Fotografia e fotografi
Manuale completo di fotografia. Una guida essenziale per realizzare scatti perfetti
Libro: Libro rilegato
editore: White Star
anno edizione: 2017
pagine: 447
Un'esaustiva opera di consultazione che tratta ogni aspetto della fotografia, dallo scatto alla resa finale, scritto da Tracy Hallett, Robert Harrington, Ross Hoddinott, Andy Stanfield, David Talor e Steve Watkins.
Echi nel silenzio. Paesaggi della Grande Guerra dal Garda al Pasubio. Ediz. italiana e inglese
Andrea Contrini
Libro: Libro rilegato
editore: Publistampa
anno edizione: 2017
pagine: 240
Il Trentino meridionale fu una delle zone più contese del fronte italiano-austriaco durante la prima guerra mondiale. A un secolo di distanza, le aspre tracce dei combattimenti segnano ancora il paesaggio, echeggiando il dramma del passato nel silenzio della natura. Ispirandosi a diari e memorie di combattenti italiani e austro-ungarici, Andrea Contrini ha intrapreso un viaggio alla scoperta di quel tratto di fronte, mostrando attraverso la fotografia come lo scorrere del tempo ha trasformato i campi di battaglia in luoghi di pace. "Echi nel silenzio" è il risultato di una ricerca personale che crea un ponte tra memoria storica e paesaggio attuale, sviluppando così una prospettiva nuova nell’ambito del Centenario della Grande Guerra. Il progetto editoriale propone quasi duecento fotografie a colori, suddivise in capitoli con ordine geografico: dagli ambienti mediterranei del lago di Garda fino alle quote d’alta montagna del Pasubio dove si combatté la cosiddetta “Guerra bianca”, passando per il massiccio del Baldo, la Val di Gresta, la Vallagarina, la Vallarsa, il monte Zugna e le Piccole Dolomiti. Prefazione di Michael St. Maur Sheil.
Con l'occhio del cronista. Un italiano nel Corno d'Africa al tempo del fascismo
Libro: Libro in brossura
editore: De Luca Editori d'Arte
anno edizione: 2017
pagine: 192
Con l’occhio del cronista racconta, attraverso le foto di Andrea Magnanimi, la vita in Etiopia negli anni della guerra con l’Italia. Il libro si apre con un’introduzione che ripercorre la storia dell’invasione fascista, dell’amministrazione italiana, della repressione e delle insurrezioni fino all’ingresso italiano nella II guerra mondiale e la successiva guerra di liberazione etiope. Le annotazioni autografe e un breve diario del protagonista hanno consentito di seguire i suoi movimenti da giovane volontario a ufficiale a capo di quelle bande irregolari che si contendevano con i ribelli il controllo delle alture impervie dell’Etiopia, fino all’ultima sfortunata difesa di quelle terre e agli anni di prigionia in Kenia, testimoniando i sogni, le ambizioni e la realtà, a volte tragica, della vita in AOI.
Street art oggi a Roma. Nelle immagini di Mimmo Frassineti
Libro: Copertina morbida
editore: De Luca Editori d'Arte
anno edizione: 2017
pagine: 144
Il costante e importante lavoro di documentazione fotografica che Mimmo Frassineti conduce da anni permette un percorso lungo la storia della street art romana che si basa su alcune parole chiave ribadite in questa raccolta che presenta uno spaccato della situazione attuale e, pur tenendo conto di molte iniziative note e che sono ormai entrati dei repertori sul tema, offre uno sguardo spesso inedito su realtà marginali, colte in molti casi in luoghi poco accessibili. Le opere qui riprodotte hanno delle caratteristiche, afferma Mimmo, da considerare costitutive della street art: arte di strada, arte pubblica e gratuita, arte indissolubilmente legata ad un contesto, arte effimera per sua natura. Nelle sue molteplici declinazioni che passano attraverso il writing, il tagging fino a opere di carattere figurativo che spesso non nascondono la formazione "accademica" degli autori, la street art romana, nei suoi quattro decenni di vita, si è sviluppata e diffusa sulla base di queste connotazioni che ne fanno un fenomeno sociale e non solo artistico.
