Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

LetteraVentidue: Alleli/Research

Il palazzo del Ministero della Pubblica Istruzione

Libro: Libro in brossura

editore: LetteraVentidue

anno edizione: 2022

pagine: 144

Il presente volume raccoglie gli esiti del progetto di aggiornamento degli studi sul palazzo che ospita a Roma il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca: una nuova impresa editoriale finalizzata ad aggiornare e incrementare quanto si conosceva della storia e del percorso ideativo del palazzo, opera di uno degli architetti-ingegneri più attivi e di fama dell’Italia del primo Novecento: Cesare Bazzani (1873-1939). I saggi che compongono il volume sviluppano tematiche che costituiscono tappe di un percorso finalizzato a indagare l’edificio nel suo contesto storico, urbano, stilistico, partendo da questioni a largo raggio, per poi affrontare aspetti specifici. Presentazione di Orazio Carpenzano. Introduzione e curatela di Nicola Santopuoli. Saggi di: Clementina Barucci, Orazio Carpenzano; Federico Cinquepalmi; Anna Irene Del Monaco; Paolo Marcoaldi; Federica Nava; Nicola Santopuoli; Luigi Sorrentino. Schede di Rossella Leone. Tavole di Valentina Mancini.
29,00 27,55

Durand incontra Balestrini a Venezia

Elvio Manganaro

Libro: Libro in brossura

editore: LetteraVentidue

anno edizione: 2022

pagine: 216

Perché se non riusciamo più a distinguere la nostra voce da quella degli autori prediletti, allora è giusto prendere forbici e colla e procedere per via meccanica, trasformare la distruzione in Metodo.
20,00 19,00

MedWays. Open atlas

Mosè Ricci

Libro: Libro in brossura

editore: LetteraVentidue

anno edizione: 2022

pagine: 1008

59,00 56,05

Transizioni abitabili tra urbano e rurale. Spazi aperti e linee d'acqua come elementi progettuali strategici

Lavinia Dondi

Libro: Libro in brossura

editore: LetteraVentidue

anno edizione: 2022

pagine: 175

La maglia periurbana dilatata e prossima alla campagna risulta spesso soggetta a logiche di frammentazione, laddove invece il rafforzamento delle dinamiche di "prossimità" dovrebbe scongiurare fenomeni di marginalità e il proliferare di ambiti residuali. Ciò che il volume discute sono i presupposti di un'azione progettuale legata allo spazio aperto e alla presenza di corsi d'acqua, spesso sottovalutati nelle loro potenzialità di riconfigurazione spaziale e ambientale. Considerato nella duplice veste di paesaggio ma anche di "interno periurbano", lo spazio aperto diventa terreno fertile per sperimentare strategie di rigenerazione legate alla ricucitura dei tessuti di relazione - da attuarsi anche attraverso le linee d'acqua - e alla riconfigurazione della loro "misura": la ricerca di una possibile condizione di "internità", declinabile in termini periurbani, si pone tra le azioni imprescindibili per costruire prospettive progettuali anti-fragili. Prefazione di Gabriele Pasqui.
18,00 17,10

Mare crisium. Operazioni progettuali 2012-2022

Marco Falsetti

Libro: Libro in brossura

editore: LetteraVentidue

anno edizione: 2022

pagine: 208

Ripercorrere la propria parabola progettuale rappresenta quanto di più vicino ad un processo psicanalitico possa esistere e, come tale, è operazione tutt'altro che semplice, né tantomeno è sempre possibile definire le ragioni dietro i momenti di svolta e di trasformazione. Da una parte ci sono i temi di ricerca, tensioni ideali verso le quali ogni architetto è condotto, dall'altra le possibilità reali di tradurre il pensiero in materia e che, in termini di occasioni, possono cambiare radicalmente le prospettive di una generazione rispetto ad un'altra. Il Mare Crisium identifica - al di là dell'affascinante coordinata esogeologica - il mare delle crisi inteso come infinita dimensione di dubbio e di possibilità. Nel cambio di prospettiva che sembra delinearsi al termine di questi primi venti anni del terzo millennio, crisi e scelta non vanno considerate come elementi antitetici, bensì come due sfumature che definiscono lo stesso problema. Un celebre aforisma, spesso citato da J.F. Kennedy, recita: "Scritta in cinese la parola crisi è composta di due caratteri. Uno rappresenta il pericolo, l'altro l'opportunità". Il significato di quest'ultimo (wēijī) è stato tuttavia riveduto nel tempo: esso non indica tanto l'"opportunità", quanto piuttosto il "momento cruciale", quello in cui, in altri termini, comincia a cambiare qualcosa.
18,00 17,10

