Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Politica e governo

I potenti sono sempre malvagi o i malvagi sono sempre potenti?

Cesarino Marchioro

Libro: Libro in brossura

editore: StreetLib

anno edizione: 2023

Questo breve saggio compilativo vuole offrire a tutte le persone con la mente aperta, specie se giovani, uno strumento pratico e snello per iniziare ad avvicinarsi alla conoscenza “storica” della vita e dei comportamenti di alcuni dei cosiddetti “grandi” di ogni tempo. La sequenza dei 37 personaggi, seguendo la linea cronologica del tempo degli ultimi tre millenni, da re Davide a G.W. Bush e Tony Blair, crea una sorta di galleria, dove ognuno, al termine potrà cimentarsi nel confrontarli e dare una propria valutazione all'ossimoro del titolo. Si potrà anche essere aiutati a comprendere meglio l'essenza del potere e la frattura profonda esistente tra quanto gli uomini rivestiti di autorità ipotizzano e quanto realmente fanno, analizzando le pesanti ricadute del loro operato sia sui vari contesti sociali che sulla Natura.
39,00

Il socialismo e la battaglia contro la seconda repubblica

Franco Bartolomei, Mario Michele Pascale

Libro: Libro in brossura

editore: Mario Pascale editore

anno edizione: 2023

pagine: 208

Un'intervista che ripercorre la storia del socialismo italiano dagli anni '60 ad oggi. Dall'unità d'intenti con il PCI al primo centrosinistra, fino a Craxi e alla diaspora socialista successiva a tangentopoli. Poi lo SDI di Boselli e il PSI di Nencini, succubi di Tony Blair e del liberismo. Infine Risorgimento Socialista, di cui Franco Bartolomei è coordinatore nazionale. Il volume è anche un rilancio dell'idea di socialismo che, necessariamente, deve prendere le distanze dalla seconda repubblica che ha distrutto sia il sistema industriale pubblico italiano che fece del paese una potenza economica che la nostra indipendenza in politica estera.
15,00

Rivista di politica. Volume Vol. 4

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2023

pagine: 264

In questo numero: Gustave Le Bon e la psicologia contemporanea: un classico da rimeditare, John Drury; Irredentismo e neutralismo nell'Italia del secondo dopoguerra: lo strano incontro tra Pietro Nennie Attilio Tamaro, Gianni Scipione Rossi; L'inconscio nel pensiero di Le Bon: tra C.G. Jung e I. Pavlov, Francesco Gallino; Spettacolo o informazione? Il talk show e la crisi della politica, Donatella Campus; La tradizione liberale italiana tra storia, teoria e politica, Antonio Masala; Le origini della psicologia delle folle nell'Europa di fine Ottocento, Vincent Rubio; Il corpo mutevole della folla: Le Bon a confronto con W. Whitman ed E. Canetti, Christian Borch; Federico Chabod a Perugia: un itinerario biografico-intellettuale, Leonardo Varasano.
10,00 9,50

Colloquia on science diplomacy 2021. Ediz. italiana e inglese

Roberto Antonelli, Giorgio Parisi, Wolfango Plastino

Libro: Libro in brossura

editore: Treccani

anno edizione: 2023

pagine: 170

"Colloquia on science diplomacy", organizzati periodicamente dall’Accademia Nazionale dei Lincei in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, promuove i valori della diplomazia e della scienza nelle relazioni internazionali come principi fondamentali da perseguire nel modus operandi e nel modus vivendi della società moderna. Nei Colloquia le più rilevanti personalità del mondo scientifico, politico ed economico e i presidenti delle più prestigiose accademie e istituzioni discutono del futuro della comunità internazionale e del pianeta. L’edizione 2020-2021 dei Colloquia coinvolge personaggi di altissima levatura come Roberto Antonelli, Elisabetta Belloni, Lamberto Maffei, Giorgio Parisi e Alberto Quadrio Curzio (anche membri del Comitato d’onore), Beatrice Fihn, Paul Richard Gallagher, Christine Lagarde, Jeremy McNeil, Marcia McNutt e molti altri.
28,00 26,60

Diritti, Europa, Federalismo. Bruno Trentin in prospettiva transnazionale (1988-2007)

