Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Eurilink University Press

Dialogues around water

Libro: Libro in brossura

editore: Eurilink University Press

anno edizione: 2018

pagine: 244

20,00 19,00

Vademecum per il futuro. Miglioramento, cambiamento, formazione

Adriano De Maio

Libro: Libro in brossura

editore: Eurilink University Press

anno edizione: 2018

pagine: 140

Miglioramento, cambiamento e formazione sono i tre aspetti, interrelati tra loro, che, in larga parte, determinano e influenzano la vita di una persona così come di una istituzione. Il sentimento, la speranza e la volontà di migliorare una data condizione sono opportuni in quasi tutte le circostanze e i contesti: da un ente pubblico o privato ad una qualsiasi attività. Accanto al desiderio di miglioramento nasce la necessità di dare risposta a cosa vada cambiato e come, per ottenere, concretamente, il miglioramento auspicato. Lo stimolo al miglioramento e al cambiamento sono condizionati, se non addirittura determinati, dal comportamento, dalla cultura e dai valori di coloro che aspirano ad essi. Tali principi etici, tuttavia, sono profondamente dipendenti dall'educazione e dalla formazione che ciascuno ha ricevuto sin dalla nascita. Questo "Vademecum per il futuro" si presenta come valido strumento per quanti ricoprono ruoli di gestione nelle istituzioni pubbliche e private. L'Autore, infatti, basandosi sulle proprie molteplici esperienze professionali, analizza il processo di decisione riguardante problemi che devono essere indagati, affrontati e risolti - attraverso la "formazione" e il "cambiamento" - per giungere al "miglioramento" cui si aspira, quale presupposto della crescita e del benessere sociale.
16,00 15,20

I fiduciary duties nel quadro delle scalate ostili. L’esperienza statunitense tra criticità, prospettive e circolazione del modello

Ferruccio Maria Sbarbaro

Libro: Libro in brossura

editore: Eurilink University Press

anno edizione: 2018

pagine: 189

La posizione degli amministratori di una società quotata in pendenza di OPA ostile - leggasi: a essi sgradita - sfugge in parte alla riconduzione nell'ambito delle categorie tipiche del diritto civile (e, in specie, alla consecutio tra doveri del mandatario, conflitto di interessi, responsabilità), nel senso che una simile lettura, pur consentendo l'applicazione di una serie di normi e principi sostanzialmente uniformi, non ne coglie alcuni profili significativi. Al di fuori dei casi di interesse precipuo rispetto a un determinato esito dell'operazione, i quali possono liquidarsi come eventuali violazioni del dovere di lealtà, emerge infatti in capo al target's board una funzione di intermediazione nella contrattazione tra acquirente e venditore della partecipazione societaria che difficilmente può ricondursi all'interno della delega gestoria sottesa al rapporto fiduciario e che, per certi versi, può risultare riduttivo risolvere semplicemente riparametrando i confini dell'interesse sociale. In questo senso, l'ordinamento statunitense costituisce un essenziale terreno di indagine per almeno due ordini di ragioni: innanzitutto la struttura manageriale della moderna corporation, fondata sulla separazione tra proprietà e controllo, porta al limite le tensioni di corporate govemance e gli agency costs nei rapporti tra soci e amministratori; in secondo luogo, la matrice prettamente giurisprudenziale della disciplina dei fiduciary duties e della takeover defense ha favorito negli U.S.A. la proliferazione di numerose ed eterogenee tattiche difensive. Dopo una necessaria premessa - comparatistica - sul tema generale del conflitto di interessi nei trasferimenti del controllo e un focus sui fiduciary duties, il lavoro si concentra dapprima sulla struttura operativa delle tattiche difensive e poi sulla definizione del relativo perimetro di legittimità, affiancando all'elaborazione giurisprudenziale elementi di diritto positivo e riscontri dottrinali. Alle conclusioni è affidato, poi, il compito di riassumere criticità e prospettive dell'esperienza statunitense nell'ottica della circolazione del modello. Introduzione di Oreste Cagnasso.
20,00 19,00

