Ist. Rezzara: Quaderni Federuni
Metodologia dell'animazione e della partecipazione
Giuseppe Dal Ferro, Luca Agostinetto, Roberta Maeran
Libro
editore: Ist. Rezzara
anno edizione: 2012
pagine: 168
Adulti, cultura della vita. Obiettivi dei percorsi formativi
Giuseppe Dal Ferro
Libro
editore: Ist. Rezzara
anno edizione: 2011
pagine: 176
Pace fra gli uomini in una terra abitabile
Piergiorgio Grassi, Enver Bardulla, Vincenzo Balzani
Libro
editore: Ist. Rezzara
anno edizione: 2011
pagine: 176
Insegnare agli adulti. Note di metodologia e didattica per le università della terza età
Giuseppe Dal Ferro
Libro
editore: Ist. Rezzara
anno edizione: 2009
pagine: 164
Orientamenti di metodologia e didattica con gli adulti
Alba G. Lazzareto, Franco Todescan, Giuseppe Dal Ferro
Libro
editore: Ist. Rezzara
anno edizione: 2009
pagine: 248
Verso una democrazia pluralista
Giuseppe Goisis, Giuseppe Dal Ferro, Luciano Padovese
Libro
editore: Ist. Rezzara
anno edizione: 2007
pagine: 100
Cultura e territorio
Luciano Corradini, Giovanni Becchelloni, Ulderico Bernardi
Libro
editore: Ist. Rezzara
anno edizione: 2006
pagine: 144
Ruolo delle università della terza età in Italia
Vito Orlando, Giuseppe Dal Ferro
Libro
editore: Ist. Rezzara
anno edizione: 2005
pagine: 152
La relazione nella vita umana
Antonio Zuliani, Lino Cavedon, Franco Riva
Libro
editore: Ist. Rezzara
anno edizione: 2005
pagine: 208
Università della Terza età di fronte al nuovo
Paolo Jedlowski, Piero Fantozzi, Giuseppe Dal Ferro
Libro
editore: Ist. Rezzara
anno edizione: 2004
pagine: 168
Le Università della terza età non sono un fatto privato, anche se gestite per lo più da gruppi privati. Esse sono autentiche scuole, istituzioni culturali del territorio, che entrano in relazione con gli altri soggetti che vi operano. Si propongono di aiutare gli adulti a essere pienamente se stessi e a inserirsi nella società di tutti in dialogo con le altre istituzioni. Perché non perdano di incisività, risulta di vitale importanza il confronto con la realtà che cambia. Il volume individua gli orientamenti per un rinnovo delle Università della terza età, in modo che esse rispondano alle esigenze dei corsisti e possano meglio consolidarsi come istituzioni culturali, con una identità precisa e da tutti riconosciuta.