Franco Angeli: La società
La lingua perduta dell'amore. Donne altamente sensibili e disturbi dell'affettività
Nicola Ghezzani
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2023
pagine: 166
Secondo l’attuale ricerca antropologica, le donne sono state fondamentali perché la specie umana potesse evolvere. Eppure, hanno subìto un processo storico di degradazione che le ha subordinate al maschio, facendole sentire inferiori. Perché allora, pur sviluppando gravi sofferenze psichiche, si sono adattate a questa umiliante condizione? Perché i loro tentativi di emanciparsi e di inventare nuovi modi di esistere e di amare non sempre sono andati a buon fine? E, soprattutto, nella situazione psicologica attuale, è ancora possibile l’esistenza dell’amore? Con questo libro, l’autore mira a rispondere a queste domande, spiegando il processo storico e psicologico che ha frustrato i desideri delle donne, derubandole delle loro migliori qualità. Attraverso un’ampia casistica di storie di donne altamente sensibili, attraverso i loro drammi e le loro sofferenze, l’autore ci introduce a un metodo di comprensione dei fatti umani che non solo consente la cura dei disturbi affettivi, ma rilancia la possibilità che l’amore fra uomini e donne, nonostante tutto, sia ancora possibile.
La leadership delle virtù. Strategie per le persone nel post pandemia
Salvatore Poloni
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2023
pagine: 128
Le persone sono al centro di ogni attività, anche economica, e sono sempre loro a creare valore aggiunto. Questo era vero in passato e lo è ancora di più, oggi, nell’economia delle competenze. In questo libro si svolgono alcune analisi tratte dall’esperienza e dagli approfondimenti teorici e, soprattutto, si propongono considerazioni e linee d’azione sugli aspetti gestionali, organizzativi e di leadership che bisogna curare per costruire un ecosistema che favorisca la realizzazione delle donne e degli uomini che lo animano. Ogni persona merita, in quanto tale, di essere rispettata, ma perché ciò diventi realtà, e per dare concretezza alla generica affermazione dell’importanza delle persone, le stesse vanno considerate come elemento strategico e, quindi, va elaborata una strategia per le persone che riesca a valorizzare i talenti di ognuno. Ma come devono evolvere i modelli di leadership, gestionali e organizzativi alla luce dell’accelerazione impressa dalla pandemia ai cambiamenti normativi, sociali e tecnologici? A seguito della diffusione del lavoro da remoto, gli schemi relazionali all’interno e all’esterno delle aziende che cosa devono prendere in considerazione? Si può cogliere quest’occasione di cambiamento per costruire modelli realmente meritocratici? Se si, come? Che ruolo riveste la meritocrazia nel funzionamento dell’ascensore sociale e nel successo delle aziende? A queste e ad altre domande si offrono alcune risposte. Un ruolo cruciale lo svolge il leader, che è responsabile per quello che fa e per quello che dovrebbe fare e non fa, ma non c’è leadership stimabile, positiva e sostenibile al di fuori dell’etica. Fare del proprio stile di leadership uno stile ispirato e caratterizzato da principi etici è un dovere per il perseguimento del bene comune e per avere realmente rispetto per le persone. Per aiutare i leader a mettere in pratica i principi dell’etica delle virtù, alcune proposte di comportamenti che, quotidianamente adottati, possono trasformare le virtù in abitudini agite e costituire un esempio positivo al quale ispirarsi.
Catene di smontaggio. Viaggio nei nuovi spazi di lavoro
Paolo Donati
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2022
pagine: 128
Cosa vuol dire oggi pensare al lavoro, ai suoi spazi e alle sue persone? Quali sono gli aspetti umani, organizzativi e di design che devono permeare i nuovi luoghi di lavoro, siano essi uffici che fabbriche? Viaggiando in maniera “smart” attraverso brevi riflessioni sulle sue persone, i suoi oggetti e le sue storie, grazie anche alle numerose testimonianze di manager che hanno già gestito progetti di Workplace Change al lettore sarà possibile raccogliere tra le pagine numerosi spunti di riflessione utili a ripensare il lavoro e i suoi spazi alla luce dei New Ways of Working.
