Franco Angeli: Scienze della formazione
L'identità professionale oggi. Natura e costruzione
Michele Pellerey
Libro: Copertina morbida
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
È sempre più chiaro come l'identità professionale dei singoli sia intimamente legata alla loro identità personale e sociale. Lo sviluppo delle competenze elementari che caratterizzano la capacità di gestire se stessi nel lavoro, nello studio e nella vita si radica già nell'infanzia e il cammino che conduce a un adulto capace di inserirsi nel mondo del lavoro e di permanervi validamente si identifica con quello del corso della vita. Ciò è tanto più vero e determinante date le profonde e diffuse trasformazioni non solo del lavoro, ma della stessa vita economica, culturale e sociale. Il volume esplora in profondità non solo che cosa si intenda oggi per identità professionale, ma anche come ciascuno sia responsabile del suo sviluppo, quali ne siano le dimensioni e i processi implicati e come le istituzioni formative possano orientare e sostenere in tale impresa.
L'organizzazione della scuola e del CFP alla prova della pandemia del Coronavirus. Un'introduzione
Guglielmo Malizia, Mario Tonini
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
pagine: 256
Il Covid-19 ha messo in crisi l’organizzazione tradizionale delle scuole e dei Centri di Formazione Professionale. Obiettivo del volume è di identificare tali problematiche e avanzare proposte per affrontarle in maniera efficace. Pertanto, esso presenta in primo luogo le teorie organizzative più valide che fanno da quadro di riferimento, attingendo dalla letteratura sia nazionale che internazionale. Successivamente analizza la condizione delle scuole e dei CFP, evidenziando punti forti e criticità e contestualizzando problemi e prospettive nella situazione creata dalla pandemia del Coronavirus. Va notato che non ci si limita al sistema di istruzione, ma si riserva una considerazione analoga anche alla IeFP (Istruzione e Formazione Professionale) che viene inquadrata all’interno delle filiere verticali e orizzontali che la riguardano. Inoltre, eguale attenzione è dedicata alle scuole paritarie e ai CFP di ispirazione cristiana, rispetto ai quali si denuncia la condizione di diseguaglianza in cui la nostra politica dell’educazione continua a mantenerli. Destinatari principali del libro sono gli insegnanti/formatori e i dirigenti delle scuole e dei CFP, gli studenti che si stanno preparando per operarvi, gli amministratori impegnati in questi ambiti e gli studiosi del campo.
Il Fondo Pizzigoni. Metodo sperimentale e scuola dell’infanzia nei Diari di Sara Bertuzzi
Sandra Chistolini
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
Situato nel Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università Roma Tre, il Fondo Pizzigoni raccoglie una rilevante quantità di libri e oggetti sul metodo sperimentale nella scuola dell’infanzia ed è accessibile online dal Sistema Bibliotecario di Ateneo. I documenti sono sia opera originaria di Giuseppina Pizzigoni, fondatrice della Scuola Rinnovata di Milano, sia di Sara Bertuzzi, educatrice e direttrice della scuola, come per esempio i sette Diari autografi presentati in questo volume, che ci introducono al significato dell’educare e alla missione dell’educatrice.
Politiche educative di istruzione e di formazione. Tra descolarizzazione e riscolarizzazione. La dimensione internazionale
Guglielmo Malizia
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2019
pagine: 290
Le numerose problematiche riscontrabili nei sistemi educativi all’inizio del terzo millennio hanno suscitato un acceso dibattito sulla validità ed efficacia dell’attuale offerta di istruzione e di formazione. L’obiettivo non è tanto quello di introdurre qualche cambiamento, quanto piuttosto quello di puntare a una riforma generale, mentre alcune proposte puntano a una vera e propria descolarizzazione. Il volume si esprime chiaramente per una riscolarizzazione, il cui punto di partenza è una nuova concezione dell’educazione, ispirata alla Dichiarazione di Incheon dell’Unesco del 2015 che così la descrive: «assicurare un’educazione di qualità, equa e inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento per tutti lungo l’intero arco della vita». Gli argomenti affrontati comprendono anzitutto la presentazione del quadro generale delle politiche educative a livello internazionale; seguono quattro capitoli che illustrano le strategie secondo i vari gradi e ordini di scuola/FP: l’educazione di base; la scuola secondaria e l’istruzione e formazione tecnico-professionale; l’istruzione superiore; l’educazione degli adulti. Completano l’analisi due tematiche di carattere trasversale: il ruolo e la formazione degli insegnanti e la governance della scuola e della FP tra autonomia e libertà. Destinatari del testo sono i dirigenti e gli insegnanti della scuola/IeFP, gli studenti che si stanno preparando per operarvi e gli amministratori e i politici impegnati in questi ambiti.
