Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Agricoltura e allevamento

Rinaturalizzazione dei rimboschimenti di pino nero. Aspetti storici e gestione odierna

Libro: Copertina morbida

editore: Polistampa

anno edizione: 2019

pagine: 88

10,00 9,50

Biostimolanti per un'agricoltura sostenibile. Cosa sono, come agiscono e modalità di utilizzo

Libro: Libro in brossura

editore: L'Informatore Agrario

anno edizione: 2019

pagine: 192

Questo testo - supportato da un'aggiornatissima bibliografia - tratta in maniera scientificamente esaustiva i principali biostimolanti oggi disponibili in agricoltura: gli estratti d'alga e gli estratti di origine vegetale, gli idrolizzati proteici, gli acidi umici-fulvici e i prodotti microbici come i funghi micorrizici. Riserva a ciascuna categoria un approfondito capitolo; ampio spazio viene dato alle modalità di applicazione, distinguendone gli effetti sulle diverse colture: cerealicole, oleaginose, proteaginose, orticole, alberi da frutto e vite. I capitoli finali affrontano il carbon footprint e la redditività delle colture trattate, offrendo prospettive lusinghiere in termini di miglioramento sia della redditività sia dell'ecosostenibilità delle coltivazioni.
24,00 22,80

Manuale di permacultura integrale. Imparare a imitare la natura per una nuova economia della felicità

Saviana Parodi Delfino

Libro: Libro in brossura

editore: Terra Nuova Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 161

Partendo dall'osservazione dei modelli naturali, la permacultura propone un nuovo modo di fare agricoltura a basso impatto ambientale, realizzare abitazioni ecosostenibili e gestire le risorse energetiche. L'autrice, forte dei lunghi anni di esperienza in diversi paesi, ci mostra come applicare i principi della permacultura anche nella vita di tutti i giorni e scoprire le attitudini necessarie per una vita in armonia con l'ambiente e gli ecosistemi. Un invito a mettere in pratica i nostri sogni e imparare a imitare la natura per una nuova economia della felicità.
16,50 15,68

Le api. Nostre insostituibili compagne di viaggio

Le api. Nostre insostituibili compagne di viaggio

Francesco Cadeddu

Libro: Libro in brossura

editore: Publistampa

anno edizione: 2019

pagine: 364

Il libro vuole far conoscere le stupefacenti capacità dell'ape mellifera ma anche la stringente necessità di una sua tutela; da millenni l'ape garantisce la biodiversità delle piante, sarebbe veramente grave interrompere questa sua funzione. Da una decina d'anni infatti arrivano da tutto il mondo notizie sempre più allarmanti legate alla mortalità delle api e alle possibili conseguenze negative sulla biodiversità; di fronte a simili notizie l'opinione pubblica dovrebbe reagire con la necessaria forza e sostenere con convinzione le politiche finalizzate al miglioramento della qualità dell'ambiente e alla minimizzazione dell'impatto ambientale attraverso una razionalizzazione dei pesticidi impiegati in agricoltura. L'approccio con l'allevamento apistico è bene che subisca un profondo cambiamento; sarebbe necessario privilegiare l'aspetto biologico rispetto a quello prettamente produttivo, magari attraverso incentivi economici di compensazione che sarebbero certamente giustificati, data la funzione impollinante delle api.
25,00

Il grano futuro. Grani antichi e nuove filiere contadine, resilienti e solidali. La «filiera degli 11 grani» e altre storie

