Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Archeologia

La più antica civiltà d’Italia. Siti sacri, templi astronomici, opere megalitiche. Origini e diffusione della cultura di Rinaldone progenitrice della civiltà etrusca

Alberto Conti, Giovanni Feo

Libro: Libro in brossura

editore: C&P Adver Effigi

anno edizione: 2020

pagine: 91

Cosa avvenne nel remoto passato in quel territorio dell’Italia centrale che oggi chiamiamo Maremma, o anche Tuscia, lì dove fiorì la civiltà etrusca e dove, prima ancora, altre civiltà e culture si erano insediate durante l’arco di diversi millenni? Quali eventi storici portarono alla nascita di una civiltà preistorica, poi della civiltà etrusca, di quella romana e infine del primo Cristianesimo?
14,00 13,30

The Domus Aurea Book

Vincenzo Farinella

Libro: Libro in brossura

editore: Electa

anno edizione: 2020

pagine: 256

“La storia della Domus Aurea è la storia della creazione, in una manciata di anni, di uno dei più grandi e fantastici sogni architettonici della storia e poi, dopo la condanna, la distruzione e l'oblio calati su questo sogno imperiale, della romanzesca riscoperta di un mondo dimenticato”. (Vincenzo Farinella). La reggia di Nerone è un monumento visionario, decorato con mostri, animali fantastici e scene mitiche tratte dai poemi omerici che compongo un immaginario coloratissimo e seducente. La parte di questa sontuosa ostentazione del potere sopravvissuta alla damnatio memoriae che seguì la morte dell'imperatore, è quella costituita dal padiglione sul Colle Oppio, su cui si sono impostate le fondamenta delle nuove Terme di Traiano. Il volume si apre con un ritratto di Nerone, una figura di principe-artista la cui complessità si può solo intuire tra le righe di una tradizione biografica violentemente ostile. Seguono, nell'ordine, le vicende dell'edificio, tra riscoperte (nel Quattrocento) e nuove condanne (post concilio di Trento), un'indagine il filone dello stile “delle grottesche” da Raffaello fino ai giorni nostri e un capitolo finale, sui legami con l'immaginario dell'arte contemporanea. Le immagini che accompagnano i testi, come in tutti i volumi di questa collana, spaziano dai dipinti ottocenteschi alle mappe ai reperti archeologici, e, insieme alle citazioni, e restituiscono al lettore un'immagine non convenzionale e al tempo stesso rigorosa della storia di questo monumento grandioso.
28,00 26,60

La vera storia delle piramidi

Lewis Coates

Libro

editore: Profondo Rosso

anno edizione: 2020

Chi ha costruito le piramidi? Quando, come e perché? E per quale ragione gli archeologi si rifiutano di prendere in considerazione quanto hanno scritto in proposito gli antichi sapienti arabi che nelle loro cronache storiche hanno riferito sulle piramidi numerose notizie davvero sorprendenti?
24,90 23,66

Life and death in a multicultural harbour city: Ostia Antica from the Republic through late antiquity
70,00

Il tempo dei fenici. Incontri in Sardegna dall'VIII al III secolo a.C.

Il tempo dei fenici. Incontri in Sardegna dall'VIII al III secolo a.C.

Libro: Libro rilegato

editore: Ilisso

anno edizione: 2019

pagine: 439

La vita in Sardegna tra l’VIII e il III secolo a.C., un periodo fondante per la cultura isolana. Quest’epoca straordinaria – che ha visto i sardi protagonisti nell’ampio scenario mediterraneo – rivive sulle pagine del libro attraverso i manufatti preziosi e gli oggetti quotidiani, le città e le rotte di navigazione, i rapporti con le altre popolazioni, la politica e la religiosità. L'apparato iconografico e le tavole illustrate guidano il lettore nella grande avventura del “viaggio nel tempo dei fenici”.
79,00

Lazio e Sabina. Atti del Convegno (Roma, 8-9 giugno 2015). Volume 12

Lazio e Sabina. Atti del Convegno (Roma, 8-9 giugno 2015). Volume 12

Libro: Copertina morbida

editore: Quasar

anno edizione: 2019

pagine: 368

65,00

Le anfore da trasporto dal santuario greco di Gravisca

Le anfore da trasporto dal santuario greco di Gravisca

Andrea Di Miceli, Lucio Fiorini

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2019

pagine: 192

La scoperta presso il lido dell’attuale città di Tarquinia, del santuario emporico di Gravisca ha rappresentato una tappa fondamentale nello studio delle dinamiche economiche che hanno animato gli scambi commerciali nel Tirreno in età arcaica, contribuendo in maniera significativa alla ricostruzione della storia religiosa e politica del Mediterraneo, rappresentando il santuario lo spazio deputato all’interrelazione e all’integrazione tra la cultura etrusca e quella greca. L’area sacra di Gravisca rappresenta infatti il punto di arrivo e di commercio delle molteplici e ricche mercanzie che attraverso il Mediterraneo giungevano a Tarquinia, un vero e proprio portofranco utilizzato, a partire dalla fine del VII secolo a.C., principalmente da mercanti greci per poter vendere i loro prodotti e onorare stabilmente le proprie divinità. Tra le classi di materiali ampiamente attestate figurano le anfore da trasporto, diretta testimonianza del commercio del vino e dell’olio nei lidi tarquiniesi. Il libro prende in esame gli esemplari rinvenuti durante le campagne di scavo degli anni settanta del secolo scorso nell’area del santuario greco, reperti per lo più inquadrabili in un arco cronologico che va dall’età arcaica fino all’inizio dell’età ellenistica.
30,00

