Storia dell'arte: stili artistici
Caravaggio. L'arte e la natura
Rodolfo Papa
Libro: Libro rilegato
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2017
pagine: 240
Nel Martirio di sant'Orsola, tela realizzata da Michelangelo Merisi nel 1610, compare l'autoritratto dell'artista alle spalle della martire mentre, insieme a lei, riceve il dardo mortale. Questa situazione in qualche modo riassume l'avventurosa vita del Caravaggio, spesso oggetto di biografie romanzate; tuttavia Rodolfo Papa, storico dell'arte da tempo impegnato nello studio del pittore lombardo, affronta la narrazione del percorso del Caravaggio a partire dalla sua opera, evitando di considerarne lo stile come nato dal nulla, nel solitario isolamento del genio, ma valutando la sua originalità proprio a partire dall'utilizzo consapevole del presente e del passato, trasformati però in qualcosa di diverso e di nuovo, dotato di vita propria e autonoma, come sempre accade per tutti i capolavori. Il volume è corredato da un ricchissimo apparato iconografico che raccoglie la quasi totalità delle opere realizzate dal Caravaggio, oltre a numerosissime immagini di confronto relative a opere che l'artista ebbe modo di vedere e di conoscere.
Il patrimonio ritrovato a Cerveteri. I predatori dell'arte e le storie del recupero
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2017
pagine: 55
La mostra "Il patrimonio ritrovato. I predatori dell'arte e le storie del recupero" allestita negli spazi di Casa Grifoni, nel cuore della cittadina di Gerveteri, è alla sua terza edizione dopo la prima esposizione al Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia nel 2012 e la seconda al Museo Archeologico Nazionale di Vulci nel 2013. La scelta di Gerveteri, quale rinnovata sede dell'esposizione, ha un significato molto preciso, se si considera l'entità degli scavi clandestini che in passato hanno interessato le necropoli e i santuari di questa città etrusca. Il tema dell'esposizione riguarda il patrimonio archeologico disperso, a causa degli scavi di frodo, perpetrati fin dagli anni Sessanta del secolo scorso sul territorio italiano e recuperato a seguito di una difficile attività di investigazione internazionale che ha portato, nel 1995, alla confisca di oltre 3000 reperti archeologici nascosti nel porto franco di Ginevra, in Svizzera, grazie alla sinergia tra l'allora Ministero per i Beni e le attività Culturali, il Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale, la Procura della Repubblica di Roma e l'Avvocatura Generale dello Stato.
Gustav Klimt. L'oro della seduzione
Eva Di Stefano
Libro: Libro rilegato
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2017
pagine: 240
Un libro che rende giustizia alla forza espressiva, all'eleganza decorativa, alla lirica sensualità di uno dei maestri dell'arte moderna europea. Un racconto affascinante, documentato e illustrato della vita e delle opere del pittore austriaco, uno dei fondatori della Secessione viennese, raffinato creatore di insuperate immagini femminili.
Skyscraper Underground BHM. Buggiani Haring Manera. Catalogo della mostra (Roma, 28 gennaio-20 febbraio 2017)
Giancarlo Carpi, Raffaele Soligo
Libro: Libro in brossura
editore: Lantana Editore
anno edizione: 2017
pagine: 59
“In principio era la strada. O pure anche alla fine. Mettetela come vi pare. Non è un capitolo della Legge né tantomeno della Genesi. È un fatto rivelato dalla sensibilità del tempo che moltiplica visioni nel serbatoio dell'arte. Siamo gettati nel mondo a una dimensione, lo scenario di un universo che ci espropria e ci appartiene. La strada - 'the road' - è direzione del corpo e dello spirito, la mente elabora il manufatto, genera il comportamento e fabbrica un motivo originato dalla fantasia.”
