Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Arti, cinema e spettacolo

I primi 10 anni del Progetto Casaveda. Origine, principi e casi di studio

Maria Federica Bindi, Alessandro Checchi

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2023

pagine: 96

Il Progetto Casaveda nasce per valorizzare l'importanza del rapporto tra la persona e il suo ambiente di vita (casa/lavoro/tempo libero). In questo libro-manuale vengono illustrate le motivazioni, i principi fondativi e i valori sui quali si basa il Progetto. A titolo esemplificativo sono stati scelti e presentati alcuni casi di studio significativi dei primi 10 anni di attività dei due fondatori del progetto: una consulente di Interni, Giardini e Green Therapy, Counselor e Operatrice Olistica in Discipline Bionaturali e un architetto olistico esperto di Architettura Vedica Indiana (Vastu). Il testo è ricco di illustrazioni, spiegazioni, consigli pratici e spunti per chi volesse avvicinarsi per la prima volta a questa tema, ma anche per esperti interessati ad ampliare la loro conoscenza in materia. È un invito a prendere consapevolezza del proprio spazio vitale per portare maggiore benessere e gioia nella propria vita.
29,00

Calibano. L'Opera e il mondo. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: effequ

anno edizione: 2023

pagine: 111

I l numero Uno della rivista uscirà a maggio 2023 in concomitanza della messa in scena del capolavoro di Puccini Madama Butterfly. Il tema a questo connesso sarà intitolato l’orientale, e indagherà attorno alla discriminazione di genere tra Oriente (Giappone, nel nostro caso) e Occidente. I contenuti spazieranno dall’analisi della percezione della donna (e dell’autopercezione della donna orientale) a quella delle sex worker di oggi, un tempo chiamate geishe, passando per il cinema, con una carrellata dei film più rappresentativi sul tema, la musica, con uno studio del complesso rapporto tra Puccini e le donne, per arrivare ai manga e al teatro kabuki.
15,00 14,25

Medea nei libretti d'opera italiani. Dal Seicento agli anni Duemila

Eleonora Cipolla

Libro: Libro in brossura

editore: Atlantide Editore

anno edizione: 2023

pagine: 66

Nonostante le straordinarie evoluzioni che il melodramma ha affrontato sin dalla sua nascita, le diverse incarnazioni di Medea nell'opera lirica sono accomunate da alcune tipologie di versi, suoni e parole così come dall'utilizzo di specifiche figure retoriche. Proprio nell'analisi approfondita della figura di Medea all'interno della tradizione operistica italiana si immerge l'indagine presentata in questo volume, concentrandosi particolarmente sull'aspetto linguistico che emerge nei testi dei drammi musicali. Il primo capitolo si dedica ad una panoramica generale dei libretti d'opera e fornisce chiare delucidazioni sul ruolo drammaturgico che le diverse parti del testo assumono. Il secondo capitolo, il cuore pulsante di questa ricerca, presenta un'analisi dettagliata dei testi dei libretti che coinvolgono il personaggio di Medea, si evidenziano le peculiarità testuali che ne caratterizzano la rappresentazione e si mettono in luce le trasformazioni che il personaggio ha subito nel corso dei secoli nel contesto dell'opera lirica. Infine, il terzo capitolo offre uno sguardo d'insieme sulle figure femminili del melodramma che sono legate direttamente a Medea.
13,00

Abitare la terra-Dwelling on earth. Quaderni. Supplemento alla Rivista di geoarchitettura. Volume Vol. 9

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2023

pagine: 64

Supplemento al n. 59 della Rivista Abitare la Terra diretta da Paolo Portoghesi.
15,00 14,25

Kalós. L'accento sul bello. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: Kalós

anno edizione: 2023

pagine: 80

Indice numero di giugno 2023: Editoriale, di Salvino Leone; Il “caso Cufter”. Carlo Coretti, l’uomo che visse due volte di Danilo Maniscalco; Design e artigianato in Sicilia, di Elia Maniscalco; Deserti di Sicilia. I Calanchi del Cannizzola, di Marina Mongiovì; Vincenzo Scuderi, il “ragazzo che aveva voglia di studiare”, a cura di Marta Graziano; “I tre cancelli”. Alla scoperta del cimitero monumentale di Catania di Barbara Mileto; Raccontare con ogni mezzo: le incisioni di Giuseppe Fava, di Ilaria Ricciardi; Passione e visione, la Fondazione OELLE Mediterraneo Antico, di Carmelo Bongiorno; Un miraggio orientale: l'invenzione della Casina Cinese di Palermo, di Francesca Renda; Il ritratto di Ugo Bassi: una nuova attribuzione a Giovanni Patricolo, di Giulia Nanfa, Francesco Paolo Patricolo; Le radici del futuro. Il Micromuseo Immateriale del Grano e del Pane, di Francesco Monterosso; Valorizzare la Sicilia: un “lavoro di squadra”, a cura di Chiara Lizio; Primo piano, a cura di Agata Polizzi. “Io non so che voglia sia questa, ogni volta che torno in Sicilia”; Per mare a cura della Soprintendenza del Mare. L’utilizzo del marmo rosso nell’antichità: il relitto della nave lapidaria di Ispica; Letture.
10,00

