Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Giunti EDU

Problem solving in matematica. Classi 4-5. Un allenamento delle capacità di problem solving attraverso problemi di logica, aritmetica, geometria, calcolo delle probabilità e statistica

Marco Trevisani, Giuseppina Crivelli

Libro: Libro in brossura

editore: Giunti EDU

anno edizione: 2019

pagine: 128

Un percorso di potenziamento delle abilità di problem solving finalizzato a far sì che il bambino acquisisca la capacità di governare le procedure di risoluzione dei problemi e a evitare che si trovi a risolverli in maniera meccanica. Struttura e caratteristiche chiave: il volume è composto da schede di lavoro organizzate in 5 aree in base alla tipologia dei problemi proposti: Logica Aritmetica Geometria Probabilità Statistica. Le attività proposte sono graduali e articolate su livelli di difficoltà crescente. L'obiettivo è far sì che il bambino utilizzi pienamente le strategie presenti nel suo repertorio cognitivo e le sappia generalizzare a situazioni problematiche diverse, aumentando la motivazione verso una disciplina spesso percepita come “difficile”. Le attività sono finalizzate a facilitare la comprensione delle diverse situazioni problematiche, stimolando la capacità di individuare in modo consapevole strategie efficaci di risoluzione. Utile per: sviluppare le abilità specifiche di ragionamento che intervengono nella risoluzione dei problemi fornire al genitore uno strumento per accompagnare e sostenere il proprio figlio nell' affrontare con successo le richieste della scuola, che si tratti di fare i compiti a casa o in classe recuperare eventuali difficoltà in matematica centrando le attività sul processo risolutivo e sui risultati.
16,00 15,20

La riabilitazione delle abilità percettivo-sensoriali. Kit di recupero e potenziamento per le disabilità intellettive e altri disturbi evolutivi

Rita Centra

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Giunti EDU

anno edizione: 2019

pagine: 168

Il kit è utile per strutturare percorsi di potenziamento e di recupero nelle aree di difficoltà delle abilità visuopercettive, rispondendo all'esigenza di avere materiali validi e realizzati in funzione delle differenze cognitive di bambini e ragazzi per intervenire in modo efficace, per tutti coloro che si occupano di riabilitazione, sostegno e recupero di bambini e ragazzi con disabilità intellettiva, disturbi dello spettro dell'autismo e con altri disturbi come DSA e ADHD. Struttura e caratteristiche chiave: Guida all'uso La Guida fornisce indicazioni metodologiche e operative per strutturare un percorso di potenziamento delle abilità visuo-percettive con schede e materiali strutturati. Inoltre contiene informazioni utili per conoscere le caratteristiche delle compromissioni di tali capacità nelle disabilità intellettive e nei disturbi in cui sono coinvolte, indicando come procedere nell'utilizzo degli strumenti. Schede di lavoro Il volume presenta un set di attività articolate in schede operative graduate e organizzate in 2 livelli di difficoltà, che lavorano sulle abilità di: discriminazione visiva, attraverso attività di appaiamento e riconoscimento di forme e colori; percezione globale, con attività di percezione della figura/sfondo, di colori, contorni e forme; percezione spaziale, in particolare sulla posizione delle figure nello spazio, sulle relazioni spaziali e sulla costanza della percezione della forma; percezione analitica, attraverso l'analisi dei dettagli visivi e attività di completamento e ricostruzione di figure. Materiali A corredo delle schede di lavoro, nel Kit è presente una raccolta di materiali pronti all'uso da impiegare, in modo integrato, durante lo svolgimento delle attività. Questi materiali, predisposti sotto forma di immagini preforate da staccare, sono stati realizzati in funzione delle differenze cognitive specifiche di bambini e ragazzi. Video Le indicazioni sull'utilizzo dei materiali sono presenti anche in un video esemplificativo che mostra direttamente al professionista come procedere e la corretta modalità di presentazione delle attività. È possibile accedere al video grazie al QR Code contenuto nella 2a pagina della copertina della Guida. Le attività proposte nel Kit sono mirare al potenziamento e al recupero delle abilità percettivo-sensoriali di bambini e ragazzi con disabilità intellettiva oppure di bambini che presentano specifiche compromissioni nelle abilità visuo-percettive. Il percorso realizzato è riconducibile direttamente all'area sensoriale del Piano Dinamico Funzionale (PDF), mentre, per quanto riguarda l'attuale Profilo di Funzionamento (PF), in base alle modifiche apportate dal D.L. 66/2017, le attività proposte si riferiscono alla componente Funzioni mentali specifiche - Funzioni percettive (codice ICF: b156) e possono rientrare tra le attività da prevedere nel PEI, nella sezione “Obiettivi e strategie di intervento”. Utile per: strutturare percorsi di recupero e potenziamento nel processo riabilitativo e rieducativo successivo alla diagnosi e alla stesura del Profilo Dinamico Funzionale (PDF); supportare il lavoro di tutti i professionisti coinvolti nei processi di riabilitazione dentro e fuori la scuola: psicologi, logopedisti, terapisti della neuropsicomotricità, educatori professionali e insegnanti di sostegno.
75,00 71,25

