Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Politica e governo

Società e tradizione. Juan Vázquez de Mella, il tradizionalista riformatore

Mario Astarita

Libro: Libro in brossura

editore: Il Pensiero

anno edizione: 2022

pagine: 80

Juan Vázquez de Mella (1861-1928) fu un politico spagnolo ed un teorico della politica. È stato annoverato tra i più grandi pensatori tradizionalisti, a volte considerato il miglior autore del “tradizionalismo” spagnolo di tutti i tempi. Un politico attivo all’interno del carlismo, è stato a lungo deputato delle Cortes ed uno dei leader del partito tradizionalista. Ha sostenuto una propria strategia politica, nota come “mellismo”, che in seguito portò alla secessione e alla formazione di un gruppo separato. Il presente saggio vuole ripercorrere la vita ed il pensiero di una delle menti più illustri della Storia della Spagna tra la fine del XIX e l’inizio del XX secolo, che con le sue idee ha rappresentato il tradizionalismo riformatore spagnolo ed europeo.
12,00

Decreto legislativo 231/2001 e successive modifiche

Marco Giordano

Libro: Libro in brossura

editore: A&A di Marzia Carocci

anno edizione: 2022

pagine: 196

20,00

Il socialismo rivoluzionario di Benito Mussolini. 1883-1918

Roberto Mancini

Libro: Libro in brossura

editore: Libreria Europa

anno edizione: 2022

pagine: 448

28,00

Guerra e propaganda ideologica. Dalle lotte armate partigiane al conflitto russo-ucraino

Ariel Stefano Levi di Gualdo

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni L'Isola di Patmos

anno edizione: 2022

pagine: 180

Durante il conflitto russo-ucraino i telegiornali hanno trasmesso notizie parziali e di parte al punto da richiamare alla memoria dei meno giovani l’informazione di regime della Bulgaria degli anni Cinquanta del Novecento. I più seguiti talk show delle reti televisive Rai, Mediaset, La7 e Sky sono giunti ad assumere toni propagandistici così univoci da suscitare invidia a quelli che furono i notiziari di TeleKabul. Il tutto sempre ribadendo: «Nel nostro Paese c’è totale libertà di opinione e di informazione». In verità questo conflitto è una guerra di civiltà tra un regime post-comunista molto identitario che si è messo sulle difensive e delle decadenti liberal-democrazie ormai collassate e fallite.
18,00

Guerra e propaganda ideologica. Dalle lotte armate partigiane al conflitto russo-ucraino

Ariel Stefano Levi di Gualdo

Libro: Libro rilegato

editore: Edizioni L'Isola di Patmos

anno edizione: 2022

pagine: 180

Durante il conflitto russo-ucraino i telegiornali hanno trasmesso notizie parziali e di parte al punto da richiamare alla memoria dei meno giovani l’informazione di regime della Bulgaria degli anni Cinquanta del Novecento. I più seguiti talk show delle reti televisive Rai, Mediaset, La7 e Sky sono giunti ad assumere toni propagandistici così univoci da suscitare invidia a quelli che furono i notiziari di TeleKabul. Il tutto sempre ribadendo: «Nel nostro Paese c’è totale libertà di opinione e di informazione». In verità questo conflitto è una guerra di civiltà tra un regime post-comunista molto identitario che si è messo sulle difensive e delle decadenti liberal-democrazie ormai collassate e fallite.
24,00

Violent extremism in the western balkans: islam, identity and measures countering radicalisation. Perspectives from Kosovo and Bosnia and Herzegovina case studies

Libro: Libro in brossura

editore: L'Harmattan Italia

anno edizione: 2022

pagine: 296

L'estremismo religioso, politico e identitario nei Balcani è analizzato in questo volume collettaneo da studiosi internazionali e funzionari di polizia che operano sul campo. L'esperienza recente del Kosovo, della Bosnia e dell'Herzegovina è preziosa per capire come affrontare la problematica del radicalismo e ricostruire tessuti sociali reduci da guerre o attraversati da conflitti profondi (volume in lingua inglese). M. Brunelli insegna "Storia e istituzioni dei paesi afro-asiatici" e "Gestione dei conflitti e processi di democratizzazione" all'università di Bergamo, dove dirige anche un Master di secondo livello sulla prevenzione del radicalismo.
32,00

La deterrenza nel XXI secolo

Niccolò Petrelli

Libro: Libro in brossura

editore: Start InSight

anno edizione: 2022

Nel corso degli ultimi anni la nozione di deterrenza, da tempo quasi completamente scomparsa dal vocabolario della politica internazionale, è riemersa in numerosi documenti strategici di paesi Europei. La deterrenza del XXI secolo tuttavia è sia concetto, che fenomeno profondamente differente da quello che è stato in quelli che potremmo definire i suoi “anni d’oro” i 50 e 60 del XX secolo. L'obiettivo di questa ricerca è quello di far comprendere tale diversità ed il ruolo che la deterrenza potrebbe svolgere negli affari internazionali negli anni a venire attraverso uno studio dell’evoluzione storica della sua teoria e della pratica.
25,00

L'idea di partito. Simone Weil e la soppressione dei partiti politici

Mario Astarita

Libro: Libro in brossura

editore: Il Pensiero

anno edizione: 2022

pagine: 80

Tra i filosofi europei del XX secolo, spicca la brillante figura di Simone Weil, professoressa di filosofia e intellettuale impegnata nel sindacalismo rivoluzionario. In questo testo Weil denuncia la natura dogmatica dei partiti, il loro funzionamento basato sulla disciplina e ciò che costituisce veramente il loro unico scopo: il raggiungimento del potere e la permanenza in esso. Questo saggio vuole approfondire quello che è stato il pensiero di Simone Weil, anche alla luce dell’attuale funzione che svolgono i partiti politici nell’odierna società contemporanea.
12,00

Aspenia. Volume Vol. 97

Libro: Libro rilegato

editore: Il Sole 24 Ore

anno edizione: 2022

pagine: 340

"L’addio alla Russia è stato voluto da Vladimir Putin, che pensa a se stesso come al salvatore del destino imperiale del proprio paese ma che ha invece compiuto - attaccando Kiev il 24 febbraio - un clamoroso errore di calcolo, mettendo in moto una catena di eventi che ha condotto, con sorprendente rapidità, all’abbandono di una linea accondiscendente verso Mosca da parte di quasi tutti i governi occidentali. Ne parlano tra gli altri sul numero 97 “Addio alla Russia di Aspenia rivista diretta da Marta Dassù – Sergio Romano, Paul Berman, Ivan Timofeev, Charles A. Kupchan, Marina Valensise, Andrei Kurkov, Anna Zafesova, Adam S. Posen, Sergio Fabbrini, Shivshankar Menon, Odd Arne Westad, Vittorio Emanuele Parsi, Giacomo Luciani, Carlo Jean, Mario Del Pero e Leopoldo Nuti."
12,00

16,00

Totalitarismo. La soluzione inattesa

Francesco Germinario

Libro

editore: Il Margine

anno edizione: 2021

pagine: 144

14,00

Largo alla rivoluzione alata! In ricordo di Angela Romanin

Angela Romanin

Libro: Libro in brossura

editore: Dry-Art

anno edizione: 2021

pagine: 50

5,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.