McGraw-Hill Education: Economia e discipline aziendali
Human resource management. Gaining a competitive advantage
Raymond A. Noe, John R. Hollenbeck, Barry Gerhart, Patrick M. Wright
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2022
pagine: 791
Learning that fits you. You have a lot going on, so we've designed Connect to fit your individuai learning needs, making every minute you have to study more efficient and effective with our digital learning assistant. And when you download the free ReadAnywhere app to your smartphone or tablet, you can access your digital textbook anytime, anywhere—even if you're offline. Get learning that fits your busy life with Connect.
Strategic management of technological innovation
Melissa A. Schilling
Libro: Libro in brossura
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2022
pagine: 349
Melissa Schilling's Strategic Management of Technological Innovation is the #1 innovation strategy text in the world. It approaches the subject of innovation management as a strategic process and is organized to mirror the strategic management process used in most strategy textbooks, progressing from assessing the competitive dynamics of a situation to strategy formulation, to strategy implementation.
Principles of corporate finance
Richard A. Brealey, Stewart C. Myers, Franklin Allen, Alex Edmans
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2022
pagine: 1056
Manuale di rendicontazione sociale
Stefano Scarcella Prandstraller
Libro: Copertina morbida
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2022
pagine: 199
La rendicontazione sociale è una narrazione ed uno strumento di comunicazione, parte di ogni politica di gestione orientata alla CSR e precisa "scelta di campo" dell'impresa: di non limitarsi all'obiettivo del profitto, ma di "eccedere sé stessa" per andare incontro alla società e fare proprie le aspettative di alcune categorie di stakeholder, riconosciute dalla legge, dalle norme del sistema sociale o dai valori del sistema culturale. Con l'entrata in vigore della Direttiva 2014/95/UE e del D.Lgs. n.254/2016 che le ha dato esecuzione in Italia, la rendicontazione non finanziaria è divenuta un obbligo per diverse categorie di imprese, transitando dall'orizzonte della volontarietà a quello dei doveri sanciti dalle norme. Il volume traccia un quadro degli obblighi derivanti dall'attuale normativa e dei diversi documenti con cui la RNF può essere effettuata: bilancio sociale, di sostenibilità, ambientale, di genere, di mandato e integrato. Dedica poi spazio al processo di rendicontazione e ad alcune delle più diffuse linee guida: il GBS e il GRI. Copre quindi la prospettiva della RNF nel settore pubblico, ed i modelli di rendicontazione specifici per il Terzo settore, e cioè il bilancio di missione e il bilancio di impatto, per concludersi con le peculiarità che questa assume per le organizzazioni che si votano al perseguimento del "bene comune" oltre al profitto, e cioè le benefit corporations.
Scienza delle finanze
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2022
pagine: 206
Retail marketing
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2022
pagine: 432
Innovation design
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2022
pagine: 693
Gestione dell'innovazione
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2022
pagine: 426
Comprendere l'impresa. Per una teoria della pratica manageriale
Piero Mastroberardino, Giuseppe Calabrese
Libro: Copertina morbida
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2022
pagine: 877
Questo testo si rivolge a studenti e studiosi di economia d'impresa. Il lavoro, dopo un'introduzione metodologica, illustra i tre grandi paradigmi organizzativi: la visione dell'impresa come sistema forte, predeterminato rispetto agli attori; la visione dell'azione organizzativa e dell'impresa come processo di decisioni e di azioni; la visione dell'azione organizzata e dell'impresa come sistema costruito dagli attori. Vengono poi esaminati i maggiori contributi teorici sviluppatisi nell'ambito di ciascun paradigma. L'excursus culmina nell'analisi del modello situazionista dell'impresa. A seguire sono trattati temi che occupano un ruolo baricentrico nel governo dell'impresa, quali la creazione di valore, la corporate governante, il management strategico, la responsabilità sociale. Ciascuno di essi è poi sviluppato attraverso l'analisi di casi. Infine vengono passati in rassegna gli aspetti salienti delle principali aree della gestione: risorse umane; marketing; operation; finanza.