Storia dell'arte: stili artistici
Daniela Gullotta. Urbex
Libro: Libro in brossura
editore: Almach Art
anno edizione: 2023
pagine: 48
Percorso attraverso la riscoperta di edifici urbani abbandonati, ma ancora ricchi di storia e di un passato ancora vivo. Mostra di Daniela Gullotto, intitolata Urbex, tenutasi in Almach Art Gallery Milano nel 2023.a cura di Luca Temolo Dall'Igna.
Spirits in stone. Menhir, menhir statues and other images of the invisible
Emmanuel Anati
Libro: Libro in brossura
editore: Atelier
anno edizione: 2023
pagine: 156
Lunaria. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Di Nicolò Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 42
A raccontare le piccole architetture del catalogo relativo alle opere di Renato Romeo sono l’ispirazione e la filosofia. Architetture preziose, da custodire e rivelare. Perfette nella loro struttura, che pare equilibrarsi con una luna sempre visibile sopra di esse. Per questo, sembrano tutte aspirare verso l’alto; alla luce. Sono di impatto ma, nel contempo, “leggiadre”. Mediterranee e contemporanee nell’estetica e nei colori. Raramente attraversate da esseri umani.
Sergio Ragalzi Lucia Nazzaro Turi Rapisarda. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Fondazione 107
anno edizione: 2023
pagine: 112
Catalogo della mostra di Sergio Ragalzi, Lucia Nazzaro, Turi Rapisarda presso Fondazione 107, Torino. Viviamo in un’epoca di forti tensioni e mai come oggi è tornato attuale il reale timore dell’utilizzo delle armi nucleari. Se ne parla con innaturale disinvoltura, la mostra parte dal 1989 con la caduta del muro di Berlino, attraversa le tensioni della guerra fredda per approdare con Lucia Nazzaro nell'uomo cosmico che abbandona i dogmi per perdersi nell'infinito.
Cremona/Conconi: un quadro conteso
Amedeo Bellini
Libro
editore: Ginevra Bentivoglio EditoriA
anno edizione: 2023
pagine: 68
Tranquillo Cremona (1837-1878) e Luigi Conconi (1852-1917): il primo maestro riconosciuto della Scapigliatura milanese, insieme a Daniele Ranzoni (1834-1889), l’altro un seguace, buon pittore e straordinario incisore, ma anche due amici che condividevano idee sull’arte, momenti di vita, dipingevano talora insieme lo stesso soggetto. Molte le similitudini di stile tanto che un quadro sempre attribuito al maestro forse è, invece, dell’allievo, come affermarono Raffaello Giolli e Alberto Pisani Dossi. Un piccolo giallo, irrisolto, che tuttavia mette in discussione le frequenti attribuzioni basate su raffronti di stile. Una ricerca che ha coinvolto e divertito l’autore, che si augura possa interessare altri con una narrazione che non ha pretese di critica.