LetteraVentidue: Alleli/Research
Starenelladistanza. Sguardi sul dopo coronavirus
Libro: Libro in brossura
editore: LetteraVentidue
anno edizione: 2022
pagine: 268
Le nostre vite, le nostre abitudini, le nostre attrezzature mentali sono scosse dalla drammatica pandemia del Covid-19. Mentre gli avvenimenti si rincorrono e l'incertezza pervade la nostra quotidianità, abbiamo voluto offrire una serie di riflessioni, interrogazioni sul futuro a partire proprio da questo difficile presente. Questi sono tra i temi che hanno ispirato il ciclo di seminari,ideato da Francesco Rispoli, "Starenelladistanza. Sguardi sul dopo Coronavirus", una serie corposa di incontri online tenuti tra aprile e giugno 2020. I seminari sono stati affidati a personalità provenienti dall'Italia e dall'estero che hanno offerto uno spaccato del pensiero contemporaneo sulla congiuntura storica attuale a partire da approcci tra loro molto diversi. Dall'idea di documentare l'intenso e fruttuoso lavoro svolto durante i seminari è nato questo libro/docufilm, un documento interattivo che associa ai contributi scritti le registrazioni audiovisive di ciascun seminario.
Risalire le città. Percorsi pedonali meccanizzati per i centri storici
Paolo Belardi
Libro: Libro in brossura
editore: LetteraVentidue
anno edizione: 2022
pagine: 128
«Questo volume traccia una sorta di storia particolare delle risalite urbane, da quelle più antiche e pedonali a quelle meccaniche, e della loro capacità, specificatamente italiana, di affrontare, con arte, topografie impervie spesso sfruttando e integrando preesistenze storiche importanti. (...) Basato su esperienze dirette e su di una sensibilità di progettista che conosce a fondo la città, il testo è, di per sé, un progetto; esso ci mostra l'ampio spettro delle possibilità in un ambito in cui non solo il vecchio e il nuovo possono coesistere con reciproco vantaggio, producendo nuova bellezza, ma il riuso di centri e periferie può accompagnarsi a quelle tematiche di sostenibilità e inclusività ineludibili in ogni progetto contemporaneo.» (Alberto Ferlenga)
Afferrare lo spazio. Dispositivi, pratiche e strumenti per un approccio tridimensionale al progetto di architettura
Francesco Cacciatore
Libro: Libro in brossura
editore: LetteraVentidue
anno edizione: 2021
pagine: 144
Un certo modo di intendere la disciplina considera l'esistenza di numerosi temi di architettura tra loro alternativi e distinti, secondo un approccio di tipo specialistico mutuato dalle scienze positivistiche. Secondo il punto di vista di questo libro, al contrario, se per "tema" s'intende l'argomento, il soggetto, il motivo dominante della composizione dell'architettura, allora non possono esistere tanti temi alternativi tra loro, ma un solo tema: lo spazio. Apparentemente, assumere questo sguardo così radicale sembra semplificare l'approccio alla disciplina, ma, in realtà, è solo il punto di partenza per altre domande. Ne era cosciente anche Walter Gropius che, circa un secolo fa, poneva alcuni interrogativi importanti che sono gli stessi quesiti che qualcuno si pone ancora oggi. «Tutte le arti plastiche aspirano alla creazione dello spazio. […] Ma, a tale riguardo, esiste una grande confusione d'idee. Spazio, cosa significa esattamente? Come possiamo afferrare e creare spazio?». Acquisire questa sensibilità verso la dimensione spaziale dell'architettura non è un esercizio semplice poiché si tratta di compiere una vera e propria inversione concettuale dal pieno al vuoto, dal volume allo spazio, dal concavo al convesso, dalla durezza della materia alla morbida resistenza dell'aria. Proprio su questo tentativo di inversione insistono i dispositivi, le pratiche e gli strumenti didattici richiamati nel presente volume come il disegno, il modello e il viaggio. Queste modalità di espressione della didattica di architettura si offrono alla riflessione di alcuni giovani ricercatori e docenti della disciplina, seguendo ragionamenti e approfondimenti incentrati sul doppio registro di sintesi dell'astrazione e di ricchezza dell'analogia.
