Galaad Edizioni
La scorciatoia. Cristianesimo e personalismo in Benjamin Britten
Alessandro Macchia
Libro: Libro in brossura
editore: Galaad Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 154
Negli anni Sessanta Benjamin Britten interrompe la sua fortunata sequenza di opere teatrali per dedicarsi alla composizione di una trilogia di sacre rappresentazioni. Sembra un drastico cambio di rotta: è invece il logico esito di una riflessione che non ha mai contemplato una linea di demarcazione netta fra sacro e profano. Come nella civiltà medievale, i due ambiti si palesano in reciproca relazione. Da Peter Grimes in poi la musica di Britten interpreta vizi e virtù dell'uomo nell'accezione dell'antica dottrina patristica e secondo un linguaggio di forte caratterizzazione simbolica ed esoterica. Lo sguardo a quella lontana epoca non è retto però da un elementare sentimento di rimpianto, bensì dalla consapevolezza delle potenzialità che la stessa struttura della gnoseologia medievale può offrire in un'epoca come la nostra. La rilettura dei valori del Cristianesimo per il tramite di Wystan H. Auden è accompagnata dalla scoperta della filosofia personalista del primo Novecento: ne consegue un più forte riconoscimento della potenza del gesto della Carità e dell'incontro con l'altro uomo come argine al caos e come balsamo per le ferite dell'atomizzazione sociale dell'umanità contemporanea.
Leggere "Il rovescio della psicoanalisi". Il seminario XVII di Jacques Lacan
Alex Pagliardini
Libro: Libro in brossura
editore: Galaad Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 522
Nel corso della lezione del 13 maggio 1970 un partecipante del Seminario domanda a Lacan: lei pensa davvero che le idee che riceve dalla pratica della psicoanalisi le portino qualcosa che non si può trovare al di fuori? A questa domanda Lacan risponde: è proprio perché lo penso che mi do tanto da fare da circa diciotto o diciannove anni. Dopo diversi giri nel Seminario XVII, diventa questo il passaggio con il quale abbiamo provato a leggerlo, quello che ora ci permette di estrarre uno dei suoi nodi decisivi: in un'analisi si tratta di dimostrare, e di dimostrare che quello che ci comanda non ci comanda propriamente, e di dimostrare che quello che ci comanda propriamente è uno scarto, il quale, se così dimostrato, si fa stile - si fa quel che Lacan chiama, in questo Seminario, un altro stile del significante padrone, e quel che chiamerà, nel Seminario XXIV, un significante nuovo.
Il fantasma della Roccaforte
Rosa Mulholland
Libro: Libro in brossura
editore: Galaad Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 68
Ha il gusto di un sogno inquietante questo racconto di Rosa Mulholland, scrittrice stimata e inizialmente incoraggiata da Charles Dickens in persona. Gli ingredienti di un thriller paranormale calato in tenebre gotiche ci sono tutti: l'eredità inattesa, l'isolata magione infestata da spettri e fantasmi, la caparbia ricerca di verità raccapriccianti, la stanza murata dove tra tombe, arredi ammuffiti e morti viventi la vicenda si risolverà con un lieto fine che tuttavia non ne cancellerà il profondo mistero. Una miscela classica che potrebbe sembrare persino scontata se una visionarietà eccezionale non la rendesse esplosiva. Al di là della trama e di un contesto da Halloween in versione irlandese, ciò che davvero sorprende è la capacità dell'autrice di rapire i lettori in un vortice onirico. Gli occhi e i sensi stregati del capitano John Thunder, trascinato suo malgrado ai confini della realtà in un'indagine sui segreti dell'eponima Roccaforte, diventano magicamente anche i nostri. E le immagini che lievitano dalle parole di questa dark lady della letteratura si trasformano a poco a poco nei fotogrammi di una pellicola in cui ci immergiamo anima e corpo.
Sintomo, angoscia e trauma. Attualità della clinica di Lacan
Libro: Libro in brossura
editore: Galaad Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 162
L'attualità clinica di Lacan è nella sua inattualità, poiché la sua psicoanalisi - diversamente da altri approcci - tratta il reale in modo sintomatico. Ma l'attualità della clinica di Lacan è tale anche nel senso più strettamente etimologico, poiché tratta il reale come un "atto", un atto ripetuto e incessante che organizza la vita di ciascuno e che si declina anzitutto come trauma, angoscia e sintomo. Forse, infine, come soddisfazione. Si tratta di non mollare, di insistere, di tirare questi due versanti della clinica fin dove è possibile, senza tenere conto di nient'altro, se non del reale della clinica.
