La Vita Felice: Il piacere di leggere
Leggere, scrivere, recensire. Testo inglese a fronte
Virginia Woolf
Libro: Libro in brossura
editore: La Vita Felice
anno edizione: 2015
pagine: 184
Oltre a essere una grande romanziera, Virginia Woolf si occupò per tutta la vita di critica letteraria. Le sue recensioni infatti apparivano regolarmente sulle più prestigiose riviste letterarie e le sue riflessioni influenzarono notevolmente l'evoluzione del romanzo femminile. Con estremo rigore, ma anche con la leggerezza di chi non vuole incappare in rivendicazioni e ideologie, Virginia Woolf inventò un nuovo modo di fare critica letteraria, accostando la qualità della scrittura a dettagli biografici reali o immaginari suggeriti dalla sua personale esperienza. I saggi radunati in questa raccolta compongono dunque un resoconto dell'evoluzione della letteratura femminile e un'analisi approfondita delle scrittrici che l'avevano preceduta e di quelle sue contemporanee. Una raccolta non-convenzionale di saggi di critica letteraria; un'occasione per approfondire la conoscenza di Virginia Woolf e scoprire i suoi gusti letterari.Con una nota di Leonard Woolf.
Metamorfosi e altre storie gotiche. Testo inglese a fronte
Mary Shelley
Libro: Libro in brossura
editore: La Vita Felice
anno edizione: 2015
pagine: 192
Consegnata all'eterna fama da Frankenstein ovvero il moderno Prometeo, la sua opera più famosa, Mary Shelley scrisse anche altri romanzi e una serie di racconti meno conosciuti, nei quali la scrittura si addentra nei territori del macabro, del sinistro, del soprannaturale. In "Metamorfosi" Guido protagonista della storia, dopo aver sperperato tutto il proprio patrimonio ritorna a casa con la pretesa di prendere in moglie l'angelica Giulietta, incontrando però l'opposizione del padre della giovane. Furioso per il divieto impostogli, egli sfoga tutto il suo temperamento irascibile e viene così bandito. Medita vendetta, finché, nel mezzo di una terribile tempesta riceve la sua occasione. Una misteriosa creatura emerge dal mare impetuoso, un nano deforme dagli occhi strabici, i lineamenti distorti e un corpo dissestato: gli fa un'offerta che non può rifiutare. Guido scambierà la sua identità con lui per un baule colmo di tesori, ma nel vendere la sua anima commetterà un fatale errore: dopo tre giorni il mostro non si ripresenterà come pattuito rischiando di divenire il suo doppio per sempre. Altri due racconti accompagnano "Metamorfosi", "Il Mortale Immortale" e "Il Malocchio", completando così questa piccola perla letteraria, esaltandone la maestria, la perfezione e la forza creativa - già note - dell'autrice e risultando un autentico capolavoro della letteratura gotica.
Comte e Laffitte. Testo francese a fronte
Anatole France
Libro: Libro in brossura
editore: La Vita Felice
anno edizione: 2015
pagine: 155
Vengono raccolte in questo volume le due brevi relazioni tenute da Anatole France presso la Scuola Positivista Brasiliana nel corso del suo viaggio in Sudamerica del 1909. France, nonostante dichiarasse apertamente di non appartenere al movimento positivista, venne invitato dagli intellettuali brasiliani a presenziare al loro congresso annuale vista la sua amicizia con Pierre Laffitte, morto qualche anno prima e successore di Auguste Comte, vero padre e teorizzatore del positivismo. Malgrado i dubbi iniziali France decise di accettare, e mentre a San Paolo si dilungherà sul carattere di Pierre Laffitte dedicandogli un critico ma affettuoso ritratto, a Rio de Janeiro decise di mettere in rilievo l'influenza del positivismo nella politica francese. Postfazione di Felice Accame.
