Lubrina Bramani Editore: Arte moderna e contemporanea
Giuseppe Cades. Adorazione dei pastori
Libro: Copertina morbida
editore: Lubrina Bramani Editore
anno edizione: 2009
pagine: 56
L'Adorazione dei pastori di Giuseppe Cades è pervenuta all'Accademia Carrara in tempi recenti. Donata nel 1982 da Anna Maria Locatelli Moroni, è l'unico dipinto dell'artista di cui disponga la pinacoteca. Il fondo grafico dell'Accademia Carrara conserva però una testimonianza delle eccellenti qualità di disegnatore dell'artista romano: un disegno inedito da mettere in serie con due fogli, rispettivamente del museo Thorvaldsen di Copenaghen e del Metropolitan Museum di New York. Sono i maestri del Rinascimento italiano a incantare gli artisti neoclassici che operano a Roma negli ultimi decenni del Settecento, in primis Raffaello, ma anche Michelangelo, come rivela il disegno della Carrara. Maria Teresa Caracciolo argomenta nel suo contributo come l'idea dell'Adorazione dei pastori sia debitrice dell'intuizione compositiva de La Notte di Correggio (Dresda, Gemäldegalerie), opera che non ha mai smesso di affascinare gli artisti. Cades potè accostare con tutta probabilità l'immagine attraverso quei repertori incisi che costituirono un decisivo veicolo di conoscenza per la sua generazione. (da "Quando il restauro incontra la storia dell'arte" di M. Cristina Rodeschini).
Raffaele Sicignano. Vibrazioni nella visione
Mauro Zanchi
Libro: Copertina morbida
editore: Lubrina Bramani Editore
anno edizione: 2009
pagine: 48
"Le visioni fissate sulle carte di Raffaele Siciniano si fondano sull'equilibrio dei pesi cromatici in uno spazio "altro", quasi sacrale , in cui sia possibile lasciar essere le cose percepite o intuite. Ogni quadro è un frammento sintetico di lunghi periodi trascorsi a cercar di penetrare il mistero di un luogo, con i suoi suoni, vibrazioni ed enigmi." (da "Inscape" di Mauro Zanchi)
Piero Boni. Mondi partecipativi dipinti e disegni
Claudio Strinati, Marina Panetta, Isabella De Stefano
Libro: Copertina morbida
editore: Lubrina Bramani Editore
anno edizione: 2009
pagine: 120
"Di Piero Boni si sono interessati molti tra i maggiori critici d'arte del nostro Paese, condividendo un'attenzione precisa e appassionata per un lavoro artistico pressoché unico nel panorama attuale. La parabola del maestro è stata più volte ripercorsa e ne emerge un dato significativo, quello di un approdo alla piena dedizione all'arte che arriva dopo un periodo di attività diversa quasi che il pittore avesse avuto bisogno di una lunga e lenta maturazione per dare l'avvio a quello che sarebbe venuto dopo." (da "Piero Boni" di Claudio Strinati)
Carlo Previtali. Vizi capitali. Ediz. italiana e inglese
Domenico Montalto, Fabrizio Visconti
Libro
editore: Lubrina Bramani Editore
anno edizione: 2009
pagine: 32
"Carlo Previtali ha lavorato a lungo e in modo pressoché esclusivo a questo nuovo e inedito ciclo di opere ceramiche avente a tema I sette vizi (o peccati) capitali. Un quadriennio operoso nel quale l'artista ha messo mano a studi grafici, bozzetti, elaborazioni plastiche che alcune volte sono riuscite di getto, baciate dalla freschezza della prima intenzione, altre volte hanno richiesto varie versioni del medesimo soggetto, in un lavorìo di rifacimenti fino alla soluzione ritenuta più valida." (da "Le maschere del male" di Domenico Montalto)
Novantanove icone. Da segno a sogno
Agostino Mantovani, Franco Tamburini, Alberto Cavalli
Libro: Libro in brossura
editore: Lubrina Bramani Editore
anno edizione: 2009
pagine: 232
"Sono tanti gli oggetti, molti dei quali d'uso quotidiano, che accompagnano le nostre giornate: una caffettiera, un abito, una utilitaria. Probabilmente, avendoli costantemente sotto gli occhi, non li "vediamo" più. Eppure, possono raccontarci di significati sempre nuovi in relazione ai contesti d'uso, grazie alla capacità di trasformare luoghi comuni in "nozioni" comuni dell'esistenza". (da "99 Icone di solidarietà" di Agostino Mantovani, Presidente Fondazione Brescia Musei)
Gualtiero Oberti. Le stanze dei codici
Gualtiero Oberti
Libro: Copertina morbida
editore: Lubrina Bramani Editore
anno edizione: 2009
pagine: 32
"Un dialogo. Una conversazione sul farsi della storia condotta per mezzo di lin-guaggi differenti e lontani nel tempo, ma che nell'esperanto dell'architettura con-vergono verso una dialettica comune e intelligibile. Questo è quanto deve favorire l'installazione realizzata per la nuova mediateca di Trescore, secondo le intenzioni del progetto. Un'architettura contemporanea accolta all'interno di un'architettura plasmata agli inizi del millennio scorso e più volte, nei secoli, ridisegnata a nuove funzioni. Un'installazione concepita applicando i codici della geometria nell'assoluto rispetto della testimonianza viva del monumento altomedievale, con il quale entra in dialogo, contrapponendo le proprie ragioni di esprimersi in un linguaggio contemporaneo alla complessità dei segni trasmessi dalla lenta stratificazione registrata sul corpus dell'architettura storica." (Gualtiero Oberti)