Materiali didattici facilitati. Italiano e matematica classe 1ª

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Giunti EDU

anno edizione: 2019

pagine: 292

Kit con attività e materiali operativi che integrano la didattica curricolare con il potenziamento di memoria e attenzione. Struttura e caratteristiche chiave: Il kit contiene due percorsi didattici che coniugano il raggiungimento degli obiettivi curricolari di Italiano e Matematica per l'inizio della scuola primaria con il potenziamento delle Funzioni Esecutive, cioè dei processi alla base dell'acquisizione delle abilità scolastiche: memoria, attenzione, pianificazione, problem solving e capacità decisionali. Ciascun volume propone attività a carattere pratico supportate da materiali didattici pronti all'uso, da plastificare e usare quotidianamente con tutta la classe. Per ciascuna attività è esplicitato il principio neuropsicologico che viene potenziato. Tutte le proposte sono organizzate con gradualità e complessità crescente, e favoriscono l'allenamento di attenzione, flessibilità e memoria di lavoro insieme all'apprendimento dei contenuti disciplinari di Italiano e Matematica. Utile per: strutturare percorsi didattici efficaci per favorire l'apprendimento di tutta la classe, particolarmente utile anche per alunni con BES e DSA; favorire l'apprendimento di Italiano e Matematica allenando al contempo la capacità di “imparare a imparare”.
24,90 23,66

Mio figlio tra bullismo e cyberbullismo. Vittima, bullo o complice?

Giuseppe Maiolo

Libro: Libro in brossura

editore: Giunti EDU

anno edizione: 2019

pagine: 120

Un volume divulgativo dedicato ai genitori e agli adulti di riferimento di ragazzi coinvolti a vario titolo in situazioni di bullismo o cyberbullismo. Struttura e caratteristiche chiave: Il volume rimanda a casi concreti ed esperienze di vita vissuta e – attraverso una serie di narrazioni e box – aiuta le famiglie a orientarsi nella complessità dei fenomeni di bullismo e cyberbullismo, ad affrontare le problematiche connesse e a sostenere il proprio figlio che ne sia vittima e/o a intervenire in modo adeguato qualora sia bullo o complice. È suddiviso in tre sezioni: “Conoscere”: descrive con taglio divulgativo origine le caratteristiche dei due fenomeni; “Capire”: inquadra le situazioni problematiche vissute dai ragazzi coinvolti in tali dinamiche e aiuta le famiglie a comprenderle alla luce delle conoscenze acquisite; “Intervenire”: fornisce suggerimenti e indicazioni operative su come e cosa fare per aiutare concretamente il proprio figlio, spiegando ai genitori come sostenerlo e come intervenire, se e quando rivolgersi alle autorità e chiedere il sostegno degli specialisti. L'Autore, Giuseppe Maiolo, è esperto nelle tematiche dell'adolescenza e da anni si occupa di sensibilizzazione e prevenzione del disagio giovanile; trattando la complessa tematica con un taglio divulgativo ma non superficiale, fornisce suggerimenti e proposte concrete di intervento. Utile per: conoscere le problematiche legate ai fenomeni, sempre più diffusi, di bullismo e cyberbullismo, e sapere come intervenire se ne sono coinvolti i propri figli.
12,00 11,40