Ibrahim

Matteo Nicolosi

Libro: Libro in brossura

editore: Eurilink University Press

anno edizione: 2018

pagine: 334

Cento generazioni fa, in tempi dei quali ben poco sappiamo, visse Ibrahim, o Avraham, o Abramo. Cosa avrebbe detto il padre delle tre religioni occidentali, se ci avesse lasciato il suo testamento? Dal matrimonio con Sara alla promessa di Yahw ed alla nascita di Ishaaq, ecco il ritratto di un uomo avventuroso e romantico, devoto, saggio ma non immune da difetti. Ibrahim rappresenta un poco ognuno di noi, indipendentemente dalla nostra fede o dal colore della nostra pelle. Che crediate in Allah, Yahwé o al Dio dei cristiani, Abramo è stato una figura fondamentale per la cultura e la fede dei vostri antenati. In queste pagine, si raccontano le sue imprese e la sua storia, inquadrata nella cornice suggestiva dei racconti del ciclo di Qumran, di cui questo romanzo rappresenta la terza e (per ora!) ultima appendice, dopo II falegname Yussuf e suo figlio Yeshua (2012) e Storia di Noach (2014).
16,00 15,20

Il sionista gentile. Storie (vere) e canti della terra d'Israele e dintorni

Il sionista gentile. Storie (vere) e canti della terra d'Israele e dintorni

Carlo Giacobbe

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Eurilink University Press

anno edizione: 2018

pagine: 261

Essere contro il sionismo, oggi come ieri, non può dire altro che essere contro l'esistenza di Israele. Eppure, escludendo i nemici dichiarati, non soltanto dello Stato ebraico, ma anche dell'idea che esista uno Stato ebraico, ci sono miriadi di individui i quali, per calcolo politico, ignoranza, follia o semplice pigrizia, pur dichiarandosi favorevoli all'esistenza di Israele, si scagliano contro l'ideale sionista, senza cogliere la contraddizione e i rischi, anche autolesionistici, a ciò connessi. "Il sionista gentile", un lavoro complesso, è il prodotto di una scommessa dell'autore con se stesso: riuscire a dare, in un unico libro, un'idea articolata di che cosa rappresenta (o dovrebbe rappresentare) questo Paese, minuscolo, se rapportato al contesto geografico in cui si trova, ma di enorme e cruciale importanza sul piano geopolitico. Parlare di Israele vuol dire toccare, non sempre di sfuggita, temi come l'ebraismo, l'antisemitismo, la questione palestinese, Gerusalemme, la Shoah e, inevitabilmente, il negazionismo. Il titolo, dall'evidente gioco di parole, testimonia di uno stato, il fatto che l'autore non è ebreo, e annuncia una modalità espressiva, attraverso toni pacati e anche musicali. Nella prima delle due parti di cui il volume si compone, si tratteggiano le vite delle personalità più incisive dello Stato, sia nei decenni precedenti la sua edificazione, sia nella fase iniziale, coincisa con le cinque guerre che Israele ha combattuto contro il mondo circostante. La seconda parte del libro rispecchia l'intenzione, un po' romantica, di cercare di spiegare Israele e il sionismo attraverso un CD, abbinato al volume, che, grazie al potere evocativo della musica, faccia da guida emotiva ai lettori/ascoltatori. Il disco è una compilation di 18 canzoni, in lingua Yiddish, in ebraico, in sefardita e in italiano. Le canzoni sono state tutte arrangiate ex novo e reinterpretate dall'autore (il quale è anche cantante) e da un gruppo di artiste sue amiche.
25,00

Le sfide della scuola nell'era digitale. Una ricerca sociologica sulle competenze digitali dei docenti

