Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Il Narratore Audiolibri: Audio antolog. della letteratura italiana

Filosofia e scienza nel XVII e XVIII secolo. Audiolibro. CD Audio

Filosofia e scienza nel XVII e XVIII secolo. Audiolibro. CD Audio

Audio

etichetta: Il Narratore Audiolibri

anno edizione: 2000

Di Galilei potrete ascoltare un brano tratto da "Il Saggiatore", opera che pose le basi del moderno metodo scientifico sperimentale. Di Tommaso Campanella ascolterete il dialogo poetico "Tutte le cose son communi". Il suo fu un interesse pionieristico che anticipò di molto le concezioni ecologiste attuali. Giordano Bruno ha descritto la natura in tutta la sua magnifica sacralità, una molteplicità che discende dall'unità divina fino alla materia e al vuoto oscuro. In un primo tempo Bruno distingueva fra Dio e mondo, portandosi però sempre più verso una concezione panteistica. Infine di Cesare Beccaria vi saranno narrati due brani dal celeberrimo "Dei delitti e delle pene".
14,99

Pallino e Mimì-La carriola letto da Moro Silo, Stefania Pimazzoni. Audiolibro. CD Audio

Pallino e Mimì-La carriola letto da Moro Silo, Stefania Pimazzoni. Audiolibro. CD Audio

Luigi Pirandello

Audio

etichetta: Il Narratore Audiolibri

anno edizione: 2000

Le opere di Luigi Pirandello (Premio Nobel per la Letteratura nel 1934) si originano ai margini del Realismo ma presto arrivano ad ottenere una propria originalità con la loro amara e paradossalmente ironica visione della vita. Pirandello si concentra sull'individuo, sulle sue ansie e sui suoi disperati tentativi per vivere, per essere qualcuno, ma è sempre insoddisfatto fino al punto di arrivare a compiere gesti bizzarri, se non folli. In un universo indicidibile tutto appare relativo, compreso l'individuo che con la sua scoperta della vuotezza e dell'insignificanza della vita è al centro dei romanzi di Pirandello, dei suoi drammi teatrali e delle sue novelle.
14,99

La letteratura italiana del XIII secolo e Dante Alighieri. Audiolibro. CD Audio

La letteratura italiana del XIII secolo e Dante Alighieri. Audiolibro. CD Audio

Audio

etichetta: Il Narratore Audiolibri

anno edizione: 2000

Il XIII secolo fu un periodo di grande risveglio politico e civile nelle città italiane, e di rinnovato interesse per l'arte e la cultura. Questa opera propone l'ascolto di brani che esemplificano molte tendenze della letteratura di questo periodo: religiose (San Francesco d'Assisi e Jacopone da Todi); comico-satiriche (Cecco Angiolieri); la lirica d'amore (Cielo d'Alcamo); d'intrattenimento educativo (Marco Polo e Il Novellino); il Dolce Stil Novo, (Guido Guinizzelli, Guido Cavalcanti, Dante Alighieri) e, infine, tre tra i più importanti canti dell'Inferno della Commedia Dantesca (il I, il V e il XXXIII).
14,99

Il canzoniere di Francesco Petrarca e la letteratura italiana del XIV e XV secolo. Audiolibro. CD Audio

Il canzoniere di Francesco Petrarca e la letteratura italiana del XIV e XV secolo. Audiolibro. CD Audio

Audio

etichetta: Il Narratore Audiolibri

anno edizione: 2000

La voce del narratore recita le più belle poesie di Petrarca, tratte dal "Canzoniere" dove l'autore analizza il suo amore non corrisposto per Laura ed esplora le sue crisi più profonde e irrisolte. Di Leon Battista Alberti, architetto, filosofo, matematico, fisico, potrete ascoltare alcune riflessioni sulla lingua volgare tratte dai "Libri della famiglia". Più di qualsiasi altro Leonardo da Vinci rappresenta l'uomo ideale del Rinascimento: il suo genio ha trovato espressione nella pittura, scultura, filosofia, matematica e nello studio delle scienze, ma è stato importante come scrittore grazie al suo trattato sulla pittura. E infine, a chiudere la carrellata di letture, un brano tratto dalla "Storia d'Italia" di Francesco Guicciardini.
14,99

La madre-Vino generoso letto da Moro Silo, Stefania Pimazzoni. Audiolibro. CD Audio

La madre-Vino generoso letto da Moro Silo, Stefania Pimazzoni. Audiolibro. CD Audio

Italo Svevo

Audio

etichetta: Il Narratore Audiolibri

anno edizione: 2000

Le opere di Italo Svevo sono un tentativo di penetrare i più nascosti recessi della mente attraverso un'introspezione psicologica che si converte in pura narrazione. Il tipico personaggio delle opere di Svevo è un perdente, un uomo incapace di vivere eccetto che a livello mentale, a causa di una costante autoanalisi che paralizza il desiderio di agire e lo lascia del tutto cosciente della sua malattia e della sua sconfitta. L'audiolibro propone due novelle di questo straordinario scrittore.
14,99

