Franco Angeli: Hr Innovation-Aidp Associazione italiana per la direzione del personale
HR le nuove frontiere
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
Lavoreremo di più da casa? In che modo? Come apprenderemo a distanza? Deciderà l’intelligenza artificiale chi deve fare carriera? Che forme assumeranno i nuovi modelli di remunerazione? Operare in modo sostenibile per le imprese aiuterà il lavoro delle persone? Le risposte sono in questo libro che, attraverso il contributo di prestigiosi autori e l’analisi di casi concreti, ci conduce alla scoperta di come sta evolvendo la Direzione HR e di come cambiano i paradigmi di gestione delle risorse umane, alla scoperta delle frontiere che superano le prassi tradizionali con strutture, configurazioni di ruolo, competenze, best practice, programmi e progetti del tutto nuovi. L’emergenza causata dal Covid-19 ha accelerato fenomeni e tendenze già in atto e fortemente connessi alle innovazioni che sono guidate da digitalizzazione, big data, nuove forme del lavoro, smart working, sostenibilità, gestione delle diversità, nuovi valori, cambiamenti demografici che investono le imprese. Una lettura irrinunciabile per chi si occupa di persone e organizzazioni, per capire il futuro che arriva. Un “manifesto” della rivoluzione che sta investendo il mondo del lavoro. Contributi di Umberto Bertelè, Filippo Bettini, Gustavo Bracco, Maurizio Cappellari, Giovanni Cassataro, Mariano Corso, Isabella Covili Faggioli, Fiorella Crespi, Umberto Frigelli, Gabriele Gabrielli, Marco Guerci, Paolo Iacci, Ferdinando Lignano, Claudio Lucifora, Emanuele Madini, Marco Monga, Raul Nacamulli, Paolo Pedronetto, Simone Pulcher, Massimo Righetti, Severino Salvemini, Lorenzo Scannavini, Francesco Seghezzi, Luca Solari, Michele Tiraboschi.
Generazione Z e lavoro. Vademecum per le imprese e i giovani
Paolo Iacci, Francesco Rotondi
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
pagine: 128
I ragazzi della generazione Z e l’attuale legislazione volta a facilitarne l’ingresso nel mondo del lavoro sembrano siano fatti apposta per non incontrarsi. Tanto i primi sono flessibili e pronti alla sperimentazione, tanto la seconda è rigida e volta a replicare i meccanismi del passato. Tanto i primi sono attenti a privilegiare la significatività dell’esperienza lavorativa e la conciliazione tra vita privata e vita professionale, tanto la seconda tende ad appiattire tutto nel segno del rapporto di lavoro subordinato a tempo indeterminato, ponendo poca attenzione alla formazione come elemento di continuità e di abilitazione ad un mondo in continuo cambiamento tecnologico. I primi sono immersi nella gig economy, fatta di esperienze brevi e rapsodiche, la seconda prevede solo lo sviluppo industriale pianificato delle medie e grandi imprese. A 50 anni esatti dallo Statuto dei lavoratori possiamo pensare ad un suo radicale rinnovamento? Ci provano con questo libro i due autori – da una parte l’uomo di azienda, dall’altra l’avvocato – prendendo in esame le caratteristiche della nuova generazione di giovanissimi e focalizzandosi poi sulla presentazione e la critica delle principali leggi rivolte all’accesso degli inoccupati al mercato del lavoro.
Time to mind. Velocità ed efficacia dell’apprendimento: il nuovo vantaggio competitivo di imprese e individui
Gian Carlo Cocco
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
pagine: 244
Un’opera per manager, professionisti e studiosi. Una guida rigorosa e di concreta applicabilità per rendere l’apprendimento individuale e collettivo maggiormente rapido ed efficace. Nella nostra società basata sulle competenze si assiste ad una continua obsolescenza delle risorse intangibili derivante dalle incessanti innovazioni scientifiche, tecnologiche, di mercato e dalla crescente turbolenza e imprevedibilità nella quale è immerso ogni genere di organizzazione e ogni tipo di professionalità. Per vincere questa pressione occorre ridurre i tempi necessari per seguire tempestivamente le evoluzioni delle competenze sia tecniche che comportamentali. La sfida sta nel riuscire a concentrare gli investimenti, oltre che nelle hard skills, anche, e soprattutto, nelle soft skills, le “ruote motrici del knowhow”. Il libro rappresenta una guida rigorosa e di concreta applicabilità per rendere l’apprendimento individuale e collettivo maggiormente rapido ed efficace, offrendo spunti di riflessione per affrontare la contrapposizione tra intelligenza artificiale e competenza umana. I vari temi svolti sono supportati da rigorosi riferimenti scientifici che ne fanno un’opera insostituibile per manager, professionisti e studiosi. Il libro stesso rappresenta il primo esempio concreto di Time to Mind.
