Persiani
Bestialorso! Modi di fare e strategie di vita all'alba della società tecnologica
Valentino Straser
Libro: Libro in brossura
editore: Persiani
anno edizione: 2014
pagine: 120
I racconti sono ambientati in un paese dell'Appennino parmense fra gli anni Sessanta e Settanta del '900. Tanti sono gli elementi trasversali che accomunano le storie, le vicende e le strategie di vita di quel tempo, in uno spirito precocemente europeo. I racconti sono ispirati a ricordi e a fatti realmente accaduti. La lettura dei racconti può essere compiuta su più livelli; seguendo il filo conduttore dei profili psicologici, il recupero nostalgico delle tradizioni e di quelli che erano considerati i modi di vita dell'universo rurale, o forse di una semplice narrativa. Tre livelli che corrono paralleli come le voci di un brano musicale, con melodie autonome, orizzontali, che sovrapposte alle altre, in modo verticale, fanno emergere il senso, il ritmo e il cuore del brano. Una apparente complessità che racconta alcune storie di vita, di protagonisti che non avranno mai l'onore del ricordo nella storia, piccola o grande che sia, ma i loro esempi ci ricordano come i bisogni, le speranze e le strategie dell'uomo siano rimasti sempre gli stessi, tanto ieri come oggi, in un concetto di multimedialità.
Dal segno al simbolo. Il manifesto del nuovo paradigma in medicina
P. Mario Biava, Diego Frigoli, Ervin László
Libro: Libro in brossura
editore: Persiani
anno edizione: 2014
pagine: 180
In quest'opera vengono formulati i princìpi che legano in un modo coerente l'informazione, causa ordinatrice dell'universo, con l'organizzazione della materia vivente, sino all'uomo e alla sua dimensione psicologica e culturale. Dal recupero di questa complessità deriva una nuova prospettiva della salute e della malattia, che grazie all'informazione e al simbolo, può diventare ispiratrice di un nuovo modo di cura veramente "umanizzata", rispettosa tanto dei princìpi costruttivi dello psicosoma umano quanto della rete di relazioni a cui esso appartiene.
Actus tragicus. Complessi affetti e misere tragende
Davide Monda
Libro: Libro in brossura
editore: Persiani
anno edizione: 2014
pagine: 156
"Un libro insolito dove la ragione esaspera i sentimenti per stanarli e costringerli, senza soste e impietosamente, a confrontarsi con la vicenda (o le vicende) del mondo. Poesia e prosa di cui non si temono, però, l'impatto della voce violenta che infierisce, ma che anzi ci si dispone ad avvicinare e a esplorare come ordine morale, conoscitivo, trascendente; 'sistema' di testi sedimentato e longanime di cui, dunque, non si teme l'impatto della scrittura, precisa e responsabile come le ricette di un acuto, sapiente medico dell'anima." (Roberto Roversi)
Il minotauro. Problemi e ricerche di psicologia del profondo (2013). Ediz. italiana e inglese. Volume Vol. 2
Alessandro Raggi, Claudio Messori, Francesca Perone
Libro: Libro in brossura
editore: Persiani
anno edizione: 2014
pagine: 174
Primo comandamento. Paure cosmologiche e fondazione del mondo
Antonio Nasuto
Libro: Libro in brossura
editore: Persiani
anno edizione: 2014
pagine: 168
Questi pensieri sono per i non credenti. Per coloro che, in assenza della fede, reggono il mondo con il coraggio che giunge da una oscura credenza nell'uomo e nella sua capacità di agire per qualcosa di grande. La loro audacia è per certi aspetti superiore a quella dei credenti. Questi pensieri sono anche per i credenti. Per coloro che reggono il mondo con la fede, con la preghiera e l'azione orientata al futuro. Per essi la fede è un'invisibile rete che tiene in correlazione fondamentale le cose. Credenti e non credenti non sono nemici. Sono sotto lo stesso cielo con diversa posizione mentale, ma in un medesimo ordine ontologico. Il loro problema è di trovare una strada comune, benché solcata da differenti sentieri, per riconoscere quell'ordine. In questa ricerca i non credenti sono amati dai credenti, perché rappresentano quella parte nascosta in cui ogni uomo di fede conserva gelosamente la sua necessaria riserva di miscredenza. La fondazione del mondo non risiede solamente dietro le impenetrabili cortine cosmologiche, che rappresentano la meta della ricerca scientifica. La fondazione del mondo è, infatti, un postulato dell'esistenza che costruisce la propria biografia con l'azione e la contemplazione, poiché combatte ogni momento contro le minacce e le paure cosmologiche. Diceva Platone: "Siamo come delle sentinelle e non possiamo esimerci da questo impegno né lasciare il posto" (Fedone 62b). Il primo comandamento è la trama nascosta che accomuna tutti coloro che, credenti o non credenti, sentono la spinta incontenibile a costruire il mondo.
