Narrativa di ambientazione storica
Dea contadina
Elvira Delmonaco Roll
Libro
editore: Set Art
anno edizione: 2023
pagine: 190
Un viaggio nel tempo e nelle tradizioni attraverso descrizioni evocative. Un turbine di emozioni in cui s'intrecciano dolore, amore, forza e senso della fatalità. Demetra, la Dea contadina emerge con forza e fa palpitare il cuore affrontando temi lontani nel tempo e ancora attuali come la violenza di genere, la discriminazione verso le diversità, lo stato di sottomissione femminile all'uomo padrone.
Iride reggina
Roberto Spinelli
Libro: Libro in brossura
editore: Città del Sole Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 320
Nella Reghion del 470 a.C., in un simposio d'una notte di mezz'estate allietato da musici, acrobati, mimi e danzatrici nella villa sul mare dell'etrusco Vulca, si ritrovano vari personaggi: c'è il poeta Licofròne, il magistrato Ipparco con l'inseparabile Icco, il filosofo cinico Antìstene con il pitagorico Filolào e molti altri. La serata trascorre tra il bere moderato, conversazioni colte e recita di idilli al suono della cetra, ma la presenza di una bella e misteriosa forestiera è destinata a turbare la serenità conviviale.
Sotto il cielo di Britannia. La sua storia e la sua magia
Rossana Marino
Libro
editore: Susil Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 256
Il verso stridulo della ghiandaia
Carlo Torti
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2023
pagine: 218
Nell'inverno fra il '44 e il '45, nell'Oltrepò Pavese, ha inizio una grande offensiva delle milizie nazifasciste per cercare di scardinare la resistenza partigiana, molto attiva in quei luoghi. Zeno è un ragazzo di diciannove anni, nato e cresciuto durante il regime fascista. Si è unito ai partigiani non appena ricevuta la cartolina di leva della Repubblica Sociale. "Lupo" è il nome di battaglia che ha scelto, e il suo comandante è "Maino", il conte Luchino Dal Verme. Vive giorni difficili. Conosce il senso della estrema precarietà della sua esistenza, gli stenti e la fatica, ma anche il valore dell'amicizia dei suoi compagni e della solidarietà umana. Sul monte Calenzone conosce Agnese, una giovane staffetta diciottenne. L'amore per Agnese e il sogno di un futuro insieme in un paese libero da violenze, sopraffazioni e ingiustizie gli darà la forza di continuare a lottare.
Almero
Daniele Notarrigo
Libro: Libro in brossura
editore: Libritalia.net
anno edizione: 2023
pagine: 178
Ducato di Savoia, 1695. La pace che a Torino tarda ad arrivare e una tregua che nasconde insidie fino all'ultimo giorno. Un giovane dragone che insegue la vita, in modo romantico e rocambolesco, fino a pagarne il prezzo per divenire adulto.
Cicerone al Sud
Felice De Martino, Felice Pastore
Libro: Libro in brossura
editore: Adafor
anno edizione: 2023
pagine: 274
Marco Tullio Cicerone è costretto a fuggire da Roma a seguito dell’approvazione della "Lex Clodia de capite civis Romani", fatta approvare dal Tribuno delle plebe, Publio Clodio Pulcro, suo acerrimo avversario politico. La legge, retroattiva, condannava all’esilio chiunque non avesse concesso la "provocatio ad populum". La ragione in verità era più profonda... e il tutto parte dalla "mansio" delle "Nares Lucanae" con una accorata lettera scritta da Cicerone al suo amico del cuore, Tito Pomponio Attico.