Freedom management. Organizzazioni centrate sulla libertà dell’individuo
Luca Solari
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
pagine: 182
Siamo circondati da organizzazioni che non amiamo e che sostengono costi crescenti per attrarci, coinvolgerci e renderci produttivi. Mentre sempre più persone decidono di farne a meno e creano le loro imprese, che a loro volta non sfuggono al medesimo destino non appena hanno successo, come le difficoltà di icone come Google o Facebook ci rivelano. Questo circolo vizioso va interrotto e questo libro propone una strada possibile di trasformazione a chi sa guardare lontano. La prospettiva è quella di costruire organizzazioni che ruotano attorno alla libertà delle persone e che ottengono il beneficio di quella motivazione intrinseca che nasce dal fare quello che comprendiamo e in cui crediamo. Proprio in questi mesi di smart working diffuso e poco strutturato, migliaia di persone hanno lavorato e si sono formate senza un controllo continuo delle organizzazioni, ma seguendo il loro senso di appartenenza e la loro curiosità. Oggi parliamo di purpose e di condivisione, il prossimo decennio sarà caratterizzato dalla sfida del senso per ognuno di noi dell’investimento dell’unica risorsa che non possiamo ripristinare: il nostro tempo.
Basta chiacchiere! Un nuovo mondo del lavoro
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
pagine: 168
Metti dodici esperti di lavoro intorno al tavolo del futuro e scoprirai dove stiamo andando. Gli autori del libro sono professionisti che ci raccontano le sfide dell’oggi e le potenzialità per il lavoro del domani. Tra i temi affrontati: il futuro delle imprese e del lavoro; le nuove organizzazioni; la gestione delle risorse umane; le nuove politiche attive del lavoro. E poi l’ecologia, il clima, la creatività e il tema del terzo settore e del no profit, le cui potenzialità sono ancora tutte da scoprire. Il libro vuole porre la parola fine a un dibattito bloccato che, fermo nell’incapacità di interpretare i nuovi lavori, ricorre ai vecchi richiami ideologici, agli stereotipi contro ogni forma di innovazione e ai finti nuovismi dei soliti gattopardi. È questa per esempio la situazione in cui ci troviamo impantanati, tra la paura dei robot e le roboanti avventure dell’intelligenza artificiale. Ci vogliono misura e profondità. Questo libro vuole rimescolare le carte, dando spazio all’approfondimento e alla concretezza, lasciando parlare un gruppo di esperti con il compito di aiutarci ad affrontare le sfide del futuro. Basta lamenti, basta chiacchiere, più rimedi e più soluzioni, in un arco di tempo ragionevole. È il messaggio e il percorso in cui ci accompagna il gruppo dei testimoni che, usando le loro competenze, formulano numerose idee e proposte, che ci guideranno nel futuro che è già cominciato.
Essere capi con il «nuovo» management by objectives (MBO). Come non usare un cacciavite per piantare un chiodo
Carlo Filippini, Nicola Rizzo
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
Questo libro vuole essere un vero e proprio “pocket book” al quale il capo possa ricorrere velocemente per trovare indicazioni e informazioni chiare su quando e quali comportamenti efficaci agire nella gestione dei propri collaboratori. Il libro non vuole soffermarsi sulle caratteristiche e le qualità del processo del MBO (Management By Objectives), attorno al quale molto si è già scritto, ma essere piuttosto un testo di azione per manager. Nasce, infatti, dall’esperienza maturata dopo un numero elevato di seminari dedicati al tema della gestione delle Risorse Umane, durante i quali si sono generati altrettanti confronti su casi concreti ed esperienze tra docenti e partecipanti. Insomma, si tratta di un intreccio efficace tra la teoria del modello del MBO e il buon senso che ci dovrebbe accompagnare nella vita di tutti i giorni. Il tutto arricchito da interviste sul tema a Raoul Nacamulli, Pino Mercuri e Luca Villa. La metafora della cassetta degli attrezzi esprime con efficacia le situazioni in cui si trovano i manager, che, grazie anche a questo volume, possono avere diversi strumenti a disposizione, ognuno dei quali con una sua forma precisa, che consenta di ottenere i risultati voluti. Sono tutti strumenti efficaci, ma solo se vengono utilizzati nel momento e con la finalità per i quali sono stati costruiti. Da qui la domanda, anche un po’ provocatoria, del sottotitolo: “Cosa succede se si utilizza un cacciavite per piantare un chiodo nel muro?”.
