illustrate nel volume "Piano, Livello preparatorio", e presenta informazioni nuove ed importanti per lo studente. La sequenza di apprendimento è stata accuratamente gradualizzata per assicurare progressi costanti, mentre le illustrazioni a tutto colore divertono l'allievo ed accrescono il suo interesse nel corso dello studio. La selezione dei brani comprende sia composizioni originali che famosi motivi di musica popolare e leggera, arrangiati in versioni creative e divertenti.
12,50

L'anello di Wagner. Musica e racconto nella tetralogia dei Nibelunghi

Giorgio Pestelli

Libro: Libro in brossura

editore: Donzelli

anno edizione: 2018

pagine: 220

È l'opera della vita per Wagner. I quattro drammi che compongono "L'anello del Nibelungo" impegnano il compositore tedesco per quasi trent'anni (1848-1876). Una lunga gestazione, durante la quale la riscrittura del mito germanico e la messa in musica si trasformano in un diario spirituale. Wagner intraprende questa impresa in uno dei momenti più inquieti della storia europea: «Il suo temperamento — scrive Giorgio Pestelli — era di quelli che creano meglio sotto la pressione degli eventi, se non degli affanni. Ma che Wagner abbia avuto la costanza di completare il monumento dopo tanti anni, fra ostacoli di ogni sorta, malattie, dubbi, crisi, inimicizie, tracolli finanziari, è uno spettacolo di forza e determinazione che ancora lascia meravigliati». I fermenti rivoluzionari dell'epoca ispirano l'allontanamento dalla realtà al mito: così Wagner può osservare l'uomo in assoluto, affrancato dalla storia, penetrandone le passioni, prima fra tutte quella per l'«oro», il potere, che conduce solo a morte e rovina. E proprio dalla fine, dalla caduta degli dei che Wagner aveva iniziato il racconto. Presto però si rende conto che l'argomento che ha sottomano, la morte dell'eroe, per essere compreso appieno ha bisogno dell'antefatto. Da qui prende avvio una lievitazione della materia fino alle origini della vicenda: nasce così "L'oro del Reno", e via via le altre opere dell'Anello. In questo andare a ritroso nella composizione Wagner inventa una dimensione del tempo narrativo che dal passato fluisce nel presente e viceversa, esercitando un influsso incalcolabile sulla narrativa di fine secolo. Ma in questo cammino a ritroso il grande impianto che aveva ideato, nemico al divino e celebrativo della libertà dell'uomo e delle leggi del cuore, entra in crisi: le inquietudini di Wotan, il padre degli dei, la sua lacerazione interiore, sono il segnale più evidente che qualcosa si è rotto nelle certezze dell'esistenza. È vero, L'anello esprime al massimo grado la concezione wagneriana di «dramma musicale», simbiosi assoluta tra testo e musica, in cui tutto si tiene, tutto è necessario; anche i dialoghi e i monologhi sono cruciali; e nel volume, in cui Pestelli segue passo passo narrazione e sviluppo musicale, anche quei dialoghi e monologhi vengono aperti e spiegati, svelando un meccanismo teatrale dalla logica serrata. Qua e là, tuttavia, nel grandioso edificio dell'Anello, si scorgono crepe, fratture, cose non rifinite, dovute soprattutto a quella creatività impaziente di perfezioni formali con cui Wagner getta un ponte fra tardo romanticismo e decadentismo.
20,00 19,00

Seconda appendice di Proud

Il Bepi, Tiziano Incani

Libro: Libro in brossura

editore: Silele

anno edizione: 2018

pagine: 294

Ancora una volta si parte dalla remota provincia bergamasca e da un lavoro discografico del Bepi, per l’esattezza l’album “T11” e si arriva in scioltezza ad alcuni dei grandi temi mondiali.
10,00 9,50

