Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

SE: Testi e documenti

Archivio del surrealismo. Ricerche sulla sessualità

Archivio del surrealismo. Ricerche sulla sessualità

Libro: Libro in brossura

editore: SE

anno edizione: 2002

pagine: 200

16,53

Invocazione all'Orsa maggiore. Testo originale a fronte

Invocazione all'Orsa maggiore. Testo originale a fronte

Ingeborg Bachmann

Libro: Libro in brossura

editore: SE

anno edizione: 2002

pagine: 240

18,08

Note del guanciale

Note del guanciale

Sei Shõnagon

Libro: Libro in brossura

editore: SE

anno edizione: 2002

pagine: 325

"Sei Shõnagon scrisse le "Note del guanciale" alla fine del X secolo: aveva circa trent'anni ed era dama di corte dell'imperatore Sadako. Fu quello il periodo di maggior fulgore per i Fujiwara e Sei Shõnagon, protetta dall'Imperatrice, poté manifestare il suo genio, gareggiando in talento, intelligenza, sensibilità e cultura con numerose altre argute, belle e sapienti dame. Nei trecentodiciassette capitoli delle "Note del guanciale", lunghe descrizioni sulla vita di corte si alternano a rappresentazioni di persone e di luoghi, a rievocazioni di amori appassionati, a celebrazioni della bellezza di eventi e di fenomeni naturali, e tutto viene filtrato dal vaglio dell'eccezionale sensibilità di Sei Shõnagon." (Yukio Mishima)
29,00

Uno straniero con, sotto il braccio, un libro di piccolo formato

Uno straniero con, sotto il braccio, un libro di piccolo formato

Edmond Jabès

Libro: Libro in brossura

editore: SE

anno edizione: 2001

pagine: 152

15,49

Per una morale dell'ambiguità

Per una morale dell'ambiguità

Simone de Beauvoir

Libro: Libro in brossura

editore: SE

anno edizione: 2001

pagine: 136

14,46

Il maestro di go

Il maestro di go

Yasunari Kawabata

Libro: Libro in brossura

editore: SE

anno edizione: 2001

pagine: 226

Con "Il maestro di go" Kawabata ci offre il suo romanzo più spoglio e più essenziale, l'opera che più ebbe a cuore. Raccontando un torneo di go che si svolse realmente nel 1938, e che è rimasto celebre negli annali di quest'arte, lo scrittore analizza il dramma di un vecchio lottatore che soccombe. Infatti, sotto i paramenti di un cerimoniale quasi liturgico, nello scenario seducente di un albergo giapponese di campagna, il vecchio Maestro, l'eroe fino ad allora imbattuto di tanti altri "incontri ", conduce il suo ultimo combattimento. In un clima ovattato ma carico di una tensione, il Maestro cadrà sotto i colpi di una stampa potente e affaristica, delle ambizioni della generazione in ascesa e degli intrighi del proprio ambiente.
19,00

Il mare e lo specchio

Il mare e lo specchio

Wystan Hugh Auden

Libro: Libro in brossura

editore: SE

anno edizione: 2001

pagine: 120

14,46

Carteggio

Carteggio

Hermann Hesse, Thomas Mann

Libro: Libro in brossura

editore: SE

anno edizione: 2001

pagine: 328

20,66

Oppio

Oppio

Jean Cocteau

Libro: Libro in brossura

editore: SE

anno edizione: 2001

pagine: 176

16,53

Ritratto d'artista. Lettere, liriche, prose e diario di Neulengbah

Ritratto d'artista. Lettere, liriche, prose e diario di Neulengbah

Egon Schiele

Libro: Libro in brossura

editore: SE

anno edizione: 1999

pagine: 135

"Prima o poi nascerà una fede nei miei quadri, nei miei scritti, nei concetti che esprimo con parsimonia, ma nella forma più pregnante. I quadri che ho realizzato finora saranno forse solo dei preamboli - non lo so. Ne sono così insoddisfatto, se li passo in rassegna. Hanno torto quanti pensano che dipingere sia meglio di niente. Dipingere è una capacità. Io penso all'accostamento dei colori più caldi, che sfumano, che si liquefanno, rifrangono, stanno in rilievo, carica terra di Siena grumosa con verdi o grigi, e accanto una stella di un azzurro freddo, bianca, biancoazzura. Il pittore può anche guardare. Ma vedere è qualcosa di più. Stabilire un contatto con un'immagine che ci riguarda, è molto. La volontà di un artista?" (Lettera del 20 giugno 1911 a Oskar Reichel)
19,00

Diario di un genio

Diario di un genio

Salvador Dalì

Libro: Libro in brossura

editore: SE

anno edizione: 1996

pagine: 212

"Dalla Rivoluzione francese si è sviluppata la viziosa tendenza rincretinente a pensare che i geni (a parte la loro opera) siano degli esseri umani più o meno simili in tutto al resto dei comuni mortali. Ciò è falso. E se ciò è falso per me che sono, nella nostra epoca, il genio dalla spiritualità più vasta, un vero genio moderno, è ancora più falso per i geni che incarnarono l'apogeo del Rinascimento, come Raffaello genio quasi divino. Questo libro testimonierà che la vita quotidiana di un genio, il suo sonno, la sua digestione, le sue estasi, le sue unghie, i suoi raffreddori, il suo sangue, la sua vita e la sua morte sono essenzialmente differenti da quelli della restante umanità." (Salvador Dalì)
19,00

Dei miei sospiri estremi

Dei miei sospiri estremi

Luis Buñuel

Libro: Libro in brossura

editore: SE

anno edizione: 1993

pagine: 280

Questa autobiografia scritta da Bunuel negli ultimi anni di vita con l'aiuto dell'amico e collaboratore Jean-Claude Carrière appare oggi come un testamento e come il prezioso, avventuroso riepilogo di una grande stagione artistica narrata con vivacità e divertimento. L'educazione cattolica, l'amicizia con Garcia Lorca e con Salvador Dalì, l'incontro con Breton e quello con Fritz Lang, la Hollywood degli anni d'oro e la Parigi dei mitici anni Venti, il Messico e la Spagna come terra d'ispirazione: ecco alcuni degli innumerevoli argomenti trattati in questo libro da un protagonista della cultura del nostro tempo.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.