Smart working: mai più senza. Guida pratica per vincere la sfida di un nuovo modo di lavorare
Arianna Visentini, Stefania Cazzarolli
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2019
pagine: 172
Innovare, digitalizzare i processi organizzativi, migliorare i sistemi di valutazione delle performance, creare contesti lavorativi all’insegna della fiducia, della collaborazione, della serenità sono gli input di un’evoluzione necessaria e inevitabile. L’adozione del lavoro agile è una parte importante di questa rivoluzione. Per vincere la resistenza al cambiamento che caratterizza la gran parte dei contesti lavorativi, le autrici affrontano il tema con un approccio operativo e validato nel tempo sul campo. Il volume infatti propone un metodo consolidato adattabile per l’implementazione dello smart working e condivide strumenti affinati al fianco delle imprese. Ricco di numerosi casi aziendali, offre dati consistenti e inediti che dimostrano che il lavoro smart è non solo possibile, ma misurabile e generatore di numerosi vantaggi per l’organizzazione, oltre che per il lavoratore. Cimentarsi nel percorso verso l’adozione del lavoro agile significa riaffermare gli obiettivi dell’azienda e dei team, agire sul senso più profondo del lavoro inteso come contributo al raggiungimento di un obiettivo comune, infondere una cultura dell’apprendimento continuo, darsi un’occasione per mettere a nudo le proprie fragilità organizzative correggendole o accettandole consapevolmente. La sfida è ambiziosa ma, col metodo giusto, non impossibile. Postfazione di Luca Solari.
Guida per manager disorientati. Dialogo su come fare innovazione
Danilo Villa
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2019
pagine: 116
Quante volte oggi capita che nelle aziende i manager si sentono sbatacchiati come dei naviganti in un mare tempestoso, in cui non si vede bene la linea dell’orizzonte e i venti mutano repentinamente. Davanti al cambiamento epocale dettato dalla trasformazione dei settori, delle tecnologie e delle organizzazioni, i manager devono riuscire a tenere insieme l’equipaggio e tirare fuori il meglio da ognuno, per proseguire nel viaggio alla ricerca della soddisfazione del cliente. Il volume si propone, da un lato, di delineare i possibili scenari futuri e, dall’altro, di presentare modalità e strumenti operativi, per cogliere i segnali deboli del contesto e pianificare l’innovazione, progettare e realizzare prodotti e servizi rispondenti ai nuovi bisogni dei consumatori. Frutto di esperienze personali sul campo dei due autori, il testo è strutturato in forma di dialogo che prende le mosse dal Retail, da sempre il primo settore a intercettare i cambiamenti del rapporto tra domanda e offerta, le tensioni e le aspettative di una società in trasformazione e le ambiguità dei consumatori. Nelle sue dinamiche, nelle sue prospettive e nelle sue modalità di costruzione dell’innovazione, si possono allora riconoscere tutti i business, dall’high tech, alla ristorazione.
