Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Franco Angeli: Sociologia

La popolazione anziana nel contesto urbano

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 1975

pagine: 512

69,50 66,03

Politica e mutamento generazionale. Uno studio di caso: la cultura politica dei giovani amministratori del Lazio

Flaminia Saccà

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2021

pagine: 166

Questo libro intende indagare la cultura politica dei giovani che in una fase così difficile hanno scelto la politica come professione. Le interviste restituiscono l'immagine di giovani amministratori pienamente inseriti nel proprio tempo, in una fase in cui l'agenda politica è dettata dalla crisi, dall'economia, dalla stampa, dalla magistratura, dalle dinamiche internazionali o dall'emergenza. Di fronte alla contingenza, alle spinte altre, ai poteri terzi, la politica fatica a guidare i processi, a costruire quel mondo nuovo e migliore che, almeno in via di principio, dovrebbe rappresentare la sua ragion d'essere. Una politica che rischia di risultare oggettivamente poco incisiva, dunque, al di là della buona volontà, dell'onestà e persino della capacità dei singoli attori. Le risposte dei giovani amministratori sembrano risentire innanzitutto di questo, confermando così da un lato l'ipotesi del legame generazionale, che induce ad un vissuto e ad una rielaborazione comune delle esperienze storiche e, in questo caso, politiche, dall'altro la difficoltà della politica nel riconquistare spazi e capacità decisionale.
19,50 18,53

Il futuro oggi. Immaginazione sociologica e innovazione: una mappa fra miti antichi e moderni

Il futuro oggi. Immaginazione sociologica e innovazione: una mappa fra miti antichi e moderni

Andrea Cerroni

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2016

pagine: 224

Innovazione è parola che sempre più spesso risuona nelle stanze della politica italiana, europea e di quella vasta parte del mondo che sperimenta una delle più gravi crisi della storia. Definiamola come "un passo avanti nel futuro", ed eccoci a una domanda vitale: come ci stiamo preparando al futuro? E, prima di tutto, come ce lo stiamo immaginando? La questione investe la nostra immaginazione sociologica, ovvero la capacità di rendersi conto di come il corso della vita personale di ciascuno e l'intera storia dell'umanità si intersecano nella società attuale, quella in cui, appunto, stiamo predisponendo il nostro futuro. Si tratta di esaminare criticamente le risorse culturali profonde che abbiamo a disposizione, se vogliamo provare a pensare "a mente libera". E se quel che riempie l'esperienza quotidiana facendo di noi degli esseri umani (i valori, le speranze, i timori...) è una complessa matassa in cui le nostre vite sono intessute le une alle altre, cercarne il bandolo vuol dire intraprendere un viaggio avventuroso alla scoperta dell'immaginario contemporaneo sul futuro, del futuro qual è già oggi, dentro di noi. Il futuro odierno. Il libro riprende la ricerca avviata nel precedente volume Homo transgenicus (2003) sull'immaginario delle biotecnologie e introduce ai fondamenti simbolici dell'innovazione e alla sociologia della conoscenza contemporanea.
29,00

Telefantasie. Nuovi paradigmi dell'immaginario

Telefantasie. Nuovi paradigmi dell'immaginario

Marina D'Amato

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2016

pagine: 320

Quasi due miliardi di persone (bambini e ragazzi) partecipano dello stesso mondo fantastico. Televisione, internet, videogiochi, giochi di ruolo, propongono miti, valori, modelli di comportamento che pervadono un'intera generazione dell'umanità. L'immaginario collettivo è quindi il campo di indagine privilegiato e più importante per comprendere la cultura e la società contemporanea. L'importanza dell'immaginario nella società della globalizzazione in cui viviamo è dovuta all'onnipresenza della televisione, di internet, del telefono e alla loro capacità di produrre esperienze che travalicano il limite oggettivo tra gli eventi e i loro "racconti". Il libro è articolato in due parti: nella prima, teorica, si introduce l'argomento come fenomeno sociologico, non esplorato nel nostro paese; nella seconda parte, empirica, si propongono 5 ricerche condotte nei vari ambiti della mediazione simbolica della realtà nei vecchi e nuovi media. La sociologia dell'immaginario è una sociologia di profondità perché tenta di cogliere le motivazioni profonde, le dinamiche che soggiacciono e animano le società umane.
32,00

