Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)

Sembrava bellezza

Sembrava bellezza

Teresa Ciabatti

Libro: Copertina rigida

editore: Mondadori

anno edizione: 2021

pagine: 240

Ad accoglierci tra le pagine di questo romanzo è una donna, una scrittrice, che dopo essersi sentita ai margini per molti anni ha finalmente conosciuto il successo. Vive un tempo ruggente di riscatto, che cerca di tenersi stretto ma ogni giorno le sfugge un po' di più. Proprio come la figlia, che rifiuta di parlarle e si è trasferita lontano. Combattuta tra risentimento e sgomento per il tempo che si consuma la coglie Federica, la più cara amica del liceo, quando dopo trent'anni torna a cercarla. E riporta nel suo presente anche la sorella maggiore Livia - dea di bellezza sovrannaturale, modello irraggiungibile ai loro occhi di sedicenni sgraziate -, che in seguito a un incidente è rimasta prigioniera nella mente di un'eterna ragazza. Come accadeva da adolescenti, i pensieri tornano a specchiarsi, a respingersi e mescolarsi. La protagonista perlustra il passato alla ricerca di una verità, su se stessa e su Livia, e intanto cerca di riafferrare il bandolo della propria esistenza ammaccata: il lavoro, gli amori. Livia era e resta un mistero insondabile: miracolo di bellezza preservata nell'inconsapevolezza? O fenomeno da baraccone? Avvolti nelle spire di un'affabulazione ammaliante, seguiamo la protagonista in un viaggio che è insieme privato e generazionale, interiore e concreto. E mentre lei aspira a fermare l'attimo per non perdere la gloria, la sorte di Livia è lì a ricordare cosa può succedere se la giovinezza si cristallizza in un presente immobile: una diciottenne nel corpo di una cinquantenne, una farfalla incastrata nell'ambra. "Sembrava bellezza" è un romanzo sull'impietoso trascorrere del tempo, e su come nel ripercorrerlo si possano incontrare il perdono e la tenerezza, prima di tutto verso se stessi. Un romanzo di madri e di figlie, di amiche, in cui l'autrice mette in scena le relazioni, tra donne e non solo. Un romanzo animato da uno sguardo che innesca la miccia del reale e, senza risparmiare nessun veleno, comprende ogni umana debolezza.
18,00

Sparare a una colomba

David Grossman

Libro: Copertina rigida

editore: Mondadori

anno edizione: 2021

pagine: 144

Da sempre la presenza di David Grossman sulla scena internazionale va oltre i suoi romanzi: i suoi saggi e interventi su politica, società e letteratura sono ormai diventati un punto di riferimento ineludibile per tantissimi lettori ai quattro angoli del mondo. "La situazione è troppo disperata per lasciarla ai disperati" sostiene. La dimensione personale che è al centro della sua narrativa è indissolubilmente legata a quella politica. Ed è per questo motivo che, nei saggi e nei discorsi che compongono questo libro, Grossman non si limita ad analizzare la situazione di Israele cinquant'anni dopo la Guerra dei Sei Giorni, a descrivere le conseguenze dell'impasse politica in Medio Oriente o dell'abbandono della letteratura nell'era post-fattuale, o a parlare di Covid, ma finisce sempre per raccontarci qualcosa della sua esperienza personale. Questa appassionata e lucida difesa dei valori della libertà e dell'individualità, la strenua opposizione a disfattismo e disimpegno prendono corpo in questi testi, che faranno certamente breccia nelle menti e nei cuori dei suoi lettori.
17,00 16,15

L'astemio

Ian McGuire

Libro: Copertina rigida

editore: Einaudi

anno edizione: 2021

pagine: 272

Oltre al suo lavoro di poliziotto, l'agente capo James O'Connor non ha molto altro da perdere: sua moglie è morta e lui ha dovuto lasciare Dublino per fuggire dal dolore e dalla dipendenza dall'alcol. Ora è un irlandese al servizio degli inglesi, e questo significa convivere con il disprezzo dei colleghi e la tirannia dei superiori. E significa anche indagare tra i suoi connazionali. O'Connor può infatti contare su una rete di informatori fidati all'interno della Fratellanza feniana, la società segreta determinata a rovesciare il dominio britannico. Dopo l'impiccagione di tre feniani accusati di aver ucciso un poliziotto, in città la tensione tra inglesi e irlandesi sale ogni giorno di più. E la situazione precipita con l'arrivo di Stephen Doyle, uno spietato ex soldato appena sbarcato da New York. Doyle è partito dall'Irlanda tanti anni prima, ma le è sempre rimasto fedele ed è disposto a tutto per difendere la causa feniana. Anche a uccidere. A fare per primo le spese della sua sete di violenza è Thomas Flanagan, un giovane informatore. Il ragazzo viene brutalmente giustiziato e la caccia a Doyle diventa una questione privata per il detective. Quando poi Michael Sullivan, il suo nipote ventenne appena arrivato dagli Stati Uniti, viene reclutato dalla polizia per infiltrarsi nella Fratellanza, il destino di O'Connor si stringe a quello di Doyle in un inestricabile nodo di vendetta e morte...
19,50 18,53

