Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Agricoltura e allevamento

Precision farming. Strumenti e tecnologie per un'agricoltura evoluta

Precision farming. Strumenti e tecnologie per un'agricoltura evoluta

Davide Misturini

Libro: Libro in brossura

editore: Edagricole

anno edizione: 2020

pagine: 114

L'adozione di tecniche di Agricoltura di Precisione nel contesto agricolo porta notevoli vantaggi sia in termini di incremento della produzione sia in termini di risparmio di tempo e input produttivi. I campi di applicazione di tali sistemi sono notevoli e vanno dalla concimazione, alla semina, al trattamento con prodotti fitosanitari. Ma quali sono gli strumenti e le tecnologie per fare agricoltura nell'era digitale? Quali sono i sensori per conoscere in tempo reale la produzione e lo stato di salute delle colture? Partendo dall'esperienza pluriennale e dalla specializzazione acquisita sul campo, l'autore prende in esame le operazioni che ogni anno gli agricoltori o i tecnici devono gestire e spiega in maniera semplice quali siano le tecnologie oggi disponibili per rendere sempre più efficiente e produttiva l'azienda agricola, approfondendo nell'esperienza quotidiana le componenti elettroniche che consentono di guidare i trattori in maniera automatica, di risparmiare prodotti fitosanitari durante le operazioni di trattamento e i software che permettono di tracciare e registrare ogni operazione eseguita in campo.
14,00

Avversità delle piante coltivate. Diagnosi, prevenzione e difesa. Pesco albicocco ciliegio susino

Aldo Pollini, Ivan Ponti

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: L'Informatore Agrario

anno edizione: 2020

pagine: 156

Un manuale dall'approccio e dalla concezione estremamente innovativi e dai contenuti sempre aggiornati grazie all'integrazione con il digitale. Uno strumento di lavoro e di studio la cui forza risiede anche nella semplicità di impostazione e utilizzo che lo rende interessante non solo per i tecnici specializzati, ma per gli studenti e per chiunque desideri imparare e approfondire le proprie competenze e conoscenze. Le avversità trattate, dettagliate in schede dai testi esaustivi e puntuali, sono descritte anche attraverso le numerose fotografie che ne mostrano stadi di sviluppo e manifestazione sulle colture, rendendo rapide e agevoli lettura e consultazione. La Guida alla diagnosi, punto chiave del manuale,è il percorso ideale che l'operatore percorre nel suo quotidiano e lo conduce, attraverso l'osservazione dei sintomi, alla formulazione di una diagnosi, fornendogli le informazione necessarie ad accrescere le sue competenze. Al volume è abbinata una APP grazie alla quale l'utente ha sempre a portata di mano i contenuti del volume, con un'integrazione delle immagini consultabili e la descrizione delle avversità minori. L'integrazione con il digitale permette inoltre l'accesso alla sempre aggiornata banca dati online degli agrofarmaci per la consultazione dei prodotti in commercio e delle loro etichette.
36,00 34,20

Sulla via della madre terra. Agroecologia: una rivoluzione tra scienza e politica

Miguel A. Altieri, Peter M. Rosset

Libro: Libro in brossura

editore: Aboca Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 205

Il nostro sistema alimentare globale è basato su pratiche agricole industriali insostenibili: è la fonte principale dei gas responsabili dell'effetto serra, è controllato da un ristretto gruppo di multinazionali e produce cibo non salutare. L'agroecologia – la scienza che studia il funzionamento dell'agroecosistema dal punto di vista biologico, biofisico, culturale ed economico e individua una serie di pratiche che permettono di coltivare in maniera ecologicamente più sostenibile – è la soluzione a questi problemi sempre più urgenti. Dopo decenni in cui è stata screditata dalle principali istituzioni e difesa nell'ombra dai movimenti popolari e solo da pochi scienziati e agricoltori, l'agroecologia sta finalmente prendendo piede in maniera importante. L'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'alimentazione e l'agricoltura, le agenzie governative e persino le grandi imprese stanno ormai tutte seguendo questa nuova tendenza. Bisogna chiedersi, però, se siano favorevoli alla stessa agroecologia promossa dai contadini pionieri dei movimenti sociali o se stiano cercando di cooptarne il concetto per darle un contenuto diverso... In questo dettagliato e agile saggio, Altieri e Rosset, agroecologi, delineano la storia e le diverse correnti del pensiero agroecologico, fornendoci un'analisi chiara dei suoi principi e del suo potenziale per affrontare nuove e sempre più grandi sfide a livello sociale, economico e ambientale che riguardano il cibo e l'agricoltura nel XXI secolo.
20,00 19,00

Il melograno

Libro: Libro in brossura

editore: Edagricole

anno edizione: 2019

pagine: VIII-152

Il melograno è una pianta coltivata da tempi molto antichi e in molteplici ambienti ma è sempre stato considerato una coltura minore, nonostante sia destinato a vari usi, dall'ornamentale all'alimentazione umana e animale. Le moderne ricerche hanno confermato le altissime proprietà alimentari e salutistiche della pianta, in particolare del frutto, determinando oggi un incremento della domanda da parte dell'industria di trasformazione e, di conseguenza, una forte crescita delle produzioni. In questo libro, rivolto a tecnici, agronomi e agricoltori, si espongono i progressi in campo scientifico che hanno riguardato l'introduzione di nuove promettenti cultivar, le tecniche agronomiche per la coltivazione su larga scala e le tecnologie applicate ai processi di lavorazione e di trasformazione del frutto.
18,00 17,10