La società sostenibile. Manuale di ecologia umana

La società sostenibile. Manuale di ecologia umana

Aurelio Angelini, Piergiorgio Pizzuto

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2015

pagine: 304

I cambiamenti climatici pongono con urgenza un profondo ripensamento della società, dell'economia e degli stili di vita, insomma un cambio di rotta. Gli autori, attraverso la Teoria Generale dei Sistemi, descrivono l'impatto esercitato dalle attività umane sugli ecosistemi e sulla qualità della vita. La crisi ecologica e i rischi globali evidenziano la necessità di costruire un futuro più sicuro, più equo e più responsabile che poggia su tre grandi questioni: la conservazione dell'ambiente e delle sue risorse in condizioni di stabilità climatica, lo sviluppo sostenibile basato sulla carring capacity e l'educazione ambientale.Il volume si articola in tre parti: nella prima si affrontano la conoscenza e la tutela della natura, nella seconda il profilo della scienza della sostenibilità e infine, nella terza parte, si traccia l'educazione ad una società sostenibile in grado di realizzare una nuova società basata sull'ambiente, parsimoniosa nel prelievo di risorse trasformate con energia da fonti rinnovabili, che produca meno rifiuti, riciclandoli in modo da ridurre la pressione sui sistemi naturali globali. Il testo, presentando i fondamenti dell'ecologia in una prospettiva interdisciplinare attraverso una lettura sociologica, economica e epistemologica della crisi ambientale, per la sua impostazione manualistica e il taglio di inquadramento e descrizione delle tematiche, costituisce uno strumento indispensabile per lo studio della materia.
28,50

Una città per tutti. Partecipazione, accessibilità, relazioni nella dimensione urbana

Una città per tutti. Partecipazione, accessibilità, relazioni nella dimensione urbana

Carlo Gelosi

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2014

pagine: 144

Per molti decenni, la dimensione urbana è stata oggetto di studi e riflessioni indirizzati principalmente agli aspetti di carattere urbanistico che definivano gli spazi, privati o pubblici. Inoltre, sono state anche oggetto di analisi economiche le problematiche più evidenti che il vivere in contesti sempre più densi di popolazione poneva in risalto, così come dal punto di vista giuridico le questioni relative ai diritti delle persone all'accesso e all'utilizzazione dei luoghi e dei servizi in ambito urbano. Recentemente, ci si sta rendendo conto dell'importanza di studiare l'insieme dei temi connessi, più in generale, alla partecipazione e all'accessibilità, quest'ultima intesa non solo come spaziale ma anche, e soprattutto, cognitiva, emotiva e culturale rispetto alle diverse aree urbane, ai luoghi di incontro, alle diverse funzioni di servizio che la città può e deve offrire. Ragionare in questi termini significa per l'autore sviluppare anche una riflessione che porti a considerare la governance urbana quale fondamentale strumento per consentire una reale partecipazione dei cittadini alla definizione delle decisioni che possono avere un forte impatto nel garantire una sostenibilità sociale ed economica del contesto urbano. Questo sarà possibile, aprendo o consolidando un processo di cambiamento e di relazioni, capaci di integrare tra loro diverse funzioni sociali che consentano di sviluppare città sicure, sostenibili e vivibili.
19,00

Migrazione femminile. Discriminazione e integrazione tra teoria e indagine sul campo

Migrazione femminile. Discriminazione e integrazione tra teoria e indagine sul campo

