Franco Angeli: Scienze della formazione
L'insegnante di scuola primaria. Identità, competenze e profilo professionale
Davide Capperucci, Marianna Piccioli
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 224
Il volume analizza i principali cambiamenti che, dalla metà del secolo scorso ad oggi, hanno attraversato la scuola primaria italiana e il profilo professionale degli insegnanti. L'esigenza di approfondire questa tematica è stata stimolata dalle molteplici trasformazioni ordinamentali, organizzative e didattiche che nel corso degli ultimi decenni hanno investito la scuola di base. Esaminando in che misura gli aspetti strutturali del sistema d'istruzione incidono sulla qualità dell'organizzazione del lavoro degli insegnanti e sulla percezione che questi hanno delle trasformazioni introdotte a livello normativo, il testo ripercorre le fasi più significative dell'evoluzione degli Ordinamenti della scuola primaria, evidenziando le politiche e le strategie messe in atto e come queste hanno inciso sull'architettura sistemica, sull'organizzazione scolastica, sulla didattica curricolare, sul rapporto tra saperi disciplinari e competenze trasversali. Vengono inoltre presi in esame i provvedimenti che a partire dal 2008 in poi sono stati realizzati per migliorare il funzionamento del sistema-scuola, nella prospettiva dell'ottimizzazione e essenzializzazione delle risorse, tra i quali rientra anche la reintroduzione del maestro unico-prevalente. Il volume si rivolge agli insegnanti in servizio, agli studenti dei corsi di laurea in Scienze della Formazione Primaria e a coloro che sono impegnati nella ricerca sui sistemi d'istruzione e sulla professionalità docente.
Pedagogia speciale oltre la scuola. Dimensioni emergenti nel processo di integrazione
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 192
A partire dalle ampie e consolidate conoscenze della Pedagogia speciale e con particolare riferimento alle implicazioni pedagogiche connesse alla conoscenza/applicazione dell'ICF (2001) e alla più recente Convenzione Onu (2006), il presente volume individua e affronta le "dimensioni emergenti nel processo di integrazione" culturale e sociale delle persone interessate da disabilità. Accessibilità, progettazione integrata, vita indipendente, emozioni e sessualità, lavoro e autoimprenditorialità, bioetica e disabilità, problematiche di genere sono alcune delle tematiche che gli autori del testo indagano e che diventano di vitale importanza per la piena realizzazione del soggetto che vive una situazione di disabilità e contestualmente per la più generale emancipazione culturale, civile ed etica della società. Gli argomenti trattati interessano e interrogano ambiti di ricerca finora scarsamente indagati e prospettive disciplinari differenti, ma grazie alla mediazione euristica e connettiva della pedagogia speciale possono essere ricondotti ad unità. All'originalità degli argomenti il curatore associa anche un innovativo format didattico, ogni capitolo è infatti preceduto da un abstract di apertura in lingua inglese ed è seguito da tre discussion point che rappresentano altrettante proposte aperte di lavoro per i ricercatori e gli studenti.
Manuale di pedagogia sociale
Mario Pollo
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 384
Il libro, frutto di un lavoro di ricerca trentennale, offre una descrizione, organizzata in una introduzione ed in due parti successive, di un modello di Pedagogia Sociale che, pur ribadendo l'appartenenza alla tradizione pedagogica italiana, cerca di stabilire un rapporto fecondo con la tradizione tedesca in cui la pedagogia sociale è nata e si è affermata.
Il metodo d'insegnamento. I problemi della didattica nella scuola di base
Enrico Bottero
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 178
Saper insegnare è una conoscenza pratica e, come tale, si perfeziona grazie al continuo rimando tra esperienza e riflessione. Questo sapere ha acquisito nel tempo diverse forme di sistematizzazione. Oggi esse costituiscono un ricco patrimonio da non disperdere e il necessario punto di partenza per la formazione dell'insegnante. Il libro è diviso in tre parti. Nella prima si prende in esame il problema metodo di insegnamento nella sua continua dialettica tra le due opposte esigenze dello schema universale e dell'esempio individuale. Nella seconda parte vengono analizzate le componenti specifiche del metodo, dalle questioni pedagogiche e di politica educativa che lo ispirano fino alle scelte organizzative: piani di studio, raggruppamenti degli alunni (in particolare, i problemi di differenziazione dell'insegnamento), gruppo docente, mezzi didattici. Le diverse opzioni sul piano organizzativo sono condizionate dalle scelte realizzate al "cuore" del metodo: i rapporti tra l'insegnante, l'alunno e il sapere da trasmettere. La terza parte è dedicata ai "metodi in azione". A partire dalla distinzione cruciale tra metodi trasmissivi e metodi attivi, si passano in rassegna i principali metodi di insegnamento nella scuola primaria. In Appendice si trovano i risultati di alcune ricerche sul campo.
