Fotografia e fotografi
This hard land. Sulle strade di Springsteen
Daria Addabbo
Libro: Libro rilegato
editore: Jaca Book
anno edizione: 2019
pagine: 269
Bisogna aspettare la notte per sentire la voce di una città che piange. Bisogna aspettare la notte per incontrare un certo tipo di deragliati eroi, per vedere demoni e fantasmi circolare liberamente per le strade. E guarda caso eroi, fantasmi e demoni sono esattamente le creature che più attraggono Springsteen. Basta sfogliare i testi delle sue canzoni, uno dopo l'altro, per scoprire una verità inconfutabile: a dispetto di quell'abbagliante immagine da guerriero di ogni battaglia, da lucifero portatore di luce, la stragrande maggioranza delle sue canzoni è ambientata di notte. Anzi, interi dischi sono ambientati di notte. Dunque la sua arma nascosta è l'ambiguità, l'ingannevole e onirica opacità della notte, perché solo lì può parlare il linguaggio dei sogni, liberare i demoni come animali selvaggi tenuti troppo a lungo in gabbia, è il momento in cui la realtà si fonde e confonde coi suoi simboli, è il momento in cui i fantasmi reclamano al mondo dei vivi il loro diritto di cittadinanza.
Monte Rosa e Gressoney
Vittorio Sella, Domenico Vallino
Libro: Copertina morbida
editore: Priuli & Verlucca
anno edizione: 2019
pagine: 64
«Quando nasce quest'opera, nel 1890, Vittorio Sella è appena tornato dalla sua prima spedizione extraeuropea e già si prepara a partire per la seconda. Affermato fotografo di montagna, in Caucaso aveva scelto di rivolgere l'obbiettivo anche all'elemento umano. Il successo riscosso da quelle immagini stimola Vittorio a fare altrettanto nelle valli di casa e a realizzare, con Domenico Vallino, uomo di cultura dalla spiccata sensibilità etnologica e dotato della stessa sua passione per fotografia e alpinismo, questo lavoro dall'alto valore documentario. In linea con il motto baconiano "Art is man added to nature" gli autori si impegnano, come dichiarano nell'introduzione, a "cogliere l'immagine dell'uomo e delle sue occupazioni" oltre ai magnifici paesaggi che lo circondano. Vogliono lasciarne documento ai posteri in vista delle inevitabili mutazioni che sarebbero sopraggiunte. Pensavano al livellamento culturale che il progresso tecnologico avrebbe determinato su usi e costumi; ma certamente non potevano prevedere l'influenza di altre variabili sull'ambiente naturale, come quella climatica oggi tanto nota e rispetto alla quale le foto di Vittorio sono testimonianza quanto mai preziosa di confronto. Nel corso del 2018 abbiamo seguito la nascita di questo volume anche attraverso l'epistolario tra gli autori e il barone Louis de Peccoz - che ne fu sponsor e dedicatario - e abbiamo raccontato la vicenda in un articolo apparso nel numero 50 della rivista Augusta, di Issime. Questo studio ha confermato il valore e l'attualità dell'album di Sella e Vallino. A centotrent'anni dalla pubblicazione e a quasi quattro decenni dalla prima ristampa, la conoscenza della storia di questi luoghi alpini e delle tradizioni walser si è molto diffusa. Dedichiamo dunque un pensiero grato a quest'opera, insieme alle altre che hanno lasciato il segno, e siamo grati all'editore che sceglie ancora una volta di presentare Monte Rosa & Gressoney al pubblico, a beneficio di tutti coloro che ancora ne vorranno trarre ispirazione e diletto.» (Angelica Sella)
Filamenti di gocce
Luciana Palmerini
Libro: Libro in brossura
editore: C&P Adver Effigi
anno edizione: 2019
pagine: 61
La ragnatela rappresenta la complessa e affascinante forza vitale, la resilienza alle avversità, una innata capacità creativa. La visione fotografica si presta a storici aspetti interpretativi, dando vita ad una articolata prospettiva di lettura, ad un dualismo tra materiale e spirituale, tra mondo esterno e sentimenti interiori, alla ricerca di un equilibrio simbolico che generi armonia. All'osservatore è data la possibilità di interpretarla, come un mondo magico, incantato, simbolico, che può essere vissuto come infinito filamento traslucido di gocce trasparenti che contengono sogni.