La formazione degli insegnanti alla pedagogia Waldorf. Biografia della Scuola Rudolf Steiner di Roma
Sandra Chistolini
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 358
Lo studio sulla Scuola Waldorf in Italia approfondisce in questo volume i caratteri distintivi della preparazione degli insegnanti con le biografie dei nuovi maestri. Il modello formativo proposto da Rudolf Steiner è ripreso e attualizzato nei corsi sulla pedagogia steineriana frequentati soprattutto da chi vuole diventare insegnante Waldorf. Gli allievi in formazione si auto-narrano e spiegano in che cosa consiste il rinnovamento del proprio essere proiettato all’insegnamento. La coerenza tra la visione del mondo soggettiva e l’impegno per i bambini trova una forte continuazione nelle materie scolastiche, al punto che ogni divario è superato tra l’essere in sé della persona e l’oggetto del suo manifestarsi. A distanza di trent’anni dalla prima opera del 1988, e a quaranta dalla fondazione della Scuola Rudolf Steiner di Roma, persiste l’interesse scientifico inteso a favorire la comunicazione con la società e la cultura del tempo presente. Il nucleo iniziale di genitori insegnanti è divenuto il centro propulsore del cambiamento e ha generato un considerevole effetto di risonanza. I principi dell’antroposofia guidano chi crede profondamente nella rinascita infinita dell’essere umano, percepisce il proprio coinvolgimento esistenziale nella trasformazione del mondo ed è parte integrante di un universo nel quale vuole riconoscersi, annodando esperienze e vissuti. La pedagogia Waldorf non si insegna nell’università italiana e per essere insegnanti steineriani sono necessarie consistenti conoscenze di antropologia, didattica, metodologia, spesso a completamento di altri corsi accademici. Le ragioni dell’insegnamento, come scelta di vita e come opzione professionale, costituiscono la forza inesauribile del movimento mondiale, in grado di resistere alla distrazione verso la persona umana e di innestarsi sapientemente in contesti ad alta globalizzazione. Emerge l’utopia del bene nella quale le risposte alle domande fondamentali sul senso della vita, sull’origine e sul destino dell’uomo attingono alla filosofia, all’arte e alla scienza dell’educazione.
La scuola e lo struzzo. Riflessioni umane per la rinascita della scuola negata
Andrea Iovino, Maurizio Spaccazocchi
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 204
La vera, giusta e più reale Scuola che tutti noi desideriamo creare, certamente non si costruirà continuando a nascondere la testa sotto terra, come proprio non ha mai fatto lo struzzo. Sarà solo con un constante impegno sociale, culturale e civile, e soprattutto con quella forte presa di coscienza che ci dovrà permettere, durante ogni ora di lezione, di dimostrare e affermare che: La conquista d’una giusta e sana educazione ha molto in comune con la conquista della vera e giusta libertà. Ad ogni passo in avanti avremo il dovere di fermarci, per verificare se il punto in cui siamo giunti sia più o meno finalizzato alla meta. Una meta che comunque ci apparirà pur sempre lontana. Ma nonostante ciò, non dovremo fare altro che continuare ad andare avanti: passo dopo passo, sosta dopo sosta, riflessione dopo riflessione… Essendo coscienti che questi passi compiuti in avanti non saranno mai gli ultimi.