La difesa delle piante ornamentali. Avversità, sintomatologia, provvedimenti

Aldo Pollini

Libro: Libro in brossura

editore: Edagricole

anno edizione: 2019

pagine: XIII-160

Il libro è organizzato come un atlante fotografico delle avversità più comuni o, al contrario, di quelle di difficile individuazione, completata da una parte generale di inquadramento degli organismi responsabili delle infezioni o delle infestazioni e delle cause d’insorgenza di manifestazioni di natura non parassitaria (condizioni atmosferiche, anomalie fisiche e chimiche del terreno). Nella parte speciale le foto delle parti colpite permettono, attraverso l’illustrazione dei sintomi, un rapido riconoscimento delle cause a cui vengono associati i provvedimenti da applicare, agronomici o attraverso la ristretta gamma di prodotti disponibili, sempre privilegiando quelli biologici, microbiologici e a basso impatto ambientale.
65,00 61,75

Orto di casa. Antico segno alpino della famiglia contadina tra ortaggi, piante aromatiche ed ornamentali

Aldo Molinengo

Libro: Copertina morbida

editore: Priuli & Verlucca

anno edizione: 2019

pagine: 74

Fin da quando l'uomo è diventato agricoltore, la necessità di far crescere piante alimentari, ornamentali ed aromatiche, accanto all'abitazione, non si è ancora spenta. La limitata superficie agraria iniziale si è successivamente allargata e diversificata: le coltivazioni hanno occupato vasti appezzamenti, per poter produrre per il mercato, e la creazione del giardino gli ha consentito di soddisfare il proprio gusto estetico. Col tempo, quindi, l'agricoltura ha cambiato aspetto e dimensione, mentre gli ornamenti vegetali hanno sottolineato, con importanza certamente non minore, gli stili architettonici delle varie epoche. Ma l'elemento primitivo, originario di tutto questo, l'orto, l'antica dispensa famigliare, è rimasto immutato in ogni ambiente, cultura e tradizione. Molto probabilmente, è il più antico segno che l'uomo ha lasciato e che ancora oggi continua a «tracciare» ovunque esista un suo insediamento, rurale o urbano. Quasi un carattere del suo patrimonio genetico, che continua a tenerlo legato alla terra e che gli ricorda le sue primordiali origini. Questo libro ne analizza gli aspetti riferiti al territorio alpino, dove l'orto ha mantenuto, pressoché inalterate, le sue caratteristiche, fin dalla notte dei tempi. Uno spazio che è anche l'unico tipo di giardino che, in questo ambiente morfologicamente e climaticamente difficile, è possibile realizzare, mescolando piante ornamentali ad ortaggi. La ricerca di testimonianze, sia storiche che attuali, è stata orientata, in particolare, alle valli Po e Varaita, in provincia di Cuneo, non solo in quanto sono le più conosciute dall'autore, attraverso esperienze di vita e di studi, ma anche perché hanno costituito la parte più estesa dell'antico Marchesato di Saluzzo. Un piccolo territorio che, nei suoi circa cinquecento anni di storia, tra il XII ed il XVI secolo, ha visto svolgersi le proprie vicende in un'area essenzialmente montana. In essa si sono amalgamati, anche con gli ambienti transalpini confinanti, diversi aspetti culturali, che sono leggibili soprattutto nelle tradizioni, rimaste vive fino ad alcuni decenni fa, e nei secolari elementi antropici del paesaggio.
18,50 17,58

Enciclopedia della nocciola. Il frutto della felicità. Storia, curiosità, territori e ricette

Gigi Padovani, Irma Brizi, Clara Padovani

Libro: Copertina rigida

editore: Mondadori Electa

anno edizione: 2019

pagine: 224

Un piccolo frutto dalla storia affascinante: mito, medicina e letteratura nei secoli hanno dato valore a una pianta dalle innumerevoli proprietà e che oggi viene sempre più coltivata e apprezzata per la sua versatilità. Dalle specialità alle ricette, ecco una ricca rassegna dei mille volti della nocciola.
19,90 18,91

Il vero Sesto Cajo Baccelli. Guida all'agricoltore. Lunario per l'anno 2020

Il vero Sesto Cajo Baccelli. Guida all'agricoltore. Lunario per l'anno 2020

AA.VV.