Il corpo racconta. Psicosomatica e archetipo
Maria Pusceddu
Libro: Libro in brossura
editore: Persiani
anno edizione: 2013
pagine: 600
Molti libri trattano di psicosomatica, ma questo nuovo testo di Maria Pusceddu lo fa in modo del tutto particolare. L'autrice ha una formazione scientifica che le permette di vedere il corpo e i suoi organi come frutto di una lunga evoluzione della materia vivente, la cui storia è sedimentata in essi; inoltre la sua formazione psicologica junghiana le consente una visione della psiche umana attuale come frutto dell'evoluzione della coscienza sedimentata nell'inconscio collettivo. In entrambi i casi, andando a ritroso, si va alla ricerca degli elementi fondanti: si tratta delle funzioni (per esempio nutrizione, riproduzione, ecc.) che strutturano gli organi e delle funzioni che danno forma alla psiche e alle sue immagini. In entrambi i casi possiamo parlare di archetipi. Inoltre, secondo l'autrice, gli archetipi nella materia e nella psiche sono in relazione tra loro tramite legami analogici e si rispecchiano gli uni negli altri. Il testo ci conduce per mano a esplorare i contenuti simbolici nascosti nelle profondità delle strutture fisiche e psichiche; inoltre sostiene, grazie ai molti flash clinici, l'assunto secondo il quale l'azione psicoterapeutica opportunamente condotta può contribuire a risolvere anche patologie fisiche importanti. Tutto questo è esposto con un linguaggio rigoroso, ma volutamente semplice, tale da renderlo a un tempo significativo per gli addetti ai lavori e fruibile per un pubblico non specializzato.
Fondamenti di psicopatologia generale come scienza autonoma. La dimensione psicologica del sacro e la sapienza symbolica ermetico-alchemica
Luca Valerio Fabj
Libro: Libro in brossura
editore: Persiani
anno edizione: 2013
pagine: 990
Questo trattato tenta di delineare una nuova concezione di psicopatologia generale affinché, completamente avulsa dalla psichiatria descrittiva e organicista, venga riconosciuta come scienza autonoma, in grado di avvalersi di discipline quali la neurofisiologia, la psicodinamica, la fenomenologia, la filosofia e l'antropologia, nello studio della malattia mentale intesa come modo d'essere dell'uomo. La filosofia di Nietzsche e il sapere ermetico-alchemico vengono utilizzati come strumenti per un impietoso confronto e una radicale revisione di tutte le teorie psicopatologiche più diffuse, giungendo così a conclusioni assolutamente originali e rivoluzionarie sulla malattia mentale. Essa, frutto di un vissuto psicologico analogo a ciò che la psicologia della religione chiama "esperienza del sacro", avviene infatti a causa dell'azione che ha sulla coscienza dell'individuo il mondo ancestrale delle immagini contenute nell'inconscio.
Verso la luce ostile. Il Mitridate
Luca Manini
Libro: Libro in brossura
editore: Persiani
anno edizione: 2013
pagine: 82
La poesia di Luca Manini nasce da un senso d'inappagamento, dal suo sentirsi estraneo agli "avversi maestri", ossia a quanti, nel secondo Novecento, hanno caparbiamente distrutto l'aura di poeticità dei versi per discendere a un tono prosastico che poco o nulla lascia, al lettore, di emozione letteraria e di riverbero sentimentale-mnemonico. Le due raccolte qui riunite, scritte a distanza di alcuni anni, si muovono lungo lo stesso sentiero, che è ricerca di un interno (e intimo) ritmo poetico. La metrica tradizionale della sezione che apre "Verso la luce ostile" si discioglie, poco a poco, in un verso libero che vuol essere frammento di musica e di canto. È un infinito amore per la parola che muove Luca Manini ad accostarsi a essa, a lottare connessa, col suo suono, coi suoi accenti, col suo senso, o, meglio (come egli ci mostra ne Il Mitridate), coi suoi possibili, riverberantisi sensi. Le parole (italiane ma anche di altre lingue) sono spezzate, frantumate, poi ricomposte, ricreate; e son pronte a nuove mutazioni, a nuovi dissolvimenti e nuove ricomposizioni. Il viaggio/naufragio dei tre io del primo poemetto si fa, nel secondo, viaggio del poeta nel mare delle parole: viaggio di una barca che, naufragando, trova approdi che si rivelano al contempo saldi e provvisoriamente in-finiti.
