Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

SAGEP: Quaderni d'arte

L'Annunciazione ritrovata. Un'importante restituzione a Spotorno

Libro: Copertina morbida

editore: SAGEP

anno edizione: 2022

pagine: 64

Nel marzo 2017 il restauratore Andrea Semeria, durante la disinfestazione di un mobile nella sacrestia dell'oratorio della SS. Annunziata di Spotorno (SV), dopo aver rimosso i cassetti della parte centrale, applicando la Permetrina al fondo si accorse con estremo stupore che era possibile scorgere nella tavola di fondo un volto, quindi un secondo viso, con aureola, dipinti. Resosi conto di trovarsi di fronte a una scoperta, fotografò il tutto nel miglior modo possibile e trasmise le fotografie in Soprintendenza. Veniva così ritrovata una prestigiosa tavola raffigurante L'annunciazione che, oggi, dopo i minuziosi lavori di restauri, torna a essere esposta al pubblico.
15,00 14,25

Il Cristo a braccia mobili di Zuccarello. Cronaca di restauro condiviso

Libro: Libro in brossura

editore: SAGEP

anno edizione: 2021

pagine: 64

Questo volume racconta la cronaca di una condivisione e di una concertazione andata a buon fine. Una vicenda avviata nel febbraio del 2017, quando il Cristo a braccia mobili di Zuccarello è stato ritirato per il restauro dalla chiesa di San Bartolomeo e conclusasi nel settembre del 2020, con la riconsegna dell’opera alla sua comunità.
15,00 14,25

L'Angelo Custode e le Anime Purganti di Stefano Magnasco

Libro: Copertina morbida

editore: SAGEP

anno edizione: 2021

pagine: 64

Nel 1674, dopo il rientro da un soggiorno a Genova, Stefano Magnasco realizza la raffinata ancora per la chiesa di San Teodoro di Genova. Il volume ripercorre la stora della tela e il suo restauro, avvenuto a cura della Regione Liguria.
14,00 13,30

I miracoli di Santa Zita di Francesco Narici. Restauri per la chiesa di Nostra Signora Assunta e Santa Zita

Libro: Libro in brossura

editore: SAGEP

anno edizione: 2021

pagine: 96

Partendo dal restauro di due opere d'arte contenute all'interno dell'edificio ecclesiastico, il volume affronta la storia della parrocchia di Nostra Signora Assunta e Santa Zita di Genova, all'interno del vecchio quartiere Borgo Pila. Le due tele – Santa Zita guarisce Pietro Fatinelli e Santa Zita resucita un bambino – realizzate da Francesco Narici (1719-1785) trovano nuovo vigore dopo l'accurata opera di restauro e offrono l'occasione per delineare la storia dell'intera struttura che le contiene.
15,00 14,25

San Francesco con angeli riceve le Stimmate. Un restauro per il Sacro Convento di Assisi

Felice Autieri, Elena Bolognesi, Sergio Fusetti, Riccardo Spinelli, Ornella Viano, Maria Cristina Zaninetta

Libro: Copertina morbida

editore: SAGEP

anno edizione: 2019

pagine: 96

Il dipinto dell'artista Giuseppe Nicola Nasini raffigurante San Francesco con angeli riceve le stimmate del 1695, donato da Cosimo III de' Medici alla Basilica di San Francesco nel 1696 è stato recuperato dal Laboratorio di restauro della Regione Liguria ad opera delle restauratrici Elena Bolognesi, Ornella Viano e Cristina Zaninetta. La Regione Liguria, che aveva offerto la lampada votiva alla tomba di san Francesco il 4 ottobre 2017, aveva accolto ben volentieri l'impegno di provvedere al restauro della tela dell'artista toscano. Questa occasione offre la possibilità di presentare la realtà sociale, economica e religiosa di Assisi e del convento che custodisce il corpo di san Francesco tra la fine del XVII e i primi anni del secolo successivo. Ci riferiamo, nello specifico, alla visita ai religiosi della comunità ad opera del neo eletto Ministro generale fr. Vincenzo Coronelli. La relazione, che il supremo moderatore dell'Ordine inviò alla Congregazione dei vescovi e dei religiosi, ci offre uno spaccato di vita religiosa interessante ed utile, per capire la vita interna del convento e la testimonianza offerta dai religiosi che lo abitarono.
15,00 14,25