Talenti internazionali
Andrea Benigni
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2025
Intelligenza artificiale nei processi HR. Una gestione aumentata del personale
Alessandra Lazazzara, Stefano Za
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2025
pagine: 216
Pensato per professionisti delle risorse umane e manager interessati al potenziale dell'intelligenza artificiale (IA), ma al contempo consapevoli della sua complessità e dei rischi connessi alla sua adozione, questo libro rappresenta una guida completa per comprendere e integrare l'IA nella gestione del personale. Coniugando chiarezza espositiva e rigore scientifico, il volume esplora come i sistemi intelligenti stiano ridefinendo ogni fase del ciclo di vita del collaboratore. Seguendo un approccio orientato ai processi HR, accompagna il lettore attraverso le pratiche di reclutamento e selezione, onboarding, formazione e sviluppo, performance management, retention e offboarding. Ogni capitolo approfondisce l'applicazione dell'IA in queste fasi, arricchendo l'analisi con esempi pratici, use case dettagliati, casi aziendali, strategie di prompting per l'IA generativa e una sintesi delle evidenze scientifiche più recenti. Il libro non si limita a presentare le opportunità offerte dall'IA, ma affronta anche le sfide e i rischi, come l'impatto della robotica nei colloqui di selezione e le implicazioni etiche dell'automazione parziale o totale nei processi HR. L'obiettivo è guidare i professionisti verso una gestione delle risorse umane aumentata dall'IA, promuovendo una trasformazione digitale consapevole, etica e strategica della funzione del personale.
Seguendo le organizzazioni. Tracce psicosocioanalitiche per manager riflessivi
Dario Forti, Giuseppe Varchetta
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2024
pagine: 256
Da quando ha iniziato a vacillare la fiducia nei confronti delle granitiche convinzioni di H. Ford (gli americani possono avere l'auto che vogliono, purché sia una Ford T) e dell'ingegner Taylor (l'imprenditore comanda, gli ingegneri organizzano, tutti gli altri eseguono) la vita dei manager si è fatta molto più complicata. Da anni, poi, con la crescita esponenziale dei modelli di struttura, delle mode manageriali e delle aspettative di innumerevoli stakeholder da soddisfare e, infine, con l'irrompere della digitalizzazione e della AI, le organizzazioni sono diventate un oggetto di crescente, ardua comprensione. La psicosocioanalisi, cui gli autori si sono dedicati per tutta la vita nel loro lavoro nelle e per le organizzazioni, non offre ricette e soluzioni pronte per l'uso. Integrando gli apporti della psicologia sociale, della teoria e della sociologia dell'organizzazione, della psicoanalisi e dell'antropologia, la psicosocioanalisi ha consentito di seguire i percorsi evolutivi che le organizzazioni - e i manager che in esse spendono gran parte del loro tempo, soprattutto - hanno tracciato tra trasformazioni e rivoluzioni, passi indietro e balzi in avanti. I saggi raccolti in questo volume, scritti a quattro mani o singolarmente nell'arco di trent'anni, affrontano i principali nodi della vita delle organizzazioni, dal contesto al soggetto, dall'apprendimento e cambiamento allo sviluppo organizzativo.
Ritorno al benessere. Gestire lo stress e prevenire il burnout per organizzazioni sostenibili
Biancamaria Cavallini
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2024
pagine: 144
Il benessere psicologico in azienda è qui per restare. Dopo una prima fase di emergenza - legata alla pandemia - e una seconda fase di sperimentazione, le organizzazioni stanno cominciando a sistematizzare le iniziative. È dunque arrivato il momento per una riflessione critica. Per fermarsi e fare una retrospettiva. Analizzare quanto fatto, comprendere a fondo le dimensioni in gioco e definire - sulla base di quanto appreso - i prossimi passi. Per riuscire nell'intento, questo libro si propone di fare chiarezza, sfatare qualche mito relativo al malessere e al bournout e illustrare le forme che la dimensione mentale assume all'interno delle organizzazioni, nonché analizzare il suo impatto sulla performance e il ruolo che la funzione HR riveste in questa prospettiva. Con il contributo di figure che, a vario titolo, possono affiancare la Direzione HR in questa trasformazione culturale (CEO, DE&I Manager, Sustainability Officer, EHS Manager, management, sindacati e ambassador) il volume offre a chi si occupa di Risorse Umane una mappa con cui orientarsi. Partendo dal presupposto che è possibile riconoscere, e dunque gestire, solamente ciò che si conosce, vengono offerti strumenti per per poter cogliere i fattori - organizzativi, individuali e sociali - che concorrono al benessere. Parallelamente, sono dettagliati interventi e strategie d'azione - rivolte tanto all'organizzazione quanto alla persona - utili per gestire lo stress e prevenire il burnout. Il fine ultimo è offrire strumenti per orientare i programmi di well-being nella direzione del benessere psicologico e contribuire alla definizione di un futuro delle organizzazioni realmente sostenibile.