L'esile filo della memoria. Ravensbrück, 1945: un drammatico ritorno alla libertà

Lidia Beccaria Rolfi

Libro: Libro in brossura

editore: Einaudi

anno edizione: 2021

pagine: 230

«Nel terribile Lager femminile di Ravensbrück dal 1939 al 1945 passarono circa 110.000 donne. 92.000 di loro non fecero ritorno. Invece Lidia ritornò, e raccontò questo ritorno, come Primo Levi raccontò il suo in "La tregua", in un libro bellissimo, "L'esile filo della memoria"» (Anna Foa Ravensbrück). 1945: Lidia Beccaria Rolfi, deportata politica, liberata dagli Alleati, inizia la lunga marcia verso l'Italia. Russi, americani, donne e bambini, prigionieri nazisti, malati e moribondi: tutti insieme incontro a una pace ancora da inventare. I primi anni di libertà. L'Italia del postfascismo: anni di speranze e delusioni, ingiustizie e discriminazioni, persino tra i familiari, gli amici, gli ex compagni. Il Lager è una colpa che non si deve cancellare. Un romanzo. Una testimonianza. Una storia privata. Una voce da salvare: la guerra e la pace raccontate da una donna. Questa edizione contiene anche i "Taccuini del Lager", vergati dall'autrice durante i mesi di prigionia, che testimoniano lo sforzo quotidiano per restare vivi e l'uso della memoria come forma di resistenza.
12,50 11,88

Ti avrei dato tutto. Io e te a 313 km dalla felicità

Nicolas Paolizzi

Libro: Libro in brossura

editore: Rizzoli

anno edizione: 2021

pagine: 168

Nicole ha 15 anni e gli occhi quasi neri, vive in Abruzzo ed è ormai assuefatta alla solitudine, con una madre che a stento si ricorda di lei. Marco di anni ne ha 17, gli occhi azzurri come il mare e un sorriso timido, abita a Roma e i suoi genitori la loro presenza la fanno sentire eccome, limitandogli al massimo libertà e spostamenti. Si sfiorano in spiaggia per caso con uno sguardo fugace, poi si ritrovano su Facebook e da quel “Ciao, posso disturbarti?” la loro vita cambia per sempre: si innamorano fino a non poter più fare a meno l'uno dell'altra. Il loro nemico sono i 313 chilometri che li separano, e lo combattono mettendo in gioco tutto ciò che hanno. Eppure, forse, un nemico più grande c'è, ed è la paura che improvvisamente prende Nicole di non essere abbastanza per Marco, che lui voglia accanto una persona diversa, più bella. Qualcosa dentro Nicole si spezza e Marco si troverà a un bivio: perderla per sempre oppure riportarla a casa, rendendo il loro amore finalmente perfetto. Una storia toccante, in cui Nicolas Paolizzi mette tutto di sé, della sua sofferenza, ma soprattutto del suo ritorno alla vita.
11,00 10,45

L'inizio di ogni cosa

Luca Ammirati

Libro: Copertina rigida

editore: Sperling & Kupfer

anno edizione: 2021

pagine: 244

Tommaso credeva di avere dei punti fermi nella vita: il tranquillo lavoro come professore di liceo; una compagna su cui contare, Irene; i suoi romanzi preferiti, di cui ama trascrivere gli incipit sulla Moleskine arancione che porta sempre con sé. Finché una sera, a una festa, la sospetta confidenza tra Irene e un nuovo collega e il logorante litigio che ne segue fanno vacillare ogni sua certezza. Così, quando la mattina dopo lei parte per un viaggio di lavoro, Tommaso rimane da solo a Sanremo, in preda ai dubbi sul loro rapporto, su se stesso e la sua vita. I giorni lontano da Irene gli serviranno a capire che non può controllare la tempesta che ha dentro, per superarla deve passarci in mezzo, sfidarla. Prima l'imbattersi in una serie di quadri raffiguranti un misterioso volto femminile, poi l'incontro con una donna del suo passato: la vita sembra prendersi gioco di lui, ma lo conduce in un posto magico sulle colline sanremesi, Bussana Vecchia, un paese semidistrutto da un terremoto e ripopolato da una comunità di artisti. Quel luogo sulle colline, che è stato capace di andare oltre la fine, insegnerà a Tommaso che solo accettando il nostro passato possiamo camminare verso il futuro: come dopo un terremoto, quando qualcosa finisce, è lì che tutto comincia, che è il momento di scrivere un nuovo inizio.
16,90 16,06

