Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Arti, cinema e spettacolo

Nessuno escluso

Christian Tasso

Libro: Copertina rigida

editore: Contrasto

anno edizione: 2021

pagine: 160

"Nessuno escluso" ci conduce in un viaggio intorno al mondo che, attraverso paesi molto diversi tra loro (Italia, Ecuador, Romania, Nepal, Germania, Albania, Cuba, Mongolia, India, Irlanda, Svizzera, Kenya e Cambogia), ci aiuta a guardare le persone che vivono con una disabilità come individui attivi, con le proprie storie e ambizioni personali, da valorizzare e includere all'interno della società. Nessuno escluso è il frutto di un progetto artistico cominciato nel 2009 che mira rappresentare la disabilità senza stereotipi e nelle sue molte sfaccettature, in uno sforzo espressivo che celebra la diversità come risorsa per tutto il genere umano. La popolazione mondiale è composta per il 15% da persone che vivono con una disabilità e l'obiettivo delle foto presentate in questo volume è di gettare una luce nuova sulle loro storie, sulle difficoltà che si trovano ad affrontare anche in contesti sociali estremamente difficili e sulla capacità di inserirsi in contesti sociali larghi e includenti. Fedele alla grande tradizione della fotografi a documentaria, che vuole proprio nella possibilità di riprendere "le cose come sono" senza infingimenti e orpelli ma con sguardo limpido e partecipe, Christian Tasso è riuscito a realizzare questa straordinaria collezione di immagini. Sono ritratti di persone incontrate ai quattro angoli del mondo; ognuna portatrice di una storia raccolta dall'autore con passione, delicatezza e curiosità, come farebbe un viaggiatore dello sguardo instancabile, pronto a non fermarsi mai. Ogni ritratto della serie è centrato sul soggetto, visto prima di tutto come un individuo la cui disabilità è solo uno dei molti elementi che costituiscono la sua identità. Il volume si propone dunque di accrescere la consapevolezza che le nostre comunità sono sempre arricchite dalla diversità dei suoi membri, siano essi persone con disabilità, donne, giovani, anziani, persone appartenenti a minoranze e tutti gli altri gruppi. Perché ogni società può essere più forte e ricca quando abbraccia la diversità includendo ognuno dei suoi membri, quando nessuno è escluso. Le fotografie sono accompagnate da un testo critico di Alessandra Mauro e da una riflessione sulla diversità dello scrittore Giuseppe Pontiggia, autore di "Nati due volte".
29,00 27,55

Drama games. Esercizi di devising. Per la creazione collettiva di uno spettacolo teatrale. Volume Vol. 2

Drama games. Esercizi di devising. Per la creazione collettiva di uno spettacolo teatrale. Volume Vol. 2

Jessica Swale

Libro: Libro in brossura

editore: Audino

anno edizione: 2021

pagine: 103

Dopo "Drama games. Esercizi di teatro", in questo secondo volume della serie Jessica Swale ci accompagna nel mondo del devising, il processo di creazione collettiva che permette di costruire uno spettacolo teatrale non basandosi su un testo preesistente, ma sull'elaborazione degli spunti condivisi da tutti i partecipanti all'interno del gruppo. Il libro è diviso in cinque sezioni, ciascuna dedicata a una fase specifica del processo: Preparazione, Generazione, Esplorazione, Distillazione e Prima della replica. Ogni sezione propone esercizi mirati a risolvere i problemi più frequenti e a sviluppare le abilità specifiche richieste da ciascuna fase, indicando per ogni esercizio il numero minimo di partecipanti, gli eventuali materiali necessari e le abilità che si propone di sviluppare. «Strutturato per favorire la pratica piuttosto che la riflessione teorica», come scrive Simona Gonella nella Prefazione all'edizione italiana, «una volta letto tutto fino in fondo chiunque - in special modo docenti, gruppi amatoriali, gruppi di studenti, attori o registi all'alba del professionismo - sarà indotto a volerlo mettere in atto e potrà usarlo nell'ambito delle sue personali attività di ricerca e creazione, trovando con semplicità gli esercizi più consoni».
14,00