Nuovo jazz italiano in 100 dischi

Amedeo Furfaro

Libro

editore: The Writer

anno edizione: 2023

pagine: 144

12,00

Winfred Gaul. «Con amore» e «Dialogo con Monet». Ediz. italiana e tedesca

Libro: Libro in brossura

editore: Peccolo

anno edizione: 2023

pagine: 68

Catalogo della mostra retrospettiva di Winfred Gaul con opere della serie "Con Amore" e "Dialogo con Monet" a cura di Bruno Corà presso la Galleria ArtNetWork Orler di Venezia. In catalogo immagini delle opere esposte e scritti sul tema di Winfred Gaul. Prefazione di Bruno Corà e testi critici di Kay Heymer, Alberto Zanchetta, Gianfranco Zappettini
25,00

Ciapa la galeina. La canzone in dialetto romagnolo più famosa del mondo. 20°Anniversary

Alberto Betobahia Pazzaglia

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Nuanda Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 192

Alberto Pazzaglia alias Betobahia. Artista cantautore Romagnolo, considerato il re dei tormentoni estivi. Personaggio estroverso e poliedrico Betobahia ha saputo amalgamare il genoma romagnolo col fascino caliente della cultura brasiliana. Di professione bagnino di salvataggio, appassionato di arte fotografica e musica. Detto e diventato celebre nel mondo grazie al sua canzone Ciapa la Gallina, brano cult dichiarato dalle istituzioni Patrimonio culturale del dialetto della regione Emilia Romagna. Nel libro racconta il backstage della sua vita spiegando Genesi e sviluppo di un fenomeno musicale e di una filosofia di vita che hanno dopo anno continua a stupire e a creare il in novità. In questo libro sono raccontati aforismi e momenti vissuti nei venti anni di successo della canzone Ciapa la Galeina, che entra di diritto nella storia della musica italiana e romagnola come la canzone in dialetto romagnolo più famosa del mondo. Una formula vincente per mantenere vive le radici culturali di questa terra che anche in epoca di globalizzazione non stanca mai di stupire.
15,00

Civico Museo d’Arte Moderna e Contemporanea di Anticoli Corrado. Gli artisti e le opere

Libro: Libro in brossura

editore: De Luca Editori d'Arte

anno edizione: 2023

pagine: 128

Quando nel primo Ottocento gli intellettuali di tutta Europa, durante il Grand Tour, cominciarono a esplorare i dintorni di Roma alla ricerca di scorci pittoreschi e nuove fonti d’ispirazione, il borgo di Anticoli Corrado fu una delle scoperte più interessanti, in particolare per pittori e scultori. Oltre al paesaggio e alle caratteristiche architetture, gli artisti subirono il fascino degli abitanti, tanto per la bellezza e la disinvoltura nel posare, quanto per la proverbiale ospitalità. Fu così che, soprattutto a partire dalla fine del diciannovesimo secolo, un numero sempre maggiore di importanti personalità dell’arte vi soggiornò, affittando studi per periodi più o meno lunghi in cui poter lavorare lontani dal caos della città. Molti si innamorarono delle modelle locali e le condussero all’altare. La fama di Anticoli Corrado e dei suoi modelli incuriosì quindi numerosi artisti di grande levatura, tra cui, solo per citarne alcuni, Arturo Martini, Oskar Kokoschka e Marcel Duchamp, il quale vi si recò per la prima volta nel 1925, per poi tornare nel 1965. Tra gli anni ’20 e ’30, la folta schiera di pittori, scultori e incisori residenti ad Anticoli Corrado sentì di dover ringraziare il borgo per l’accoglienza ricevuta donando al Comune un’opera eseguita in loco: nacque così il primo nucleo della collezione del Civico Museo d’Arte Moderna e Contemporanea, inaugurato nel settembre del 1935 dal ministro Giuseppe Bottai.
28,00 26,60

Figli prematuri del futuro. Darwin-van Gogh-Kandinskij-Wright-Picasso-Kafka-Wittgenstein-Lamarr-Salinger

Liliana Dell'Osso, Daniela Toschi, Giulia Amatori

Libro: Libro in brossura

editore: Alpes Italia

anno edizione: 2023

pagine: 148

Nel genio di una mente neuroatipica risiede l’abilità di produrre un linguaggio inedito e rivoluzionario, costruito all’interno del proprio mondo e riversato all’esterno come dono inestimabile. Fu il caso di Vincent van Gogh, Pablo Picasso e Vasilij Kandinsky, che con il proprio sentire intenso e sublime diedero corpo all’ineffabile. Così accadde con le opere letterarie di Franz Kafka e Jerome D. Salinger, la cui penna seppe attingere da un inchiostro universale, e con i capolavori architettonici di Frank L. Wright, un’araba fenice dalle cui ceneri non smisero mai di nascere diamanti. Fu lo stesso per Charles Darwin e Ludwig Wittgenstein, che rovesciarono le regole del pensiero scientifico e filosofico, e per Hedy Lamarr, una mente più splendente della bellezza esagerata che le toccò in sorte. Tutti loro avvertirono con forte anticipo i cambiamenti germinali del mondo che abitavano e indicarono ai contemporanei la direzione in cui procedere. Troppo spesso incompresi: figli prematuri di un tempo ancora distante, svelato ai loro occhi da una mente tanto preziosa quanto vulnerabile.
19,00 18,05

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.