Storia dell'arte: stili artistici
Carta e natura. Progetto di mail art/arte postale
Libro: Libro in brossura
editore: Fuoriposto
anno edizione: 2023
pagine: 62
Catalogo mostra mail art luglio/settembre 2023 a Zoppè di Cadore/BL
Another place. Photography, painting, music. Landscape. Catalogo della mostra (Arezzo, 16 dicembre 2022-10 marzo 2023)
Alessandro Sarteanesi
Libro: Libro in brossura
editore: Magonza
anno edizione: 2023
pagine: 32
Il volume, catalogo dell'esposizione presso Magonza (Arezzo, dal 16 dicembre 2022 al 10 marzo 2023), giunge come risultato di una selezione di nuclei di ricerca sul paesaggio che nel corso degli anni la casa editrice ha affrontato e approfondito. Il paesaggio non è qualcosa di dato, non coincide con il concetto di natura, ma è «una situazione scelta o creata attraverso il gusto e il sentimento» (Alain Roger). Operando una cesura rispetto alla lettura romantica, gli artisti colgono, attraverso la fotografia, la pittura e la musica, aspetti del reale – dell'uomo e insieme della natura – che si manifestano in analogie, discordanze, distopie. Artisti in mostra: Olivo Barbieri, Alberto Burri, Giuliana Cunéaz, Brian Eno, Flavio Favelli, Mario Giacomelli, Abel Herrero, Nevio Mengacci, Michele Alberto Sereni, Giuseppe Uncini. Nel libro è presente anche una sezione con la scelta di una serie di opere, multipli e libri d'artista dalla collezione Magonza (Marco Gastini, Franco Giuli, Paolo Icaro, Jannis Kounellis, Sergio Lombardo, Andrea Mastrovito, Claudio Parmiggiani, Renato Ranaldi).
Gesualdo Pertici e Gino Terreni storia di una collezione e di un'amicizia
Simona Pertici
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2023
pagine: 120
La storia e la descrizione di un'importante collezione di opere d'arte del maestro espressionista Gino Terreni, realizzata da Gesualdo Pertici di Empoli, secondo una vera e propria tradizione risalente al Rinascimento. Nel testo, a cura della figlia Simona Pertici, con interventi critici di Leonardo Giovanni Terreni, si ricorda l'amicizia fraterna intercorsa tra i due personaggi, ormai scomparsi.
Fabio De Poli. Raccolta
Libro: Libro in brossura
editore: Alvivo Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 40
“Raccolta” è molto più di un inventario di opere di Fabio De Poli, è una riflessione pungente, essenziale ma necessaria su un modo di concepire e fare arte che non accetta mediazioni né compromessi. Si naviga in solitaria nel mare dei colori, senza mai perdersi, rimanendo fedeli alla loro umiltà, piegata a servizio dei materiali più vari: carta, tela, cartone, legno, gesso, vinilici, fino a cementare i più profondi segreti creativi dell’Autore in libri inaccessibili, se non allo spirito. S’intravede un giocoliere raffinatissimo alla ricerca perenne di un equilibrio irraggiungibile eppure svelato ai nostri occhi – nei lavori presentati in queste pagine – come fosse la “Ceiling Dance” di Fred Astaire sbirciata in un drive-in dai finestrini appannati di una Chevrolet degli anni ’40 con un bicchiere di whisky in una mano, un sigaro nell’altra e “Take the A Train” di Duke Ellington in sottofondo.
100%. Un centenario e cento pezzi Richard Ginori e Gio Ponti
Anty Pansera
Libro
editore: Comune di Laveno Mombello Editore
anno edizione: 2023
I veri artisti contemporanei. Volume Vol. 3
Pasquale Di Matteo
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2023
pagine: 282
"35 artisti contemporanei. 35 punti di vista sul mondo, che si esprimono attraverso una grammatica del colore e linguaggi diversi con cui analizzano e sviscerano il nostro tempo. Pasquale Di Matteo li racconta, ciascuno in otto pagine, cogliendone l'espressione artistica, i concetti e i messaggi veicolati, in maniera semplice e comprensibile a tutti. Un viaggio di immagini e riflessioni, alla scoperta di grandi filosofi del nostro tempo che si esprimono attraverso l'arte."