Scrivere e raccontare ai ragazzi. Appunti sul teatro di narrazione

Guido Castiglia

Libro

editore: Seb27

anno edizione: 2021

pagine: 240

I preadolescenti e gli adolescenti vivono, secondo la definizione della pediatra e psicoanalista francese Françoise Dolto, la sindrome della mutazione dell'aragosta, il periodo nel quale la vecchia corazza è abbandonata (l'infanzia) per formarne una nuova (l'identità adulta); questo tempo di mutazione è un tempo di vulnerabilità ed è governato da una grande fragilità emotiva nella quale ogni gesto, ogni parola, ogni comportamento a loro rivolto può segnarne profondamente, positivamente o negativamente, la sensibilità. È facile comprendere quindi che scrivere e raccontare ai ragazzi sia una questione delicata e che richiede attenzione e competenza. La lunga esperienza teatrale dell'autore (come attore, drammaturgo e formatore) ha trovato sintesi in questo libro, offrendo un metodo teorico e pratico per capire e praticare la scrittura drammaturgica e la narrazione rivolta ai ragazzi, ma questa sintesi abbraccia altresì un più ampio respiro nella riflessione su un teatro capace di porre al centro della sua drammaturgia la Relazione. Un testo rivolto a tutti coloro che con i ragazzi lavorano, siano essi attori, autori o registi, insegnanti o educatori. Prefazione di Carlo Lucarelli.
16,00 15,20

Cool, hip, beat. Dal jazz moderno a Jack Kerouac

Francesco Meli

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2021

pagine: 180

Alcuni aspetti dell'identità statunitense e la forza del suo soft power hanno concorso a rendere celebre, verso la metà del Novecento, uno stile creativo (tra musica, spettacolo e letteratura) e un atteggiamento sociale e comportamentale espressi da termini sintetici e fortunati come hip e cool. È stato soprattutto il jazz moderno, con personaggi di primo piano quali Duke Ellington, Lester Young, Miles Davis, Dizzy Gillespie, Thelonious Monk, Dave Brubeck, Chet Baker, John Lewis e il suo Modern Jazz Quartet, a sviluppare musicalmente il concetto di cool, al quale hanno contribuito anche raffinati interpreti vocali quali Billie Holiday e Frank Sinatra, con una sensibilità venata di sottile understatement. Ma il jazz moderno ha a sua volta influenzato la letteratura della beat generation, in particolare l'opera di Jack Kerouac (ispirata da Charlie Parker), il cui ampio lascito risulta ancor oggi imprescindibile.
14,00 13,30

I marmi Torlonia. Collezionare capolavori

Libro: Copertina rigida

editore: Electa

anno edizione: 2021

pagine: 320

A 135 anni dalla pubblicazione dell'unico catalogo dell'ultima fra le grandi collezioni principesche di Roma, questo volume consente finalmente di uscire dall'ombra a una significativa sequenza di sculture della prodigiosa raccolta, accuratamente selezionate dai curatori. L'aura leggendaria che avvolge la celebre collezione Torlonia non si deve soltanto alla sua straordinaria ampiezza e all'altissima qualità delle opere, ma anche al fatto che da decenni la raccolta non è più visibile al pubblico. Il catalogo, che accompagna la mostra allestita a Villa Caffarelli (Musei Capitolini) dal 14 ottobre 2020 al 29 giugno 2021, si pone dunque come un aggiornato ed esauriente strumento di conoscenza dei capolavori della collezione, oggetto di lunghi e accurati restauri che hanno restituito ai marmi la fisionomia di inediti, documentata dalla campagna fotografica di Lorenzo De Masi. Affidata ai maggiori specialisti è la folta serie di saggi di inquadramento e di approfondimento sulla storia del collezionismo e della museografia, di interventi sulla fortuna visiva delle sculture a partire dal Rinascimento, di contributi su aspetti più peculiari cui fanno seguito le schede scientifiche delle opere a registrare e interpretare le importanti scoperte che il progredire degli studi archeologici ma soprattutto la pulitura delle sculture ha rivelato rispetto alla qualità dei marmi e alle integrazioni moderne che fanno delle opere Torlonia dei veri e propri palinsesti del gusto antiquario.
39,00 37,05

The Torlonia marbles. Collecting masterpieces

Libro: Copertina rigida

editore: Electa

anno edizione: 2021

pagine: 320

A 135 anni dalla pubblicazione dell'unico catalogo dell'ultima fra le grandi collezioni principesche di Roma, questo volume consente finalmente di uscire dall'ombra a una significativa sequenza di sculture della prodigiosa raccolta, accuratamente selezionate dai curatori. L'aura leggendaria che avvolge la celebre collezione Torlonia non si deve soltanto alla sua straordinaria ampiezza e all'altissima qualità delle opere, ma anche al fatto che da decenni la raccolta non è più visibile al pubblico. Il catalogo, che accompagna la mostra allestita a Villa Caffarelli (Musei Capitolini) dal 14 ottobre 2020 al 29 giugno 2021, si pone dunque come un aggiornato ed esauriente strumento di conoscenza dei capolavori della collezione, oggetto di lunghi e accurati restauri che hanno restituito ai marmi la fisionomia di inediti, documentata dalla campagna fotografica di Lorenzo De Masi. Affidata ai maggiori specialisti è la folta serie di saggi di inquadramento e di approfondimento sulla storia del collezionismo e della museografia, di interventi sulla fortuna visiva delle sculture a partire dal Rinascimento, di contributi su aspetti più peculiari cui fanno seguito le schede scientifiche delle opere a registrare e interpretare le importanti scoperte che il progredire degli studi archeologici ma soprattutto la pulitura delle sculture ha rivelato rispetto alla qualità dei marmi e alle integrazioni moderne che fanno delle opere Torlonia dei veri e propri palinsesti del gusto antiquario. Edizione in inglese.
39,00 37,05