L'immaginario delle rovine. Da Piranesi al Moderno

L'immaginario delle rovine. Da Piranesi al Moderno

Lucio Altarelli

Libro: Libro in brossura

editore: LetteraVentidue

anno edizione: 2022

pagine: 256

Le rovine non sono solo i testimoni del passato ma agiscono come presenze attive, come oggetti a reazione poetica che esibiscono una propria estetica: quella legata alle figure della sottrazione, dell'erosione, del taglio. All'idea apollinea dell'unità classica le rovine contrappongono quella dionisiaca della frammentazione; al modo delle regole quella della trasgressione dei codici; ai temi della razionalità quelli dell'inespresso. Per queste ragioni il ruolo eversivo dell'immaginario delle rovine è il motore costante di una réverie che, da Piranesi al Moderno, feconda i processi d'invenzione. L'apparente negatività delle rovine orienta, positivamente, la formazione dei linguaggi e l'invenzione del nuovo; svolgendo quel ruolo pedagogico che appare particolarmente significativo nei diversi distretti dell'arte e dell'architettura contemporanee.
18,00

Campagna periurbana. Tra Napoli e Caserta

Mario Ferrara

Libro: Libro rilegato

editore: LetteraVentidue

anno edizione: 2022

pagine: 112

Il volume raccoglie settantanove fotografie selezionate tra le circa duecento realizzate tra il 2019 ed il 2021 per una campagna fotografica che si è posta l'obiettivo di individuare i caratteri del periurbano tra Napoli e Caserta; da qui il titolo (campagna fa riferimento alla compagna fotografica, viaggio compiuto da un fotografo per ritrarre uno o più aspetti di una certa regione o area geografica). «Il punto di vista (e di fuga) è prevalentemente frontale, - sostiene Pierangelo Cavanna nella sua introduzione - posto sempre a una certa distanza dal soggetto principale; di una descrittività quasi didascalica che rifiuta ogni effetto accattivante. Questa strategia della visione è forse necessaria a mostrare senza indicare o forse, semplicemente, suggerisce che il soggetto principale non esiste: non c'è qualcosa che valga più di altro, non c'è gerarchia che tenga e se mai qualcosa si presenta intenzionalmente come cattedrale, questa si colloca ancora e sempre, proverbialmente, in un deserto che la fagocita». La serie di fotografie qui presentata prende in esame una sezione di territorio di 12x24 km tra il quartiere di Ponticelli ad Est di Napoli ed i confini della città di Caserta, compresa nella focus area più ampia indagata nel progetto fotografico complessivo. Introduzioni di Massimiliano Campi, Pierangelo Cavanna, Enrico Formato, Michelangelo Russo.
25,00 23,75

Urbanistica fragile. Sei tattiche per ripensare la pianificazione locale con linee lente e spazi aperti

Urbanistica fragile. Sei tattiche per ripensare la pianificazione locale con linee lente e spazi aperti

Paolo Pileri, Rossella Moscarelli

Libro: Libro in brossura

editore: LetteraVentidue

anno edizione: 2022

pagine: 144

Cosa significa occuparsi oggi di urbanistica e di fragilità territoriale? Come farlo? Queste le domande da cui emergono le sei tattiche di analisi e progetto con cui si propone di ripensare la pianificazione urbanistica locale. Ripartire dal piccolo e leggere tra le righe del piano sono le prime due tattiche che rivelano l'urgenza di occuparsi del futuro dei luoghi fragili, ma anche di rinnovare il tradizionale approccio urbanistico fatto di nuovi volumi edilizi e frammentazione amministrativa. Conquistare gli spazi aperti, Superare í confini locali, Dare valore al patrimonio e Riconoscere la bellezza sono le tattiche che suggeriscono con quali occhi e strumenti ridisegnare il territorio. Per ogni tattica vengono mostrate idee progettuali nate e sperimentate durante alcuni Laboratori di Progettazione Urbanistica al Politecnico di Milano. Qui si è provato a invertire le usuali pratiche urbanistiche: i protagonisti del progetto non sono più i pieni urbani, ma i vuoti fatti di spazi aperti e di linee lente con cui è possibile tornare ad abitare anche i luoghi più fragili.
20,00