Walter Breveglieri. Fotografo
Libro: Libro in brossura
editore: Minerva Edizioni (Bologna)
anno edizione: 2019
pagine: 208
Elliott Erwitt. Family. Catalogo della mostra (Milano, 16 ottobre 2019-20 marzo 2020)
Libro: Copertina morbida
editore: 24 Ore Cultura
anno edizione: 2019
pagine: 127
Elliott Erwitt, uno dei più grandi e amati fotografi del panorama internazionale, sembra condensare nella sua biografia uno spaccato di storia del '900: nato a Parigi nel 1928, figlio di ebrei russi, cresce a Milano fino ai dieci anni, quando è costretto a lasciare l'Italia a causa delle leggi razziali, trasferendosi con la famiglia in California, dove trascorre l'adolescenza a Hollywood. Il cinema sarà un grande amore, in parallelo alla fotografia: armato della Rolleiflex, viaggia in Europa agli inizi degli anni '50 scattando i primi reportage, con i quali attira l'attenzione di Robert Capa che, nel 1953, lo farà entrare alla Magnum, dando avvio a una carriera memorabile di reporter, collaboratore abituale delle maggiori riviste del tempo, come la leggendaria "Life", e autore di innumerevoli libri e mostre in tutto il mondo. L'esposizione ospitata dal nuovo spazio consacrato alla fotografia del Mudec è dedicata alla famiglia: lo sguardo acuto e brillante di Erwitt, colmo di un'ironia per lo più affettuosa e umanissima, squaderna davanti ai nostri occhi uno scoppiettante e ricchissimo catalogo fatto di situazioni, persone e animali (tra i quali prevalgono i famosissimi cani) che mostrano la multiforme varietà di cosa sia oggi famiglia, al di là di vecchi steccati e barriere ideologiche. "Il punto fondamentale è scattare la foto in modo che poi non ci sia bisogno di spiegarla con le parole." Questa battuta illustra una delle doti fondamentali delle foto di Erwitt: bastano a sé stesse e parlano un linguaggio di muta eloquenza che non lascia mai indifferenti.
Fotografia e pensiero fotografico. Conversazione con Francesca Adamo
Diego Mormorio
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2019
pagine: 46
In questa conversazione, attraverso una disamina autobiografica del proprio percorso di studioso, Mormorio ci racconta lo sviluppo del pensiero fotografico e della tecnica che ha permesso, dal medioevo in poi, di far nascere la fotografia così come la conosciamo.
Vivian Maier a colori
Colin Westerbeck
Libro: Libro rilegato
editore: Contrasto
anno edizione: 2019
pagine: 240
Il fascino della figura di Vivian Maier continua a suscitare grande interesse nonostante molti dettagli della sua vita rimangano ancora misteriosi. La sua vicenda, la riservata tata di Chicago il cui lavoro fu rinvenuto all'interno di scatole lasciate in due depositi e messe all'asta per il mancato pagamento dell'affitto, è stata ricostruita solo attraverso le migliaia d'immagini da lei realizzate e dai pochi elementi che si conoscono della sua vita. Vivian Maier. A colori presenta ora la più grande raccolta di fotografie esclusivamente a colori realizzata dall'enigmatica autrice. Con una prefazione di Joel Meyerowitz e un'introduzione di Colin Westerbeck, il libro contribuisce a far luce sulla natura delle immagini a colori di Vivian Maier, esaminandole all'interno del più ampio contesto della sua produzione e comparandole con quelle di altri street photographers a lei affini per sensibilità, come Eugène Atget e Lee Friedlander. Con oltre 150 fotografie a colori, la maggior parte delle quali mai pubblicate finora, il volume ci aiuta a comprendere meglio l'opera e la storia di Vivian Maier, dimostrando in questa serie di splendide immagini, quale fosse la sua visione del mondo osservata attraverso la sua macchina fotografica. Premessa di Joel Meyerowitz.