Il galempio. Ovvero fauna e flora del teatro lirico

Piero Rattalino

Libro: Libro in brossura

editore: Zecchini

anno edizione: 2018

pagine: 202

23,00 21,85

La dotta lira. Ovidio e la musica

Paolo Isotta

Libro: Copertina rigida

editore: Marsilio

anno edizione: 2018

pagine: 426

Ovidio morì duemila anni fa relegato da Augusto sul mar Nero. Non riuscì mai a comprenderne il perché. Forse "Le metamorfosi", il suo più ampio poema, spaventarono il principe: ispirato com'è all'idea, modernissima, che nulla nell'universo è stabile, ma tutto dall'eternità muta e muterà. La materia incessantemente si trasforma, non è stata creata e non si distrugge. Gli dèi divengono uomini, gli uomini dèi, oppure animali, piante, aria, acqua: fiumi, laghi. Il poema è insieme il più grande racconto del mito, di tutti i miti, che la letteratura abbia mai tentato. Nessun poeta, nemmeno Omero e Virgilio, ha tanto ispirato la pittura e la scultura. Ma la dotta lira ha creato musica, da Poliziano a Strauss, attraverso Monteverdi, Cavalli, Scarlatti, Bach, Händel, Pergolesi, Porpora, Dittersdorf, Haydn, Cherubini, Clementi, Berlioz, Liszt, Offenbach, Massenet, e tanti altri, più di ogni altra voce poetica: voce poi echeggiata e variata per l'ultima volta nel Novecento dall'arte di D'Annunzio. Il teatro musicale nasce nel nome di Ovidio, e nei secoli opere, drammi musicali, cantate, sinfonie e concerti traggono alimento dalla sua poesia; poi, dai grandi ritratti di donne eroiche, innamorate, fedeli, infedeli, abbandonate presenti nelle "Metamorfosi" e, con i loro Lamenti, nelle "Eroidi"; dalle favole del calendario pagano nel poema dei Fasti. Apollo, Dafne, Orfeo, Euridice, Arianna, Medea, Teseo, Giunone, Giove, Dioniso, Venere, Amore, Mercurio, Cibele, Latona, Diana, Morfeo, Persefone, Plutone, Pan, Ercole, Fetonte, Atteone, le Baccanti, Perseo, Galatea, Polifemo, Fedra, il Minotauro, Icaro, Glauco, Pigmalione, Danae, Semele, Marsia, Ulisse, sempre rinascono in note. Con loro le favole del caos, della notte, degli inferi, dell'Olimpo, dell'origine dell'universo, del diluvio. Questo libro racconta il mito nella metamorfosi della musica.
22,00 20,90

Storia della musica. Volume Vol. 9

Fabrizio Della Seta

Libro: Libro in brossura

editore: EDT

anno edizione: 2018

pagine: 432

Un doppio excursus condotto in parallelo tra l’Italia e la Francia nel Diciannovesimo secolo. Dall’Italia ancora frammentata ma unita dalla passione del melodramma, in cui trionfa Gioachino Rossini, la scena passa a Parigi, che con Meyerbeer e Berlioz si afferma come capitale della musica e della cultura europea. Nella seconda metà del secolo l’Italia avviata all’Unità vede emergere il genio romantico di Donizetti e Bellini e il talento smisurato di Giuseppe Verdi, mentre in Francia si afferma il teatro di Gounod e irrompe la Carmen di Bizet. Il libro si chiude con la stagione di Massenet e Saint-Saëns in Francia e dell’ultimo Verdi in Italia, mentre la grande stagione del Novecento si profila all’orizzonte.
12,50 11,88

Applaudire con i piedi. Segreti e curiosità della musica colta

Anna Rollando

Libro: Libro in brossura

editore: Graphofeel

anno edizione: 2018

pagine: 322

"Applaudire con in piedi" si propone come una guida semplice ma ricca di originali suggestioni per chi intenda accostarsi alla musica classica. Farinelli, il principe dei castrati, Florence Foster Jenkins, il peggior soprano di cui si abbia notizia, Nannerl Mozart, la sorella ignorata del genio, spuntano fra le pagine di questo affresco popolare della musica colta. Un'occasione per scoprire quanto la musica classica sia presente nella nostra vita quotidiana.
19,00 18,05