Ancora oggi, parlare di Auschwitz? Riflessioni sul significato attuale della Shoah in un'ottica interdisciplinare
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2022
pagine: 196
Perché sprofondare lo sguardo negli abissi più terribili, quelli dei lager, dei campi di sterminio, facendosi coinvolgere e sconvolgere? Anche i testimoni sopravvissuti a quegli orrori hanno taciuto per molti anni. È stato necessario che trascorresse molto tempo perché la verità venisse alla luce. Perché? Uno sguardo più attento a quei temibili abissi ci fa sentire quanto la consapevolezza delle orrende crudeltà perpetrate esalti il valore di ciascuna vita umana e ci fa capire quanto essa sia unica e preziosa e, proprio per questo, sia doveroso preservarla. Tuttavia, la tentazione di abbandonare questo tema è grande e tanti si chiedono perché, invece, continuare a parlarne. Che cosa succederebbe se si cedesse alla tentazione di tacere? La riflessione che ha dato vita a questo volume, scritto da autori italiani e tedeschi, è nata dall’incontro della giornalista Andrea Pomplun con Piero Terracina, uno dei sopravvissuti al campo di sterminio di Auschwitz, scomparso nel 2019. Il volume esalta la necessità di creare un legame tra i testimoni di quegli orrori e le generazioni future, contro il pericolo della banalizzazione, dell’amnesia, del revisionismo, della negazione o anche, più semplicemente, dell’indifferenza. La nostra attuale sordità e cecità non sarebbe forse identica a quella che allora spianò la strada verso l’abisso? Nel libro, religiosi, psicologi, psicoanalisti, giuristi, filosofi, uno storico, una linguista e un giornalista, cercano, in un’ottica interdisciplinare, di rispondere a questa domanda: perché è indispensabile parlare ancora oggi di Auschwitz? Il testo è un invito collettivo a riflettere sull’importanza vitale di guardare oggi, con coraggio, a quegli avvenimenti. Perché la memoria dell’abisso può evitare che l’abisso si ripeta.
Libertà e natura umana. L'antropologia politica di Rousseau
Francesco Rosada
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2022
pagine: 216
Un libro su Rousseau è importante oggi per tre motivi. In primo luogo, la tensione nelle democrazie occidentali tra le aspirazioni alla cosiddetta “democrazia diretta” e l’uso della rete nei processi di comunicazione sociale riportano al centro del dibattito teorico politico la possibilità di espressione della “volontà generale” e i suoi rischi. Populismo, uso diretto e non controllato dei social in politica, condizionamenti alla libertà di pensiero dei cittadini, “fake news”: questi fenomeni, enfatizzati dalla rete e dal suo uso per fini particolaristici, costituiscono una delle sfide più radicali alle democrazie odierne. In secondo luogo, si è tornati a dibattere della sostenibilità per lo sviluppo tecnico, economico e scientifico e della necessità del ritorno ai limiti naturali per la vita umana e le sue Comunità: riprendere la ricchezza del pensiero di Rousseau appare un buon viatico per evitare scorciatoie e pericolose semplificazioni. Il libro ricerca il fondamento della convivenza sociale nella natura umana, libera e autonoma, capace di scegliere il bene comune, per il quale il singolo aliena i propri interessi individuali e particolari. Tesi netta, che pone alla base della democrazia il patto di accettazione della Comunità; di grande attualità nel dibattito globale sui nuovi paradigmi sociali ed economici, come la creazione di valore condiviso, l’ecologia integrale e l’economia civile. Infine, e ancora di più, allorché la libertà appare un bene da difendere dalla violenza del dispotismo e dell’asservimento tra persone, popoli, nazioni. L'uomo non può rinunciare alla sua libertà più di quanto possa rinunciare alla sua vita o alla sua dignità di essere umano, in nome di alcuna teologia politica.