Pedagogia speciale. Riferimenti storici, temi e idee
Antonello Mura
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 160
Sulla scorta della vocazione interdisciplinare che da sempre la connota e dei dispositivi metodologici multipli di cui dispone, euristicamente aperta al dialogo con le altre scienze, la pedagogia speciale è costantemente chiamata a "ripensare", "rivedere", "integrare" e "implementare" i concetti che la innervano e i temi, per così dire classici, che la strutturano e nel contempo a confrontarsi con problematiche nuove ed emergenti. La ricerca proposta nel volume indica in modo originale i principali "punti di svolta" della disciplina ricostruendone le trame più nascoste e proiettandola verso il futuro, in un ordito che costringe l'uomo a confrontarsi con i propri limiti e le proprie paure, ma che gli consente di qualificare sempre più in senso culturale, relazionale, sociale e materiale il suo carattere di umanità e di civiltà. Volgendo lo sguardo al passato - scrive l'autore - si può infatti osservare come la storia dell.integrazione sia un susseguirsi di continui trascendimenti il cui limite non è certo giunto. La sfida con cui si apre il nuovo secolo, senza che siano completamente fugati i pronunciamenti regressivi, è pertanto ancora più ambiziosa rispetto al passato: la realizzazione di una società pienamente inclusiva, dove la persona che manifesta un bisogno educativo speciale, al pari di ogni altra, abbia la possibilità di elaborare e realizzare il proprio Progetto di vita e di esperire la propria condizione attiva di cittadinanza.
Autismo e bisogni educativi speciali. Approcci proattivi basati sull'evidenza per un'inclusione efficace
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2014
pagine: 192
Attraverso un approccio integrato, in linea con le più recenti indicazioni derivanti dalla ricerca scientifica nazionale e internazionale, il volume presenta una serie di esperienze innovative mirate a fornire ai bambini e ai ragazzi con Disturbo dello Spettro Autistico e bisogni educativi speciali in genere, validi percorsi educativi/abilitativi, scolastici ed extrascolastici, basati sull'evidenza. Le esperienze di ricerca-azione e sperimentazione metodologico-didattica descritte nel libro sono state realizzate all'interno del Progetto "I CARE" (Imparare, Comunicare e Agire in una Rete Educativa) finanziato dal Ministero della Pubblica Istruzione, grazie alla collaborazione tra genitori e professionisti in ambito scolastico, sanitario, educativo e sociale provenienti da Associazioni, Enti Locali, Scuole, ASL e Università. Bisogni e risorse della famiglia, continuità educativa, qualità della didattica speciale e standard per un'inclusione efficace, ABA e TEACCH in ambito scolastico secondo un approccio integrato, metodologie, strumenti e risorse tecnologiche per l'inclusione sono alcune delle tematiche affrontate dagli autori del testo.
La scuola secondaria in Italia. Ordinamento e programmi dal 1859 ad oggi
Matteo Morandi
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2014
pagine: 192
Oggetto di numerosi tentativi di riforma, talvolta riusciti, più spesso mancati, la scuola secondaria riveste da sempre, non solo in Italia, una posizione strategica nella formazione delle giovani generazioni e nel loro accesso al mondo delle professioni e degli studi superiori. Dalla legge Casati (1859) ad oggi essa ha costituito non solo un significativo vettore di cultura e scienza fra le generazioni, prima (e molte volte unica) forma di alfabetizzazione professionale, ma anche un 'tempio' rilevante di costruzione delle future classi dirigenti nazionali. Concepito come un excursus storico sulla legislazione in materia, il volume ricostruisce le trasformazioni dell'assetto ordinamentale di questo importante grado di scuole e dei loro contenuti disciplinari, nella convinzione che tale storia rappresenti un tassello quanto mai costitutivo della più ampia storia della scuola, materia complessa proprio perché inter-poli-transdisciplinare. Il testo, nato per la formazione universitaria, si rivolge a tutti coloro che operano e opereranno nel mondo dell'istruzione, ma anche a chi è chiamato a studiarne, sotto svariati punti di vista, il vissuto quotidiano. Il repertorio normativo ragionato, vero cuore del lavoro, è preceduto da uno scorcio critico di carattere storico e storiografico sull'argomento, così che il libro si presenta come uno strumento di facile consultazione per quanti vivono da attori o da spettatori consapevoli una realtà in costante mutamento.