Bullismo e cyberbullismo. Come intervenire nei contesti scolastici. Dall'analisi di casi alla progettazione di interventi di contrasto secondo la Legge 71/2017

Daniele Fedeli, Claudia Munaro

Libro: Libro rilegato

editore: Giunti EDU

anno edizione: 2019

pagine: 224

I temi del bullismo e del cyberbullismo ritornano periodicamente nel dibattito pubblico, generalmente sull’onda emotiva di qualche fatto di cronaca, portando a interpretazioni spesso monodimensionali. Decenni di ricerche sulle condotte aggressive hanno dimostrato come siano il risultato di una serie di fattori neurobiologici, familiari e sociali. Il volume consente a insegnanti e dirigenti scolastici di avvicinarsi in modo graduale e sistematico alle tematiche del bullismo e del cyberbullismo attraverso un percorso che passa dalla fase di conoscenza del problema alla progettazione e sviluppo di interventi di natura psicoeducativa e organizzativa. Il lettore viene guidato in questo percorso formativo grazie a quattro momenti: Conoscere per intervenire consente di comprendere le diverse forme in cui si manifesta l’aggressività fino all’evoluzione in fenomeni di bullismo e cyberbullismo; Come e cosa fare spiega in che modo strutturare una politica educativa antibullismo e cyberbullismo per progettare interventi psicoeducativi rivolti al singolo studente – sia esso bullo, vittima, complice o spettatore –, alla classe e all’intero Istituto; L’analisi di casi aiuta a “leggere” le diverse complessità con cui si manifestano i fenomeni all’interno di un contesto scolastico; Il set di strumenti permette di mappare le situazioni, organizzare le azioni di contrasto e progettare gli interventi attraverso materiali pronti all’uso; è completato da molteplici spunti per attività di sensibilizzazione da fare in classe direttamente con gli studenti.
27,00 25,65

Capire come potenziare le abilità linguistiche e comunicative

Paolo Moderato, Cristina Copelli, Melissa Scagnelli

Libro: Libro in brossura

editore: Giunti EDU

anno edizione: 2018

pagine: 240

Il volume si rivolge a tutti coloro che si occupano di riabilitazione, sostegno e recupero di bambini e ragazzi con disabilità intellettiva e/o ritardo nell'acquisizione di abilità linguistiche e comunicative. È particolarmente utile per acquisire un quadro metodologico di riferimento e fornisce numerosi materiali operativi pronti all'uso che mettono in relazione difficoltà e strategie di intervento. Ciò consente di strutturare percorsi di potenziamento per intervenire sulle abilità più carenti. Il volume comprende: un questionario per valutare tutte le dimensioni delle abilità linguistiche e comunicative e per impostare le attività di intervento; numerose schede di potenziamento, articolate in 4 aree: Imitazione verbale, Fare richieste, Denominare, Rispondere a domande; un set di materiali organizzati in 63 schede di lavoro con gli stimoli da utilizzare durante le attività.
25,00 23,75

Il diario delle regole di italiano. Mappe, schemi e tabelle di morfologia e sintassi

