Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Storia dell'arte: stili artistici

Arte delle città, arte delle corti tra XII e XIV seolo

Enrico Castelnuovo

Libro: Copertina morbida

editore: Einaudi

anno edizione: 2009

pagine: 109

A partire dalla nascita della nozione dello stile gotico in architettura (opus francigenum), "Arte delle città, arte delle corti" illumina, attraverso la produzione artistica dei principali centri propulsori, gli scambi intercorsi tra l'arte italiana e quella d'Oltralpe dal tardo XII al XIV secolo. Percorsi e rapporti vengono considerati osservando i diversi canali lungo i quali essi hanno viaggiato: l'arte degli ultimi sovrani svevi, il rinnovamento della scultura in Toscana, le scelte della curia pontificia a Roma e i suoi effetti ad Assisi, le arti suntuarie a Siena, la pittura a Firenze e ad Avignone. Tali fenomeni non vengono solo descritti, ma chiariti alla luce dell'attività degli artisti e delle scelte operate dai committenti, offrendo in questo modo uno sguardo sulla situazione dell'arte italiana nel panorama europeo del periodo considerato.
18,50 17,58

La porta Stanga

La porta Stanga

Gianpietro Torresani, Claire Fargeot-Boll

Libro: Libro in brossura

editore: Cremonabooks

anno edizione: 2009

pagine: 112

12,00

La tavolette di Santa Sofia. Icone di Novgorod la Grande
50,00

Acquerelli. Carte del pensiero. Catalogo della mostra
25,00

Castrocaro. Il patrimonio artistico, architettonico e ambientale di Castrocaro, terra del sole e pieve salutare

Elio Caruso, Elisabetta Caruso

Libro

editore: Il Ponte Vecchio

anno edizione: 2009

pagine: 176

Il libro di Elio ed Elisabetta Caruso presenta, in maniera organica e completa, anche nelle sue pieghe più nascoste, il patrimonio artistico, architettonico e ambientale di Castrocaro, Terra del Sole e Pieve Salutare. Sfogliando le pagine del libro, ricche di informazioni e di un amplissimo apparato di immagini suggestive, sarà possibile ai lettori scoprire e riscoprire ciò che ha dato identità a questi luoghi e apprezzare le bellezze e le peculiarità di una terra che merita di essere ancora più valorizzata.
13,00 12,35

Bramante architetto e pittore (1444-1514)

Luciano Patetta

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Caracol

anno edizione: 2009

15,00 14,25

Apotesi dei corrotti. Disegni preparatori per un fregio celebrativo

Filippo Ceccarelli

Libro: Copertina morbida

editore: Coniglio Editore

anno edizione: 2009

pagine: 56

"Apoteosi dei corrotti suona come un intendimento amaro e paradossale: come è possibile celebrare un potere corrotto? Da che mondo è mondo il potere non solo si giustifica, ma provvede ad esaltarsi da sé - né mai del resto gli mancheranno apologeti e lecchini di vario genere. Ed ecco: ancorché sconsolata, tale premessa incoraggia il più scavezzacollo fra gli artisti ad articolare alla rovescia la visione allegorica e contundente, per giunta rendendola disponibile a chiunque, proiettandola sui muri, all'aria aperta". (Filippo Ceccarelli) (Testi di Filippo ceccarelli e Marco Travaglio)
24,50 23,28

Alcune memorie dei fatti di Leonardo Da Vinci a Milano e dei suoi libri

Giovanni A. Mazenta

Libro: Libro in brossura

editore: La Vita Felice

anno edizione: 2008

pagine: 124

"Non conosciamo la sorte di molti disegni e della più gran parte dei 120 libri manoscritti di Leonardo da Vinci. Già l'anonimo del 1500 ricorda aver Leonardo lasciato alcuni de' suoi disegni "in Firenze, nello Spedale di S. Maria Nuova"; mentre i suoi viaggi da Firenze a Milano, da Milano a Firenze, a Roma, in Francia e altrove, la stessa sua celebrità e quel non so che di mistero, in cui erano avvolte quelle scritture, a tutta prima indecifrabili, dovettero contribuire a disperderle o a farne un oggetto di curiosità e di cupidigia sopratutto per gli artisti e per quanti aveano avuto la ventura di avvicinare e trattare con l'insigne Maestro." (Luigi Gramatica)
10,50 9,98

Correggio e le sue cupole

Lucia Fornari Schianchi, Anna M. Anversa, Marzio Dall'Acqua

Libro: Libro rilegato

editore: Franco Maria Ricci

anno edizione: 2008

pagine: 336

80,00 76,00

Arte e archeologia del mondo romano

Mauro Menichetti, Mario Torelli, Gian Luca Grassigli

Libro: Libro in brossura

editore: Longanesi

anno edizione: 2008

pagine: 320

Questo importante volume riapre, con prospettive nuove, il dossier relativo alla cultura figurativa della Roma antica, radice imprescindibile della civiltà europea e da sempre al centro dell'interesse da parte degli studiosi. La lettura degli eventi, che ripercorre i mille anni di storia della città dalla fondazione al declino dell'impero, non è la mera descrizione di un susseguirsi di esperienze artistiche, alla quale la critica tradizionale ci ha abituato, ma vuole innanzitutto ricostruire la mentalità, le esigenze espressive di una committenza e, nel contempo, descrivere i luoghi e le modalità di svolgimento dei cerimoniali sociali, con un.a specifica accentuazione delle valenze ideologiche che ne sono alla base. Con il supporto di oltre quattrocento immagini, gli autori hanno articolato la narrazione storica della cultura figurativa romana in due filoni, quello formale, storico-artistico, e quello relativo ai modi specifici di esplicazione del fenomeno artistico. A Mario Torelli, storico dell'arte e della civiltà antica di fama internazionale, si deve, oltre ai progetto del libro, un'intensa ricostruzione delle strutture e delle mentalità della committenza romana, mentre Mauro Menichetti e Gian Luca Grassigli, docenti di archeologia classica nelle Università di Salerno e Perugia, hanno ripercorso con spirito nuovo i mille anni dell'arte di Roma, illustrando al lettore spazi e occasioni: dalle dimore ai sepolcri, dalle feste ai banchetti.
59,00 56,05

Panegirico ad Antonio Canova

Panegirico ad Antonio Canova

Pietro Giordani

Libro: Libro in brossura

editore: TIP.LE.CO

anno edizione: 2008

pagine: 280

22,00

Leon Battista Alberti umanista e scrittore. Filologia, esegesi, tradizione

Libro: Copertina rigida

editore: Polistampa

anno edizione: 2008

pagine: 988

Il volume racchiude gli Atti del primo (Arezzo, 24-26 giugno 2004) dei tre convegni affidati al Centro Studi sul Classicismo dal Comitato Nazionale per le Celebrazioni del VI centenario dalla nascita di Leon Battista Alberti. L'insieme organico dei tre convegni costituirà un percorso scientifico che permetterà di cogliere tutte le "facce" della poliedrica personalità albertiana (il teorico dell'arte e dell'architettura, il letterato, il moralista).
65,00 61,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.