Pietro Testa's «Alexander the great saved from the rive»
Stefan Albl
Libro: Copertina morbida
editore: Artemide
anno edizione: 2017
pagine: 126
Andy Warhol VIP Society
Libro: Libro in brossura
editore: ERGA
anno edizione: 2017
pagine: 108
Dalla serigrafia iconografica di Marilyn al ritratto di Mick Jagger, dalla ormai celebre e assoluta Campbell’s al partenopeo Vesuvius, dalla serie dei ritratti di drag queen Ladies and Gentlemen alle raffigurate fiabe dello scrittore Hans Christian Andersen, fino alle polaroid di celebrità come Ron Wood, Silvester Stallone, Grace Jones, oltre ai ricercati self portraits. La Galleria EF Arte e la Fondazione Mazzoleni presentano presso il Centro Congressi di Porto Cervo dal 10 giugno al 17 settembre 2017 una selezione di opere scelte rappresentata da serigrafie su tela, serigrafie su carta, disegni, polaroid, acetati, interview, molte provenienti da importanti collezioni italiane. Il mondo di Andy Warhol, interamente racchiuso nelle sue icone, nei suoi ritratti, trasmette una testimonianza concreta di uno status-symbol costituito da amicizie, conoscenze e quant’altro; una VIP Society alimentata da una circoscritta e superflua mondanità che a partire dagli anni Settanta trova sfogo in luoghi “elitari” come lo Studio 54 di New York, il locale del momento per eccellenza frequentato da divi del cinema, artisti, protagonisti del mondo della musica, imprenditori della moda, molti dei quali ritratti dall’ormai celebre e timido Andy.
Perché l’Italia non ama più l’arte contemporanea. Mostre, musei, artisti
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2017
pagine: 93
Alla fine dell’Ottocento l’Italia, unita da poco più di vent’anni, lanciò la prima Biennale d’arte contemporanea a Venezia, diventata la più importante del mondo. Un gesto coraggioso che non ebbe seguito: all’alba del XXI secolo, il nostro Paese non possiede un grande museo degno di competere con la Tate Modern, il Moma o il Pompidou; non è riuscito a sostenere la carriera dei migliori artisti italiani delle ultime generazioni, e sembra riconoscere fama e prestigio solo all’arte del passato. Come mai l’Italia odia l’arte contemporanea? È a causa del peso del nostro patrimonio artistico o ci sono altre ragioni? Perché non sappiamo promuovere i nostri giovani talenti sulla scena internazionale? Come mai non abbiamo una grande collezione nazionale dedicata all’arte di oggi? Partendo da queste domande, il libro di Pratesi suggerisce alcune direzioni per individuare, in Italia, un nuovo rapporto con l’arte del nostro tempo.
Velázquez
Maurizio Marini
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2017
pagine: 48
La presente pubblicazione è dedicata a Diego Rodríguez de Silva y Velázquez (Siviglia 1599 - Madrid 1660). L'ingresso a corte, a Madrid, gli apre le porte del successo e della fama in tutta Europa; viaggia a più riprese in Italia, dipinge ritratti di papi e imperatori, infanti di Spagna e nani di corte e con l'atteggiamento apparentemente distaccato di un hidalgo prestato alla pittura, capace di capolavori come la Venere allo specchio e Las meninas.
Lucio Fontana e Leonardo da Vinci. Un confronto possibile
Davide Colombo
Libro: Libro in brossura
editore: Scalpendi
anno edizione: 2017
pagine: 128
Dipinti muranesi di Veronese restaurati da Venetian Heritage con il sostegno di Bulgari
Libro: Copertina morbida
editore: Marsilio
anno edizione: 2017
pagine: 96
Due dipinti di Paolo Veronese, "San Girolamo" e "Sant'Agata visitata da san Pietro in carcere", risalenti al 1566 e provenienti dalla chiesa di San Pietro Martire di Murano, sono stati restaurati recentemente da Venetian Heritage con il sostegno di Bulgari, assieme alle loro cornici dorate seicentesche. Il restauro ha riportato alla luce i colori brillanti delle tele e I magnifici intagli delle cornici lignee, fornendo l'occasione per approfondire la storia delle loro provenienza, commissione e conservazione.