Fotografia e fotografi
La bellezza perduta
Enzo Crispino
Libro: Libro rilegato
editore: Corsiero Editore
anno edizione: 2018
pagine: 87
"È chiaro che Crispino ha visto molte cose, molte fotografie, e soprattutto le ha pensate e poi forse dimenticate quando l'urgenza di raccontare in immagine cresce e si coagula in serie, magari appoggiate a qualche suggestione di altre scritture: musica, letteratura, poesia. Proverei allora a ripercorrere i suoi passi cercando qualche riferimento, come il sentiero su una mappa poco dettagliata, una serie di punti allineati in rapporto ad altre strade, altre orientamenti, altre immagini." (Paolo barbaro). Con testi di Paolo barbaro, Elisabetta Del Monte, Andrea Casoli, Graziano Pompili.
The night day. A story about the other side. Ediz. inglese e francese
Keffer
Libro: Libro rilegato
editore: Drago (Roma)
anno edizione: 2018
pagine: 150
Più di dieci anni di incredibili scatti sono stati raccolti da Keffer in "The night day", volume che ci permette di entrare nella vita notturna parigina degli anni fra il 1998 e il 2016. "The night day" raccoglie immagini inedite di artisti come come Diplo, Asap Rocky, Die Antwoord, Daniel Avery, Brodinsky, Gesaffelstein, Action Bronson, Travis Scott, Green Velvet e molti altri. La diva, lo sconosciuto, l'opportunista, l'organizzatore, l'entusiasta, l'artista: queste sono alcune delle figure che popolano la notte e che sono state immortalate da Keffer per dare vita a "The night day".
The hands of the city
Claudia Pajewski
Libro: Copertina rigida
editore: Drago (Roma)
anno edizione: 2018
pagine: 96
Nell'aprile 2009 un violento terremoto ha trasfigurato L'Aquila, imprigionando il suo centra storico in quattro anni di paralisi. Oggi il capoluogo abruzzese e il cantiere edile più grande d'Europa, ripopolato da migliaia di uomini impegnati nei lavori di ricostruzione: «uomini che arrivano all'alba e vanno via al tramonto, che tornano in gran parte in dormitori intorno al loro lavoro e che, nella maggioranza, sono andati via da altre città, da altri paesi, da altre terre per ricostruire un'antica nuova città» (Michela Becchis). "Le mani della città" sono le mani di questa nuova cittadinanza - locale, straniera e migrante - che le fotografie di Claudia Pajewski documentano nel dinamismo del lavoro quotidiano, senza rassegnazione o vittimismo. Artista da sempre interessata al corpo e al suo linguaggio ha immortalato tra macerie e frammenti di esistenza la volontà di metamorfosi e riscatto che accomuna queste vite al destino de L'Aquila.
Cose. Catalogo della mostra (Brescia, 15 maggio-2 settembre 2018)
Ferdinando Scianna
Libro: Libro rilegato
editore: Contrasto
anno edizione: 2018
pagine: 161
"Un fotografo come me è forse sostanzialmente un raccoglitore compulsivo e ossessivo. Guarda il mondo come uno specchio dalle migliaia di sfaccettature, che gli rimandano immagini delle cose più disparate, in cui cerca istanti attraverso i quali tenta di costruire un'idea del mondo e di se stesso. Per cercare di capire, di capirsi."
Robert Capa
Alberta Gnugnoli
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2018
pagine: 48
Un dossier dedicato a Robert Capa, pseudonimo di Endre Erno Friedmann (Budapest, 22 ottobre 1913 - Provincia di Thai Binh, 25 maggio 1954), fotografo ungherese. Nel sommario: Da esule sconosciuto a fotografo di successo, Il miliziano: l'esordio di un leggendario fotografo di guerra, Professione pericolo: dallo sbarco in Normandia alla liberazione di Parigi, Pieno di vita all'appuntamento con la morte. Come tutte le monografie della collana "Dossier d'art", una pubblicazione agile, ricca di belle riproduzioni a colori, completa di un utilissimo quadro cronologico e di una ricca bibliografia.
Etruschi. Polaroid 1984
Paolo Gioli
Libro
editore: Humboldt Books
anno edizione: 2018
pagine: 64
Paolo Gioli, figura storica dell'avanguardia artistica italiana, sperimentatore tra pittura, fotografia e immagine in movimento, trascorre qualche mese a Volterra nel 1984. Ad attrarlo sono le sculture funerarie del Museo Etrusco Guarnacci: il marmo e l'opaca terracotta rendono eterne queste opere riemerse dall'oscurità. Gioli decide di fotografarle con diversi tipi di Polaroid per far risaltare le asimmetrie dei volti, i colori cangianti, l'eternità delle opere a confronto con l'istante della fotografia, di un apparecchio imperfetto come la Polaroid. Un sottile gioco dialettico tra arte classica e arte contemporanea condotto con grande consapevolezza dall'artista veneto. A completare il volume, il magnifico capitolo su Volterra del classico "Luoghi etruschi" di D. H. Lawrence e un saggio della storica della fotografia Roberta Valtorta, che analizza con finezza questo lavoro di Gioli.