Paco. A drug story. Ediz. inglese e spagnola
Valerio Bispuri
Libro: Libro rilegato
editore: Contrasto
anno edizione: 2017
pagine: 123
Matera 1953. Ediz. italiana e inglese
Alberto Lattuada, Federico Patellani
Libro: Libro in brossura
editore: Humboldt Books
anno edizione: 2017
pagine: 72
Cenerentola
Vittorio Pescatori
Libro: Libro in brossura
editore: ArtstudioPaparo
anno edizione: 2017
pagine: 224
Mentre componevo con le foto del mio archivio la novella di Cenerentola (come dice l’amico Mario Moretti: “Pescatori con la sua originalità ci porta per mano a conoscere le favole che sono tra noi come presenze frivole ma non troppo”), mi accorgevo che c’erano molte analogie con la storia di Biancaneve, mio ultimo lavoro, dopo Pinocchio e la Bella Addormentata. Le coprotagoniste, la Regina Cattiva di Biancaneve e la Matrigna Perfida di Cenerentola, sono usurpatrici, o aspiranti tali. L’una di un trono, l’altra più modestamente, di un capitale e di una identità. La Regina Cattiva tiranneggia la vera erede alla Corona, l’altra tiranneggia la legittima erede del padre scomparso. Una per se stessa, per nutrire il suo ego esplosivo, l’altra per sistemare più che se stessa, le figlie, due famose mostre, ad un livello economico e sociale più elevato. La prima medievale, Shakespeariana e sicuramente una Lady Macbeth, l’altra Proustiana, borghese e sicuramente una madame Verdurin. Perché l’anima umana, quindi le favole che la contengono, si adatta ai vari periodi storici ma è sempre la stessa. […] (Vittorio Pescatori)
La lanterna della fotografia. Dall'invisibile all'ignoto
Italo Zannier
Libro: Copertina morbida
editore: La nave di Teseo
anno edizione: 2017
pagine: 98
La fotografia, fin dalla sua nascita e dai primi esperimenti col dagherrotipo nell'Ottocento, è stata circondata da un alone magico, unico mezzo capace di riprodurre la realtà e fermare il movimento. Dalla pratica alchemica degli esordi, quando i fotografi erano piccoli chimici alle prese con sali d'argento e fosforo, l'immagine fotografica ha conquistato l'attenzione di artisti e filosofi, via via accusata di rubare l'anima ai soggetti ritratti o di sostituire l'esperienza della realtà con un duplicato posticcio. Si è arrivati così fino agli eccessi della società tecnologica di oggi, che ha visto il moltiplicarsi delle fotocamere, ormai incluse nei cellulari che abbiamo sempre con noi, e il proliferare compulsivo della fotografia di massa, che apparentemente nega il valore stesso dell'immagine, quello di essere un mezzo per scoprire l'invisibile.
en nico. Viaggiando nell'immaginario fotografico-Travelling through photographic imagery
Libro
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2017
pagine: 160
en nico, nome d’arte di un viaggiatore che per anni ha esplorato luoghi sparsi su tutto il nostro pianeta traducendo in immagini fotografiche la sua originale e personale percezione della realtà. Ogni pagina è la scoperta di nuovi mondi fatti di inusitati accostamenti e di rarefatte, spesso metafisiche, atmosfere.
Comacchio
Andrea Samaritani, Lucia Felletti
Libro: Libro in brossura
editore: Minerva Edizioni (Bologna)
anno edizione: 2017
pagine: 108
Acque più salate, quelle del mare, più dolci, quelle interne, del fiume. Acqua come fonte di sostentamento, con le sue valli ricche di anguille. Acqua come strumento di comunicazione commerciale, sociale, politica. Questo è il paesaggio che si offre allo sguardo dei visitatori quando giungono a Comacchio, nel cuore del Delta del Po, la porta a mare della pianura. Un crocevia, uno snodo marittimo di strategica importanza. La nuova campagna fotografica di Andrea Samaritani coglie la città in ogni suo aspetto: le attività artigianali, le architetture di ponti, canali, chiese. Dal Ponte dei Trepponti al lungo Loggiato dei Cappuccini; dal Ponte degli Sbirri al canale Pallotta, alla pescheria; dalla Cattedrale all’Ospedale degli Infermi, nel centro storico della città. Le immagini di Andrea Samaritani ci restituiscono l’incanto di una città e la leggenda della sue Valli: ecco sfilare davanti allo sguardo i paesaggi fiammeggianti nel rosso del tramonto, le lattee nebbie invernali, l’assordante strepitio dei fenicotteri.
Il primo libro di fotografia
David Bate
Libro: Copertina morbida
editore: Einaudi
anno edizione: 2017
pagine: 309
È difficile immaginare la nostra vita quotidiana senza la fotografia: dalla pubblicità alle riviste illustrate, dalla produzione artistica fino alla disseminazione delle immagini in rete o negli smartphone, essa è un medium talmente diffuso che sarebbe impossibile afferrarlo come fenomeno unitario. Le immagini fotografiche sono cosi pervasive che quasi non le vediamo più per quello che sono e vogliono essere; nello stesso tempo la loro forza espressiva ci spinge a credere che siano un accesso trasparente al reale, quando invece ne sono sempre una mediazione, un'interpretazione cangiante, ubbidiente a un preciso linguaggio e a puntuali artifici retorici. Dalla doppia prospettiva dei concetti chiave di «teoria» e «storia», rapportati allo studio generale della fotografia, David Bate riconduce l'ampio territorio in cui essa si muove ai suoi generi fondamentali, analizzandoli criticamente. Proprio perché osservata in termini di genere, secondo diversi e mutevoli punti di vista e senza mai essere isolata dalle altre forme visive, la fotografia acquista qui un rilievo inedito, centrale nel convulso contesto culturale e tecnologico contemporaneo. Questa nuova edizione - ampiamente rivista - contiene due nuovi capitoli dedicati alle diverse forme incarnate dalla fotografia all'interno dell'odierna «cultura visiva», e si avvale di un'amplissima selezione di immagini esplicative, proponendosi come lettura originale e problematica per chiunque sia interessato ad avvicinarsi teoricamente alla fotografia e alle sue ripercussioni critiche.