Utopia Avenue

David Mitchell

Libro: Copertina rigida

editore: Sperling & Kupfer

anno edizione: 2021

pagine: 612

Siamo a Londra alla fine degli anni Sessanta. Quattro giovanissimi musicisti squattrinati si trovano per caso riuniti in un gruppo da un talent scout, per sostituire una band famosa che si è sciolta. Jasper alla chitarra, Griff alla batteria, Dean al basso e Elf, unica ragazza, alle tastiere decidono di suonare insieme, sono bravi, scrivono le loro canzoni e - dopo un esordio piuttosto confuso - entrano in sintonia. E se all'inizio si chiamano Way Out (visto che hanno salvato una serata buca), ben presto decidono di cambiare nome: saranno gli Utopia Avenue. Mentre le loro vite personali si complicano - Dean si mette nei guai con donne altrui e droghe psichedeliche, Jasper sembra rivivere vite passate, in particolare quella del suo avo Jakob de Zoet, Elf si perde in storie con uomini pessimi e scrive canzoni bellissime; l'unico che sembra solido è Griff, naturalmente - la loro carriera prende il volo, in una scena musicale straordinaria. Gli Utopia Avenue incontreranno i più grandi musicisti della storia, da Dylan a Cohen, dai Beatles a Bowie, mentre il mondo cambia per sempre. E da Londra, la band parte alla conquista dell'America. Da New York alla West Coast, tra feste pazze e un mare di soldi, i quattro ragazzi britannici sono in piena corsa. Mentre il grande orologiaio conta il ticchettio del tempo.
19,90 18,91

L'amore ai tempi di Pablito

Luigi Garlando

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 2021

pagine: 360

Venticinque anni dopo quella mitica estate dell'82, Cisco fa un lungo viaggio per portare un regalo al Vecio, Enzo Bearzot, il c.t. che compie ottant'anni. Incontrarlo, per lui, vuol dire evocare il ricordo della più bella notte d'amore della sua vita. Clara Cortázar, con il gonnellino da tennis: ripensarci è una vertigine. Mentre la squadra che ora è leggenda - «Zoff, Gentile, Cabrini» -, allora fischiata e criticata, compiva il miracolo del Mundial '82, Cisco era lì, facchino nel loro hotel-ritiro. E anche lui, a diciassette anni, doveva compiere il miracolo. Lui come Pablito, pallido, sotto peso, bruttino, umile, contro un nemico impossibile: il fidanzato di Clara, figlio del presidente della comunità galiziana, con il sorriso di Cabrini e le spalle di Collovati. Tuttavia Cisco, proprio come Pablito, aveva una forza segreta ed esplosiva dentro di sé. E non fu un caso se, fra lui e Rossi, scattò un'intesa, come una tacita complicità nello spronarsi a vicenda per inseguire il sogno impossibile e tramutarlo in realtà. Il Mondiale dell'82 è un momento emblematico della nostra Storia recente, non solo calcistica. Con il suo sorriso gentile, e la prodigiosa capacità di fare gol sbucando dal nulla, Paolo Rossi - figlio di un operaio che lo seguiva in tv dalla fabbrica - regalò all'Italia una gioia incommensurabile, fu un'epifania dopo gli anni di Piombo. Quell'avventura, i dietro le quinte, le personalità dei protagonisti, i rapporti fra ragazzi normali che, quasi senza rendersene conto, stavano diventando eroi sono raccontati in questo romanzo da Luigi Garlando con emozione, ritmo e penetrazione psicologica. E poi, sopra tutto, si eleva il ricordo di Pablito, il campione che ci ha lasciato troppo presto.
18,00 17,10

La regina degli scacchi

Walter Tevis

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori

anno edizione: 2021

pagine: 324

Finita in orfanotrofio all'età di otto anni, Beth Harmon sembra destinata a una vita grigia come le sottane che è costretta a indossare. Ma scopre presto due vie di fuga: le pillole verdi, distribuite a lei e alle altre ragazzine dell'orfanotrofio, e gli scacchi. Il suo talento prodigioso è subito lampante; una nuova famiglia e tornei sempre più glamour e avvincenti le permettono di intravedere una nuova vita. Se solo riuscisse a resistere alla tentazione di autodistruggersi... Perdere, vincere, cedere, resistere: imparare, grazie al gioco più solitario che ci sia, a chiedere aiuto, e a lasciarselo dare.
14,00 13,30

Dr. B.