Libro

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2019

pagine: 96

Quello del Vero Sesto Cajo Baccelli, lo storico lunario tascabile intitolato allo ''strolago'' di Brozzi, è per i fiorentini l'appuntamento annuale da non perdere. Ogni anno infatti, intorno al primo di novembre, spunta nelle edicole e nelle librerie il mitico libretto celeste, compagno fedele di quanti, coltivatori e non, amano la natura e la tradizione più vera. In apertura del volumetto si trovano le immancabili sestine, seguite dall'elenco delle eclissi e dal calendario con l'indicazione delle fasi lunari, dove vengono forniti consigli e indicazioni sui lavori da fare nell'orto, nel giardino e nel frutteto. Completano l'opera gli articoli a tema agricolo e astronomico, l'oroscopo, le barzellette dal sapore toscano e la sezione dedicata alle Fiere, Sagre e Mercati della Toscana, con tutti gli eventi organizzati dai Comuni durante l'anno.
2,00

Agricoltura e contadini nella Cina d'oggi

Jan Douwe Van der Ploeg

Libro: Copertina morbida

editore: Donzelli

anno edizione: 2019

pagine: 164

La Cina ha il sistema agricolo più grande al mondo: in termini di produzione, è al primo posto a livello globale, un risultato che è il frutto di oltre 200 milioni di piccole unità agricole. Questi agricoltori, a fronte di appena il 10% della superficie coltivata del pianeta, generano ben il 20% della produzione alimentare mondiale. L'agricoltura cinese si distingue anche per l'impressionante tasso di sviluppo: la produzione e la produttività sono cresciute andando di pari passo con uno straordinario alleviamento della povertà rurale. Ma su cosa si basa l'eccellenza dell'agricoltura cinese? Per rispondere a queste domande Jan Douwe van der Ploeg, esperto internazionale di agricoltura e società rurali, ha condotto un accurato lavoro sul campo, che gli ha consentito di entrare in contatto con le famiglie che compongono il tessuto della società rurale cinese e di studiare le loro forme di adattamento a una realtà in continua evoluzione. Questo libro presenta una descrizione vivida dei meccanismi usati dalle famiglie contadine per difendere il loro modo di vivere. Allo stesso tempo, riuscendo ad aumentare la produzione agricola e a migliorare la propria qualità della vita, i contadini cinesi stanno tracciando nuove strade per rispondere ai cambiamenti in atto. Il libro mette in luce l'importanza della politica agricola. Ma è anche un viaggio all'interno del paradigma dell'agricoltura contadina cinese che rappresenta un'importante alternativa al modello di modernizzazione dell'agricoltura occidentale.
28,00 26,60

Nutrizione e alimentazione degli animali in produzione zootecnica. Bovini, suini e polli

Mauro Antongiovanni, Arianna Buccioni, Marcello Mele

Libro: Libro in brossura

editore: Edagricole

anno edizione: 2019

pagine: 298

Nei complessi meccanismi che interagiscono con il concetto di benessere animale degli animali da reddito, l’alimentazione, l’ambiente, la qualità e le modalità della nutrizione giocano un ruolo chiave. “Nutrizione” e “alimentazione” non sono però sinonimi: la prima è la scienza che studia l’utilizzazione metabolica degli alimenti, la seconda si occupa delle tecniche di preparazione, di composizione di ingredienti e di somministrazione degli alimenti. Il libro approfondisce le nozioni di base per gestirle entrambe nell’ottica di ottenere un’ottima produttività salvaguardandone il benessere alla luce delle nuove scoperte scientifiche e delle novità di espressione del valore nutritivo degli alimenti introdotte nei sistemi INRA e Cornell.
29,00 27,55

Viticoltura biologica. Tecniche agronomiche e strategie di difesa

Ruggero Mazzilli

Libro: Libro in brossura

editore: Edagricole

anno edizione: 2019

pagine: XV-408

Il libro introduce alla viticoltura biologica fornendo indicazioni semplici e collaudate. In particolare, viene spiegato come diminuire la suscettibilità agli imprevisti e alla variabilità, così da ridurre la fragilità del vigneto e le necessità di intervento. Grande risalto viene dato alla vocazione del terroir e una particolare attenzione è dedicata alla realizzazione di vigneti ad alta efficienza e longevità, meno esposti ai cambiamenti climatici. Il focus è sulla conoscenza e gestione del suolo, ma sono approfonditi anche gli aspetti principali di fisiologia vegetale ed epidemiologia territoriale dei parassiti-patogeni, da cui sono state sviluppate le tecniche, esposte nel dettaglio, per la gestione del verde e la difesa.
45,00 42,75

L'olivo a vaso policonico. Terroir e sostenibilità

Giorgio Pannelli, Barbara Alfei

Libro: Libro in brossura

editore: Edagricole

anno edizione: 2019

pagine: 512

"Il tessuto olivicolo nazionale è formato in gran parte da aziende in cui le dimensioni e la tipologia degli alberi impediscono un’efficiente meccanizzazione, con conseguenti costi di produzione non sostenibili. Questo porta spesso all’abbandono o alla poca cura dell’oliveto a causa della bassa redditività e l’incuria può portare all’innesco e alla diffusione di patologie pericolose. In questo libro gli autori analizzano la filiera in senso agronomico e di prodotto con intenti formativi, proponendo una forma d’allevamento che semplifica la potatura con effetti positivi sul massimo potenziale produttivo degli alberi e sulla riduzione dei costi, permettendo di adottare in seguito meccanizzazioni adeguate e produrre con una giusta remunerazione."
47,00 44,65

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.