Laterza: Economica Laterza
Gheddafi. Una sfida dal deserto
Angelo Del Boca
Libro
editore: Laterza
anno edizione: 2001
pagine: 396
Da oltre trent'anni Muammar Gheddafi è alla guida della Libia, nonostante i molti tentativi di abbatterlo, pilotati dall'interno e dall'esterno del Paese. Autodidatta, colto e fantasioso, dopo aver accordato protezione al terrorismo internazionale negli anni Ottanta, ha cambiato rotta fino ad atteggiarsi a difensore dell'Occidente, contro il fondamentalismo islamico. Questo libro propone la biografia del leader libico: dello statista, dell'agitatore, del politico e, insieme, del funanbolico beduino e narratore del deserto.
La prova del fuoco. Vita e scandalo di un prete medievale
Jacques Dalarun
Libro: Copertina morbida
editore: Laterza
anno edizione: 2001
pagine: 178
La storia di una 'santità scandalosa' attraverso le insidie di un'epoca dalle forti tinte, di alte ispirazioni religiose e di forti passioni terrene, di grande pietà e di grande ferocia. "Jacques Dalarun è uno studioso, esperto nelle tecniche della più fine erudizione. È anche uno scrittore. Si è accanito per anni a reperire tutte le tracce, disperse, cancellate, tenui, lasciate da Roberto d'Arbrissel, un personaggio strano ai nostri occhi, strano agli occhi dei suoi contemporanei. Il frutto saporoso delle sue ricerche è scritto in questa storia, per il nostro piacere." Georges Duby
Il gourmet di lunga vita
Eugenio Del Toma
Libro: Copertina morbida
editore: Laterza
anno edizione: 2001
pagine: 156
Eugenio Del Toma (Figline Valdarno, 1930) è uno dei più noti specialisti italiani in Scienza dell'alimentazione. Oltre all'insegnamento universitario, svolge un'intensa attività divulgativa, collaborando a varie rubriche della Rai ("Elisir", "Medicina 33") e con i maggiori quotidiani. Appassionato sportivo, è stato medico della squadra italiana di Coppa Davis.
La sinistra nella storia italiana
Massimo L. Salvadori
Libro: Copertina morbida
editore: Laterza
anno edizione: 2001
pagine: 258
"Offrire un'interpretazione sintetica, ma non schematica, delle vicende della sinistra italiana è, senza alcun dubbio, un'impresa difficile non priva di rischi. A Massimo L. Salvadori, che quest'impresa ha tentato e portato a termine con risultati assai brillanti, va il merito di averlo fatto con grande chiarezza e limpidità di scrittura, proponendo una tesi centrale che può essere certo discussa e magari respinta, ma che è caratterizzata da una sua interna, sostanziale coerenza" (Nicola Tranfaglia, "La Stampa"). Aggiornato agli ultimi risultati elettorali del maggio 2001, il primo bilancio del ruolo della Sinistra italiana nel Novecento. Massimo L. Salvadori è professore di Storia delle dottrine politiche all'Università di Torino.
Computer per un figlio. Giocare, apprendere, creare
Francesco Antinucci
Libro
editore: Laterza
anno edizione: 2001
pagine: 146
Intervista sul nuovo secolo
Eric J. Hobsbawm
Libro
editore: Laterza
anno edizione: 2001
pagine: 174
Il "secolo breve" è finito nel 1991: com'è, come sarà il nuovo secolo in cui abbiamo cominciato a vivere? Come saranno le guerre? Sopravviveranno le nazioni? E saranno ancora gli Stati Uniti il paese leader? Con quali nuovi e sconvolgenti problemi - dal degrado ambientale alla crescita demografica dovremo convivere? A queste e ad altre domande cerca di dare risposta Eric John Hobsbawm, Fellow della British Academy e Honorary Fellow del King's College di Cambridge.
Africa. Reportages
Pietro Veronese
Libro: Copertina morbida
editore: Laterza
anno edizione: 2001
pagine: 179
"Un giorno o l'altro bisognerà liberarsi di tanta correttezza politica, di tanto perbenismo intellettuale, e osare dire come uno la pensa veramente. No, gli uomini non sono tutti uguali; sì, le razze esistono, e si dividono in inferiori e superiori. E superiore a tutte è l'africana". Il libro presenta i reportages dei lunghi soggiorni in Africa dell'inviato speciale Pietro Veronese.
Il medico ciarlatano. Vita inimitabile di un europeo del Seicento
Giorgio Cosmacini
Libro: Copertina morbida
editore: Laterza
anno edizione: 2001
pagine: 171
"Una ricostruzione avvincente che permette di conoscere la vita quotidiana e quella scientifica del Seicento, sospesa tra magia e scienza, tra la nascente chimica e l'alchimia, tra ciarlataneria e dottrina." (Giovanni Santambrogio,"Il Sole 24 Ore") Giorgio Cosmacini, medico, laureato in filosofia, insegna Storia della sanità nell'Università statale di Milano e Storia della medicina nell'Università Vita-Salute dell'Istituto Scientifico H. San Raffaele di Milano.
Per amore della patria. Patriottismo e nazionalismo nella storia
Maurizio Viroli
Libro: Copertina morbida
editore: Laterza
anno edizione: 2001
pagine: 220
La parola patria, con poche eccezioni, è stata pronunciata con ironia o con disprezzo. Oggi si avverte negli italiani un desiderio nuovo di affermare la propria appartenenza ad una patria comune.
Saggi sulla scienza politica in Italia
Norberto Bobbio
Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2001
pagine: XX-278
"Questa raccolta di saggi sulla scienza politica in Italia apparve la prima volta nel 1969... Fu ristampata due volte, senza variazioni, nel 1971 e nel 1977, come testo universitario... Da allora sono passati quasi vent'anni. Ma l'interesse degli studiosi per l'opera di Pareto e di Mosca, e in genere per la teoria delle élites, non è mai venuto meno. La presente edizione comprende due miei nuovi scritti su Pareto, un nuovo saggio su Mosca, una relazione congressuale sulla storia della scienza politica in Italia, e un frammento inedito sull'operetta d'ispirazione moschiana,'Essenza della politica'(1946), dello storico Gabriele Pepe." (Dalla prefazione alla nuova edizione di Norberto Bobbio)
Calvino
Silvio Perrella
Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2001
pagine: 235
Calvino non amava parlare di sé direttamente, ma attraverso lo schermo delle immagini. Silvio Perrella ha interrogato alcune di queste immagini e le ha connesse tra loro. E ha scoperto che in molte di esse si nascondono dei veri e propri autoritratti. Il suo libro segue quindi la parabola che porta, dal "Sentiero dei nidi di ragno" alla "Giornata di uno scrutatore", dalla trilogia araldica a "Palomar", il giovane e iperattivo Calvino a diventare il malinconico sosia di se stesso. E' questa la storia di una metamorfosi oscura e affascinante che si intreccia con l'evoluzione della letteratura italiana e internazionale. E che non nasconde una radicale disillusione nei confronti della politica come mezzo per cambiare in meglio la vita degli uomini.