Paola D'Ignazi, Rosella Persi

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2013

pagine: 208

Il volume dà voce ad alcune donne che raccontano la propria esperienza di immigrate, esplicitando problemi che sono comuni agli individui "migranti", in una società sempre più multicutlurale e multietnica, e aspetti relativi alla faticosa e a volte conflittuale ridefinizione di un'identità femminile che si colloca tra due diverse culture, quella della comunità di appartenenza e quella di accoglienza. L'intento della ricerca è quello di mettere a fuoco le modalità attraverso cui esse compiono il difficile processo di adattamento e integrazione nel tessuto sociale di un paese straniero, conciliando in modo personale, valori, abitudini, stili di vita, attese e delusioni, difficoltà obiettive e progetti di vita.
22,00

Un cuore di farfalla. Studi su disabilità fisica e stigma

Un cuore di farfalla. Studi su disabilità fisica e stigma

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2012

pagine: 512

Chi è definito "handicappato" o, con termini più recenti, "disabile", "diversamente abile", "diversabile", è colpito da un marchio che lo svaluta e lo esclude. Per aprire uno spiraglio su un mondo conosciuto perlopiù attraverso immagini stereotipate, il volume raccoglie le testimonianze di giovani con disabilità fisica e di persone per loro significative - genitori, insegnanti di sostegno, fisioterapisti e medici - ed esamina alcune immagini dell'handicap che ci giungono attraverso le opere letterarie, i fumetti, il cinema e internet. Le tecniche della ricerca qualitativa, a cui è dedicata una parte del libro, rendono vivide e vicine le voci ascoltate, e il ricorso alle performance, testi drammaturgici costruiti a partire dalle interviste, ne accresce l'efficacia. A completamento del testo vi sono: un'introduzione all'uso delle performance nelle scienze sociali, un glossario che presenta il bagaglio concettuale dell'Interazionismo simbolico e della sociologia fenomenologica e una bibliografia ragionata che illustra la letteratura sui temi trattati. Un libro articolato e "smontabile", dunque, in cui ogni capitolo ha una sua autonomia, in modo che il lettore possa concentrare l'attenzione sulle parti che più gli interessano. L'intenzione degli autori è quella di raggiungere, oltre agli studiosi delle scienze sociali, anche quanti con la disabilità hanno a che fare, per la loro professione o per questioni personali.
48,00

Elementi di micro-sociologia

Elementi di micro-sociologia

Angelo Volpe

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2009

pagine: 208

I manuali di sociologia non riservano in genere una grande attenzione alla teoria dello scambio sociale, alla teoria della scelta razionale e a quella dei giochi. Il volume si propone di colmare tale lacuna, offrendo al lettore meno esperto l'opportunità di accostarsi a queste teorie e di familiarizzare con i concetti-base, molti dei quali, come è noto, provengono direttamente dalla scienza economica. Si tratta infatti di teorie il cui approccio al comportamento umano può essere legittimamente definito "economico", un approccio utile per spiegare in modo semplice le azioni degli individui, e dei gruppi di individui, in situazioni di scarsità. Sulla base dell'insegnamento di James Samuel Coleman, per micro-sociologia qui si intende l'analisi del funzionamento del sistema sociale nel suo complesso, o di un particolare fenomeno, a partire dal comportamento delle sue "unità costitutive" più importanti - gli individui e le istituzioni - e dalle interazioni che si stabiliscono tra esse. La micro-sociologia varca in questo senso i suoi stessi confini e si avventura nelle questioni macro più di quanto si pensi: essa è sostanzialmente interessata ai modi in cui si combinano le azioni individuali.
22,00