Gente e luoghi di Ustica medievale. Racconti di corsari, cavalieri, monaci e principesse
Maria Grazia Barraco
Libro: Libro rilegato
editore: Villaggio Letterario
anno edizione: 2023
pagine: 184
Gente e luoghi di Ustica Medievale è una raccolta di saggi che valorizzano episodi poco conosciuti dell’isola: dieci racconti i cui protagonisti sono monaci, cavalieri, principesse e corsari. Gli avvenimenti ruotano attorno a un monastero cistercense caratterizzato da una vita breve, intensa e tormentata. A testimoniare l’esistenza del monastero e delle sue avventure sono riportati documenti e resoconti storici dai quali emergono le vicissitudini del piccolo gruppo che lo abitò nel XIII secolo. Attraverso una passeggiata immaginaria intorno all’isola si è cercato di ricostruire anche la vita quotidiana, i sentimenti e le emozioni provate tra il 1257 e il 1313 dalla piccola comunità che aveva scelto di vivere su un’isola selvaggia e disabitata. L’itinerario medievale è un’avventura fantastica che fa compiere all’autrice e al lettore un viaggio attraverso secoli e universi paralleli per comprendere qualcosa di più di Ustica medievale ma soprattutto per conoscere meglio Ustica di oggi. Il libro ha la prefazione di Davide Bruno.
Lucania. Il vento di Caperrino (i laurenzanesi)
Domenico Perna Ruggiero
Libro: Libro in brossura
editore: Pragmata
anno edizione: 2023
pagine: 220
L'incipit è quello di un romanzo ambientato un secolo e mezzo fa, con una eccezionale nevicata e un matrimonio da celebrarsi ma, nel dipanarsi della vicenda, l'autore ricostruisce un ricco albero genealogico composto da persone realmente vissute, la sua famiglia. Le vicende dei tanti personaggi si svelano al lettore per riportare economia e abitudini di una regione del nostro paese, la Lucania. Tra le tante avventure, piccole gioie, scelte obbligate, errori e successi vissuti dai tanti personaggi viene ricostruito il tessuto sociale di una comunità, animato da coesione d'intenti fra tutti i suoi membri, per trarre il meglio dalla povera economia disponibile, nel rispetto reciproco e delle risorse comuni. Con una pregevole prosa letteraria, scevra da sentimentalismi e costruzioni di fantasia, che rende documento storico questa interessantissima testimonianza biografica, l'autore, a conclusione dell'opera, si apre a una riflessione d'obbligo sul confronto tra passato e presente della Lucania, per le sue mutate condizioni economiche e culturali.
Il sacrificio di Caito
Ignazio Bascone
Libro: Libro in brossura
editore: Libridine
anno edizione: 2023
pagine: 156
L'autore ricostruisce la vicenda umana e militare del comandante Caito attraverso un fantastico diario personale, la corrispondenza con la moglie Maria Pia e il diario e gli appunti di questa.
La spada e la memoria. Volume Vol. 2
Roberto Bricola
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2023
pagine: 206
Nell'ultimo giorno della sua vita il capitano dei moschettieri d'Artagnan, impegnato nell'assedio della città olandese di Maastricht, che gli sarà fatale, riceve la visita del suo vecchio amico Aramis, ora duca di Almeida, e insieme ripercorrono alcune tappe della loro vita avventurosa che si è intrecciata a molti eventi che hanno caratterizzato la storia e la cultura europea del XVII secolo. In questa seconda parte del romanzo d'Artagnan, agente del cardinale Mazzarino, è a Napoli agitata dalla rivolta contro gli spagnoli, dove arriva anche il duca d'Almeida, che affianca l'Arcivescovo della città, Ascanio Filomarino, nella delicata e pericolosa opera di mediazione tra il vicerè spagnolo e i popolari insorti che dopo la morte di Masaniello intendono proclamare la Repubblica. Procedendo nei ricordi e nelle confidenze tra i due vecchi amici Almeida racconta come, dopo il fallito tentativo di colpo di stato in Francia ai danni di Luigi XIV, sia riuscito a fuggire in Italia grazie al provvidenziale aiuto di un famoso corsaro: Henry Morgan. Seconda parte di una storia suddivisa in tre parti.