Libro: Libro in brossura

editore: Eurilink University Press

anno edizione: 2017

pagine: 366

Parlare di scuola nell'attuale panorama ipertecnologico e multimediale impone alcune riflessioni critiche, a partire dal tipo di scuola e di classe che vogliamo/dobbiamo immaginare nell'era globale. L'ampia diffusione delle tecnologie digitali nella società odierna richiede a tutti di adeguarsi a nuove chiavi di comunicazione e di socializzazione e, in particolare, sollecita la scuola ad avvicinarsi strategicamente a nuovi metodi d'insegnamento e a pratiche volte all'aggiornamento continuo delle abilità e alla formazione delle competenze digitali. In Italia non esistono fino ad oggi rilevazioni in grado di fornire una rappresentazione sistematica di usi e bisogni digitali nella scuola. La ricerca presentata in questo volume si articola dunque intorno ad alcuni nodi concettuali che ci sono sembrati fondanti per interpretare uno spazio di azione complesso come quello della scuola nella sua relazione con il mutamento in atto. L'obiettivo principale del lavoro è stato quello di intercettare e dare voce, in un momento di grande enfasi sul tema, coniugato al reale sforzo di condurre un processo d'innovazione diffuso, alle tensioni di rinnovamento in atto, per coglierne in maniera sistematica la reale portata con il triplice intento di: colmare il vuoto informativo che caratterizza questo versante a scapito di ogni seria decisione strategica in tema di digitalizzazione del sistema scuola; promuovere uno spazio riconosciuto e riconoscibile di quelle spinte di innovazione sociale che si generano all'interno della scuola; accompagnare la transizione verso la scuola del terzo millennio sulla base di una riflessione critica sugli usi e sulle ricadute reali che le nuove tecnologie producono sul soggetto e sul sistema, senza dimenticare la rilevanza della dimensione metodologica che deve caratterizzare ogni intervento didattico. Il lavoro si inserisce nel filone della ricerca sociologica adottando una metodologia qualitativa e quantitativa volta a superare prospettive di inconciliabilità talvolta esasperate. I risultati presentati sono frutto di una ricerca sperimentale che mira ad inserirsi nel dibattito delle public policy per l'education con un intento descrittivo-interpretativo volto alla comprensione dei cambiamenti in atto.
16,00 15,20

Geofiscalità

Piergiorgio Valente, Luca Bagetto

Libro: Libro in brossura

editore: Eurilink University Press

anno edizione: 2017

pagine: 222

Il volume affronta, dal punto di vista della filosofia del diritto e della fiscalità dell’economia, la questione di una inaudita legge della dimensione astratta del cyberspazio e delle telecomunicazioni, che si emancipa dal legame con il territorio. Si tratta di un diritto che, da un lato, vuole evitare il formalismo giuridico della tecnocrazia, e dall’altro intende opporsi alla predazione operata dall’economico ai danni della sovranità e della cittadinanza giuridicopolitiche. Il proposito è di mostrare che l’Europa non è destinata all’alternativa tra una predazione economica globale e una chiusura nelle piccole patrie sovrane che rifiutano la globalizzazione. Vi è la possibilità di dare una misura e un limite al fenomeno della globalizzazione, per indirizzarla nel diritto verso una direzione emancipativa. Gli autori compiono un volo di ricognizione per tracciare la nuova mappa di una politica fiscale che ora è chiamata a essere sovranazionale e tener conto del transnazionale nel multilaterale.
20,00 19,00

Translation. A transdisciplinary journal. Volume Vol. 5

Libro: Libro in brossura

editore: Eurilink University Press

anno edizione: 2017

pagine: 136

80,00 76,00

Disinformazione e manipolazione delle percezioni. Una nuova minaccia al sistema-paese

Disinformazione e manipolazione delle percezioni. Una nuova minaccia al sistema-paese