A proposito di Castiglia. Jihad e Guerra Santa. Città e architetture nel conflitto tra mondo musulmano e mondo cristiano
Gianni Fabbri
Libro: Libro in brossura
editore: LetteraVentidue
anno edizione: 2021
pagine: 154
Il punto di partenza di questo libro è stato un viaggio per indagare gli esiti artistici - contaminazioni o alternative - che la cultura "cristiana" ha elaborato in quella parte della penisola iberica dove, nei sette secoli della presenza araba in Spagna (VIII-XV sec.) e del duro scontro tra "mondo occidentale" e "mondo islamico", la reconquista ha avuto i suoi primi duraturi successi, consentendo la rifondazione delle città e la repoblaciòn dei territori: la Castiglia, appunto. In questo territorio, prima ancora che con le Crociate in Medio Oriente, ha preso corpo l'idea della Guerra Santa in contrapposizione al Jihad islamico. E le fortezze, le cattedrali, le chiese sono state gli elementi più significativi della costruzione di una nuova identità urbana.
La condizione manierista
Lina Malfona
Libro: Libro in brossura
editore: LetteraVentidue
anno edizione: 2021
pagine: 144
Interrogarsi sull'attualità del manierismo non è impresa facile. Ci vuole solidità intellettuale, impegno concreto e una buona dose di disinvoltura dialettica. L'autrice, smontando ogni malinteso e superando ogni suscettibilità, ricostruisce con orgoglio e complicità il filo di un discorso che, benché appartenga a tutti, nessuno ha il coraggio di far proprio. La missione è nobile e doverosa: emancipare il manierismo da categoria della Storia per farlo assurgere a una dimensione trascendente affrancata da ogni convenzione, cioè da ogni quadro cronologico, contesto culturale o impianto figurativo. Lina Malfona intraprende questa azione senza acrobazie, con discrezione e, soprattutto, con lo smaliziato disincanto di chi discerne bene lo scarto tra metafora e citazione, dunque tra la critica operativa dell'architetto e la nostalgia esclusiva dell'antiquario. Prefazione di Paolo Portoghesi.
Berlin transfert. An atlas of aesthetic ideas
Paolo Conrad-Bercah
Libro: Libro in brossura
editore: LetteraVentidue
anno edizione: 2021
pagine: 196
Case fatte di sole. Vite possibili per architetture immaginate-Houses made of sun. Possible lives for imagined architectures
Concetta Tavoletta
Libro: Libro in brossura
editore: LetteraVentidue
anno edizione: 2021
pagine: 208
Casa a Positano, Casa a Procida e l'Albergo ad Anacapri sono il Manifesto di un'ideale dell'abitare mediterraneo per il progetto di architettura. Questo lavoro, attraverso alcune applicazioni nate dall'esperienza didattica e altre scaturite dalla ricerca autonoma dell'autore, ha avuto come obiettivo quello di riportare al centro della scena architetture che sono parte di una "piega senza tempo" in cui la casa non è solo un luogo per sistematiche azioni quotidiane ma diventa uno spazio da esplorare e da interpretare come un nuovo paesaggio interno. Prefazione di Fabio Mangione. Postfazione di Luca Molinari.
Scoprire il paesaggio del quotidiano. Un progetto di educazione al patrimonio culturale nella periferia urbana
Camilla Casonato, Marco Vedoà, Gloria Cossa
Libro: Libro in brossura
editore: LetteraVentidue
anno edizione: 2021
pagine: 236
L'educazione al patrimonio culturale e al paesaggio è nodale per formare i giovani a una cittadinanza attiva e responsabile, alla tutela dei beni comuni, a stili di vita sostenibili, all'apprezzamento della diversità culturale e del dialogo intergenerazionale. Non può dunque limitarsi a episodi sporadici e a beni e contesti di eccellenza, ma deve essere transdisciplinare, inclusiva e praticabile in ogni luogo. Questo libro racconta il progetto di ricerca e azione "Scuola Attiva Risorse (ScAR)", vincitore del Polisocial Award che premia la ricerca a fini sociali del Politecnico di Milano. Il testo descrive un'azione sperimentale e innovativa condotta all'interno di un contesto fragile come quello delle periferie urbane, un processo partecipativo che ha coinvolto scuole, università, istituzioni culturali, amministrazioni e attori privati nell'interpretazione e nella valorizzazione dei patrimoni culturali "nascosti" nei quartieri di margine di Milano.