L'arte contemporanea e il suo pubblico. Teorie e ricerche

L'arte contemporanea e il suo pubblico. Teorie e ricerche

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2009

pagine: 240

Quando si parla di arte contemporanea si entra in un labirinto di significati nel quale è difficile orientarsi. La genericità che spesso la avvolge porta l'arte contemporanea ad essere contrapposta all'arte che "si capiva" e che, quindi, "piaceva", perché il pubblico sa dare un significato alle opere del passato, ma davanti alla novità si trova disorientato. Emerge quindi la necessità di mettere in atto politiche culturali che portino l'arte verso il fruitore, che gli permettano di vedere opere che non sono nei musei della propria città; il pubblico risponde con l'attivazione della curiosità di vedere e di conoscere: solo guardando o ascoltando si "addomestica" quanto è sconosciuto, si va incontro all'artista, si seleziona attraverso categorie che non sono più definibili come gusto. Oggi, nonostante la diffusa frammentazione dei linguaggi, pare conclusa l'era del conflitto tra arte e società anche se rimane il rischio della reciproca indifferenza che può separare l'arte dal pubblico. Il volume cerca di costruire attorno all'arte contemporanea una cornice che ne renda accessibile, almeno in parte il contenuto e che permetta di trovare una via per comprendere.
30,50

Teoria e prassi della «dominazione finanziaria». Sulle pretese monetarie dell'adorazione sessuale nell'ordo informaticus

Teoria e prassi della «dominazione finanziaria». Sulle pretese monetarie dell'adorazione sessuale nell'ordo informaticus

Michelangelo Pascali

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2009

pagine: 272

Il lavoro individua un fenomeno nuovo, in base al quale l'odierna oggettivazione del rapporto sadomasochista avviene, con formalità del tutto asettico-informatiche, per via meramente economica. L'eccitazione masochista e la soddisfazione sadica paiono fondate esclusivamente sulla consegna incondizionata di beni economici da un soggetto, per di più maschio, ad un altro, comunemente femmina. Grazie a quali radici la dominazione finanziaria, sin qui inedita per un'ottica scientifica psico-sociale e sconosciuta su un piano giuridico, è ora sorta? Perché sembra riguardare le società a impronta capitalistico/protestante? Per quale ragione i ruoli sottomesso/dominante sono nel rapporto altamente fermi rispetto alle varianti maschile/femminile? Genericamente, per quali motivi dei soggetti sono attratti dalle parafilie sessuali? Qual è, filosoficamente, la chiave di lettura per queste voglie di onnipotenza e di annullamento? È manifestazione giuridicamente accettabile? La relativa transazione può considerarsi civilisticamente valida? Gli elementi che compongono il fenomeno possono dar luogo a fattispecie di reato? Di quale autorità giudiziaria è la competenza, dato che l'accordo procede nel Web? Vi sono conseguenze per il diritto di famiglia e alla luce degli strumenti di protezione della persona fragile?
33,50

Agire creativo e senso della razionalità in Pareto. Con una selezione di brani del «Trattato di sociologia»

Agire creativo e senso della razionalità in Pareto. Con una selezione di brani del «Trattato di sociologia»

Donatella Padua

Libro: Copertina morbida

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2009

pagine: 144

È sostenibile l'idea di una razionalità nell'azione non logica, intesa come azione sociale risultante di sentimento, passioni ed emozioni? Fuori dalla logica utilitaristica esiste una non-logica che porta ad una differente forma di utilità sociale? Il volume tenta di fornire risposte a tali quesiti affrontando il valore sociale della creatività dalla prospettiva dell'azione non-logica paretiana. La logica "non razionale" della creatività di Pareto si offre come un superamento del paradigma economicista neo-classico fondato sulla razionalità utilitarista, proponendo una "sociologia dei sentimenti" comprendente il lato non-razionale dell'individuo. L'attore sociale il cui comportamento intenzionale implica un'azione volontaria di espressione di libertà (Federici M.C.) è inteso come risultante di sentimento e ragione. Si tratta di una razionalità "non logica" fondata sul weberiano conferimento di senso ed orientata ai valori in cui l'istinto delle combinazioni paretiano costituisce la disposizione dell'uomo ad innovare, inventare e produrre fatti e nessi nuovi da elementi noti. Anticipando il principio su cui si basa la moderna tecnica del brainstorming, Pareto rende implicite le molteplici possibilità di manifestazione della soggettività umana aprendo le porte ai processi relazionali d'innovazione (Bouvier A.).
19,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.