Paola Anna Sacchetti

Libro: Libro in brossura

editore: Giunti EDU

anno edizione: 2018

pagine: 120

Il volume fornisce a bambini e ragazzi tutti gli strumenti essenziali per lo studio della grammatica, l’apprendimento delle regole e lo svolgimento dei compiti, e li accompagna dalla scuola primaria alla secondaria. Una raccolta di strumenti ideati per facilitare la lettura, la comprensione e la memorizzazione delle regole di grammatica che rendono spesso difficile l’esecuzione dei compiti sia a casa sia nel contesto scolastico. Utili per tutti, diventano strumenti indispensabili per i bambini e i ragazzi con difficoltà di apprendimento o con DSA. Il volume è organizzato in due aree: Area 1 – morfologia. Le parti del discorso, gli articoli, i nomi, i pronomi, gli aggettivi, gli avverbi, i verbi, le preposizioni, le congiunzioni, le esclamazioni, l’analisi grammaticale. Area 2 – sintassi. La struttura della frase, il soggetto, i predicati, gli attributi e le apposizioni, i complementi diretti e indiretti, l’analisi logica. Ogni argomento è presentato in modo ordinato e sequenziale, organizzando i contenuti dal generale al particolare, con mappe concettuali e strutturali che rappresentano gli argomenti in modo visivo: da mappe iniziali introduttive a schemi facilitati e procedurali che guidano gli alunni nella comprensione e nell’analisi delle varie parti del discorso. I materiali sono stati realizzati seguendo specifici principi guida dell’apprendimento e precisi criteri editoriali per attivare l’accesso e l’elaborazione delle informazioni attraverso canali diversi: uso del codice colore, caratteri di scrittura ad alta leggibilità, pagine pulite ed essenziali con elementi ricorrenti, esempi esplicativi per facilitare la memorizzazione.
17,00 16,15

Le difficoltà nell'ortografia. Come impostare l'apprendimento delle regole ortografiche con parole, frasi e brani ed evitare gli errori ricorrenti

Emanuela Siliprandi, Claudio Gorrieri

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Giunti EDU

anno edizione: 2018

pagine: 216

Il volume è un efficace strumento per avviare e sostenere l’apprendimento delle regole ortografiche nelle classi II-III della scuola primaria e, in caso di difficoltà, anche nelle successive classi IV e V. In particolare, spiega come introdurre i grafemi multilettera e realizzare un buon intervento didattico e fornisce soluzioni su come affrontare gli errori ortografici più ricorrenti (C e CH; G e GH; GN, GLI, SC; CU, QU, CQU; doppie, accenti, H e apostrofo), proponendo un approccio basato sulla gradualità delle difficoltà ortografiche presentate e delle attività proposte. Le schede sono articolate in esercizi di lettura e scrittura di parole, frasi e brani. Seguono specifici criteri editoriali per aiutare i bambini con difficoltà: pagine chiare e leggibili, esempi guida come modelli facilitatori, lessico concreto e comprensibile, comunicazione visiva. I materiali contenuti nel volume rappresentano la sintesi dell’esperienza di specialisti del mondo della ricerca, della scuola e della rieducazione. Le attività, infatti, consentono di avviare e consolidare l’apprendimento delle regole e delle eccezioni ortografiche in tutti i bambini e al tempo stesso forniscono una risposta, in termini di didattica individualizzata, per programmare attività di potenziamento e recupero con i bambini in difficoltà e/o non italofoni.
23,00 21,85

Allenamento alla produzione del testo scritto. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura

editore: Giunti EDU

anno edizione: 2018

pagine: 144

Il volume propone schede di potenziamento delle abilità di scrittura utili per tutta la classe; consente ai ragazzi di allenarsi sulla produzione delle diverse tipologie di testo, attraverso attività mirate. Il percorso si basa su un modello che evidenzia le componenti essenziali per la produzione scritta: dalla generazione delle idee alla loro strutturazione ed elaborazione. Continua il progetto avviato con la pubblicazione della Guida «Disturbi e difficoltà della scrittura» a cura del Prof. Cornoldi. Il volume contiene 7 percorsi autoportanti su 5 tipologie testuali: testo descrittivo: il ritratto; testo narrativo: il diario; testo narrativo: la lettera; testo narrativo: il racconto giallo; testo informativo: l'articolo di giornale; testo regolativo; testo argomentativo. Ciascun percorso fornisce indicazioni utili al docente per programmare il lavoro; materiali facilitanti (schemi e scalette di facilitazione procedurale per la stesura, che aiutano gli alunni nel processo di costruzione dei diversi tipi di testo); schede di esercitazione sulle diverse tipologie testuali.
18,00 17,10

Manuale di allenamento all'autodisciplina. Per ragazzi e ragazze vivaci e coraggiosi. I segreti di Capitan Gedu