Arte e poesia del ferro. Opere di Antonio Stagnoli, Luciano Zanoni, Ivan Zanoni. Prima Biennale internazionale d'arte di Odolo Museo di Pamparane
Chiara Gatti, Giancarlo Marchesi, Domenico Montalto
Libro: Copertina morbida
editore: Lubrina Bramani Editore
anno edizione: 2009
pagine: 96
"Questa mostra è un omaggio all'industria, all'arte, alla cultura, alla storia della siderurgia. Una mostra che è un primo, ideale appuntamento d'un ciclo di eventi espositivi con cadenza biennale, tutti con la medesima finalità e la medesima sede: il Museo di Pamparane a Odolo, tempio del lavoro e della siderurgia valsabbini. Si tratta di una mostra eccezionale, che vede la partecipazione di tre artisti insigni: Luciano e Ivan Zanoni, scultori del ferro di fama internazionale, conclamati dalla critica e dal collezionismo; e Antonio Stagnoli, il maestro di Bagolino, che da oltre mezzo secolo, con la sua singolare pittura realista, testimonia la vita e la civiltà bagosse". (Domenico Montalto).
Graziano Gregori. Ecce homo. Bassorilievi e sculture
Daniele Abbado, Franco Marcoaldi
Libro: Libro in brossura
editore: Lubrina Bramani Editore
anno edizione: 2009
pagine: 100
Dietelmo Pievani. La materia delle idee
Walter Barbero, Sergio Crotti, M. Cristina Rodeschini Galati
Libro: Copertina morbida
editore: Lubrina Bramani Editore
anno edizione: 2009
pagine: 56
"In queste opere si manifesta l'aver ricercato come la migliore "quella soluzione nella quale risulti evidente che nulla si possa mutare se non in peggio" È, questo, uno degli aspetti di una certa anima rinascimentale che emerge nel fare di Telmo Pievani. Che, al primo sguardo, si presenta con l'armamentario più caratteristico dell'"avanguardia": cubi, cilindri, cilindrocubi, lamine, cementi. Opere che all'avanguardia sicuramente appartengono e che, in questo momento, ci obbligano ad alcuni chiarimenti, resi indispensabili dall'apparente ossimoro contenuto nelle affermazioni delle precedenti righe. Dunque, l'"avanguardia". Un sostantivo che ha significato e continua a significare troppo spesso contraddittorie cose per poter essere assunto in modo diretto senza rischiare pericolose ambiguità". (W. Barbero).
Amici pittori
Ruggero Savinio
Libro: Copertina morbida
editore: Lubrina Bramani Editore
anno edizione: 2009
pagine: 152
Genius loci. Il tempo e il luogo della pittura. Ediz. italiana e inglese
Luke Elwes
Libro: Copertina morbida
editore: Lubrina Bramani Editore
anno edizione: 2008
pagine: 136
"Questa idea ha le sue origini in una certa affinità che io sento esistere tra questi cinque artisti, malgrado le loro forti individualità linguistiche e caratteriali. Durante il corso degli anni questi pittori, non solo hanno condiviso tra loro gallerie d'arte e mostre (la più recente è stata Gli amici pittori di Londra, nel 2007) ma hanno anche trascorso del tempo ognuno nello studio dell'altro, e vissuto insieme serate vivaci, parlando di pittura e di pittori, del passato e contemporanei. Questi contatti hanno approfondito la familiarità di ciascuno per il lavoro dell'altro, circostanza che ha anche facilitato la comprensione dei loro interessi e delle loro storie." (Luke Elwes)
Carlo Previtali. Mondo magico. Natura, mito, metamorfosi nella scultura di Carlo Previtali
Domenico Montalto
Libro: Copertina morbida
editore: Lubrina Bramani Editore
anno edizione: 2008
pagine: 64
"Imparare a leggere un mito è un'avventura di tipo particolare: presupposto di quest'arte è una progressiva trasformazione di sé". Quest'affermazione della scrittrice Christa Wolf (Premesse a Cassandra) trova palese conferma nell'opera dello scultore Carlo Previtali, per il quale la scoperta del mondo classico e della mitologia greca e soprattutto romana ha coinciso con la rivelazione delle proprie più profonde ragioni d'artista, con la trasformazione e maturazione del proprio peculiare linguaggio plastico sino agli esiti odierni, esiti d'assoluto rilievo nella scultura contemporanea. Scoprendo il filone della letteratura antica, Previtali ha trovato le suggestioni adeguate per indirizzare verso la congeniale zona del fantastico un'altrettanto naturale inclinazione alla tradizione figurativa, cultura che a Bergamo vanta peraltro una storia importante, particolarmente influente sulla generazione degli artisti orobici nati come lui nel primo dopoguerra.