Artemisia

Artemisia

Francesca Fraticelli

Libro: Copertina morbida

editore: Gruppo Albatros Il Filo

anno edizione: 2021

pagine: 168

Protagonista indiscussa del saggio è Artemisia Gentileschi "autentica caravaggista, che seppe affermarsi in forza di una straordinaria vocazione all'arte, di indiscusse potenzialità e, nello stesso tempo, di una irriducibile determinazione che le permise di superare i non pochi ostacoli che si frapposero fra lei e il suo successo... Fu, al tempo, l'unica donna pittrice in grado di cogliere a pieno la rivoluzione del linguaggio figurativo di Caravaggio... non cedette alla tentazione dell'imitazione formale della costruzione chiaroscurale o della narrazione drammatica, ma seguì il maestro nel solco di quella rivoluzione moderna capace di rendere umana la vicenda dei personaggi reinterpretati sulla tela con tutta la forza vibrante delle sue passioni e della sua stessa carne." "Grazie al suo straordinario coraggio si è guadagnata il trionfo dell'immortalità, si è impressa nella nostra memoria e nelle nostre anime, è diventata esempio, compagna, sorella. La sua forza e la sua tenacia rimangono a noi come un monito, ricordano che la libertà è sempre un atto d'amore verso se stessi."
13,90

Architettura dell'acqua. L'emergenza idrica come occasione progettuale nella città contemporanea

Gaetano De Francesco

Libro: Copertina morbida

editore: Quodlibet

anno edizione: 2021

pagine: 158

L'emergenza idrica e gli effetti sui contesti urbani rappresentano non solo una grande crisi che affligge il mondo contemporaneo, ma anche un'importante occasione per il progetto di architettura. Negli ultimi decenni il fenomeno delle inondazioni urbane - fenomeno antico, ma reso sempre più frequente dai cambiamenti climatici - ha portato alla realizzazione di numerosi progetti nella città costruita, quali importanti sperimentazioni tanto tecniche quanto spaziali ed ambientali. Esiste oggi un campo di studio e di applicazione progettuale che potremmo chiamare della infrastruttura idrica contemporanea, in cui il ruolo dell'architetto è di prim'ordine. Con lo scopo di aprire sempre più questo ambito alla progettazione architettonica e urbana, il libro intende presentare i più interessanti esempi contemporanei, attraverso categorie utili da una parte alla comprensione del progetto, dall'altra a delineare precise strategie di intervento nella città contemporanea. Il libro si rivolge a un pubblico ampio, che non riguarda solo i progettisti, ma più in generale coloro che si occupano di pianificazione e gestione del territorio - come tecnici e amministratori - cui intende fornire le armi per comprendere la rilevanza dell'ampio fenomeno e le possibilità in essere.
18,00 17,10

#curacittà Roma. La Sapienza della cura urbana

Libro: Libro in brossura

editore: Quodlibet

anno edizione: 2021

pagine: 255

Negli ultimi anni il divario tra città vivibili, sane e sostenibili e città poco curate e insalubri si è fatto più ampio. La recente pandemia del Covid-19 ha mostrato quanto l'ambiente costruito incida sulla nostra salute: la densità abitativa, l'inquinamento, la collocazione dei servizi, la presenza di aree verdi sono tutti aspetti che hanno ricadute sul nostro modo di vivere e sul benessere psico-fisico. Roma, tra le grandi città europee, stenta ad adeguarsi a nuovi stili di vita e a un progetto di sostenibilità. L'inefficienza dei mezzi pubblici, la limitatezza della metropolitana e delle reti ciclabili, il degrado dei marciapiedi e delle strade invase dalle auto e il decadimento di molti spazi aperti sono sotto gli occhi di tutti. Nonostante la città possieda incredibili risorse, esse sono mal utilizzate e poco valorizzate. La capitale è inoltre ricca di risorse culturali, in particolare nei tre grandi atenei pubblici: le università sono un importante sostegno per lo sviluppo economico e fisico delle città, e interessano una vasta popolazione. Per queste ragioni sono spesso motori di rigenerazione urbana, capaci di rivitalizzare interi quartieri. La Sapienza, nello specifico, è un interessante caso di studio, utile a generare azioni sistemiche nel tessuto urbano romano e a ragionare sulle relazioni tra trama edilizia, strade e infrastrutture verdi, non solo a servizio della comunità dell'ateneo, ma dell'intera città. Le riflessioni che in questo libro presentiamo partono da queste semplici osservazioni e vogliono suggerire alcune risposte progettuali concrete e facilmente realizzabili per «curare Roma» e incoraggiare nuovi modi di vivere.
24,00 22,80

