Bonanno
Autonomia differenziata. Come la Destra ha spaccato l'Italia
Pietro Gurrieri
Libro: Libro rilegato
editore: Bonanno
anno edizione: 2024
pagine: 296
Questo libro di Pietro Gurrieri ricostruisce il dibattito e gli interventi sull'Autonomia differenziata, fino ad arrivare al ddl Meloni-Calderoli, approvato dal Parlamento e diventato la legge 26 giugno 2024 n. 86. L'Autore illustra, passo dopo passo, l'iter del ddl, la sua connessione con il premierato, le obiezioni sollevate dai costituzionalisti, le critiche indirizzate al provvedimento da economisti, sindacalisti, meridionalisti e dalla CEI. Nella parte conclusiva, riassume le iniziative referendarie lanciate dal Comitato e da alcune Regioni, tra le quali i ricorsi alla Consulta. Il libro, di impianto narrativo e accompagnato da approfondimenti tecnico-giuridici, può servire anche da guida per quanti stanno sostenendo una battaglia per la cancellazione di una legge che, secondo l'Autore, lede la Costituzione e i suoi principi cardine, dall'unità e indivisibilità del Paese all'uguaglianza tra i Cittadini.
La competenza umana. Risonanze interiori del benessere
Simona Vinzi
Libro: Libro rilegato
editore: Bonanno
anno edizione: 2024
pagine: 208
Un libro nuovo nel panorama delle pubblicazioni in materia di competenze: introduce, per la prima volta, la nozione di "competenza umana" superando ogni definizione tecnocratica e restrittiva del sapere professionale; analizza, con un approccio multidisciplinare, l'interazione tra ambiente fisico e sociale, sapere ed emozioni; offre una rappresentazione inedita della complessità del lavoro nella sua dimensione organizzativa e nelle sue dinamiche interpersonali. Strutturato in due parti principali, esplora, nella prima, la dialettica tra la trasformazione digitale e l'intelligenza emotiva, nonché l'importanza del contesto sociale; mentre la seconda è dedicata alla generazione di consapevolezza, per chiarire come il coaching possa sostenere lo sviluppo e la realizzazione della persona promuovendo una naturale predisposizione al cambiamento e al benessere. Scritto con un approccio teoricamente fondato e pienamente concreto, invita il lettore a riflettere sul significato dell'esperienza di lavoro in stretta connessione con il percorso di vita, esortandolo a intraprendere una ricerca di senso nel perseguire i propri obiettivi. Una risorsa per chiunque desideri approfondire e sviluppare le proprie capacità, sul piano personale e professionale.
Spazio e sviluppo. Percorsi di economia del territorio
Marco Maialetti, Donato Scarpitta, Luca Salvati
Libro: Libro rilegato
editore: Bonanno
anno edizione: 2024
pagine: 276
Quest'opera si pone all'interfaccia di molteplici discipline interessate ai temi territoriali, proponendo un percorso interpretativo originale di economia regionale con una disamina accurata dei fondamenti teorici e delle applicazioni pratiche. Una prima parte affronta i 'fatti stilizzati' e gli approcci quantitativi in grado di interpretarli e prevederne gli esiti nel futuro più vicino. Una seconda parte propone una rassegna di argomenti monografici, di interesse non esclusivamente economico e di rilevante attualità - dalla dispersione urbana allo sviluppo rurale, dai distretti industriali alle disparità socio-economiche, dai processi ambientali agli strumenti di analisi e quantificazione dei fenomeni economico-statistici. Adottando gli strumenti propri dell'economia territoriale, viene fornita una rappresentazione integrata e comparata dei sistemi locali, con uno specifico focus sulle dimensioni sociali e ambientali, offrendo altresì una panoramica di strumenti ed esempi di ricerca, anche a fini di pianificazione regionale, e con un'ottica didattica speciale.
Schemi di storia della musica. A uso dei corsi propedeutici nei Conservatori. Dalle origini a Wagner
Alessandro Decadi
Libro: Libro rilegato
editore: Bonanno
anno edizione: 2024
pagine: 200
Questo testo nasce dall'esperienza didattica in Conservatorio e serve a colmare una lacuna presente nel molteplice panorama dei volumi dedicati alla Storia della musica, ovvero un testo agile, pratico, di facile consultazione schematica che serva per lo studio della storia della musica al livello propedeutico nei Conservatori dove il classico manuale risulta troppo esteso per una conoscenza generale dei periodi e degli stili musicali. Gli Schemi di storia della musica sono immaginati come appunti di viaggio con nozioni basilari di facile comprensione e consultazione per delineare prontamente gli accadimenti, gli stili e i musicisti di un determinato periodo storico.
Siena città manifatturiera. Governo, produzione e consumo dei tessuti di seta e di lana (XIV-XV secc.)