Libro: Libro in brossura

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2023

pagine: 357

Sulla base di un progetto di ricerca dell'Università della Tuscia e dell'Alta Scuola SPI-CGIL, il volume approfondisce l'elaborazione intellettuale e politica di Bruno Trentin, dalla segreteria nazionale della CGIL al Parlamento europeo. Emerge una rete di rapporti transnazionali, che si snoda dagli Usa all'Europa, dall'America Latina al Sudafrica, dal Mediterraneo al Medio Oriente. Il sindacato dei diritti e il progetto europeo della CGIL si proiettano così nella famiglia socialista, in sintonia con la proposta di Delors di una Federazione di Stati Nazione, e nella battaglia del "Gruppo Spinelli" a favore del coordinamento delle politiche economiche e sociali della zona euro, della Costituzione europea, di una Europa unita nella politica estera e nella difesa. Il volume è arricchito da documenti inediti in lingua italiana, francese, inglese e spagnola.
19,90

Sentieri di cittadinanza. Sovranità, biopolitica e cura di sé

Giuliano Ricca

Libro: Libro in brossura

editore: Guida

anno edizione: 2023

pagine: 184

La questione relativa alla sovranità ha per oggetto la corrispondenza, assoluta, fra lo spazio della nuda vita e quello politico, nel senso che non vi è lo spazio della nuda vita, ma solo spazio politico e inversamente non vi è territorialità politica senza ciò che vive; altrimenti detto, se il nomos è tale come regolazione di ciò che è vivente, è altrettanto vero che l’esistenza della legge, degli organismi territoriali, degli stati, delle entità sovranazionali, del mercato dipendono da ciò che è e ad-viene, dalle forme di vita nella loro manifestazione originaria.
14,00

Il senso delle istituzioni

Arnaldo Miglino

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Efesto

anno edizione: 2023

pagine: 290

Nel testo si conduce un’indagine sul significato delle istituzioni che si avvale dell’apporto di scienze non giuridiche: etologia, zoologia, antropologia culturale, psicologia, sociologia, epistemologia.
16,50 15,68

Europa: um projecto em construção. Homenagem a David Sassoli

Libro: Libro in brossura

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2023

pagine: 304

39,90 37,91

Scritti e discorsi 1926

Adolf Hitler

Libro: Libro in brossura

editore: Thule Italia

anno edizione: 2023

pagine: 474

Se il 1925 fu l'anno della rifondazione del Partito e del Movimento nazionalsocialista, il 1926 segna l'inizio di un importante cambio di marcia su più fronti, volto al rinsaldamento, al consolidamento di entrambi. Come si avrà modo di evincere dagli scritti e dai discorsi di Adolf Hitler - che continuerà a solcare più e più volte le aule di tribunale -, tante e variegate saranno le dispute e le battaglie che lo vedranno protagonista per rendere sempre più chiari gli obiettivi del Partito, per affermare, ancora una volta, l'integrità e la coerenza - passate e presenti - del Movimento, per conquistare i Volksgenossen irretiti dal marxismo e dalle idee internazionaliste. A dispetto, infatti, dall'altalenarsi di conferme e revoche del divieto di parola impostogli, eccolo frequentare ambienti diversi della società tedesca e rivolgersi ai capitani d'industria, eccolo presentarsi a tre o quattro riunioni in una stessa sera, eccolo occuparsi dei confinanti fratelli tedeschi (annunciando l'"Anschluss" dello NSDAP austriaco a quello tedesco) e del problema sudtirolese (prendendo le distanze da quel patriottismo di facciata che soffiava sulla questione). Un anno, quindi, di intensa attività, durante il quale, dietro al "tamburino", inizia ad affacciarsi lo statista.
40,00

Ritorno al futuro. Rapporto ISPI 2023

Libro: Libro in brossura

editore: Ledizioni

anno edizione: 2023

pagine: 228

L'invasione dell'Ucraina ha rimesso in discussione gli equilibri geopolitici in Europa, con conseguenze e riflessi su tutti i paesi del mondo. Un mondo che ora sembra tornare a un futuro sempre più simile a molti "passati" che pensavamo di esserci ormai lasciati alle spalle. Ritorna o sembra tornare la logica dei "blocchi contrapposti" in Europa. La NATO ritrova la propria identità dopo un trentennio di smarrimento. Torna a crescere l'importanza dei paesi "non allineati", in primis Cina e India ma anche molti governi dell'America Latina, alla ricerca di un difficile equilibrio tra i "grandi". Ritorna l'accoppiata di alta inflazione e crisi energetica, che ci proietta agli anni Settanta, l'epoca dei razionamenti e dei tassi a doppia cifra. E poi tornano la minaccia nucleare, la povertà e, forse, il rischio di un mondo meno globalizzato. Tutti questi "ritorni" sono cambiamenti cruciali che impattano sull'Europa e sull'Italia e che il Rapporto ISPI 2023 cerca di tratteggiare. Per offrire ai lettori una bussola per un mondo che cambia.
15,00 14,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.