L'arte astratta. Una storia globale

Pepe Karmel

Libro: Libro rilegato

editore: Einaudi

anno edizione: 2021

pagine: 343

L'arte astratta affonda le sue radici nell'esperienza del mondo reale: questo l'assunto dello storico dell'arte Pepe Karmel in questa innovativa ricostruzione delle origini e dell'intera evoluzione dell'arte astratta. Gli studi tradizionali si sono sempre concentrati sulle mutazioni formali, dove l'astrazione è processo estremo dei vari «ismi», si sono interessati pochissimo delle molteplici connessioni di quest'arte con la realtà, e hanno infine dato rilievo solo all'opera di artisti maschi bianchi, europei o statunitensi. Karmel evita di concentrarsi in modo esclusivo sulle personalità e i movimenti abitualmente associati con l'astrattismo, e dimostra come anche le donne e gli artisti di colore, di ogni parte del mondo, abbiano fatto ricorso a immagini astratte per esprimere le proprie esperienze personali e trovare risposte ai mutamenti sociali, politici e culturali. Pur partendo dal lavoro dei pionieri dell'astrattismo, il libro rinuncia a una convenzionale struttura cronologica, e individua piuttosto cinque categorie tematiche: corpi, paesaggi, cosmologie, architetture, segni e motivi, suddivise a loro volta in sezioni: macchine, fluidi, onde, orbite, decorazioni, finestre, calligrafie. Ogni sezione è composta da un'ampia introduzione che ripercorre la transizione del tema dalla figurazione all'astrazione precisandone il contesto storico, seguita da letture ravvicinate di singole opere, messe a confronto per svelare sorprendenti affinità o significative differenze. Un libro che propone nuovi modi di guardare all'arte astratta, dando forma a un universo più ampio e meno convenzionale di artisti: da Vasilij Kandinskij e Piet Mondrian a Ibrahim El-Salahi, da Francis Picabia e Paul Klee a Norman Lewis, da Carlos Cruz-Diez a Bridget Riley, da Anni Albers a Sean Scully, da Julie Mehretu a Wu Guanzhong.
75,00 71,25

L'Exploding Plastic Inevitable di Andy Warhol

Luca Palermo

Libro: Libro in brossura

editore: Postmedia Books

anno edizione: 2021

pagine: 118

Andy Warhol l’artista, Andy Warhol il filmaker, Andy Warhol il divo tra i divi. Dell’artista si è conosciuto ogni sfaccettatura della sua produzione: dai primi passi nel campo pubblicitario alla sua morte tutto è stato passato al setaccio della storia e della storia dell’arte. Forse meglio dire quasi tutto, perché di questo intenso percorso artistico esiste ancora qualche angolo oscuro, qualcosa alla quale la critica ha dato, per varie motivazioni, poca importanza, ponendola come esperienza marginale e non significativa nella messa a punto dell’estetica warholiana: l’Exploding Plastic Inevitable, uno spettacolo di luci, musica, colori e danza messo in scena, tra l’aprile del 1966 e il maggio del 1967, in varie città americane. La critica lo considera quasi un aneddoto, una sorta di sfondo per le ricerche filmiche di Warhol, ma l’Exploding Plastic Inevitable, è un’entità a sé stante in grado di anticipare le teorizzazioni che Debord raccoglierà in La società dello spettacolo, trampolino di lancio per Lou Reed e i Velvet Underground, la ricerca di un format artistico inedito e sperimentale.
14,90 14,16

MSGM 10!

Charlie Porter

Libro: Libro rilegato

editore: Mondadori Electa

anno edizione: 2021

pagine: 376

"Ci sono tante facce e tante storie in questo libro, non solo la mia. E quello che questo libro vuole fare è, soprattutto, dire grazie a tutti. Grazie a tutti i collaboratori, a tutti i clienti, a tutti i giornalisti, a tutti i fotografi, a tutti gli stylist, a tutti gli architetti, a tutti coloro che hanno messo il talento al servizio del brand. Ci sarete tutti. Tutti quanti. Senza di voi non ci sarebbe stato MSGM, non ci sarebbe mai stato questo libro. Grazie". (Massimo Giorgetti)
75,00 71,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.