Edizioni Clandestine: Highlander
Storia delle mie disgrazie
Pietro Abelardo
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Clandestine
anno edizione: 2018
pagine: 84
Tramite una lettera indirizzata ad un amico non identificato, Abelardo racconta la travagliata storia della sua vita: i successi e la gloria dovuti allo studio e al talento; le disgrazie e i torti subiti, a causa dell'invidia e del fatale incontro con la giovanissima Eloisa, che diverrà l'amore della sua vita. La figura di un intellettuale moderno, ideatore di un nuovo metodo di diffondere la cultura, che ha collezionato trionfi ma altrettante condanne che, come onte irrevocabili, lo costringeranno a fuggire in posti isolati e dimenticati, lontano da occhi giudicanti. Abelardo macchiò la propria anima con due gravi colpe: la superbia e la lussuria. Questi peccati decreteranno la sua rovina.
Stato e rivoluzione
Lenin
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Clandestine
anno edizione: 2017
pagine: 136
Lenin propone qui un vero e proprio manifesto sull'applicazione dei principi rivoluzionari, soffermandosi sul problema dello Stato. "Quando esiste lo stato, non vi può essere libertà. Quando vi è libertà, non può esistere lo Stato". L'idea di stato e rivoluzione era quella di ovviare alla mancanza di aiuto che la sinistra occidentale stava dando non solo alla fine immediata della guerra mondiale, ma anche alla trasformazione della guerra imperialistica in guerra civile.
Dieci giorni in manicomio
Nellie Bly
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Clandestine
anno edizione: 2017
pagine: 140
Nel 1887, la reporter Nellie Bly, fingendosi una rifugiata afflitta da paranoia, si fece rinchiudere nel manicomio dell'isola Blackwell, allo scopo di scoprire le condizioni di vita delle donne ricoverate. Nel reportage nato da quell'esperienza, l'autrice racconta i soprusi e le violenze che le pazienti subivano. Fu grazie alla sua ricerca, però, che cominciarono a essere applicate le prime riforme negli istituti di igiene mentale.
La chiesa della solitudine
Grazia Deledda
Libro
editore: Edizioni Clandestine
anno edizione: 2017
pagine: 144
"Pregava più per questo che per la persecuzione dei suoi pretendenti: la vera persecuzione era dentro il suo sangue, nell'amore tenace per la vita, nella paura del male, del dolore, della morte". Maria Concezione, uscita dall'ospedale dove, ricoverata per un cancro maligno, aveva subito l'asportazione della mammella, sente l'esigenza di esorcizzare la propria malattia, curandola, senza negarsi il ritorno a una vita “normale”. Tra i suoi numerosi pretendenti, risalta la figura di Aroldo, l'unico realmente interessato a lei e non alla sua dote e il solo che ella ricambia. E tuttavia, lo respinge, ritenendosi, a causa di una malattia che le concede un tempo di vita limitato, impossibilitata ad amare, quantomeno nei canoni concepiti dal matrimonio convenzionale. Così la storia procede tra proposte continue di matrimonio e amori rinnegati, fino al colpo di scena finale, con cui l'autrice si propone di perforare la coltre di tenebre e aprire il cammino alla speranza.
L'importanza di chiamarsi Ernest
Oscar Wilde
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Clandestine
anno edizione: 2017
pagine: 107
"L'importanza di chiamarsi Ernest", messa in scena per la prima volta a Londra il 14 febbraio 1895, è una delle commedie più rappresentate al mondo. Jack, il protagonista, per sfuggire alla noia della vita campagnola, si rifugia nella mondanità londinese con il falso nome di Ernest. Andato in visita a casa di Algernon, un suo compagno di scorribande, gli rivela di essersi innamorato di sua cugina Gwendolen, che pare corrispondere i suoi sentimenti. A seguito dell'opposizione della madre di lei, Augusta, Jack torna in campagna, dove viveva insieme alla sua protetta, la diciottenne Cecily, per scoprire che Algernon, anticipatolo, è riuscito a sedurre Cecily presentandosi sotto le mentite spoglie del fratello immaginario di Jack, Ernest. Quando viene raggiunto da Gwendolen, fuggita di casa per coronare il suo sogno d'amore, la verità sulla reale identità dei due viene a galla e le due ragazze, divenute amiche, decidono di vendicarsi. La commedia seguita fino al colpo di scena finale, grazie al quale tutti, compresa Augusta, potranno dirsi soddisfatti.
Mein Kampf
Adolf Hitler
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Clandestine
anno edizione: 2015
pagine: 294
Fondatore del Partito Nazista, Adolf Hitler, in questo controverso testo divulgato negli anni '30, affronta svariate tematiche: antisemitismo e conseguente affermazione della supremazia della razza ariana; esaltazione della figura politica di Mussolini; critica al marxismo e rifiuto del bolscevismo.
Jacques il fatalista
Denis Diderot
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Clandestine
anno edizione: 2015
pagine: 244
"Jacques amava parlare, e soprattutto parlare di sé; una mania tipica degli appartenenti alla sua condizione; mania che li trae fuori dalla loro abiezione, li pone sulla tribuna, trasformandoli di colpo in personaggi interessanti..." Ma davvero tutto è già scritto sulla grande pergamena del cielo? Jaques sembra crederci, eppure vive liberamente e il racconto dei suoi amori diventa la contraddizione stessa del suo fatalismo. Jacques, servitore imperturbabile e disincantato, viaggia insieme al suo padrone, un gentiluomo colto e generosamente pasticcione. I due cominciano così a discorrere, facendo mille riflessioni e raccontandosi storie d'amore. I racconti di Jacques sono continuamente interrotti da contrattempi, interventi del padrone e digressioni dello stesso Jacques sulla libertà, il destino, la provvidenza, tutte tendenti a dimostrare che quanto accade all'uomo sulla terra "è scritto lassù".