Educazione alla mobilità. Un aproccio trasversale alla didattica della sicurezza e alla mobilità sostenibile
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2014
pagine: 320
Il traffico, che rappresenta una circostanza all'interno della quale ci troviamo quotidianamente inseriti, è di fatto una situazione complessa, molto più complicata di una comunità di persone con le loro dinamiche relazionali, molto più imprevedibile di un sistema fisico che evolve secondo leggi ben definite, molto più caotico di un processo stocastico di cui possiamo prevedere approssimativamente il valore medio. Educare i giovani a muoversi nel traffico in modo sicuro e responsabile risulta essere perciò molto più complicato che educare a fare una determinata e ben definita azione o condurre all'acquisizione di una competenza. L'educazione alla mobilità costituisce perciò un campo nel quale le classiche metodologie didattiche e le tradizionali strategie psicologiche da sole non bastano per formare un cittadino pienamente consapevole dei suoi diritti e doveri sulla strada. È quindi quanto mai necessario - per interessare e incuriosire i giovani alle argomentazioni che caratterizzano questo tipo di educazione - adottare un approccio olistico e trasversale non solo alle singole discipline, ma anche alle competenze delle diverse istituzioni che sul territorio se ne occupano a vario titolo. Un primo confronto in una prospettiva univoca è ciò che si è iniziato a fare concretamente con il Progetto SicuraMente e in questa pubblicazione vengono raccolti i ventidue contributi di riflessione e di esperienza su cui si è riflettuto assieme con gli esperti.
Pedagogia generale. Insegnamento, scienza, disciplina
Sandra Chistolini
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 192
Questo volume intende offrire agli studenti di Scienze della Formazione Primaria un percorso di studio e di ricerca che li avvicini alla Pedagogia generale considerata nell'articolazione che la caratterizza come insegnamento, scienza e disciplina. La domanda di base riguarda la conoscenza pedagogica alla quale il futuro docente si prepara, durante l'università, per comprendere il dover essere e l'essere della professione. Alcuni degli argomenti presentati nel testo sono stati approfonditi dall'autrice nel corso del tempo e contribuiscono alla formulazione di una proposta formativa interattiva e aperta, grazie alla possibilità, per il lettore, di ulteriori approfondimenti con saggi scelti collocati al termine di ogni capitolo. La Pedagogia generale è un discorso vivente in formazione e, per questo, materia alimentata da una teoria incarnata nella pratica della scuola; è campo di studio sull'educazione, momento di sintesi di visioni del mondo filosofiche, religiose, scientifiche.
Autobiografie allo specchio. Strumenti metodologici del ri-leggersi tra educazione degli adulti e narratologia
Maria Ermelinda De Carlo
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 144
Attraverso gli strumenti della narratologia applicati alle scritture autobiografiche, il volume propone un lavoro di analisi, di osservazione ermeneutica e di ricerca interpretativa che intende cogliere riferimenti, episodi, espressioni, parole che rivelano parte del mondo adulto tra illusioni e verità, tra tempo e spazio. Scrivere di Sé non basta per comprendersi, occorre imparare (nel senso di learn to learn) a rileggere il copione della propria vita, nello speciale tentativo di conoscere qualcosa in più di sé e dei propri percorsi di apprendimento. Le modalità di scrittura, le scelte linguistiche, le forme espositive, le strategie narrative non sono mai casuali, ma rivelano filosofie di vita, storie di esistenze, sfondi emozionali unici, come unico è il soggetto adulto che si racconta.
Narrazione e luoghi. Per una nuova intercultura
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 240
Il viaggio attraverso i libri rappresenta uno dei modi di esplorare il nostro territorio e quello degli altri: tale metodo riteniamo che a scuola possa essere insegnato. Chi non ha provato a visitare un quartiere storico di Londra a dicembre con la neve e gli addobbi natalizi, senza pensare ai passi di Scrooge (e del suo autore Dickens) si è perso gran parte del piacere. E la Parigi di Balzac? E la Sicilia di Camilleri? Anche la fiaba risponde a questa voglia di viaggio: la sua universalità ha tuttavia connotazioni locali molto forti. Il presente volume si rivolge sia agli insegnanti di ogni ordine e grado - in formazione o in servizio - sia a lettori appassionati, di viaggi fuori e dentro di sé.
Grammatica nell'esperienza educativa. La ricerca dell'essenza in educazione
Daniele Loro
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 240
La persistente situazione di crisi, da qualche anno riassunta nella nota espressione di "emergenza educativa", chiede una risposta che non moltiplichi le analisi pedagogiche di natura epistemologica, ma torni a fare memoria degli elementi essenziali dell'educazione. Una delle cause dell'emergenza educativa, infatti, potrebbe essere proprio la mancata riflessione su tali elementi costitutivi. L'autore si pone a favore dell'esistenza di una vera e propria "essenza dell'educazione", la cui negazione provocherebbe la consegna di ogni azione educativa all'influenza e al condizionamento di realtà esterne all'educazione stessa, pronte a condizionarne e a strumentalizzarne la funzione a proprio vantaggio. Si tratta, dunque, di tornare a parlare dell'educazione dal suo "interno", cercando cioè di metterne in evidenza gli aspetti essenziali e strutturali; da qui la metafora della "grammatica dell'esperienza educativa"; essa riguarda la presentazione di quelle strutture portanti che quanti vivono e operano nell'educazione non possono non conoscere. Il testo è destinato agli studenti dei corsi di laurea in scienze dell'educazione, e agli adulti che, per situazione familiare, impegno professionale o anche solo per interesse personale, hanno a cuore la comprensione di ciò che si può intendere quando si parla di "educazione".