Piedi a terra e orecchie al cielo. Storia, teoria e pratica della passeggiata sonora
Alessandra Calanchi, Marco Monari
Libro: Libro in brossura
editore: Galaad Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 134
«Ci proponiamo con questo manuale di fornire una facile guida che il lettore può utilizzare sia per procedere in autonomia a passeggiare/camminare in piena consapevolezza "sonora", sia per creare gruppi o eventi partecipati, sia per svolgere attività di formazione, ri/educative, di sostegno o di semplice svago. Ci auguriamo di far conoscere un ambito di ricerca e di pratica che si interseca con l'ecologia e gli studi ambientali, con la psicologia e la sociologia, con l'ambito della "cura" e le discipline del benessere, nonché con le attività del tempo libero. Mediante la "passeggiata sonora" proponiamo infatti un percorso conoscitivo ed emozionale che non solo renderà più acuti tutti i nostri sensi (a partire dall'udito), ma ci darà tonicità, vigore e - non ultima - maggiore consapevolezza di noi stessi e della nostra biosfera. Il volume è completo di una parte teorica, di un questionario e di esercizi, e può dare beneficio anche a chi ha problemi di udito e di deambulazione.»
Tredicesima Strada New York, gli anni '80, la coppia
Luciana Capretti, Stefano Trincia
Libro: Libro in brossura
editore: Galaad Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 194
Due anime in una si raccontano in un intenso memoir che è la storia di un grande amore sullo sfondo dei favolosi anni Ottanta. Luciana e Stefano sono due giovani sbarcati in una New York in fervida trasformazione, lui riflessivo, paziente, lei più audace e impulsiva. Ai primi passi di una brillante carriera di giornalisti si imbattono in ogni sorta di ambiente, dai più sordidi ai più esclusivi, e in un colorito inventario di personaggi, dai più originali e misconosciuti a celebrità come Woody Allen o Richard Gere. Intorno un'America stimolante e spietata, dove successo e miseria sono l'una il prezzo dell'altro. Sotto l'egida dell'amministrazione Reagan la frettolosa gentrificazione si lascia alle spalle una moltitudine di disperati e senzatetto, mentre assurge a modello la religione tutta frenesia e polvere bianca dello yuppismo. Spunta perfino il precoce fantasma di Donald Trump che invoca la pena di morte per cinque ragazzi neri che dopo anni di carcere si riveleranno innocenti. Un mondo che pare davvero preludere all'attuale. E dentro questa vicenda epocale si snoda quella intima e a tratti picaresca dei due innamorati che vagano tra alloggi di fortuna, topi, scarafaggi e materassi arrotolati sotto il braccio. Si ride, anche, lungo queste pagine ironiche e schiette, dove i ricordi di Stefano e Luciana corrono e si intrecciano, e sarà quest'ultima, rimasta sola, a ricomporre il tributo alla loro formidabile complicità.
Il sogno di Bernard
Francesca Nava, Paolo Ruggieri
Libro: Libro in brossura
editore: Galaad Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 66
Bernard è un ragazzino di undici anni che vive nelle campagne intorno a Berlino. Ha una grande passione per la musica ma non può assecondarla, perché la sua famiglia è povera e lui deve aiutare il padre nel lavoro in fattoria. Quando il suo sogno di diventare un compositore sembra sul punto di svanire per sempre, ecco apparire Stella, una misteriosa fanciulla che lo aiuterà a riprendere in mano la sua vita. E grazie all'intervento provvidenziale di un celebre pianista, il maestro Georgiy Starglov, tutto il mondo si inchinerà dinanzi al talento straordinario del giovane berlinese.
Mi manca il Novecento. Libri, scrittori e altre divagazioni
Nicola Vacca
Libro: Libro in brossura
editore: Galaad Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 184
Nelle pagine di questo saggio si spalancano percorsi di riflessione sui temi che hanno impegnato i più importanti scrittori del Novecento: la complessità della realtà, la perdita del senso, la fragilità dell'esistenza e i suoi mutevoli significati, in una lotta feroce tra la quotidianità e l'aspirazione ai valori assoluti. Da Tabucchi a Flaiano, da Pasolini a Camus, da Mann a Dagerman, da Ellis a McInerney, da Joyce a Svevo, Nicola Vacca ha voluto ridare luce alle opere di autori i cui nomi oggi sembrano essere stati dimenticati. Così egli scrive: "Per difendere la letteratura dall'attuale decadenza sarebbe necessaria una riscoperta e una rivalutazione del patrimonio di una società letteraria come quella del Novecento". Il passare del tempo può creare distanze che le parole riescono a colmare, ma solo se possiedono spirito di rivolta e coraggio di testimoniare la libertà di quelle coscienze tormentate che in solitudine scavano negli abissi per liberarsi dalle maschere e far emergere la tragicità del vivere. Nel vortice delle continue trasformazioni sociali e culturali niente è più facile che dimenticare i giganti sulle cui spalle ancora sediamo, benché quasi del tutto inconsapevolmente; niente è più difficile che mettere a tacere la vanità per tornare ad ascoltare i colpi di un pensiero che ha ritmo di tamburo e potenza di tuono. A queste pagine di assoluta passione per la grande letteratura sono state consegnate le intuizioni dell'autore, che sa bene come scardinare l'eresia dell'equilibrio, l'illusione della quiete: quando la storia arretra e degenera nell'oblio, la scrittura è l'unico modo per assolvere al dovere della memoria.