Il dottor Semmelweis
Louis-Ferdinand Céline
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Clandestine
anno edizione: 2015
pagine: 81
In questo libro, dedicato a uno degli eroi scientifici del Novecento, Ignazio Filippo Semmelweis, Celine ripercorre le tappe della vita di questo eroe misconosciuto che, nella Vienna del XIX secolo, scoprì le cause della febbre puerperale, grave infezione che causava la morte delle partorienti. La sua fu una scoperta incredibile, eppure semplicissima: erano le mani infette degli studenti e dei medici a causare tale infezione, scongiurabile con un accurato lavaggio delle stesse prima di entrare in sala parto. Trascinato in un susseguirsi di incomprensioni e persecuzioni da parte di quasi tutto l'entourage medico, Semmelweis venne allontanato e costretto a lasciare Vienna, finché la consapevolezza delle morti che la sua scoperta avrebbe potuto evitare e i continui dissidi con l'ambiente medico, lo indussero alla follia e alla morte.
Psicologia delle folle
Gustave Le Bon
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Clandestine
anno edizione: 2013
pagine: 166
Questo saggio costituisce una vera e propria miniera d'oro per chi vuole comprendere il comportamento della folla. Lenin, Stalin, Hitler e altri lessero meticolosamente l'opera di Le Bon e l'uso di determinate tecniche di persuasione nella loro dittatura sembra trarre ispirazione dai suoi consigli. Il moderno dittatore, secondo Le Bon, deve saper cogliere i desideri e le aspirazioni segrete della folla e proporsi come l'incarnazione di questi ultimi. "Nella storia - aggiunge Le Bon - l'apparenza ha sempre avuto un ruolo più importante della realtà".
I dieci giorni che sconvolsero il mondo
John Reed
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Clandestine
anno edizione: 2011
pagine: 304
"I dieci giorni che sconvolsero il mondo", pubblicato nel 1919, narra, in chiave di reportage, gli avvenimenti della Rivoluzione d'ottobre. Al centro del libro, il popolo russo: soldati, operai, contadini, tutti alla disperata ricerca di un mondo migliore. Un affresco della situazione in Russia prima e durante la Rivoluzione, attraverso discorsi, dialoghi e comportamenti di coloro che ne furono i protagonisti. Il testo non è una semplice descrizione dei fatti, ma un susseguirsi di scene vissute, da cui emergono sentimenti, emozioni, rabbia e frustrazioni provate e sofferte dalle masse. Nelle pagine di John Reed, la rivolta prende vita, permettendo a un lettore ignaro di rivivere un periodo fondamentale della nostra storia. "Qualunque sia il giudizio rivolto al bolscevismo, è indubbio che la Rivoluzione russa debba essere considerata uno dei grandi avvenimenti della storia dell'umanità e che la conquista del potere da parte dei bolscevichi sia un evento d'importanza mondiale. Gli storici si sforzano di ricostruire, nei minimi particolari la storia della Comune di Parigi e allo stesso modo desiderano sapere quanto realmente accaduto a Pietrogrado nel novembre 1917: quale fosse lo stato d'animo del popolo, la fisionomia dei leader, le loro parole e i comportamenti adottati. Nello scrivere questo libro, pensavo a tutto ciò ".
Dottor Jekyll & Mister Hyde
Robert Louis Stevenson
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Clandestine
anno edizione: 2010
pagine: 93
Londra, XIX secolo. Il brillante dottor Jekyll, appassionato studioso della psiche umana, ottiene, dalla miscela di molteplici droghe, una pozione in grado di scindere le due nature dell'animo umano, quella buona e quella malvagia: "Progressivamente mi avvicinai a una certezza, la cui parziale scoperta era destinata a trascinarmi in uno spaventoso precipitare: l'uomo, mai uno in se stesso, è forgiato duplice e bifronte". Sperimentando la pozione su di sé, il dottor Jekyll lascia emergere il suo alter ego malvagio, Mr Hyde, un essere tanto ripugnante quanto forte, le cui ripetute nefandezze scatenano una vera e propria caccia all'uomo da parte della polizia. Solo l'assunzione della pozione permette di nascondere nuovamente tale natura malvagia e di far risorgere l'identità precedente. Con il passare del tempo, la personalità cattiva e quella buona cominciano a contendersi lo spazio che li contiene e i crimini di Mr Hyde finiscono per mettere nei guai lo stesso Jekyll, che, deciso ad annientare il suo alter ego, distrugge tutti i suoi appunti e getta via le chiavi del laboratorio. Ma l'improvviso riemergere, di lì a pochi mesi, di Mr Hyde lo condurrà a optare per una soluzione maggiormente definitiva.
L'ultimo giorno di un condannato a morte
Victor Hugo
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Clandestine
anno edizione: 2006
pagine: 152
Quest'opera racconta, sotto forma di diario le ultime, ore di un accusato di omicidio e condannato alla ghigliottina. Mentre la folla, festosa ed eccitata, aspetta che sia compiuto il macabro spettacolo nella pubblica piazza, il protagonista ripercorre la sua vita attraverso una drammatica analisi psicologica, sino a condannare la follia degli uomini che acclamano la pena estrema.