Il Piccolo Principe. Testo francese a fronte
Antoine de Saint-Exupéry
Libro: Libro in brossura
editore: La Vita Felice
anno edizione: 2015
pagine: 216
"Il piccolo principe" di Antoine de Saint-Exupéry, pubblicato per la prima volta il 6 aprile 1943 da Reynal & Hitchcock in inglese, inizia con un atterraggio di fortuna fatto da un aviatore nel deserto del Sahara. La mattina successiva, al suo risveglio, incontra un bambino, il piccolo principe, che viene da un altro pianeta e gli chiede di disegnare una pecora. Il bambino viene accontentato, ma non è mai soddisfatto dell'immagine, fino a quando l'aviatore non disegna una scatola con dei buchi al cui interno dice si trovi la pecora. Solo allora il piccolo principe è contento, perché l'essenziale normalmente è invisibile agli occhi. Quello che traspare dal libro "Il piccolo principe", che ha segnato generazioni con il suo significato tangibile, è che solo i bambini riescono a cogliere la vera essenza della vita, perché gli uomini, crescendo, perdono il candore e il contatto con le cose importanti, non cogliendo più il senso di ciò che possiedono, che vivono e provano. In appendice "Nascita di un principe", disegni dell'autore. Età di lettura: da 8 anni.
Il libro di cucina. Le ricette di casa Washington. Testo inglese a fronte
Martha Washington
Libro: Libro in brossura
editore: La Vita Felice
anno edizione: 2015
pagine: 76
Nel 1749, la diciassettenne Martha Dandridge sposò Daniel Parke Custis, un ricco proprietario terriero della Virginia meridionale. Il giorno delle nozze la novella sposa ricevette in dono due piccoli libri che appartenevano al patrimonio familiare da diverse generazioni: "A Booke of Cookery" e "A Booke of Sweetmeats". All'interno di questi due volumetti erano state trascritte decine di ricette raccolte nel corso degli anni dalle donne della famiglia Custis e che venivano ora offerte, come da tradizione, alla giovane Martha. Questi abili consigli vennero conservati con cura dalla signora Washington, diventando così sia una primordiale guida di cucina, sia una testimonianza del passato. Un libro di cucina che ci permetterà di rivivere le tradizioni e l'atmosfera dell'America coloniale.
I boschi del Maine. Testo inglese a fronte
Henry David Thoreau
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: La Vita Felice
anno edizione: 2014
pagine: 788
Scrittore e filosofo statunitense, Henry David Thoreau è considerato oggi il teorico della vita nella natura selvaggia e dell'ambientalismo. Nato e cresciuto nella tranquilla Concord, nel Massachusetts, Thoreau fu da sempre schivo della frenesia e dei ritmi forsennati tipici delle grandi città, preferendo ad essi l'intimo colloquio con la natura. Un'esistenza all'insegna della frugalità e dell'essenziale che Thoreau condusse esemplarmente per sfuggire alle trappole del consumismo che aliena l'uomo dal suo vero io e dai suoi reali bisogni. "I boschi del Maine", opera postuma pubblicata nel 1864, descrive il viaggio naturalistico che l'autore fece nel 1857 in questa regione autentica ed essenziale, alla ricerca di un rapporto più stretto con un ambiente aspro e incontaminato, ma allo stesso tempo capace di regalare emozioni e sensazioni uniche e rigeneranti.
Angeline o la casa degli spettri. Testo francese a fronte
Émile Zola
Libro: Libro in brossura
editore: La Vita Felice
anno edizione: 2014
pagine: 51
"Angeline" è l'ultimo racconto di Émile Zola, scritto durante la "fuga" in Inghilterra, dove l'autore di "Nana" e di "Germinal" è stato praticamente obbligato a un volontario esilio dopo la violenta "Lettre au Président de la République" Felix Faure concernente "L'Affaire Dreyfus", apparsa a occupare l'intera prima pagina de "L'Aurore" il 13 gennaio 1898 con un titolo che ancora oggi rimane una bandiera di lotta per la libertà e la giustizia: "J'accuse"!. "Angeline" vede la luce in questo anno burrascoso segnato da separazioni e dalla lontananza: dagli amici, dal mondo letterario della capitale francese, dalla moglie, da Jeanne Rozerot (la donna che da dieci anni è la sua amante e da cui ha avuto due figli), dalla sua comoda vita di "gentilhomme campagnard" nella bella villa di Médan... "Angeline", una storia vera, dunque, o almeno con una radice di verità...? Poco importa: Zola, forse affascinato dalla ghost-story anglosassone, trasporta ogni cosa sullo sfondo familiare dei dintorni di Médan e prova a cimentarsi anche lui con l'aldilà e l'ignoto.