The affective city. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura

editore: LetteraVentidue

anno edizione: 2022

pagine: 224

Per capire, era necessario camminare. Lo spazio del terremoto non si vede da lontano, non si vede dall'alto: si avverte solamente quando lo si incontra, in una sorta di impatto frontale. È necessario camminare, andare a cercare lo spazio e poi tornarci, annusare l'aria e ascoltare il movimento del proprio corpo. È necessario guardare ed essere guardati, anche se spesso non c'è nessuno: sono gli edifici stessi, le case svuotate, i terreni incolti, le rovine puntellate ad ospitare gli sguardi. Abbiamo incontrato viventi ma anche spettri, presenze ormai abituate le une alle altre, capaci di coabitare. Non con serenità, perché non c'è nulla di sereno nello spazio del terremoto. Un racconto di atmosfere, di sentimenti incontrati nell'aria, di corpi che si agitano e risuonano, di distruzione e ricostruzione. È la storia dei paesaggi e delle case, delle finestre affacciate al sole e delle rovine, dei cieli sopra il Gran Sasso e anche del nostro sguardo, che ha incrociato quello delle montagne.
20,00 19,00

La città di supporto

Simone Devoti

Libro: Libro in brossura

editore: LetteraVentidue

anno edizione: 2022

pagine: 100

L'evoluzione della società liberal democratica, nel nuovo millennio, ha sancito la necessità di un cambiamento radicale nelle strategie di ricerca e produzione del benessere. Infatti il welfare state tradizionale, così come le iniziative di libero mercato, non sono più sembrate in grado di garantire l'accessibilità e soddisfare le esigenze emerse con l'atomizzazione della società. Tale condizione ha aperto al diffondersi di pratiche di condivisione in grado di offrire contromisure all'insicurezza sociale, alla crescente precarietà ed alla contrazione del sistema pubblico. A Torino questo cambiamento ha sedimentato sul territorio esperienze in grado di testimoniare nuove connessioni fra i cittadini e di promuovere nuove strutture di supporto al benessere tanto quanto nuovi usi e forme dello spazio: le Case di Quartiere.
15,00 14,25

Abitare l'opacità. Gli spazi rurali di Borgo Mezzanone

Camilla Rondot

Libro: Libro in brossura

editore: LetteraVentidue

anno edizione: 2022

pagine: 176

Borgo Mezzanone è un territorio articolato da continue sovrapposizioni. Tra i tracciati regolari della bonifica fascista degli anni trenta, il borgo storico, i campi coltivati, si trova uno degli insediamenti informali più estesi del paese, sicuramente della puglia. Qui l'intensità della presenza dei migranti pone la questione del rapporto tra ruralità, etnicità, conflitto e azione pubblica. Ciò che sostiene corpi, merci, scambi può sembrare privo di qualche forma di ordine, ma non è mai casuale. Genera costellazioni di situazioni ambientali, ecologiche, economiche e sociali specifiche, non semplici da interpretare. Ripensare a questo territorio con un'attitudine progettuale sfida in modo radicale le competenze che possiamo mettere in campo come ricercatori, urbanisti e progettisti. "Abitare l'opacità" apre una discussione nella forma di un testo che raccoglie riflessioni critiche, discorsi, immagini, testimonianze di una forma radicale dell'abitare contemporaneo. Introduzioni di Cristina Bianchetti e Antonio di Campli.
18,00 17,10

L'infrastruttura della città. Il sistema dell'edilizia scolastica a Torino attraverso i suoi modelli

Caterina Barioglio, Daniele Campobenedetto

Libro: Libro in brossura

editore: LetteraVentidue

anno edizione: 2022

pagine: 232

Gli edifici scolastici in Italia hanno un'età media che supera i 50 anni e sono tra le strutture pubbliche più capillarmente diffuse sul territorio. Questo libro propone una lettura della straordinaria infrastruttura esistente nel caso torinese: il racconto delle sue forme, della sua consistenza materiale, della sua distribuzione urbana è una delle condizioni per supportarne la rigenerazione.
24,00 22,80

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.