Guida completa alla fotografia a colori
Jeff Wignall
Libro: Copertina morbida
editore: Contrasto
anno edizione: 2019
pagine: 176
Oggi possiamo saturare, filtrare, cambiare tonalità, riprodurre l'effetto dello sviluppo incrociato o manipolare ogni singolo colore di una fotografia grazie a una incredibile e varia gamma di strumenti creati per l'elaborazione digitale delle immagini. Questo volume, riccamente illustrato, è rivolto a quanti vogliono approfondire l'uso del colore e dare forza e intensità alle immagini. Jeff Wignall, tra i maggiori esperti nel campo, affronta con un linguaggio accessibile tutti i temi possibili, dalla teoria dei colori alle recenti tecniche di postproduzione. Attraverso semplici e pratici esempi, si impara facilmente a dosare il colore, a spingere la saturazione al limite, a utilizzare al meglio tutti gli strumenti possibili. Pagina dopo pagina, si riesce a realizzare fotografie di grande effetto, ricche di colori in grado di trasmettere forti emozioni.
Zingari
Josef Koudelka, Stuart Alexander, Will Guy
Libro: Copertina morbida
editore: Contrasto
anno edizione: 2019
pagine: 109
Attraverso centonove fotografie, realizzate tra il 1962 e il 1971 in Cecoslovacchia (Boemia, Moravia e Slovacchia), Romania, Ungheria, Francia e Spagna, Josef Koudelka compone la testimonianza di un mondo scomparso. Affascinato dalla cultura e dalla storia degli zingari, e cercando di catturare il significato delle loro vite, i ritratti di Koudelka possiedono un'umanità profonda e un'autenticità sconvolgente. Grazie al suo sguardo unico, le immagini di Koudelka possiedono un forte simbolismo ed emanano uno strano potere.
Magnum. I primi cinquant'anni della leggendaria agenzia fotografica
Russell Miller
Libro: Libro in brossura
editore: Contrasto
anno edizione: 2019
pagine: 376
"'Magnum è un'agenzia, un archivio, una rissosa famiglia di fotografi e, alle soglie del sesto decennio, una tradizione. Nell'attimo decisivo che fa di un individuo un fotografo, istinto e tradizione si fondono in uno scatto dell'otturatore: se manca l'istinto non c'è immagine, ma le immagini prive di tradizione non possono durare. Alcune tradizioni impallidiscono e scompaiono ma questa, a giudicare dalla raccolta che abbiamo tra le mani, è ancora viva. Vi troviamo gli antichi maestri ma anche i nuovi che sembrano dirci: guardateci ora, guardate cosa è diventata Magnum.' Questo breve testo introduttivo apriva, a mo' di esergo, il volume celebrativo dei sessant'anni di Magnum Photos, 'Magnum', del 2000. A ogni decennio si sono realizzati bilanci, fotografici e non, su cosa sia stato il patrimonio visivo, informativo ma anche etico, lasciato dalla cooperativa di fotografi più celebre del mondo. E se per i suoi cinquant'anni il libro "In our time" rappresentava un primo, importante, momento di verifica, dieci anni dopo Magnum non si sottraeva a un nuovo, aggiornato riscontro di cosa aveva fin là prodotto e come avrebbe potuto continuare la sua strada. Allo stesso modo, oggi che la Magnum compie 70 anni di vita, è ancora forte la voglia e il bisogno di rintracciare una storia, riannodare i fili di un percorso e, soprattutto, verificare il senso e la ragione di un lavoro collettivo e complesso come appunto è stato ed è tuttora quello di Magnum Photos."
L'arte del recupero. Idee insolite per arredare
Joanna Maclennan
Libro: Copertina rigida
editore: Jonglez
anno edizione: 2019
pagine: 253
Questa celebrazione dell'autosufficienza presenta una serie di interni decorati con oggetti di recupero, riciclati o reinventati, ritrovati in natura in tutto il mondo. Ideale per chi ricerca la frugalità e l'eco-sostenibilità, il libro mostra anche metodi per arredare la casa attraverso la ricerca di oggetti in spiaggia, nella foresta o recuperati in ambiente urbano. "L'arte del recupero. Idee insolite per arredare" è una guida completa per decorare la casa in maniera originale e sorprendente, utilizzando le forme suggerite dalla bellezza della natura.