Photo Ark. Uccelli
Noah Strycker
Libro: Libro rilegato
editore: White Star
anno edizione: 2018
pagine: 242
Oltre 300 specie di uccelli rivelano le proprie straordinarie forme, la ricchezza del proprio piumaggio, la meraviglia dei propri colori spiegando le ali tra le pagine di questo volume. Le descrizioni e le parole dell’esperto ornitologo Noah Strycker accompagnano i ritratti fotografici di Joel Sartore, realizzati per il progetto Photo Ark. Ogni becco, ogni piuma aggiunge un tassello originale, di straordinaria bellezza, alle molteplici varietà delle specie, ogni uccello canta la propria canzone di unicità, raccontandoci la storia di una straordinaria diversità da scoprire e proteggere.
Fulvio Roiter. Fotografie 1948-2007. Catalogo della mostra (Venezia, 16 marzo-26 agosto 2018). Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro rilegato
editore: Marsilio
anno edizione: 2018
pagine: 319
Un bianco e nero aspro, contrastato, ruvido. un desiderio di raccontare il mondo attraverso un attrito costante, senza mediazioni e senza menzogne. È questa la fotografia di Fulvio Roiter. Fulvio Roiter si dedica alla fotografia dal 1947. Per venticinque anni privilegia l'uso del bianco e nero, con un rigore formale e compositivo assoluto e una tecnica giocata sul contrasto. Un contrasto dalla potente forza evocativa che continuerà a perseguire anche nella successiva ricerca sul colore. Le circa 180 fotografie, come in mostra, sono ordinate in sezioni tematiche: Venezia in bianco e nero, L’albero, Venezia a colori, Italia in bianco e nero, In giro per il mondo, Un uomo senza desideri.
Bianco e nero. Corso completo di tecnica fotografica
John Walmsley
Libro: Libro in brossura
editore: White Star
anno edizione: 2018
pagine: 175
Corredato da fotografie dell'autore, questo volume ci spiega l'importanza di imparare a "vedere" il mondo in bianco e nero e rappresenta un'utile guida all'attrezzatura e ai software necessari per catturare immagini straordinarie. John Walmsley, partendo dall'esposizione e dalla composizione dell'inquadratura per arrivare fino alla manipolazione delle immagini in post-produzione con tecniche come il viraggio, lo split toning e l'effetto grana, ci insegna a utilizzare la tecnica del bianco e nero nei ritratti fotografici, nella fotografia paesaggistica, in quella di architettura, nello stili life e nella fotografia documentaristica.
Forme dell'impronta. Brandt, Cartier-Bresson, Doisneau, Stieglitz, Strand
Jean-Marie Floch
Libro: Libro in brossura
editore: Meltemi
anno edizione: 2018
pagine: 126
La fotografia è sempre stata un oggetto teorico dispettoso: paradossale e sfuggente. Da un lato il suo rapporto con la cosiddetta realtà, dall'altro il suo controverso statuto estetico, e su tutto il suo enorme valore sociale. Una sola cosa si può dire con assoluta certezza: produce senso. Un punto di partenza per questo libro, che ha come obiettivo descrivere i meccanismi che lo rendono possibile, indagando la relazione che si istituisce fra visibile e intelligibile. È un'altra semiotica della fotografia quella che qui Floch teorizza e mette in pratica, che non va a caccia di essenze ma di dispositivi, lasciando che emergano dalle immagini. Cinque capolavori la cui analisi diventa non una caccia ai significati, ma una teoria del fotografico: "Fox-terrier sul Pont des Arts" (1953) di Robert Doisneau, "L'arena di Valencia" (1933) di Henri Cartier-Bresson, "Il ponte di terza classe" (1907) di Alfred Stieglitz, "La cancellata bianca" (1916) di Paul Strand, "Nudo" (1952) di Bill Brandt. In appendice, un saggio che, discutendo a proposito di un museo della fotografia, solleva una questione attualissima: l'esposizione, e dunque la visione, delle fotografie.
La guida definitiva alla posa fotografica. Tecniche e trucchi per valorizzare ogni soggetto
Lindsay Adler
Libro: Libro in brossura
editore: Apogeo
anno edizione: 2018
pagine: 448
La posa è un punto chiave nel processo di creazione di fotografie in cui emerge il meglio del soggetto che sta di fronte all'obiettivo. Questo manuale mostra e insegna a controllare tutti gli elementi che hanno effetto sull'apparenza della persona ritratta: da quelli più tecnici e legati a fotocamera e obiettivi, a quelli che invece riguardano la prospettiva e la posizione del corpo. L'autrice si sofferma sugli errori più comuni, quei dettagli a cui spesso si dà poca importanza ma che possono rovinare una posa quasi perfetta. Quindi vengono affrontate le tecniche che permettono di creare pose adatte a diversi tipi di soggetti: donne, uomini, coppie, famiglie, madri in dolce attesa, ma anche modelle curvy e boudoir. Per ognuno viene spiegato come ottenere la sua massima valorizzazione ed espressione, minimizzando i difetti ed enfatizzando i punti di forza. Un libro che appassionati e professionisti della fotografia ameranno e in cui troveranno un valido alleato di pronta consultazione prima del prossimo scatto.