Marco Giacchetto
Libro: Libro rilegato
editore: Bonanno
anno edizione: 2024
pagine: 660
Siena fu nel Medioevo una città rilevante sul piano finanziario, religioso, artistico e culturale ma poco si sapeva fino ad oggi sulle sue manifatture tessili, in particolare quelle della lana e della seta, uniche a elevarsi a rango di 'industria'. Questa assenza è dovuta a un vuoto storico o, piuttosto, a un vuoto storiografico? Il volume, vagliando una ricchissima documentazione inedita, propone una sintesi su un tema basilare per comprendere le fondamenta economico-produttive senesi e scrive una pagina importante della sua storia, confrontandosi con un tema classico della storiografia medievale, ma su una realtà quasi sconosciuta e mettendo in relazione le dinamiche del settore con altre più ampie sul piano politico e sociale. I problemi che dovette affrontare Siena nella conversione della propria struttura produttiva tessile, infatti, portarono a una profonda ridefinizione delle forze sociali in campo, con un notevole impatto sulle sorti della città. L'adozione o meno di politiche protezionistiche a vantaggio o svantaggio di determinati ceti sociali condizionò i secoli a venire. Tuttavia, tali dinamiche non riguardarono solo Siena ma ogni città manifatturiera medievale costretta a confrontarsi con le esigenze dei produttori e dei consumatori.
Luci e riflessi bizantini in Sicilia
Vasile Mutu
Libro: Libro rilegato
editore: Bonanno
anno edizione: 2024
pagine: 600
La Sicilia fu bizantina nella misura nella quale fu greca e cristiana. Ma le implicazioni dell'elemento greco bizantino sono molteplici e complessi e vanno molto al di là dell'epoca di quando la Sicilia era una provincia dell'Impero; esse mal si prestano a interpretazioni e catalogazioni nella storia culturale dell'Isola, soprattutto nella prospettiva della sua latinizzazione in un lungo e metodico processo di eliminazione dell'elemento greco dalla vita culturale e religiosa. Si è persa la lingua, la cultura religiosa e la memoria storica; una nuova sensibilità cristiana occidentale sostituì quella greca. Le testimonianze del passato bizantino sono percepite ormai come appartenenti a una dimensione culturale estranea alla cultura moderna italiana. La Sicilia è stata per molto tempo più appartenente all'Oriente che in sintonia con la penisola italiana. Molto di ciò che splende in Sicilia porta il sigillo bizantino. Il bizantino traspare ancora lì dove non lo si aspetta.
Il servo e il padrone. Rapporti di subordinazione e lotte sociali tra Ottocento e Novecento. Atti del Convegno
Libro: Libro rilegato
editore: Bonanno
anno edizione: 2024
pagine: 152
Presentate sotto la figura hegeliana del Servo e del Padrone, le lotte, le illusioni, le intime aspirazioni delle generazioni tra Ottocento e Novecento si proiettano su un'Europa travagliata da profonde trasformazioni culturali e sociali. Sette esperti, di ambiti disciplinari differenti, discutono sul travaglio di un'epoca così cruciale, indagata nelle sue profonde radici storiche e nelle sue manifestazioni letterarie e, sensu lato, culturali. Il risultato è una riflessione, utile e stimolante, su alcuni degli eventi e dei fenomeni che hanno portato alla nascita della società contemporanea.
Boombox and the city
Salvatore Marano, Sebastiano Nucifora
Libro: Libro rilegato
editore: Bonanno
anno edizione: 2024
pagine: 246
Il boombox è uno degli accessori della cultura di massa che fra la fine degli anni Settanta e la prima metà degli Ottanta diventa icona dello hip hop. Presente nei cinque continenti, come suggerisce la sua comparsa antartica in The Thing di John Carpenter (1982), questo prodotto di consumo si fa ben presto tratto distintivo del paesaggio urbano. Perché se nello showbiz è il marchio di fabbrica dei Van Halen e dei Clash, prima di diventare quello di LL Cool J e dei Public Enemy, e nella vita quotidiana, insieme al walkman e allo skateboard, l'oggetto totemico della postadolescenza, nelle periferie metropolitane diventa il simbolo identitario della cultura del ghetto. Nel Bronx, ricorda Spike Lee nella narrazione retrospettiva di Do the Right Thing (1989), della comunità latina e, ancor più, di quella afroamericana. Il presente volume raccoglie testi e immagini che hanno origine in un progetto didattico interdisciplinare su cultura di strada e narrazione dei luoghi urbani e da una giornata di studi tenutasi a Catania nel 2018 come parte di "Boombox and the City. Una mostra e quattro eventi". Saggi, testimonianze, tavole grafiche, fotogrammi e fotografie documentano il lavoro di ricerca e quello di verifica della didattica prodotti da studenti universitari e studiosi siciliani e calabresi intorno a quello che solo in apparenza è un relitto dell'età della plastica e del disimpegno. Soprattutto se si pensa che nel XXI secolo, dai videoclip di Madonna e Lady Gaga alle casse amplificate degli smartphone, il boombox è tornato a vivere una seconda giovinezza nel segno di una inattesa quanto bruciante attualità.
