I Libri di Emil
Lagrime
Giovan Battista Marino
Libro: Libro in brossura
editore: I Libri di Emil
anno edizione: 2021
pagine: 246
«Del corso dela vita, o tarda, o presta, / quando Morte a’ mortali il passo arresta / la meta è questa, e qua nel punto estremo / tutti verremo». Le Lagrime sono il capitolo obituario di Lira III (1614), ultima prova lirica che – sul piano ideale – corona una stagione poetica di successo iniziata ufficialmente con la stampa, nel 1602, delle Rime. Marino si dedica qui al verso funebre con occhio più attento, più maturo: ripensando e modificando gli aspetti portanti della silloge, dalla selezione dei modelli alla struttura metrica dei singoli componimenti, il poeta confeziona un prodotto dinamico e, allo stesso tempo, personale. Il commento, storico e letterario, che accompagna ogni sonetto, madrigale e canzone indaga la tradizione precedente e contemporanea, evidenziando gli elementi di contatto e le novità di un’opera che si dimostra essere essenziale crocevia dell’intera produzione mariniana.
Immersi nel verde. Rappresentazioni della foresta nella letteratura finlandese
Sanna Maria Martin
Libro: Libro in brossura
editore: I Libri di Emil
anno edizione: 2021
pagine: 144
La Finlandia è il Paese con più foreste in tutta l’Europa. Circa i tre quarti, ovvero 22,8 milioni di ettari (75 %) del suo territorio sono ricoperti di foresta e gli altri tre milioni di ettari sono ambienti naturali caratterizzati da scarsità o assenza di alberi, come nel caso delle paludi o delle zone rocciose. La cultura popolare del paese si è formata in un rapporto lungo e stretto tra la foresta e l’uomo e la natura continua ad essere una parte importante dell’identità finlandese. Nell’orizzonte dell’ecocritica, il presente studio analizza gli aspetti dell’esperienza dell’uomo con la foresta e il suo rapporto con la natura, così come appaiono rispecchiati nella narrativa contemporanea finlandese focalizzata su temi ecologici (già presenti in diverse forme nella poesia popolare e nella letteratura precedente), che rimandano ai miti e alle antiche credenze ugrofinniche, di stampo animistico e sciamanico. Mentre il mito di creazione biblica è caratterizzato dall’antropocentrismo e dall’uomo che prevale sulla natura e sulla donna, i miti e le credenze della visione sciamanica del mondo propongono una relazione diversa tra i sessi, le specie e il mondo naturale. La tradizione e la natura sono entrambi parti fondamentali dell’identità e della cultura finlandese e si riflettono nella letteratura ecologica in relazione all’attuale crisi del pianeta. Una dettagliata analisi è riservata agli elementi della tradizione che costruiscono il discorso ambientale nel romanzo contemporaneo e veicolano una concezione del rapporto dell’uomo con la natura da una parte molto legato alle antiche credenze e dall’altra proiettato verso la società moderna per la quale la foresta è una risorsa economica da sfruttare.
In equilibrio labile. Testo tedesco a fronte
Monica Rink
Libro
editore: I Libri di Emil
anno edizione: 2020
pagine: 234
Nella poesia di Monika Rinck l’esplorazione dell’universo dei significati avviene nella consapevolezza di come la lingua sia stratificata, gravida di una storia che è fissata nell’etimologia delle sue componenti. La lingua è carica non solo dell’immaginabile, ma anche di tutto ciò che non ha superato la soglia dell’indicibilità e trovato una forma linguistica nell’astrazione del concetto. È a fronte di un’attenzione costante per gli spazi apparentemente sottratti alle fissazioni di senso che Rinck paragona il componimento poetico a un filtro che può trattenere così come rilasciare quanto passa attraverso di lui. Cos’è dunque a costituire la poesia? Ciò che resta impigliato nel filtro, o piuttosto quel che vi fuoriesce?
Il corpo d'amore
Giuliano Piazzi
Libro: Libro in brossura
editore: I Libri di Emil
anno edizione: 2020
pagine: 92
Il saggio di Giuliano Piazzi dal titolo “Il Corpo d’Amore” è l’ultimo suo manoscritto, redatto e definitivamente messo a punto tra la primavera e gli inizi dell’estate del 2014, grazie anche all’aiuto del figlio Nicola. Il testo, con apposta una dedica commossa dell’autore ai suoi due nipoti e l’aggiunta di alcune pagine conclusive avvenuta con ogni probabilità proprio negli ultimi giorni della sua vita, è stato consegnato personalmente alla figlia Antonia che insieme al figlio Piero hanno poi voluto affidarne la pubblicazione a Giorgio Manfré, l’ultimo dei numerosi e affezionati suoi allievi accademici.
La navigazione fluviale nell'Indocina francese. Storia della Compagnie des Messageries Fluviales de Cochinchine (1880-1937)
Nicola Mocci
Libro: Libro in brossura
editore: I Libri di Emil
anno edizione: 2020
pagine: 384
La storia di una società di navigazione del periodo coloniale, per il suo ruolo centrale nella mobilità di persone e di merci, costituisce il prisma attraverso cui analizzare alcuni aspetti essenziali del processo di trasformazione delle società asiatiche e delle economie colonizzate.