Opere. Volume Vol. 1
Virgilio Malvezzi
Libro: Libro in brossura
editore: Persiani
anno edizione: 2013
pagine: 180
Virgilio Malvezzi, nobile bolognese, fu protagonista indiscusso della scena letteraria barocca. Le sue opere, tradotte in tutta Europa, ne fanno uno degli autori di maggiore successo della sua epoca. Il suo laconismo oscuro, ispirato alla lezione di Tacito e al linguaggio senecano dell'interiorità, dà vita a una prosa vigorosa e aforistica, che avrebbe ispirato lo stile del più noto Balthazar Gracian. Le minute analisi del principe e del tiranno offrono al Malvezzi e al lettore di oggi l'opportunità di riflettere sui fondamenti dell'etica contemporanea, mentre i ritratti umani dello statista e del suddito rivelano un'acutezza psicologica che ancora oggi sorprende. Questa edizione, che ripropone i quattro romanzi politici (Il Romulo, Il Tarquinio Superbo, Davide Perseguitato, Il ritratto del privato politico cristiano) e riproduce in appendice l'inedita Vita di Numa Pompilio, restituisce nuova vita a un grande scrittore, a torto dimenticato. Presentazione di Andrea Battistini. Con uno scritto di Riccardo Castagnetti.
Una bella vacanza. Forse
Giuseppe Milazzo
Libro: Libro rilegato
editore: Persiani
anno edizione: 2013
pagine: 120
Un filo sottile ma ben visibile lega nel professor Prospero Marino le sue ormai datate passioni: la Sicilia, terra d'origine dai prepotenti ricordi e richiami; la "sua" Bologna, amata città che lo ha adottato e gratificato; la Gastroenterologia, disciplina alla quale ha dedicato la vita professionale. Un colore, un portico, un volo d'aereo gli consentono di ripercorrere con vivace chiarezza una vita intensa e uno straordinario trentennio; ed evocare, cantare e accedere agli anfratti delle emozioni indimenticabili, di ricordi semplici o eroici, romantici o erotici che accompagnano l'esistenza. Ma l'esperienza non è mai troppa... e Marino si ritrova, e anche ben volentieri, a lasciarsi tentare dalla natia Libea. Tuffandosi in una vicenda umana, ancor prima che politica, che non ha tempo né spazio, ieri come oggi e forse domani, con il rincorrersi dei fantasmi di Sciascia, di Tomasi di Lampedusa, di una politica che non si smentisce. Una scrittura asciutta, radicata nella dura e secca cultura scientifica, eppure capace di regalare pagine di vera poesia e di suscitare sensazioni fisiche ai ricordi che pian piano si materializzano.
Al cinematografo
Gualtiero Fabbri
Libro: Libro in brossura
editore: Persiani
anno edizione: 2013
pagine: 114
Si tratta di un racconto ("novella") che narra la vicenda di Gastone Fedi, un intellettuale giovane e scapolo che frequenta le proiezioni di un cinematografo urbano per tre serate accendendosi d'amore per il cinema e per una deliziosa e assidua frequentatrice. Considerando la data di edizione (1907) può essere considerato come un "incunabolo" e probabilmente il primo esempio letterario a tema cinematografico. La "novella", oggi semisconosciuta che all'epoca ebbe straordinario successo, assolve al compito di far conoscere al lettore odierno, quasi per esperienza immediata, quelle platee cinematografiche di inizio secolo, su cui si sono avute finora solo notizie incerte. Di qui l'importanza anche storica del testo di Fabbri. "Questo libro, che rimette in circolazione una novella sconosciuta di uno scrittore dimenticato, promette di lasciare il segno nella fase storica iniziale della cultura italiana del Novecento. Infatti la ristampa di 'Al Cinematografo' (1907) e il tratteggio del profilo intellettuale di Gulatiero Fabbri inducono a retrodatare l'incontro fra cinema e letteratura in Italia e a ritoccare i lineamenti primordiali della nostra critica cinematografica." (Dalla postfazione del curatore Sergio Raffaelli)
Sulle tracce di una sciamana. La ragnatela incantata
Claudio Messori
Libro: Libro in brossura
editore: Persiani
anno edizione: 2013
pagine: 130
Luglio 2000, Afghanistan. Culla dell'integralismo islamico. Scenari di guerra. Traffico di armi e droga. Corruzione. Ingerenze internazionali. Sean e Shona, i due protagonisti del racconto, si recano nella Valle del Panjshir per realizzare un reportage sui mujaheddin che si oppongono al regime talebano. Lui è uno psicologo, di madre spagnola e padre scozzese. Lei è una giornalista free-lance, di madre senegalese e padre olandese, ed è anche una sciamana Dogon. Arrivato in Panjshir via Tajikistan, Sean viene informato da Shona del motivo reale della loro missione in territorio afghano. Portare in salvo una bambina, Dhangal, di madre australiana e padre francese, rapita in Pakistan da una organizzazione criminale islamica alla quale l'ISI, il Servizio segreto pakistano, ha commissionato l'omicidio del padre, collaboratore dei servizi segreti francesi, e poi venduta ai talebani. Dhangal è destinata ad essere una sciamana. Shona, alle soglie del Terzo Millennio, deve dare vita a una nuova generazione di sciamane mentre Sean scopre di essere, un Cumbo. Il reportage si trasforma in una corsa per la sopravvivenza, che riserva strane sorprese. Abbastanza strane da tessere la trama di una ragnatela incantata.