Racconti da

Racconti da "Terra vergine" letto da Orsola Boran. Audiolibro. CD Audio

Gabriele D'Annunzio

Audio

etichetta: Il Narratore Audiolibri

anno edizione: 2000

La voce della narratrice interpreta tre novelle del "maestro" del Decadentismo italiano Gabriele D'Annunzio. Egli ha esplorato il misticismo estetico e l'irrazionale mettendoli in relazione con la sua natura sensuale. Con l'abbandono della ragione come mezzo di conoscenza D'Annunzio si arrende all'istintualità e alla sensualità, vedendo in esse la via per vivere la vita più profondamente e sondare i misteri dell'Ego e, quindi, sondare i misteri della natura. L'appassionato entusiasmo delle sue emozioni ha trovato voce in una varietà di forme ed innovazioni tecniche e in un evocativo ed originale linguaggio poetico.
14,99

Dei sepolcri-Ultime lettere di Jacopo Ortis. Audiolibro. CD Audio

Dei sepolcri-Ultime lettere di Jacopo Ortis. Audiolibro. CD Audio

Ugo Foscolo

Audio

etichetta: Il Narratore Audiolibri

anno edizione: 2000

Ugo Foscolo esprime tutte le vicissitudini esistenziali di uno scrittore alle prese con gli anni difficili del mutamento dall'Illuminismo al Romanticismo, dalla Rivoluzione Francese alla Restaurazione, dal materialismo del 1700 all'angoscia religiosa dei romantici. Foscolo ha dato voce ad una fede tutta terrena e laica basata sui più alti valori umani di verità, giustizia, bellezza, patriottismo e libertà. Queste tematiche appaiono già nella sua opera giovanile "Ultime lettere di Jacopo Ortis" (interpretata in versione ridotta da Moro Silo) e trovano la loro forma più compiuta e la più alta espressione poetica nell'opera "Dei Sepolcri", il suo poema più conosciuto.
14,99

Poemi epici del Rinascimento: Orlando furioso-Gerusalemme liberata. Audiolibro. CD Audio

Poemi epici del Rinascimento: Orlando furioso-Gerusalemme liberata. Audiolibro. CD Audio

Ludovico Ariosto, Torquato Tasso

Audio

etichetta: Il Narratore Audiolibri

anno edizione: 2000

I brani scelti dall'"Orlando Furioso" di Ariosto, vi faranno rivivere le disparate e fantastiche avventure dei cavalieri medioevali e dei loro amori per le donne. Il tradizionale stile cavalleresco è pretesto per uno spettacolo immaginario di duelli e di battaglie, di viaggi incredibili, di mostri e castelli incantati, d'amicizia e d'amore, di tradimenti e d'inganni, narrato con un ritmo irresistibile e interpretato fedelmente da Moro Silo. I brani della "Gerusalemme liberata" di Torquato Tasso descrivono il mondo della nobiltà feudale attraverso le fantastiche e drammatiche avventure dei suoi personaggi, e l'amore è trattato come la tentazione di una felicità tutta terrena in contrasto con la spiritualità religiosa.
14,99

Venezia è un pesce. Una guida. Audiolibro. CD Audio
25,99

Il Decameron. Audiolibro. CD Audio

Il Decameron. Audiolibro. CD Audio

Giovanni Boccaccio

Audio: CD-Audio

etichetta: Il Narratore Audiolibri

anno edizione: 2000

Giovanni Boccaccio può essere considerato insieme con Dante e Petrarca, il più importante scrittore del XIV secolo sia in Italia che in tutta Europa. Boccaccio si distingue però dagli altri due per il suo stile centrato su tematiche terrene e per il suo relativo disinteresse per le problematiche morali, religiose, teologiche e politiche. L'opera maggiore di Boccaccio è il Decameron" una raccolta di 100 novelle collegate in una trama narrativa generale. L'interpretazione in voce di alcune tra le novelle più conosciute restituirà all'ascoltatore la suggestiva immagine del mondo, vivace e dalle mille sfaccettature, descritto dall'autore.
14,99

Opere scelte. Audiolibro. CD Audio

Opere scelte. Audiolibro. CD Audio

Giacomo Leopardi

Audio

etichetta: Il Narratore Audiolibri

anno edizione: 2000

L'audiolibro propone l'ascolto di alcune fra le opere più profonde di Giacomo Leopardi: La Ginestra, Dialogo fra la Natura e un Islandese, l'Infinito e il Pastore errante dell'Asia. Le sue liriche celebrano l'illusione, l'amore, la bellezza e i nobili sentimenti umani come unico conforto per lo straziante processo del vivere, per l'affermazione della dignità umana.
14,99

Le città invisibili. Audiolibro. CD Audio

Le città invisibili. Audiolibro. CD Audio

Italo Calvino

Audio

etichetta: Il Narratore Audiolibri

anno edizione: 2000

Calvino è stato uno degli scrittori italiani degli ultimi decenni più amati e conosciuti nel mondo. Nato a Cuba e cresciuto in Italia a San Remo, cominciò la sua carriera come scrittore di opere realistiche e impegnate politicamente nel clima degli sconvolgimenti del dopoguerra italiano. Successivamente dà voce alla sua anima di contastorie che riesce ad afferrare le piccole vanità umane e ad intrecciarle entro storie fantastiche, esplorando la narrazione fino ai suoi confini ultimi. Dalle "Città Invisibili" la magia dei capitoli più significativi è evocata dalla lettura di Moro Silo.
14,99

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.