Fino all'illusione del luogo. Ritorno dal web
Enzo Calabrese
Libro: Libro in brossura
editore: LetteraVentidue
anno edizione: 2021
pagine: 352
«Spesso ci illudiamo di essere in un luogo che in realtà non esiste... percepiamo la sua luce, i suoi colori, la sua essenza, ma noi non tocchiamo i suoi bordi, semplicemente li viviamo...! Non possiamo graffiare la sua superficie, le nostre mani non ne accarezzano le forme, eppure, noi esistiamo...! Allora mi chiedo quale sia l'Architettura giusta per un'Illusione, quale l'atteggiamento per poterla creare e percepire». «Oggi, le guerre economiche, impiegano il tempo di un "fremito da dubbio" per cancellare un intero paese e inghiottirlo nei cavò delle banche di un altro, senza sparare un solo colpo di arma da fuoco, ma provocando danni ben più letali». La vera svolta sta proprio in questo: «E...) tutto ciò che avviene nello spazio dei numeri coesiste con ciò che avviene al suo esterno. Nessuna fine drammatica della nostra memoria, delle nostre abitudini, dello spazio che ospita il nostro vivere dell'Architettura appunto».
Di-stanza. La casa a Milano in tempi di Covid 19
Margherita Bernardi, Francesca Cognetti, Anna Delera
Libro: Libro in brossura
editore: LetteraVentidue
anno edizione: 2021
pagine: 96
L'attrattività della città di Milano, il tema dell'accessibilità alla casa, osservato prioritariamente dalla parte dei giovani studenti e lavoratori, e le dinamiche attuali del mercato immobiliare privato, di grandi e piccoli proprietari, viaggiano parallelamente alle diverse forme di domanda di alloggi in affitto. Osservare e interpretare il tema della locazione risulta quindi centrale per pensare a uno sviluppo urbano sostenibile ed equilibrato, tanto più in considerazione di problematiche sanitarie, economiche e sociali causate dalla pandemia da Covid 19. Il libro mette al centro il tema, anche attraverso la collezione di materiali di ricerca inediti, e la raccolta delle voci di soggetti che, a diverso titolo, si interessano del problema abitativo nella città: Francesco Floris, Mattia Gatti, Valentina La Terza, Ermanno Ronda, Sara Travaglini.
Calce bianca, fossa verde, Murgia rossa. Arte e architettura a Spinazzola
Dario Costi, Simone Racheli
Libro: Libro in brossura
editore: LetteraVentidue
anno edizione: 2021
pagine: 112
Confrontati ad una realtà tanto stratificata e profonda, un architetto ed uno scultore - Dario Costi e Simone Racheli - l'uno focalizzato sulla relazione tra paesaggio e spazi abitati e l'altro con un'attenzione prevalente al legame tra la materia e le forme, si sono chiesti in che modo tradurre gli elementi identitari del territorio in segni che tracciassero la via per un'idea di città da sviluppare in futuro. O, in sintesi, come rendere visibile e tangibile la trasformazione del passato di questo luogo nel suo avvenire. E la loro risposta si potrebbe riassumere citando un indimenticabile verso di William Butler Yeats: "Il Ricordo e la Speranza hanno una sola figlia e il suo nome è Arte".
Archisculture durante il lockdown. Storie di creazione e reazione
Carlo Malerba
Libro: Libro in brossura
editore: LetteraVentidue
anno edizione: 2021
pagine: 80
«Archisculture: il nome evoca il loro essere sia costruzioni che sculture. Rimanda al loro autore, ad un architetto che si spinge nell'ignoto e che vorrebbe essere anche un po' artista». A metà fra un catalogo di sculture e un racconto di formazione, questo testo ha il merito di svelare l'uomo e tutte le pulsioni che si celano dietro al Malerba artista e alle sue opere. Nato nei mesi del primo lockdown, il progetto delle Archisculture si attesta non solo come una fedele testimonianza di resilienza, capace di restituire con leggerezza ed estrema lucidità una precisa visione critico-pragmatica del mondo e della società che lo abita, ma anche come prova assoluta di creatività, di un fare artistico puramente aristotelico. Qui mente, mano e materia si incontrano e si scontrano, si susseguono e si sostengono l'un l'altra in un processo continuo e privo di gerarchie, mutando ciò che è pensiero in disegno e ciò che è disegno in forma. Sempre qui l'uomo, che è insieme passione, idea e tecnica, impara a conoscersi e a bastarsi da sé.