Esedra
Il discorso polemico. Controversia, invettiva, pamphlet
Gianfelice Peron, Adelino Cattani, Stefania Montecalvo
Libro: Copertina morbida
editore: Esedra
anno edizione: 2010
pagine: 438
Leo Spitzer. Lo stile e il metodo
Gianfelice Peron, Pier Vincenzo Mengaldo, Remo Ceserani
Libro: Copertina morbida
editore: Esedra
anno edizione: 2010
pagine: 565
Tra filologia, storia e tradizioni popolari. Per Marisa Milani (1997-2007)
Fernando Bandini, Alexandru Niculescu, Glauco Sanga
Libro: Copertina morbida
editore: Esedra
anno edizione: 2010
pagine: 245
Ramhal. Pensiero ebraico e kabbalah tra Padova ed Eretz Israel
Amos Luzzatto, Ariel Viterbo, Giuseppe Laras
Libro
editore: Esedra
anno edizione: 2010
pagine: 290
Bibliografia del dialetto veneziano dell'Ottocento
Giuliano Averna, Paolo Saccoman
Libro: Copertina morbida
editore: Esedra
anno edizione: 2010
pagine: 150
Veronese antico. Nuovi testi e vecchie discussioni
Nello Bertoletti
Libro: Copertina morbida
editore: Esedra
anno edizione: 2010
pagine: 88
La presenza ebraica a Roma e nel Lazio (dalle origini al ghetto)
Daniela Pacchiani, Anna Esposito, Serena Di Mepi
Libro: Copertina morbida
editore: Esedra
anno edizione: 2010
pagine: 280
1989-2009. La convenzione dei diritti del fanciullo
Laura Baldassare, Cinzia Canali, Tiziano Vecchiato
Libro: Copertina morbida
editore: Esedra
anno edizione: 2009
pagine: 287
Contributi di storia monetaria delle regioni adriatiche settentrionali (secoli X-XV)
Andrea Saccocci
Libro: Copertina morbida
editore: Esedra
anno edizione: 2009
pagine: 253
Soldati, mercanti, signorotti di provincia, poeti, ladri ma anche moderni archeologi sono alcuni dei personaggi che si intravedono dietro le pagine di questo volume. Scopo di quest'opera è di illustrare scientificamente le caratteristiche monetarie del nord-est italiano durante il Medioevo. Tuttavia proprio l'attenzione per gli uomini che stanno all'origine di ogni scelta economica, ha consentito la comprensione di quei meccanismi che fecero di queste regioni un vasto e fortemente omogeneo mercato monetario. Mercato che contribuì non poco al grande successo mercantile della Serenissima.
La politica culturale del fascismo nel Dodecaneso
Massimo Peri, Michael Herzfeld, Silvia Barberani
Libro: Copertina morbida
editore: Esedra
anno edizione: 2009
pagine: 222
Teoria e prassi della traduzione
Antonio Daniele, Silvia Contarini, Renzo Rabboni
Libro: Copertina morbida
editore: Esedra
anno edizione: 2009
pagine: 240
La citazione
ESEDRA
Libro
editore: Esedra
anno edizione: 2009
pagine: 700
I saggi raccolti in questo volume trattano alcuni degli aspetti più rilevanti relativi alla tematica della citazione, soggetto di grande importanza e di larga utilizzazione, capace di interessare svariati campi della letteratura, dell'arte - dalla pittura alla scultura, all'architettura - e della musica e che si intreccia con una pluralità di aspetti interferenti con altri fenomeni come la parodia, la copia, il falso. È però soprattutto in letteratura che il fenomeno assume aspetti più caratterizzanti e dunque l'ambito di ricerca prevalente del convegno è stato quello della citazione letteraria. Le relazioni del XXXI convegno interuniversitario di Bressanone del 2003 trascorrono dall'antichità ai nostri giorni e delineano un affresco suggestivo di un fenomeno tanto avvolgente e complesso. Nei diversi saggi si passa da temi generali a esercizi su singoli autori, da aspetti teorici ad analisi individuali alla retorica e stilistica della citazione, alla citazione come nota, come autocitazione. Il quadro parte dalle letterature classiche (Aristotele, Marco Aurelio) passa al Medioevo (la problematica del Saluz, il Roman de Fauvel) e il primo Umanesimo (Petrarca) per approdare alle letterature europee contemporanee (dal Quattrocento francese al Siglo de Oro spagnolo, da Molière, Pascal a Baudelaire, a Pound e Kavafis) alla letteratura italiana (Levi, Rosselli, Raboni) e giungere ad autori recentissimi (Coe, Eco).