Daniel Birnbaum

Libro: Copertina morbida

editore: La nave di Teseo

anno edizione: 2021

pagine: 352

Nella Stoccolma degli anni Quaranta, città crocevia di emigrati, esuli, diplomatici e spie, il giornalista Immanuel Birnbaum, che firma i suoi pezzi con lo pseudonimo Dr. B., inizia a collaborare con l'editore tedesco in esilio Gottfried Bermann Fischer. Immanuel, però, non è solo un giornalista e un redattore, ma collabora anche con i servizi segreti inglesi per diffondere propaganda antinazista in Germania. Tramite questa attività verrà a conoscenza di un piano segreto che potrebbe cambiare il corso della guerra e sarà costretto a prendere decisioni che metteranno a repentaglio la sua vita, quella dei suoi cari, e il futuro dell'Europa. Basato su eventi realmente vissuti dal nonno Immanuel, che Daniel Birnbaum ha ricostruito grazie a una scatola di ricordi trovata in soffitta, questo romanzo racconta una storia di intrighi ambientata nel mondo dell'editoria e del giornalismo. Con un'accurata ricerca storica, Birnbaum riesce a ricreare l'atmosfera di una Stoccolma dove i grandi interessi internazionali si scontrano per decidere le sorti della Seconda guerra mondiale, sconvolgendo le vite di molti.
20,00 19,00

Le divoratrici

Lara Williams

Libro: Libro rilegato

editore: Blackie

anno edizione: 2021

pagine: 336

Questa è la storia di una fame che non va mai via. E di Roberta, che vive cercando di non occupare spazio. A quasi trent’anni è bloccata in un lavoro senza senso. Un giorno conosce Stevie, è libera e pericolosa. Diventano amiche, vanno a vivere insieme. Poi inventano il Supper Club. Un collettivo di donne stanche di sentirsi dire che devono parlare meno, mangiare meno, costare meno, essere meno. Ma più il club diventa popolare e sovversivo, più Roberta è costretta a riconciliarsi con la vulnerabilità del proprio corpo – e quel passato che ha lavorato così duramente per reprimere. "Le divoratrici" è una storia che parla della fame di vivere. Un romanzo sul crescere e trovare il proprio posto nel mondo.
18,90 17,96

Scrivere per salvare una vita. La storia di Louis Till

John Edgar Wideman

Libro: Copertina morbida

editore: Minimum Fax

anno edizione: 2021

pagine: 256

Nel 1955 il quattordicenne Emmett Till lasciava la sua casa di Chicago per andare a far visita ai parenti in Mississippi. Sarebbe tornato alcune settimane dopo, cadavere: ucciso nel modo più barbaro perché, così avrebbero sostenuto i suoi carnefici, aveva fischiato a una donna bianca. La madre di Emmett, Mamie, decise di lasciare la bara aperta perché tutto il mondo vedesse che cosa era stato fatto a suo figlio, e la vicenda - come pure il processo che ne seguì - trovò spazio su tutti i giornali, a livello nazionale, facendo di Emmett Till e della sua morte un'icona della stagione dei diritti civili. Se la storia di Emmett è ben nota, c'è però un lato oscuro nel passato della sua famiglia, che viene menzionato solo di rado. Dieci anni prima, nel 1945, il padre di Emmett, Louis Till, era stato condannato a morte da una corte marziale per stupro e omicidio, e infine impiccato. In "Scrivere per salvare una vita", John Edgar Wideman parte alla ricerca di Louis Till, una vittima silenziosa della (in)giustizia americana. E ricostruisce con un misto di malinconia e rabbia la doppia tragedia di un padre e di un figlio, raccontandone le storie insieme per la prima volta. Come già in "Fratelli e custodi", un'accurata ricerca storica si fonde a ricordi personali e slanci immaginativi, portando il memoir a vette difficilmente eguagliabili e tessendo un dialogo insieme doloroso e salvifico tra vivi e morti, passato e presente.
17,00 16,15

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.