Libro: Copertina morbida

editore: Altreconomia

anno edizione: 2018

pagine: 126

I "grani antichi" sono una rivoluzione, per la nostra alimentazione, per la salute, per la terra. La "filiera degli 11 grani" germoglia nel Parco Agricolo Sud Milano, ma le spighe antiche crescono in tutta Italia. Questo libro racconta le storie dei "grani antichi" in Italia, dai cultivar più noti - Timilia, Gentilrosso, Verna o Solina - ai "miscugli". Un rinascimento che va di pari passo con la riscoperta di un pane "buono", per la salute e per la terra. Alle porte di Milano, nel 2012, nasce la "Filiera degli 11 grani", promossa dal Distretto di Economia Solidale Rurale del Parco Agricolo Sud Milano. Il loro miscuglio di 11 grani antichi produce farine con un glutine "gentile" e un pane con un aroma e un gusto unici, nutriente e digeribile. Non solo: i frumenti di varietà tradizionali si coltivano con poca acqua, senza fertilizzanti e pesticidi, generano nuova biodiversità e si adattano bene a luoghi e clima. La filiera corta consente poi a contadini e panificatori di ritrovare antichi saperi, di rendersi indipendenti dall'acquisto dei semi e di concordare un compenso equo e un prezzo del pane accessibile a tutti. Una vera e propria "economia delle relazioni".
13,00 12,35

I diritti del bosco. Divagazioni e soliloqui di un forestale

I diritti del bosco. Divagazioni e soliloqui di un forestale

Orazio Ciancio

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2018

pagine: 312

A seguito del cambiamento del paesaggio intellettuale che ha portato a riconoscere al bosco valori e significati profondamente diversi rispetto al passato, vengono esaminati temi come l'evoluzione del pensiero forestale, la ricerca forestale tra tecnologia e scienza, il passato e il presente della cultura del bosco, le connessioni tra ecologia ed economia, la dimensione etica nel rapporto con il bosco. Quest'ultima riflessione porta a individuare i "diritti del bosco" ponendo all'attenzione un problema di natura etica e giuridica, collegato alle teorie del diritto naturale e del diritto positivo. Sulla base di questa proposizione innovativa, le prospettive per il settore forestale devono coniugare sviluppo economico, rispetto dell'ambiente e una politica che tenga conto della complessità del sistema bosco.
18,00

Avversità delle piante coltivate. Diagnosi, prevenzione e difesa. Orticole. Pomodoro, patata, melanzana, peperone

Aldo Pollini, Ivan Ponti

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: L'Informatore Agrario

anno edizione: 2018

pagine: 156

Il volume è dedicato alle orticole pomodoro, patata, melanzana e peperone. Il manuale, concepito per essere di pratico utilizzo, è costituito da due sezioni: la Guida alla diagnosi e le schede delle avversità. Con la Guida alla diagnosi l'utente impara a riconoscere e a dare la giusta denominazione ad alterazioni, sintomi e manifestazioni, mentre con le dettagliate ed esaustive schede delle avversità, grazie anche alla grande ricchezza fotografica, conosce e approfondisce aspetti biologici, simantologia, prevenzione e difesa. Al titolo è abbinata una APP che ripropone il percorso della Guida alla diagnosi del manuale (organo della pianta colpito, individuazione del sintomo, definizione dell'avversità) in modo rapido e intuitivo, permettendo la consultazione dei contenuti sempre e ovunque, e la consultazione della banca dati agrofarmaci per trovare i prodotti utili al contrasto dell'avversità.
36,00 34,20

Piccola guida per chi ama le api

Sarah Wyndham Lewis

Libro: Libro rilegato

editore: Armenia

anno edizione: 2018

pagine: 143

I giardini sarebbero irriconoscibili senza il lieve ronzio delle laboriose api. Eppure negli ultimi anni la popolazione di questi utili insetti ha sofferto della perdita di spazi verdi, per cui ha bisogno del nostro aiuto. Piccola guida per chi ama le api è un manuale pratico illustrato su come attirare questi indispensabili impollinatori, sia che abbiate a disposizione solo il davanzale di una finestra in città o un intero giardino in campagna. Corredato di utili consigli sui fiori e le piante da coltivare, e su quando e dove piantarli, questo libro rivela i trucchi e le astuzie per creare un alveare e un futuro migliore per le nostre amiche api e per tutta l'umanità.
12,50 11,88