Daniele Fedeli

Libro: Libro in brossura

editore: Giunti EDU

anno edizione: 2018

pagine: 128

“Mi chiamo Capitan Gedu, ti guiderò in un percorso ambientato nella foresta in cui ti insegnerò tanti esercizi sotto forma di gioco, segreti e strategie con i quali diventerai esperto nelle quattro nobili abilità: pazienza, concentrazione, ordine, fiducia in sé stessi. Potrai allenarti tutte le volte che vorrai, portare con te il manuale e rileggere i miei segreti quando ne avrai bisogno: ti aiuterà ad affrontare e superare molte situazioni difficili. Sarà un addestramento duro, che richiederà impegno e costanza! Dovrai metterci testa e cuore! Ma ti assicuro che alla fine i tuoi sforzi saranno ripagati perché tu diventerai... più forte!”. Età di lettura: da 9 anni.
15,00 14,25

Prima, partenza... via! Imparare giocando in vista dell'ingresso alla classe 1ª della scuola primaria

Chiara Caligari, Caterina De Carolis, Emanuela Leone Sciabolazza

Libro: Copertina morbida

editore: Giunti EDU

anno edizione: 2018

pagine: 120

100 giochi "intelligenti" che i genitori possono proporre ai figli nel tempo libero per potenziare in modo divertente i prerequisiti essenziali degli apprendimenti che saranno proposti ai bambini a partire dalla scuola primaria. Le attività riguardano aree come linguaggio e comunicazione, abilità grafo-motorie, concetti di numero e quantità, attenzione, memoria e così via. Le attività ludiche sono altamente motivanti e di facile realizzazione e si possono svolgere secondo tre modalità, ognuna contrassegnata da un simbolo: giochi all'aria aperta, giochi in viaggio, giochi sul libro. Il libro nasce dall'esperienza sul campo di un gruppo di professioniste dell'età evolutiva, che da anni si occupano di progetti laboratoriali per potenziare i prerequisiti cognitivi ed emotivi all'apprendimento, rivolti a bambini dai 5 ai 12 anni con difficoltà e bisogni educativi speciali. Le proposte qui contenute, oltre che per i genitori, possono essere utili anche a specialisti e insegnanti per: accompagnare le attività svolte nell'ultimo anno della scuola dell'infanzia; potenziare durante le vacanze estive le abilità che ogni bambino deve possedere per affrontare serenamente la scuola primaria; affiancare le attività di avviamento del primo quadrimestre della classe prima.
14,00 13,30

Divento bravo a... riconoscere le forme. Avviamento alla geometria. Dalla denominazione alla classificazione di figure geometriche

Daniela Lucangeli, Irene Cristina Mammarella, Marta Todeschini, Giovanna Miele

Libro: Libro in brossura

editore: Giunti EDU

anno edizione: 2018

pagine: 128

La Psicologia applicata all'apprendimento della geometria in età evolutiva è il tratto distintivo del volume, che porta a sintesi l'esperienza di ricerca sul campo dei team del Prof. Cornoldi e della Prof.ssa Lucangeli dell'Università di Padova. Il libro è pensato per i bambini della scuola dell'infanzia e che hanno iniziato la scuola primaria o anche più grandi, se mostrano difficoltà in geometria. Con questa pubblicazione i genitori possono sostenere i propri figli nell'apprendimento degli elementi di base della geometria grazie a un insieme di attività che pongono attenzione ai prerequisiti di tipo visivo, descrittivo-analitico e logico-deduttivo. Attraverso le schede, articolate per livello di difficoltà, i bambini imparano a: denominare le figure geometriche; classificare le figure confrontando dimensione, orientamento e forma; riconoscere le figure anche in posizioni e orientamenti non convenzionali; comporre e scomporre le figure. Particolare attenzione è data alle componenti cognitive e metacognitive, per sviluppare la capacità di riflettere su ciò che si sta facendo, scegliere le strategie più adatte e verificare se i risultati sono soddisfacenti.
16,00 15,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.