Tre dipinti, tre storie. Restauri per il Seminario Arcivescovile di Genova

Franco Boggero, Elena Bolognesi, Grazia Di Natale, Paola Martini, Margherita Priarone, Ornella Viano, Maria Cristina Zaninetta

Libro: Copertina morbida

editore: SAGEP

anno edizione: 2019

pagine: 96

La proficua collaborazione con la Regione Liguria ha portato al restauro di tre opere:- Gesù scaccia i mercanti dal tempio di Giovanni Battista Carlone;- Martirio di san Lorenzo di Andrea Ansaldo;- Deposizione di Gesù Cristo di Domenico e Anton Maria Piola.Le opere sono conservate nel Seminario Arcivescovile di Genova. Ancora una volta opere d'arte nascoste vengono restituite alla pubblica fruizione grazie alla collaborazione tra Enti diversi. E dietro alle opere, come sempre succede, emergono vicende e curiosità che ci portano a lanciare lo sguardo oltre e a cogliere l'occasione per riscoprire pezzi di storia della nostra Comunità. Gli interventi di restauro sono il primo passo per la valorizzazione di beni che, seppur appartenenti ad Istituzioni ed Enti Ecclesiastici, sono strettamente interconnessi con la storia, la tradizione, la pietà popolare e la cultura del nostro Paese, costituendo un patrimonio determinante e peculiare per la memoria storica e l'identità delle nostre Comunità.
15,00 14,25

San Pietro di Novella a Rapallo. La chiesa e il suo patrimonio

Matteo Capurro, Gabriele Langosco, Alessandra Molinari, Cristina Mortola, Sara Rulli, Daniele Sanguineti, Gianluca Zanelli

Libro: Copertina morbida

editore: SAGEP

anno edizione: 2017

pagine: 128

Attraverso lo spoglio completo dell'archivio parrocchiale è stato possibile delineare la storia moderna di una delle comunità più interessanti di Rapallo, osservata in particolare dal punto di vista privilegiato della edificazione e decorazione della chiesa, tra le più ricche del Tigullio. Dal primo Seicento alla metà circa del Novecento, si registrano pagamenti costanti per la fornitura di pale d'altare, marmi, argenti, tessuti, affreschi chiamando in causa artisti di punta della cultura figurativa genovese: Domenico Piola, Angelo Maria Mortola, Antonio Lagorio, Giuseppe Arata, Paolo Gerolamo Piola e poi ancora Angelo Olivari, Ulisse Borzino, Luigi Morgari, Italo Primi.
16,00 15,20

12,00 11,40

Arte, storia, tradizioni. Restauri per la chiesa della Natività di Maria Santissima di Genova Quezzi

Libro: Libro in brossura

editore: SAGEP

anno edizione: 2023

pagine: 112

In questa pubblicazione si presenta l’avvenuto recupero di alcune opere d’arte conservate nella parrocchiale della Natività di Maria Santissima di Quezzi, edificio risalente almeno agli inizi del XII secolo quando era una cappella concessa ai Canonici della Cattedrale di San Lorenzo, attualmente una grande aula tripartita con navate allungate e cappelle laterali. Nella prima fase dei lavori, Franco Boggero ha seguito il sapiente restauro della pala di Luca Cambiaso raffigurante la "Madonna con il Bambino, la Maddalena, Sant’Antonio abate, San Bartolomeo e un Santo Evangelista", collocata sopra l’altar maggiore della chiesa, il cui inquadramento critico è affidato in queste pagine a Lauro Magnani e Laura Stagno. Tra il 2020 e il 2021 è stato Massimo Bartoletti a seguire il restauro della "Adorazione dei pastori" di Bernardo Castello – il quale ne offre anche un commento storico-critico in questa sede – e della scarabattola con la versione tardo settecentesca della "Deposizione dalla Croce" di Maragliano, opera di Pasquale Navone, della quale scrive Giulio Sommariva.
15,00 14,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.