Libro: Libro in brossura

editore: Eurilink University Press

anno edizione: 2017

pagine: 154

Questo volume approfondisce il fenomeno della disinformazione come arma di lotta politica, militare e/o economica adoperata da Stati e attori nonstatuali, dedicando particolare attenzione all'uso delle nuove tecnologie informatiche e dei nuovi media nelle azioni disinformative. Nell'era del cyber-power, infatti, aumenta la vulnerabilità di governi, aziende, gruppi sociali e individui nei confronti della disinformazione: un'arma adoperata da Stati e attori non-statuali, spesso in maniera occulta, per raggiungere i propri scopi influenzando e sfruttando uno o più settori della società. La disinformazione mira a creare nel bersaglio una percezione falsa o distorta della realtà allo scopo di indurlo a prendere determinate decisioni che favoriscano gli interessi del "disinformatore". Essa può anche essere finalizzata a indebolire le capacità cognitive e decisionali del bersaglio diffondendo notizie che generano in esso confusione e incertezza. Oggi la disinformazione non è più un'arma in esclusiva dotazione degli Stati e dei loro servizi d'intelligence: essa è ormai uno strumento alla portata di attori non-statuali sia leciti (partiti politici, aziende e società finanziarie, gruppi di interesse, organizzazioni non-governative) che illeciti (gruppi terroristici ed eversivi, organizzazioni criminali, "poteri occulti", sette religiose estremiste). Questo è il primo libro pubblicato nel nostro Paese che analizza la disinformazione come minaccia alla sicurezza e alla competitività del sistema-Italia. Esso nasce dal convegno "Disinformazione e manipolazione delle percezioni: una nuova minaccia al sistema-Paese"', promosso nel 2015 dalla Link Campus University e dall'Istituto Gino Germani di Scienze Sociali e Studi Strategici. Il volume contiene, inoltre, un contributo del Dipartimento Informazioni per la Sicurezza (DIS) della Presidenza del Consiglio.
16,00

Manuale di scrittura per la comunicazione. Come progettare, organizzare e gestire testi in modo professionale

Michele Infante

Libro: Libro in brossura

editore: Eurilink University Press

anno edizione: 2013

pagine: 368

Avere buone idee non basta: bisogna saperle comunicare. E, per farlo, bisogna avere gli strumenti concettuali giusti per scrivere un progetto accattivante e convincente. In poche parole, bisogna saper scrivere in modo efficace, agevole, all'altezza degli obiettivi strategici di comunicazione che l'autore si pone. Sia che si presenti il proprio progetto ad un consiglio di amministrazione, sia che lo si porga ai propri clienti, lo strumento antico e modernissimo di cui ci serviamo è la scrittura. Scrivere in modo professionale significa, infatti, conoscere i registri della lingua e le sue funzioni, le tecniche retoriche che permettono di enfatizzare alcuni concetti strategici; conoscere, in breve, le regole del processo comunicativo per cui si scrive rivolgendosi ad un destinatario ideale. In un mondo in cui il tempo per leggere i testi è una risorsa sempre più scarsa, bisogna imparare a catturare l'attenzione dei propri potenziali lettori. Questo manuale di scrittura per la comunicazione si prefigge di trasmettere le conoscenze inerenti la gestione, l'elaborazione e la progettazione scritta di testi. Dopo aver ragionato sulla scrittura, le sue caratteristiche linguistiche e semantiche, il manuale passa in rassegna diversi generi e registri di scrittura, e ne analizza le strategie comunicative fornendo indicazioni utili alla stesura del testo scritto. Nella seconda parte il lettore troverà spunti per migliorare le proprie competenze grazie a semplici esercizi di scrittura.
20,00 19,00

Leadership and ethics nella società della globalizzazione. Compendio di lezioni e seminari

Leadership and ethics nella società della globalizzazione. Compendio di lezioni e seminari

Antonino Giannone

Libro: Libro in brossura

editore: Eurilink University Press

anno edizione: 2020

pagine: 312

La storia dell’umanità e delle sue istituzioni è costantemente punteggiata dalla tensione verso il cambiamento. L’era digitale e della società della globalizzazione, con la digital trasformation, reinvention e le nuove tecnologie è alla ricerca di nuovi metodi di operare e di costruire i sistemi organizzativi in cui viviamo. La responsabilità sociale si va accentuando, a tutti i livelli: nella competizione dei “sistemi paese”, nelle istituzioni, nelle comunità locali, nelle associazioni di categoria, nei consumatori, sempre più esigenti, nelle imprese e nel lavoro (industry 4.0) e nei sistemi organizzativi dei servizi al cittadino. Le sfide da affrontare riguardano nuovi modelli organizzativi, nuovi modi di pensare per affrontare le criticità nel III millennio, in uno scenario dove contano molto Paesi come: Cina, India, Russia che, fino ad un recente passato, non avevano una rilevanza economica e strategica nella geopolitica. In questo scenario, la qualità del management è essenziale in tutti i settori della società per esercitare le proprie responsabilità e la propria leadership nel guidare le persone e i gruppi verso la realizzazione di obiettivi complessi.
24,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.