Nilo Lenci
Umberto Guidi, Giampaolo Ghilarducci
Libro
editore: Edizioni L'Ancora
anno edizione: 2023
Mario Marcucci il pittore dei poeti
Adolfo Lippi
Libro
editore: Edizioni L'Ancora
anno edizione: 2023
Titolo. Rivista scientifica e culturale d'arte contemporanea. Volume Vol. 26
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2023
pagine: 80
Questo fascicolo vuole fare un focus su quegli artisti che, nel creare le loro opere, si servono di materiali inusuali, anomali, rispetto a quelli tradizionali (olio, marmo ecc.), si tratta, cioè, di artisti che lavorano con la gomma, plastica, luce, ferro eccetera. È nel Novecento che si cominciano ad introdurre materiali altri, dalla carta agli oggetti, come fecero i Cubisti e, soprattutto, i Dadaisti; poi non solo i materiali si ibridarono ma anche i generi, le tipologie esecutive tra le quali l'installazione pare essere la più evidente. Qui di seguito, dunque, presentiamo una serie di artiste/i che, appunto, operano, spesso anche con intenti ecologici, con la luce, con la gomma, con oggetti meccanici, con carte particolari, con la musica, con stoffe, con ferro, con materiale di scarto ed altro ancora: insomma un panorama, ci pare, interessante che comprende artiste/i di varie generazioni e presenze nel sistema dell'arte italiana e non solo.
Vertigini e vibrazioni del XXI secolo
Patty's Art Gallery
Libro: Libro rilegato
editore: Patty's art Gallery
anno edizione: 2023
pagine: 106
Ritratti dallo «studjo». Saulini al Museo di Roma
Micaela Dickmann, Francesca Barberini
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2023
pagine: 64
Lo studio degli incisori Tommaso e Luigi Saulini fu tra i più fervidi e attivi nella Roma dell'Ottocento. La loro bottega, in via del Babuino 92, era frequentata da numerosi viaggiatori europei e americani, in visita a Roma durante il Gran Tour, che richiedevano agli incisori cammei, realizzati su conchiglia o in pietra dura, con il loro ritratto. L'attività dello studio Saulini è già stata analizzata dalle autrici nel volume Tommaso e Luigi Saulini Incisori di cammei nella Roma dell'Ottocento edito da Gangemi. Questo studio si presenta, quindi, come un'addenda al precedente e prende in esame una serie di 37 disegni inediti, conservati presso il Museo di Roma.
Mercanti di luce. Ottici e fotografi tesini tra Ottocento e Novecento
Elda Fietta
Libro: Libro in brossura
editore: Publistampa
anno edizione: 2023
pagine: 224
Inseguendo con passione tracce spesso scarse e scarne, questo volume, che raccoglie ed amplia il percorso dell’omonima mostra ospitata dal Museo Per Via da luglio 2022 a giugno 2023, apre una strada a ritroso nel passato e conduce a scoprire una storia nella storia: quella dei commercianti tesini che, abbandonata la tradizionale predilezione per la vendita delle stampe, si affermarono nell’ambito dell’ottica e della fotografia. Imprenditori coraggiosi, ma anche artigiani abilissimi, maestri della luce e pionieri dell’innovazione tecnologica, i protagonisti di questa vicenda, giunta fino ai giorni nostri, si rivelano capaci di saldare il pragmatismo tipico di un popolo montanaro con una sensibilità culturale e una curiosità affatto ordinarie e mai fini a se stesse. Un connubio che rappresenta forse l’eredità più preziosa che il Tesino di oggi è chiamato a raccogliere dal suo passato. Con un saggio di Marie-Christine Claes.