Competenze matematiche in una dimensione europea. Il progetto Numero Ergo Sum
Roberto Capone, Cristina Coppola, Umberto Dello Iacono, Francesco Saverio Tortoriello
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 148
Il volume presenta il report del Progetto Numero ergo sum: competenze matematiche in una dimensione europea, elaborato dal gruppo di ricerca in Didattica della Matematica del Dipartimento di Matematica dell'Università di Salerno. Il Progetto, che nasce come risposta alle problematiche evidenziate dalle prove OCSE-PISA di matematica (in particolare quelle del 2012) riguardo agli studenti dei primi anni delle scuole superiori della Campania, ha visto coinvolti circa 400 studenti quindicenni provenienti da dodici istituti campani, scelti in modo eterogeneo tra tecnici, professionali, licei psico-pedagogici, licei classici e scientifici. L'obiettivo del Progetto non è stato quello di valutare gli studenti, ma piuttosto di supportare lo sviluppo di competenze in matematica attraverso la creazione di opportune attività e riflettere sui processi sottostanti lo svolgimento di queste attività.
Costruzione del profilo professionale. Pratiche narrative e riflessive
Gina Chianese
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 124
La costruzione del profilo professionale può essere intesa come “una storia di vita”, un lifelong journey che si snoda all'interno di un framework caratterizzato da incertezze, fluidità e continue transioni. Attraverso la scrittura narrativa e la ricostruzione biografia si avvia un percorso sostenuto dalla riflessione capace di supportare le persone sia nell'affrontare questi processi non lineari che nel conferire un senso ai ricordi e alle attività passate, alle esperienze attuali e alle aspirazioni future. Ciò consente di redigere e monitorare il proprio percorso di sviluppo e di gestire il proprio processo di costruzione del profilo professionale. Nel dispiegarsi delle storie di vita possono emergere dei momenti critici rispetto al percorso: momenti di svolta oppure ostacoli che punteggiano il percorso biografico. Nel volume sono presentati alcuni di questi momenti: il passaggio dagli studi superiori all'università, l’esperienza di tirocinio e l’ingresso nella comunità professionale. Ciò che emerge come base comune è l’urgenza di promuovere una nuova cultura del welcoming nei molteplici momenti di passaggio per aiutare le persone a non sentirsi disorientate a non perdere la bussola; di sostenere l’utilizzo di dispositivi di scrittura e rilettura riflessiva visti come opportunità di valutazione trasformativa tesi a produrre cambiamento e, quindi, un continuo sviluppo; di promuovere contesti capacitanti e collaborativi capaci di supportare il saper cooperare, il voler cooperare, il poter cooperare, in un’ottica di well-being personale e di comunità.
Progettare per unità di competenza nella scuola primaria
Davide Capperucci, Giuliano Franceschini, Elizabeth Guerin, Gianluca Perticone
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 242
Il curricolo esplicita le scelte educative e didattiche della scuola, proponendo percorsi formativo-culturali funzionali a intercettare i bisogni degli alunni e delle loro famiglie. Con la scuola dell’autonomia prima e con la Buona Scuola poi, il curricolo ha subito una curvatura nella prospettiva delle competenze, recependo quanto definito dalle recenti politiche europee per l’istruzione. Le competenze chiave di cittadinanza e quelle di base oggi rappresentano il traguardo ultimo della formazione scolastica, in grado di valorizzare la singolarità e le potenzialità di ciascuno. Per un’effettiva realizzazione del curricolo per competenze le scuole necessitano di strumenti metodologici rigorosi, sperimentati sul campo e validati dalla ricerca, da utilizzare nella progettazione e attuazione degli interventi didattici. Nel volume viene pertanto presentato un nuovo dispositivo metodologico per la progettazione curricolare, centrato sulle “unità di competenza”, impiegato in numerosi percorsi di ricerca-formazione con gli insegnanti e funzionale allo sviluppo di conoscenze dichiarative e procedurali e di competenze personali. Rivolto agli insegnanti in formazione, a quelli in servizio e a coloro che si occupano di ricerca didattico-sperimentale applicata alla scuola, il testo ha l’obiettivo di migliorare la qualità della progettazione curricolare e i risultati di apprendimento degli alunni.