Barrio San Siro. Interpretare la violenza a Milano
Paolo Grassi
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2022
pagine: 216
Il libro raccoglie i risultati di cinque anni di ricerche etnografiche a San Siro, uno dei quartieri di edilizia residenziale pubblica più grandi di Milano. Lo studio muove da una concezione relazionale dello spazio urbano per interpretare la violenza strutturale che colpisce i margini del capoluogo lombardo, tra le pieghe delle retoriche del suo sviluppo, della sua “rinascenza” e della sua rigenerazione. Accanto a ragazzi di “seconda generazione”, anziani “abbandonati”, comitati in lotta, associazioni, politici e funzionari, Barrio San Siro sviluppa un’analisi multilivello che collega le pratiche quotidiane alle politiche locali, regionali e nazionali. Al pari di altri quartieri periferici milanesi, San Siro emerge – pagina dopo pagina – come una configurazione socio-spaziale multiculturale, al tempo stesso epitome di condizioni globali, incrocio di interessi divergenti di attori sociali e istituzionali, risultato di una storia locale sfociata in un presente post-fordista e neoliberale. Una narrazione critica e riflessiva, una monografia che, da un limite urbano, elabora la propria idea di antropologia della città.
Come pesci fuor d'acqua. Perché il mismatch evoluzionistico ci ha reso inadatti al mondo che abbiamo creato
Alberto Fistarollo, Silvia Faggian
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2022
pagine: 252
Solitudine, cibi zuccherati, comodità, videogiochi, inquinamento, pulizia, social media, cemento, iperstimolazione, sedentarietà... Cos’hanno in comune tutti questi elementi? Sono invenzioni recenti. E ci fanno ammalare. Rispetto al passato viviamo infatti di più, ma soffriamo di malattie e disagi nuovi, pressoché inediti nella storia dell’umanità. Possediamo un ricco repertorio di strumenti, frutto del continuo lavoro compiuto dalla selezione naturale: sensazioni, emozioni, pensieri e linguaggio. Strumenti che ci consentono di stare al mondo, prenderci cura dei figli, affrontare le difficoltà, costruire relazioni supportive, giocare, innamorarci, provare empatia, leggere le intenzioni altrui, perseguire i nostri valori e molto altro. L’ambiente odierno, che noi stessi abbiamo creato, sta progressivamente inibendo tali capacità. Ci ritroviamo biologicamente e psicologicamente inadatti a un mondo che non riconosciamo più perché radicalmente diverso da quello in cui ci siamo evoluti. Siamo tutti… come pesci fuor d’acqua. Ridurre il mismatch evoluzionistico è necessario e possibile, in buona parte tramite gli stessi fattori che l’hanno generato.
Vite aumentate. Le tecnologie e il futuro che ci aspetta
Massimo Canducci
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
Quali sono le tecnologie più interessanti di oggi e di domani? Come si relazionano le une alle altre? E, soprattutto, come influiranno sulle nostre vite? Sono queste le domande principali che si è posto l’autore per proporci, con questo volume, una riflessione aggiornata e accessibile sul valore che le tecnologie possono introdurre nelle nostre vite. La tecnologia, infatti, è uno straordinario abilitatore di innovazione. Tuttavia, le tecnologie non funzionano dal sole, ma solo all’interno di un completo ecosistema sociale ed economico. E dunque: come potrebbe cambiare il nostro rapporto con le intelligenze artificiali? Come influenzerà le nostre relazioni con gli altri esseri umani? Quali modelli possiamo immaginare per la fruizione dei contenuti, il nostro modo di muoverci e di viaggiare, di fare shopping e di giocare?
Immaginari. Telefantasie: dai cartoni al web
Marina D'Amato
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
L’immaginario collettivo nel suo farsi è stato il campo di indagine privilegiato per analizzare il mutamento culturale della società contemporanea. La sociologia dell’immaginario è una sociologia di profondità, che coglie le motivazioni profonde e le dinamiche dei comportamenti umani poiché l’immaginario percorre la storia delle civiltà ed è parte intrinseca di ogni gruppo sociale. Questo studio propone indagini empiriche su miti, valori e modelli di comportamento di eroi ed eroine proposti da ogni schermo e in ogni zona del mondo, evidenziando il mutamento dei ruoli maschili e femminili, dell’egemonia del virtuale sul reale e di una commistione culturale planetaria. Dagli anni ‘70 in poi tutti ragazzi del mondo (generazioni X, Y, Z e Alpha) sono cresciuti con i medesimi mondi fantastici. Un fenomeno straordinario e nuovo che non era mai accaduto nella storia umana. Le fiabe, le storie, le leggende che per millenni erano servite a ogni comunità per creare un legame tra passato e futuro e porre le basi dei valori e dei modelli di comportamento sono state soppiantate dai serials televisivi, dalle animazioni dei computers, dai videogiochi, dai giochi di ruolo, che per essere “fruiti” da miliardi di persone in ogni zona del pianeta hanno predisposto un mondo fantastico commisto di molte culture, ispirato nel tempo a valori contingenti: progresso scientifico, responsabilità ecologica, fine delle grandi ideologie, narcisismo, cinismo… Così i miti, i valori, i modelli di comportamento sono rappresentati da eroi che hanno perso la loro matrice culturale, che vivono perlopiù per risolvere problemi e che, per la ripetitività dei loro comportamenti mai ribelli, trasmettono stabilità per la loro prevedibilità più che coraggio per le loro imprese.