L'écriture des moniales. Répertoire des textes personnels en langue française à l’époque de la Contre-Réforme
Alessandra Ferraro, Fabio Regattin, Amandine Bonesso, Francesca Todesco
Libro: Libro rilegato
editore: I Libri di Emil
anno edizione: 2020
pagine: 128
Laura, voyage dans le cristal de George Sand
Libro: Copertina morbida
editore: I Libri di Emil
anno edizione: 2019
pagine: 180
Fra norma e obbedienza. Letteratura e immagini sacre in Italia nell'epoca della Controriforma
Libro: Libro in brossura
editore: I Libri di Emil
anno edizione: 2019
pagine: 192
I saggi raccolti in questo libro hanno in comune, pur nelle differenze di metodo e prospettiva di lavoro, la volontà di approfondire, in un dialogo virtuoso, una questione multidisciplinare che attraversa la storia culturale dell’Italia postridentina, fra la metà del XVI e i primi decenni del XVIII secolo: il rapporto, mai scevro da problematicità, fra letteratura e immagini sacre. Gli autori qui presi in esame dagli studiosi, dopo ampi e dettagliati quadri generali di storia letteraria e figurativa, sono Luigi Tansillo, Anton Francesco Doni, Angelo Grillo, Giulio Cortese, Francesco Pona e GiovanMario Crescimbeni.
Filosofia e stile. Studi settecenteschi
Riccardo Campi
Libro: Libro in brossura
editore: I Libri di Emil
anno edizione: 2019
pagine: 150
Riferiti alla letteratura filosofica del Settecento francese, termini quali “stile” e “filosofia” non esprimono la tradizionale dicotomia di forma e contenuto, come se la scrittura costituisse l’involucro, più o meno elegante e stilisticamente riuscito, di un pensiero teorico astratto e separato dalle forme nelle quali trovò espressione. Al contrario, nel caso di autori come Fontenelle, Paradis de Moncrif, Voltaire, Vauvenargues, La Mettrie, Duclos, è nella forma stessa della loro scrittura che, al di là di ogni affinità, diversità e divergenza di pensiero, si condensa il sapere filosofico dei Lumi, inteso non come un insieme di idee, dottrine e teorie disparate, bensì come un orizzonte discorsivo plurale e vario, magari ricco di contraddizioni irrisolte, ma comunque unitario. E come tale, gli studi raccolti nel presente volume intendono trattare questo sapere, nella convinzione che esso esiga di essere analizzato, compreso e interpretato, in primo luogo, come uno stile di pensiero.
Cito cito volans. Lettere di guerra, cifrari e corrispondenze segrete di Lucretia Estensis de Borgia
Bruno Capaci, Patrizia Cremonini
Libro: Copertina morbida
editore: I Libri di Emil
anno edizione: 2019
pagine: 368
Aspetto fondamentale dell'epistolario di Lucrezia Borgia è l'assenza di qualsiasi segno di donna relicta, di eroina che scrive per compiangersi. La dimensione diplomatica della lettera soffoca in parte l'abbandono all'autocommiserazione, rafforzando nello stesso tempo l'ethos di chi scrive a contatto con le esperienze più gravi della propria esistenza. Così, mancando il compianto, si accentua la dimensione individuale dello scrivere con ferma mano e diremmo ferma voce, solo a tratti incrinata da una piega malinconica del discorso che viene subito rassettata. Le lettere, con il loro contenuto pubblico e privato, percorrono i meandri della vita, attraversano le circostanze personali e politiche, promuovono la ricerca di istanze e favori, anche di natura molta delicata. Prefazione di Loredana Chines. Postfazione di Elisabetta Selmi.
Il salotto africano
Pierfranco Pucci
Libro: Copertina morbida
editore: I Libri di Emil
anno edizione: 2019
pagine: 239
"Il salotto africano" è un romanzo composto come un mosaico: ogni pagina un racconto. Le vicende narrate hanno il loro inizio in un contesto apparentemente improbabile, il salotto africano, appunto. Si dipanano poi in ambienti, i più vari: in una città in riva all'Adriatico, nella città "la Dotta, la Grassa", in un antico borgo a due passi da Arezzo, in diverse località toscane, sui monti, nel bel mezzo di fatti bellici. Alcuni di questi trovano riscontro in mappe. All'inizio di ogni capitolo è posta un'immagine, quasi a segnalarne il tema. Un romanzo inconsueto, popolato da numerosi personaggi, ciascuno con i propri segni caratteriali. Una vera passerella di umanità. Le vicende toccano il passato e il presente, intrecciandosi. Tutte giungono al loro compimento.
Nelle aule e per le strade: studenti e lotte politiche. Casi di studi dall'Africa all'Asia
Libro: Copertina morbida
editore: I Libri di Emil
anno edizione: 2019
pagine: 148
Nei quattro saggi contenuti in questo volume vengono analizzati fenomeni di associazionismo studentesco e di manifestazione di dissenso politico e sociale, in vari periodi del XX secolo e in differenti contesti del continente africano e asiatico: Egitto e Tunisia per il mondo arabo; Uganda per l'Africa subsahariana; Vietnam per il sud-est asiatico. (...) Le università in questi contesti analizzati come casi di studio sono centri di "rappresentazione del potere" ma anche di elaborazione del dissenso politico, luoghi deputati, cioè, a coltivare la coscienza politica, la crescita intellettuale e la formazione civile delle nuove generazioni, e sono state protagoniste attive nel risveglio delle società civili dei singoli Stati, assumendo sempre un ruolo di primo piano.