I Bach. Storia di una dinastia musicale

Karl Geiringer

Libro: Copertina morbida

editore: Ghibli

anno edizione: 2018

pagine: 714

L'opera di Geiringer riesce a racchiudere la grandezza e l'imponenza di ciò che si può indicare, senza errare, come "fenomeno musicale Bach": una dinastia, vita dopo vita, interamente dedita all'arte sublime della musica. Nessun'altra ha mai saputo distinguersi per la qualità e il numero delle composizioni passate alla storia come i Bach. Il libro, con immagini e partiture, è il racconto di una vicenda corale, in cui vita e musica sono unite indissolubilmente, e custodisce una preziosa biografia di Johann Sebastian, il genio superiore del gruppo che toccò il cielo e l'anima degli uomini con la sua musica.
25,00 23,75

Musica per sempre. Accademia Chigiana. Storia di un progetto al futuro

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2018

pagine: 128

Dalla visione originaria del conte Guido Chigi Saracini alla realtà odierna, questo libro racconta la storia dell'Accademia Musicale Chigiana e del suo progetto culturale: unire la tradizione della musica classica occidentale alla ricerca sul suo passato e ai suoi sviluppi più innovativi, in un'ottica sempre contemporanea. Dall'atto di fondazione alle più recenti revisioni statutarie, fra le pagine di questo volume emerge il carattere di un'istituzione musicale fra le più prestigiose al mondo che, tutelando il suo patrimonio, è riuscita ad adeguarsi ai mutamenti che dal Novecento ad oggi hanno investito il mondo dell'arte e della musica.
10,00 9,50

Suonare il flauto dolce è facile. Metodo facile per flauto dolce con tutorial video online

Suonare il flauto dolce è facile. Metodo facile per flauto dolce con tutorial video online

Fabio Vetro

Libro: Libro in brossura

editore: Dantone Edizioni e Musica

anno edizione: 2018

pagine: 72

Include: 40 brani progressivi, posizioni delle note, quaderno pentagrammato. Suonare il flauto dolce è facile, e questo libro ti permetterà di farlo scoprendo le straordinarie potenzialità di questo strumento estremamente economico e alla portata di tutti. Il libro è collegato a video tutorial online che ti guideranno dalla impostazione fino alla esecuzione di tutte le note e di oltre 40 brani. Sarai in grado di suonare due intere ottave, leggere uno spartito musicale, divertirti a suonare un repertorio potenzialmente infinito e suonare con gli amici o magari davanti al pc, collegato sul web dove troverai brani d’ogni genere. Le posizioni delle note ti saranno chiare, e fin dal primo giorno ti accorgerai di poter suonare senza difficoltà e con grande divertimento.
16,90

Suonare la batteria. Guida completa per imparare a suonare la batteria da zero

Suonare la batteria. Guida completa per imparare a suonare la batteria da zero

Corrado Bertonazzi

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Dantone Edizioni e Musica

anno edizione: 2018

pagine: 148

"Guida completa per imparare a suonare la batteria da zero con video tutorial online. L’obiettivo di questo libro è di offrirti tutti gli strumenti per poter imparare a suonare la batteria partendo da zero, in maniera semplice, pratica e divertente. Ho condensato in un solo libro tutto ciò che reputo fondamentale per iniziare un percorso didattico completo, seguendo un sistema di studio graduale e facilmente comprensibile, testato per diversi anni con i miei allievi. Gli argomenti trattati sono: l’impostazione tecnica di mani e piedi, i ritmi nei vari stili musicali, la coordinazione dei quattro arti, i rudimenti principali e le loro applicazioni, lo studio dei fill, le dinamiche, la lettura ritmica, l’approccio ai brani musicali, consigli pratici di studio e un elenco di 165 canzoni famose da suonare nei vari stili che affronterai. Il libro comprende inoltre i file video relativi a ogni capitolo, con le spiegazioni approfondite sui concetti e le tecniche di esecuzione e i file MP3 con gli esempi degli esercizi in formato audio, per poterti esercitare direttamente suonando sulle tracce o usandole come riferimento." (L'autore)
19,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.