Manuale di viticoltura

Alberto Palliotti, Stefano Poni, Oriana Silvestroni

Libro: Libro in brossura

editore: Edagricole

anno edizione: 2018

pagine: XII-403

Questo manuale descrive, oltre agli argomenti canonici della viticoltura, anche quelli di introduzione più recente come: la viticoltura di precisione e sito-specifica, le innovazioni nella gestione del vigneto e le tecniche di adattamento al cambio climatico, le nuove tecnologie applicate al miglioramento genetico, i moderni sistemi di allevamento e l’innovazione dei modelli di produzione. Particolare attenzione è dedicata ai criteri di scelta di tecniche e tecnologie applicabili a casi pratici, con l’intento di contribuire allo sviluppo di un’autonoma capacità di valutazione e alla creazione delle competenze necessarie ad individuare delle soluzioni rispettose di una sostenibilità ambientale ed economica più che mai necessaria.
44,00 41,80

Coltivare bio con successo. Il primo manuale di orticultura bio-intensiva per piccole aziende

Jean-Martin Fortier

Libro: Libro in brossura

editore: Terra Nuova Edizioni

anno edizione: 2018

pagine: 231

Dopo il successo in Canada, Germania, Francia e Regno Unito, "Coltivare bio con successo" è diventato il manifesto della nuova agricoltura per le piccole aziende biologiche, in grado di stimolare un circuito economico virtuoso a livello locale, assicurare un reddito decoroso all'agricoltore, creare posti di lavoro per i giovani e un rapporto diretto tra produttore e consumatore. Nel libro, l'autore condivide le strategie agronomiche ed economiche che hanno decretato il successo della sua azienda: la vendita a chilometro zero, l'organizzazione degli spazi secondo i principi della permacultura, l'impiego di attrezzi e macchine innovativi, la riduzione delle lavorazioni del terreno, il metodo di coltivazione bio-intensivo. La parte conclusiva del libro è arricchita dalle schede pratiche per coltivare oltre 25 ortaggi. Tutti questi ingredienti fanno di "Coltivare bio con successo" una guida per le piccole aziende agricole, ma anche per i giovani neo-agricoltori che vedono nell'agricoltura biologica uno spazio per il loro futuro e un contributo concreto per la salvaguardia del pianeta. L'edizione italiana è stata curata da Myrtha Zierock, orticoltrice trentina che ha lavorato presso l'azienda dell'autore e che ha adattato le indicazioni tecniche al nostro clima e contesto.
18,00 17,10

Allevamento animale e sostenibilità ambientale. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2018

pagine: 408

Gli impatti ambientali delle produzioni animali rappresentano una delle principali preoccupazioni di cittadini, tecnici e decisori politici. Per poter affrontare il tema con competenza, è necessario approfondire le basi scientifiche del corretto calcolo degli effluenti delle filiere zootecniche e acquisire le tecniche disponibili per una loro mitigazione. Questo libro è il secondo testo di una serie di due volumi sulla sostenibilità ambientale delle produzioni zootecniche: il primo tratta i fondamenti della disciplina, con particolare riferimento all’ambito nazionale; il presente approfondisce i temi specifici delle filiere produttive bovina e bufalina, dei piccoli ruminanti, degli avicoli e cunicoli e dell’acquacoltura nonché degli allevamenti biologici e dei sistemi della mangimistica moderna. L’opera ha l’obiettivo di fornire un utile strumento per gli operatori delle filiere zootecniche e un manuale di base per i corsi di studio universitari e di specializzazione post-secondaria. La poderosa bibliografia riportata alla fine di ogni capitolo è un prezioso contributo alla diffusione degli elementi della letteratura scientifica mondiale all’interno di un dibattito troppo spesso caratterizzato da basi informative poco solide.
48,00 45,60

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.