Il trauma di Lacan. Ripetizioni singolari dello stesso
Libro: Libro in brossura
editore: Galaad Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 158
Improvvisamente e ripetutamente, è questo lo statuto del trauma di Lacan. Ripetutamente a un tratto ne è probabilmente l'affermazione più semplice e precisa. Ci è sembrato urgente serrare questa affermazione, urgente per noi, e forse non solo.
Di bistorte lune. Raccontini
Mariano Bàino
Libro: Libro in brossura
editore: Galaad Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 98
Quattro brevi racconti e una tensione crescente nel succedersi delle voci narranti. Punto d'inizio, il chess-boxing (scacchi e pugilato fusi in un'unica disciplina, sport realmente praticato, anche in Italia, per quanto sconosciuto ai più) e un giovane adepto che si misura con un avversario difficile quasi come i propri fantasmi familiari e identitari. Il seguito è nei lavori, al limite del sorprendente, di un ex operaio le cui vicende dicono sia del tenere a cuore ciò che va fatto che della costrizione. Il terzo racconto è dominato da un animale-totem, il maiale, che pare sia l'essere con più eco nell'inconscio umano. Chiude il libro una lettera di Lucia Joyce a Sabina Spielrein. Lettera immaginaria, ché la ragazza Joyce e la paziente e amante di Carl Gustav Jung, poi psicanalista essa stessa, non si sono mai conosciute. Ma hanno avuto comune destino di sacrificio della propria personalità a figure maschili. Nel linguaggio di Lucia espressioni che sono o somigliano a quelle del Finnegans Wake, presenza nella sua psiche del demone paterno e della sua scrittura. Pietra d'inciampo non solo per lei.
Sconsigli d'autore. Manualetto di sopravvivenza per scrittori disorientati
Andrea Carraro
Libro: Libro in brossura
editore: Galaad Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 224
Non poteva nascere un ordinario manuale di scrittura creativa da un autore irregolare e sanguigno come Andrea Carraro. Con la sincerità di un amico senza falsi pudori, refrattario a contegnose maniere professorali, lo scrittore de Il branco ci immette nella sua inquieta officina e ne distilla un'ampia rosa di consigli, o sconsigli, come preferisce chiamarli, scanditi ognuno da un titolo. La figura del narratore esperto che suggerisce le scelte migliori per preparare, comporre e accompagnare l'opera verso la pubblicazione si alterna a quella dell'uomo che lascia una franca e generosa testimonianza di sé. Metodi di lavoro, tecniche e opzioni stilistiche vanno di pari passo con l'analisi delle ragioni interiori e delle finalità dello scrivere, aspetti più delicati e altrettanto essenziali della creazione. Molti classici della letteratura si affacciano come esempi e interlocutori ideali in questo vademecum d'artista dove non mancano escursioni in linguaggi diversi, primo fra tutti il cinema. Un libro costruito a tasselli di mosaico dal quale si può agevolmente entrare e uscire, pedagogico e anarchico, autorevole e libero come le parole dei veri maestri. Ne emerge il disegno di uno scrittore cui un monito preme forse al di sopra di ogni altro: non perdere mai, a qualsiasi costo, quel filo che lega pagine e vita.
Demoni del focolare. Gli ultimi quattro casi di Violet Strange
Anna Katharine Green
Libro: Libro in brossura
editore: Galaad Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 224
Poco più che ragazza, esuberante e di famiglia altolocata, Violet Strange è una delle detective più originali della storia del genere poliziesco. Arie malsane spirano nei salotti in cui si muove, famiglie aristocratiche che occultano misfatti e sinistre aberrazioni. Due sposi ludopatici si giocano a carte il figlioletto in una grotta a picco sull'oceano. Il tentativo di dare esecuzione a un testamento invalidato mette a repentaglio la vita di un'intera casa. La stanza murata in cui è scomparsa una formula che vale un patrimonio si trasforma nel teatro di un duello tra due genitori che si trafiggono davanti a un povero bambino. E anche la lettera in cui la detective ricorda la propria infanzia abbonda di sottili crudeltà. Violet, donna precocemente emancipata in anni di maschile monopolio, spinge fino al cuore delle tenebre la sua solare arguzia venendo a capo dei rebus più inquietanti.