Oltre la crisi. Il patrimonio ambientale e culturale transfrontaliero: sfide, potenziale, prospettive
Libro: Libro rilegato
editore: Bonanno
anno edizione: 2024
pagine: 224
Il volume nasce nell'ambito del progetto "Il patrimonio ambientale e culturale transfrontaliero: sfide, potenziale, prospettive", finanziato a valere sul bando "'GRANT for INTERNATIONALIZATION - GFI' per progetti di ricerca collaborativi con partner internazionali 2022", promosso dall'Università di Torino. La progettualità si pone l'obiettivo di sostenere l'internazionalizzazione della ricerca e la disseminazione di studi sulla macroregione geografica, storica e culturale dell'arco alpino occidentale. Particolare attenzione viene quindi posta alle strategie per la valorizzazione del patrimonio, a livello di proposte di turismo culturale e naturale, quali soluzioni durevoli e sistemiche. L'insostituibile eredità consegnata al momento storico attuale deve essere infatti difesa e occorrono regole e linee comuni, condivise, collettivamente generate, per gestire, valorizzare e mantenere un elemento tanto indispensabile quanto delicato. Basilare risulta, pertanto, la consapevolezza del rischio, così come delle opportunità e, in generale, dell'importanza dell'equilibrio. Alla luce di tutto ciò, gli studiosi che hanno contribuito al testo si sono confrontati con il soggetto, proponendo sfaccettature del patrimonio e indicando linee convergenti, che pure mantengono la propria ricchezza e identità peculiare, per la sua salvaguardia e rigenerazione.
Tempi difficili. Crisi e trasformazioni otto-novecentesche tra storia e diritto
Libro: Libro rilegato
editore: Bonanno
anno edizione: 2024
pagine: 252
Questo libro nasce dall'incontro di colleghe e colleghi che hanno voluto misurarsi con il tema della crisi. Esso raccoglie le idee maturate nella cornice di una tavola rotonda organizzata a Catania nell'ottobre del 2021, sulla cui scia si sono svolti successivamente altri seminari. A pochi anni di distanza, il terreno di questioni su cui ci eravamo proposti di ragionare, ovvero quello della crisi quale espressione di circostanze eccezionali, appare consolidato, se non in parte superato, da una condizione di instabilità parossistica e pervasiva caratterizzata dal susseguirsi e sovrapporsi di situazioni d'emergenza: malattie infettive, cambiamenti climatici, guerre con possibili esiti nucleari, ondate migratorie, razionamento energetico, inflazione. Il fondale di questo caotico e inquietante presente non è però molto diverso da quello che ci eravamo proposti di indagare.
Il miele dolceamaro degli Iblei
Federico Guastella
Libro: Libro rilegato
editore: Bonanno
anno edizione: 2024
pagine: 240
L'agile e interessante volume narra al pubblico dei non specialisti un itinerario di letteratura siciliana, offrendo un quadro panoramico ricco di articolazioni. L'affabile gusto del racconto, che garantisce il piacere del leggere, nulla toglie al rigore metodologico e all'acume critico. Apre il volume un'angolazione geografica, uno spazio vitale di luoghi che introduce a testi, noti o poco noti, di scrittori di Sicilia: pagine commentate che indirizzano a capire la ricca creatività dell'isola che irradia bellezza. La parte conclusiva è affidata al consistente capitolo della suggestiva novellistica popolare.
Junger e Malaparte negli anni Venti. Rappresentazioni e interpretazioni della Grande Guerra
Paolo Pizzimento
Libro: Libro rilegato
editore: Bonanno
anno edizione: 2024
pagine: 300
Questo studio si propone di analizzare le principali opere composte da Ernst Jünger (1895-1998) e Curzio Malaparte (1898-1957) negli anni Venti del Novecento. Sebbene in questo periodo i due autori non abbiano contatti diretti, esprimono nondimeno consonanze esistenziali, intellettuali e letterarie per più di un verso stringenti. Nati ambedue in famiglie di estrazione borghese, trascorrono un'infanzia segnata da un logorante senso di estraneità rispetto all'ambiente sociale di appartenenza, che si tramuta in un precoce tentativo di fuga nella Legione straniera e, in seguito, nell'arruolamento volontario nella Grande Guerra, dopo la quale si affermano come maîtres à penser di una "rivoluzione conservatrice" che, portando a compimento il sovvertimento del fatiscente assetto liberale e borghese avviato dal primo conflitto mondiale, fondi un nuovo ordine nel presente postbellico. Per quanto le opere di Jünger e Malaparte appaiono intrise di politica, tendono tuttavia a tracciare una via intimamente impolitica, anarchica, contraria a ogni ordine costituito e a ogni tradizione vigente. Questo saggio, pertanto, intende riconsiderarle in chiave eminentemente estetica, ponendole all'interno dell'avanguardismo europeo del primo Novecento.