Fondamenti di un'antropologia dell'educazione
Mario Pollo
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 192
Muovendo dalla concezione dell'uomo come essere progettuale, culturale e simbolico, il volume affronta le profonde trasformazioni che la cultura sociale contemporanea ha prodotto nella definizione del fondamento umano. Tra gli altri, analizza gli effetti delle tecnologie post elettroniche che hanno reso anfibia la condizione dell'uomo contemporaneo, trovandosi egli ad abitare sia lo spazio-tempo sia lo spazio-velocità e, quindi, un mondo non più naturale perché divenuto un sistema tecnico. A rendere ulteriormente problematico il rapporto dell'uomo con la realtà vi è la crisi di una lingua che sembra aver smarrito se stessa, poiché le sue parole non offrono più il possesso e il disvelamento del mondo. Questa crisi della parola investe anche la possibilità della coscienza di governare, nel segno della libertà e dell'autonomia, la vita delle persone e di conseguenza anche la possibilità di assumere la responsabilità delle proprie azioni riconoscendo la propria colpa. Tuttavia, se queste trasformazioni culturali hanno creato un solco profondo nei confronti della concezione dell'umano premoderno, altre, al contrario, hanno costruito un ponte con la tradizione. L'obiettivo del libro è anche quello di aiutare il lettore a riconoscere, di là delle trasformazioni culturali, le strutture profonde fondanti l'umano.
Pedagogia del benessere. Il lavoro educativo in ambito sociosanitario
Maria Luisa Iavarone, Teresa Iavarone
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 176
La pedagogia del benessere si regge sul convincimento che "imparare a star bene" possa essere insegnato affinché i soggetti acquistino la capacità di costruire da se stessi il proprio personale benessere favorendo particolari processi di comunicazione tesi a sviluppare l'autonomia delle persone coinvolte. Ciò costituisce l'ipotesi centrale del testo che si rivolge, in particolare, ad operatori di ambito socio-sanitario ed assistenziale e più in generale a tutti coloro che a vario titolo gestiscono relazioni di cura, sostegno, aiuto. L'ottica privilegiata del testo è naturalmente quella educativa secondo la quale "insegnare ad imparare a stare bene" e, di conseguenza, "imparare ad imparare a stare bene" risulta indispensabile per innescare un processo in cui lo "star bene" è essenzialmente un "sentirsi bene" vivendo, cioè, sempre di più e sempre con maggiore consapevolezza la dimensione soggettiva della propria vita. La formazione al benessere deve consistere, quindi, in una sensibilizzazione di tutti al benessere, basata sull'idea che tutti possiamo imparare a star meglio e che il benessere non è soltanto una questione di quantità di risorse ma soprattutto di qualità di scelte, individuali e sociali.
Strumenti per la didattica della matematica. Ricerche, esperienze buone pratiche
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 304
La pubblicazione di questo testo risponde ad una forte esigenza di miglioramento della qualità dell'insegnamento della matematica. Accanto alle ultime ricerche sulla didattica della matematica, il volume propone al lettore una banca dati di "buone pratiche", dalla scuola primaria alla secondaria superiore, con riferimento sia a nuovi modelli di insegnamento che a nuovi paradigmi di impiego degli strumenti multimediali. Vengono proposte esperienze didattiche legate all'uso della LIM e di una piattaforma on line, privilegiando gli strumenti e i metodi più idonei a soddisfare i bisogni di crescita delle nuove generazioni. Senza la pretesa di essere esaustivi, ma nel tentativo di aprirsi a un confronto costruttivo, vengono raccolte nel testo, insieme ai contributi di illustri studiosi quali Bruno D'amore, Martha Isabel Fandiño Pinilla, Antonino Giambo', Ennio Monachesi, alcune delle esperienze svolte in un percorso triennale di ricerca. La pubblicazione si pone anche l'obiettivo di documentare e divulgare un percorso di sperimentazione didattica, in ambito scientifico-matematico, costruito e condiviso con altri docenti europei.