Thalassa. Meraviglie sommerse dal Mediterraneo

Thalassa. Meraviglie sommerse dal Mediterraneo

Libro: Libro in brossura

editore: Electa

anno edizione: 2019

pagine: 64

Il volume è la guida alla mostra allestita al Museo Archeologico Nazionale di Napoli dal 12 dicembre 2019 al 9 marzo 2020. Oltre 400 opere esposte, con l'obiettivo di restituire quel crogiolo di civiltà, bellezza e prosperità che crebbe sulle sponde del grande bacino. Dai tesori al commercio, dal mito all'economia, dalla vita di bordo alle ville d'otium, fino ai rinvenimenti nelle acque profonde, la mostra e la guida che l'accompagna forniscono un quadro aggiornato e completo dell'archeologia subacquea nei nostri mari, dagli albori degli studi negli anni cinquanta del novecento alla sperimentazione tecnologica del terzo millennio, con le nuove scoperte provenienti dall'area portuale di Neapolis.
9,00

Quando l'Egitto venne a Torino. Il viaggio, la collezione, gli uomini e l'Accademia delle Scienze

Quando l'Egitto venne a Torino. Il viaggio, la collezione, gli uomini e l'Accademia delle Scienze

Libro: Copertina morbida

editore: Hapax

anno edizione: 2019

pagine: 128

Il volume ripercorre la storia della prima collezione di antichità egizie di Bernardino Drovetti, giunta a Torino tra il 1823 e il 1824 dopo un lungo viaggio e una laboriosa trattativa. Attraverso le testimonianze di studiosi e avventurieri del tempo il lettore verrà trasportato lungo le sponde del Nilo e i suoi tesori in compagnia dei Savants; potrà godere di un punto di vista nuovo sulle dinamiche e politiche che hanno seguito la vendita della collezione e il suo trasporto con Vidua e gli Accademici. Avrà infine l'occasione di entrare nel vivo della Drovettiana con il "Catalogue de la Collection d'antiquités de Monsieur le Chevalier Drovetti", manoscritto inedito dell'Accademia delle Scienze di Torino dove sono elencati nel dettaglio i reperti che ancora oggi possiamo ammirare al Museo Egizio. La passione, l'entusiasmo e la meraviglia che hanno seguito la collezione Drovetti dalla terra dei faraoni sino a Torino traspaiono pienamente dai numerosi documenti che costituiscono parte integrante dell'ampio corredo iconografico del volume, in cui la valorizzazione del ricco patrimonio archivistico dell'Accademia delle Scienze (e non solo) svolge un ruolo centrale.
36,00

Il decifratore e l'abate. Il carteggio tra gli Champollion e Costanzo Gazzera

Libro: Libro in brossura

editore: Olschki

anno edizione: 2019

pagine: 244

Tra il 1824 e il 1858 diversi scambi epistolari furono intrattenuti da Costanzo Gazzera (1779-1859), segretario dell'Accademia delle Scienze di Torino, con tre membri della famiglia Champollion: il "Decifratore" dei geroglifici Jean-François (1790-1832), suo fratello Jacques-Joseph (1778-1867) e uno dei figli di quest'ultimo, Aimé (1812-1894). La pubblicazione delle 101 lettere che compongono questi carteggi getta luce sulla nascita della scienza egittologica e, più in generale, sul vivace clima culturale europeo dell'epoca.
39,00 37,05

Le mura poligonali. Atti del sesto seminario

Le mura poligonali. Atti del sesto seminario

Libro: Libro in brossura

editore: Valtrend

anno edizione: 2019

pagine: 174

"Le vicende delle mura poligonali hanno affascinato storici ed artisti dell'800 e degli inizi del '900, eruditi che spesso hanno raccontato, con estrema enfasi, le vicende storiche di questi imponenti monumenti. I toni da loro usati nel descrivere le varie acropoli, le mura e le sostruzioni costruite con la tecnica dell'opera poligonale, risultano spesso celebrativi, ma hanno avuto, senza dubbio il merito di accendere 'i riflettori' su monumenti e territori sconosciuti ai più e posti fuori dai tradizionali percorsi storico-culturali e turistici dell'epoca. La Città di Alatri, con i suoi Seminari di Studi sulle Mura Poligonali, e soprattutto con la pubblicazione degli atti di tali studi, ha permesso negli anni la diffusione di importanti contributi scientifici in materia. Il presente volume: 'Atti del VI Seminario sulle Mura Poligonali' è anch'esso un prezioso documento di studio: nello specifico è stata una preziosa occasione per pubblicare alcuni aspetti ancora poco noti delle mura poligonali in Italia Centrale." (Dalla Premessa)
30,00

La salina romana e il territorio di Cervia. Aspetti ambientali e infrastrutture storiche

Libro: Copertina morbida

editore: Ante Quem

anno edizione: 2019

pagine: 304

Il volume presenta la recente ed eccezionale scoperta di un impianto per l'estrazione del sale databile all'età romana, uno dei pochissimi documentati archeologicamente nel bacino del Mediterraneo: si tratta di strutture realizzate in legno, dotate di paratie che permettevano all'acqua salata di fluire entro i bacini di essiccazione. Tale rinvenimento permette di retrodatare di mille anni la coltivazione del sale nel territorio cervese e di approfondire così il mezzo che, più di ogni altro, consentiva la conservazione degli alimenti. L'analisi geo-morfologica del sito, unitamente allo studio ambientale (analisi archeobotaniche, studio dei reperti lignei e zoologici), ha permesso di ricostruire l'ambiente della salina e del territorio circostante. Il testo illustra inoltre alcuni importanti reperti rinvenuti nel territorio cervese e ora esposti nella sezione archeologica del Museo del Sale di Cervia (MUSA), tra cui i resti di una nave bizantina.
34,00 32,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.