Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Ingegneria civile, topografia e costruzioni

Prezzi informativi dell'edilizia. Nuove costruzioni. Agosto 2018

Prezzi informativi dell'edilizia. Nuove costruzioni. Agosto 2018

Libro: Libro in brossura

editore: DEI

anno edizione: 2018

pagine: 612

Il volume, aggiornato a agosto 2018, presenta tutti i prezzi del mercato nazionale e tutti i costi di manodopera, noli orari macchine, strumentazioni, materiali e opere.
48,00

Mobilità ciclistica e sicurezza

Mobilità ciclistica e sicurezza

Libro: Copertina rigida

editore: Egaf

anno edizione: 2018

pagine: 448

Guida ad una corretta progettazione per un'elevata sicurezza stradale questa pubblicazione si propone di costituire: un aiuto ai tecnici che operano nel settore, in particolare nei Comuni, per la realizzazione di percorsi ciclabili sicuri, in accordo con la normativa vigente; uno stimolo ai soggetti pubblici, deputati a disciplinare la materia, ad aggiornare le regole attuali, prendendo spunto anche dalle normative di altri paesi europei.
39,00

Prezzi informativi dell'edilizia. Recupero, ristrutturazione, manutenzione. Ottobre 2017

Prezzi informativi dell'edilizia. Recupero, ristrutturazione, manutenzione. Ottobre 2017

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: DEI

anno edizione: 2017

pagine: 603

Circa 13.500 voci specifiche per le opere di recupero, ristrutturazione e manutenzione, con descrizioni e prezzi relativi a demolizioni, rimozioni, opere di consolidamento statico e rifacimenti di tutti i manufatti edili. Questo numero è aggiornato con il rilevamento prezzi di materiali, manodopera e noli del mese di ottobre 2017, oltre al quale sono state inserite nuove voci e nuovi articoli.
48,00

Prezzi informativi dell'edilizia. Architettura e interior design. Settembre 2017

Prezzi informativi dell'edilizia. Architettura e interior design. Settembre 2017

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: DEI

anno edizione: 2017

pagine: 358

Il volume, aggiornato a settembre 2017, presenta tutti i prezzi del mercato nazionale e tutti i costi di manodopera, materiali e opere compiute.
48,00

Attestato di classificazione sismica

Attestato di classificazione sismica

Angelo Longo

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Grafill

anno edizione: 2017

pagine: 86

Le recenti Linee Guida sulla Classificazione del Rischio Sismico (D.M. 28 febbraio 2017, n. 58 e ss.mm.ii.) hanno accolto l’urgente necessità di valutare e riconoscere il grado di sicurezza strutturale degli edifici, allo scopo di salvaguardare la vita umana ed anche assicurare l’uso del bene dopo eventi sismici di modesta entità. Le Linee Guida di cui al D.M. n. 58/2017 forniscono finalmente gli strumenti utili ad aumentare la consapevolezza del rischio sismico nell’opinione pubblica, a supportare l’adozione di misure per il miglioramento sismico delle strutture nonché a formalizzare la valutazione di agibilità di un fabbricato dopo un terremoto. Da questi presupposti nasce l’Attestato di Classificazione Sismica (ACS), un nuovo documento che, analogamente all’ormai assodato ACE/APE per il consumo energetico, caratterizza e accompagna l’edificio nella sua vita di utilizzo per quanto riguarda la vulnerabilità sismica. Si tratta di un passo importante verso il traguardo di diffondere una conoscenza di base per stabilire il valore commerciale di un fabbricato nonché per determinare consapevolmente se occorre un intervento di rafforzamento oppure la demolizione e ricostruzione della struttura. Questa pubblicazione ha come oggetto criteri e metodi da applicare per la determinazione della Classe di Rischio Sismico della Costruzione, secondo le Linee Guida Nazionali (D.M. 28 febbraio 2017, n. 58 e ss.mm.ii.); sono trattati, inoltre, i concetti teorici per la stima della vulnerabilità sismica. Il testo riporta riferimenti alle agevolazioni fiscali del SismaBonus e gli strumenti necessari per accedere alle detrazioni previste, proponendo in particolare, quale documento essenziale allo scopo, l’Attestato di Classificazione Sismica (ACS); quest’ultimo potrà essere redatto dall’utente con l’ausilio del software ClaSS – Classificazione Sismica delle Costruzioni, parte integrante della presente pubblicazione.
60,00