Allenarsi per il futuro. Sfide manageriali del XXI secolo
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
Il cambiamento che stiamo vivendo è senza precedenti e coinvolge ogni aspetto della vita organizzativa. I fattori che lo originano sono di natura diversa e allenarsi con le loro implicazioni appare una sfida sempre più impegnativa per leader e manager. Cresce l’urgenza di cambiare passo nel business management e nella gestione dei collaboratori per lasciarsi ispirare da una visione rinnovata, capace di incorporare le prepotenti istanze culturali, sociali, economiche che questa nuova grande trasformazione ci propone. Il volume, per sollecitare e facilitare questo allenamento, accoglie contributi che spaziano dalle sfide poste al lavoro manageriale dai trend socio-demografici alle questioni etiche sollevate dall’innovazione tecnologica e dall’intelligenza artificiale, dalle sfide sollecitate dai cambiamenti climatici e ambientali all’accoglimento di un nuovo paradigma della sostenibilità che coinvolge l’ambito della performance economico-finanziaria, ambientale e sociale.
Lo stress da servizio in Polizia. Fra percezione e realtà
Sergio Garbarino, Francesco Carrer
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
pagine: 266
Il lavoro in Polizia è considerato unanimemente una delle professioni più stressanti, che espone i lavoratori a stress occupazionali, organizzativi e personali. Il libro nasce dalla consapevolezza, sviluppata sul campo e confermata dall’evidenza scientifica, che anche all’interno delle Forze di Polizia questi fenomeni sono diffusi. Persiste però una forte propensione al negazionismo, segnale della difficoltà, insita nel ruolo, ad ammettere una propria vulnerabilità. Gli autori forniscono un’inedita visione nazionale e internazionale di queste problematiche, che se trascurate possono condurre finanche al suicidio. La tendenza a non affrontare il fenomeno in modo sistematico ha impedito in passato la messa in atto di strategie preventive e di supporto strutturate e adeguate, oltre che di normative chiare e stringenti. Nel nostro Paese è in atto un cambiamento epocale, grazie al coinvolgimento attivo delle Istituzioni, in particolare della Polizia di Stato, che da un lato ha fornito i dati ufficiali del fenomeno e dall’altro ha guardato con favore e ha partecipato alla stesura delle prime “Linee Guida per la sorveglianza sanitaria degli operatori dei Corpi di Polizia”, della Società Italiana di Medicina del Lavoro, iniziando un percorso teso ad applicare tali protocolli a tutti i Corpi di Polizia, senza distinzione di ruoli e qualifiche.
Compagni/e di viaggio. Le associazioni laicali nelle religioni
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
Ha la religione una funzione pubblica? Quale la sua capacità di ridisegnare nelle società globalizzate forme di solidarietà, processi identitari, soggettività politiche? I saggi qui compresi tentano di esplorare tali interrogativi soffermandosi sulle forme dell’associazionismo religioso istituzionale ma anche informale, indagandone, da un lato, le persistenze e le trasformazioni cui è andato soggetto e, dall’altro, le prospettive transnazionali verso le quali i fenomeni religiosi vanno aprendosi nel contesto attuale. Obiettivo del volume, esito di un lavoro di ricerca multidisciplinare che ha visto confrontarsi antropologi, storici e storici delle religioni, è stato quello di comprendere i luoghi e le forme in cui la sfera dell’associazionismo religioso si manifesta nei contesti locali.