Saggio sul diavolo. Testo inglese a fronte
Percy Bysshe Shelley
Libro: Libro in brossura
editore: La Vita Felice
anno edizione: 2013
pagine: 79
Nello spirito, seppur non nello stile, è una delle prime produzioni di Shelley, ed è stato scritto probabilmente nel 1819; in ogni caso non più tardi del 1820. A causa del suo approccio satirico, il lettore potrebbe non intenderne lo scopo, che è quello di attaccare le superstizioni e le mitologie della religione cristiana. Nella "Necessità dell'ateismo" e nelle note a "La regina Mab" Shelley è diretto ed esplicito, ma in questo saggio, pur caratteristicamente shelleyano nel tema, il metodo d'approccio dell'autore è più sottile. Disarmerà il lettore appellandosi al suo senso del ridicolo, ma alla fine avrà raggiunto il suo scopo: rendere chiaro che una fede nel Diavolo e in altri miti cristiani non può accompagnarsi con la scienza e la ragione.
Tempi antichi nel villaggio di Plodomasovo
Nikolaj Leskov
Libro: Libro in brossura
editore: La Vita Felice
anno edizione: 2013
pagine: 176
"Il romanzo che oggi presentiamo al pubblico italiano occupa un posto a sé nella produzione leskoviana: storia e leggenda, favola e cronaca vi si fondono in un insieme armonioso e pittoresco. Trasportati nella Russia del secolo XVIII, noi veniamo a conoscere gli usi e costumi del tempo, le prepotenze e i soprusi dei bojardi, le rivolte delle bande armate di contadini che gettarono il terrore nelle campagne nel 1762-63. E in mezzo a questa efficacissima pittura di ambiente, è intessuta una trama gentile e piena di originalità". (dalla prefazione di Margherita Silvestri Lapenna)
Sull'origine delle favole-Sulla felicità-Trattato sulla libertà dell'anima. Testo francese a fronte
Bernard Le Bovier de Fontenelle
Libro: Libro in brossura
editore: La Vita Felice
anno edizione: 2013
pagine: 144
"Nel primo trattato, "Sull'origine delle favole", Fontenelle spiega come i miti antichi abbiano potuto nascere e poi essere trasmessi di generazione in generazione, attraverso processi facilmente dimostrabili. Nel secondo trattato, "Sulla felicità", lo scrittore dà il suo personale contributo a un tema ampiamente affrontato dai filosofi, ma in realtà poco conosciuto dagli uomini: la ricerca della felicità. Il terzo scritto, "Trattato sulla libertà" dell'anima, è senz'ombra di dubbio la più limpida illustrazione del necessitarismo della filosofia francese della prima metà del XVIII secolo. Poco dopo aver visto la luce viene vietato e stracciato per ordine del Parlamento. Ricompare per la prima volta nel 1743 in forma anonima, all'interno di una raccolta dal titolo "Nouvelles libertés de penser", e viene da subito attribuito a Fontenelle. Ed è proprio a questa pubblicazione e alle numerose critiche e censure che le furono mosse che egli deve la sua notorietà presso i suoi contemporanei. In questo scritto l'autore si rifa a un tema ampiamente discusso nel XVII secolo da Leibniz, Bayle, Malebranche e Arnauld, quello di mostrare come la libertà dell'uomo e la prescienza di Dio sulle azioni umane possano convivere in un unico sistema." (Dalla prefazione di Elena Pozzi)
Artículos. Testo spagnolo a fronte
Mariano Jose de Larra
Libro: Libro in brossura
editore: La Vita Felice
anno edizione: 2013
pagine: 200
"I saggi qui raccolti, editi nella maggior parte tra il '32 e il '34, sono impregnati di critica sociale - 'Chi è il pubblico', 'Torni domani', 'In questo paese', 'Il vecchio castigliano', 'I Calavera' - e di satira politica 'L'elogio', 'L'uomo-pallone'. Nell'ultimo - 'Il giorno dei morti'- scritto nel 1836, a pochi mesi dalla tragica fine, un cupo pessimismo sulle vicende proprie e del paese riesce a prevalere sull'abituale e folgorante sarcasmo." (Dalla Nota introduttiva)
Lettera alla presidentessa. Testo francese a fronte
Théophile Gautier
Libro: Libro in brossura
editore: La Vita Felice
anno edizione: 2013
pagine: 78
Scritta nel 1850, ma pubblicata postuma quarant'anni dopo, questa famosa lettera a Madame Sabatier (chiamata "Presidentessa" dagli amici) fu lo scandalo e la delizia clandestina dei salotti alla moda del "demi-monde" parigino. Diario di viaggio all'insegna del sesso, quest'epistola proietta il lettore in un universo popolato da efebi, ruffiani, prostitute, dove tutto è eccessivo, apocalittico, mostruoso ed esilarante.