Verifica strutturale edifici esistenti in cemento armato

Verifica strutturale edifici esistenti in cemento armato

Angelo Longo

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Grafill

anno edizione: 2017

pagine: 110

La verifica strutturale di una costruzione esistente è un problema di grande attualità; in particolare, la valutazione della sua vulnerabilità statica e sismica rappresenta il primo, importante e necessario passo da soddisfare per poter avviare un percorso di interventi finalizzato a migliorarne il comportamento strutturale ed innalzarne la prestazione nei confronti dell’azione sismica. Si tratta di un lavoro complesso che, a partire dalle indagini sui materiali impiegati passando per le tecniche di modellazione ed analisi della struttura, deve essere in grado di individuare le criticità e inadeguatezze della costruzione, così come stabilito al Capitolo 8 delle vigenti Norme Tecniche per le Costruzioni. Nella presente pubblicazione, vengono affrontati i criteri e i metodi da applicare per la verifica strutturale di edifici esistenti in calcestruzzo armato. Vengono fornite le nozioni di base sugli Stati Limite e la determinazione delle azioni e combinazioni (statiche e sismiche) da adottare per le verifiche, oltre ad approfondire il tema sulla conoscenza della costruzione, ovvero l’acquisizione di tutte le informazioni necessarie per definire la schematizzazione e la modellazione strutturale. Il testo contiene, inoltre, utili riferimenti per la determinazione della Classe di Rischio Sismico delle costruzioni, proponendo in particolare, quale documento essenziale allo scopo, l’Attestato di Classificazione Sismica (ACS), nonché indicazioni pratiche per l’esecuzione dei più comuni interventi di miglioramento strutturale delle costruzioni esistenti. Note sul software incluso: Exist è il software per l’analisi strutturale e la verifica delle armature degli elementi strutturali in calcestruzzo armato degli Edifici Multipiano Esistenti in zona sismica; è specificatamente pensato per le strutture tridimensionali composte da elementi verticali (pilastri e pannelli), connessi tra loro da elementi orizzontali (travi e solai), infinitamente rigidi nel proprio piano. In maniera semplice e rapida, Exist consente la definizione delle armature esistenti negli elementi strutturali. Infatti, l’inserimento delle armature avviene in automatico scegliendo come opzione di generazione quella basata sui parametri assegnati nelle Specifiche Armature degli Archivi di Progetto. Grazie a un intuitivo strumento grafico, è possibile visualizzare e modificare la quantità e la disposizione delle barre di armatura generate, in modo da adattarle a quelle effettivamente presenti nell’edificio. In fase di output Exist crea tutti gli elaborati previsti dalle vigenti NTC, secondo un modello personalizzabile in formato .DOC. Inoltre, consente di ottenere i disegni esecutivi e la distinta delle armature degli elementi strutturali dell’edificio, da stampare oppure da esportare su file in formato .PDF. Grazie alla possibilità di esportazione in formato .DXF, i disegni possono essere eventualmente elaborati su CAD esterni. La versione di Exist allegata alla presente pubblicazione, utilizzabile anche per scopi professionali, consente la verifica strutturale completa di edifici fino a 4 piani e 40 fili fissi e la generazione di tutti gli elaborati di calcolo e i disegni. Requisiti hardware e software: processore da 2.00 GHz; MS Windows 7/8/10 (è necessario disporre dei privilegi di amministratore); MS .Net Framework 4 o vs. successive; 250 MB liberi sull’HDD; 2 GB di RAM; mouse con rotellina di scroll; scheda video 512 MB di RAM; monitor a colori 1024×768 (16 milioni di colori); accesso a internet e browser web.
32,00

Risanamento di murature umide e degradate. Sintomi e cause, rimedi, soluzioni progettuali

Risanamento di murature umide e degradate. Sintomi e cause, rimedi, soluzioni progettuali

Edgardo Pinto Guerra

Libro: Libro in brossura

editore: Flaccovio Dario

anno edizione: 2017

pagine: 309

"L'umidità come sintomo e non come causa della malattia". Con questa calzante metafora, già in prefazione, l'autore svela l'equivoco che si tramanda da anni riguardo i danni riscontrabili su intonaci e murature in presenza di infiltrazioni d'acqua. Dopo oltre trent'anni di esperienza in progettazione, pratica di cantiere e approfondimento del tema, Edgardo Pinto Guerra è capace di esporre argomenti particolarmente difficili in modo divulgativo, rendendoli agevolmente comprensibili anche per coloro che non hanno mai affrontato la materia. Il volume tratta da un punto di vista innovativo le problematiche relative agli effetti dell'umidità sulle murature, ponendo, al centro dell'analisi la vera causa: l'azione dei sali solubili trasportati dalle infiltrazioni di acqua attraverso la muratura e non all'acqua in sé. L'autore si prefigge un importante obiettivo pratico nei confronti di architetti, ingegneri, geometri, progettisti e impresari: aiutarli a inquadrare correttamente il problema per saper valutare criticamente le proposte tecnico-commerciali del settore, nell'interesse dell'Arte e degli edifici e delle opere del nostro patrimonio, quindi metterli in condizione di effettuare scelte consapevoli, evitando di curare la falsa causa "umidità". Il testo è diviso in tre parti: la prima, con riferimenti a edifici storici, analizza i processi che portano i sali a penetrare dentro le murature e i relativi danni da essi causati; la seconda passa in rassegna i vantaggi e gli svantaggi di ogni metodologia di intervento ad oggi attuabile per fronteggiare il problema; la terza è un'appendice di approfondimento tecnico di termini e di nozioni fondamentali ricorrenti nella materia.
55,00

Progettazione degli impianti di climatizzazione

Progettazione degli impianti di climatizzazione

Livio De Santoli, Francesco Mancini

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2017

pagine: 452

Questa nuovissima guida illustra i concetti teorici, i criteri progettuali e gli strumenti di calcolo degli impianti nell'ambito del complesso tema della climatizzazione, per la realizzazione e il mantenimento in un ambiente delle condizioni termiche, igrometriche, di qualità e movimentazione dell'aria comprese entro i limiti richiesti per il benessere delle persone. Tenuto conto delle disposizioni normative in materia, il testo si configura come un supporto pratico per il Professionista per comprendere la definizione degli stati psico-fisici di benessere individuale, la scelta delle tecnologie impiantistiche e le azioni di risparmio energetico e di uso razionale dell'energia da adottare, compresi i sistemi che utilizzano fonti di energia rinnovabile. Completato da schede operative di calcolo ed esempi di impianti in ambienti differenti, il manuale fornisce inoltre indicazioni sui controlli da effettuare nella gestione e manutenzione degli impianti.
39,00

Prezzi informativi dell'edilizia. Impianti tecnologici. Agosto 2017

Prezzi informativi dell'edilizia. Impianti tecnologici. Agosto 2017

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: DEI

anno edizione: 2017

pagine: 598

Ogni mese tutti i prezzi del mercato delle costruzioni, suddivisi per tipologia di lavoro, indispensabili per tutti gli enti locali, le imprese e i professionisti.
48,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.